Manuale minimo di sopravvivenza per clienti indifesi del risparmio gestito bancario

che appioppa un numero infinito di strumenti con costi esorbitanti. Il fatto è che il consulente bancario c'è già, e non e semplice distaccarsene. Il mio vuole essere un tentativo di limitare i danni

Quanti sarebbero questi strumenti? un numero?
A me l'unisca strategia (ed è una parola grossa parlare di strategia...sigh sigh) che viene in mente per limitare i danni è ridurre il portafoglio con pochi strumenti, massimo 3. Si tratta di disinvestire i prodotti in base a dei parametri che dovrete individuare (i più costosi, quelli che hanno commissioni più alte, altri) e lasciarne solo 3/4.
Non è propriamente una strategia ma è per limitare i danni (ammesso e concesso che questi prodotti hanno commissioni/penali uscita allora il discorso cambia)
 
Buongiorno a tutti, utilizzo questa sessione poichè non ho ancora raggiunto 30 messaggi.
VI elenco il portafoglio di mio padre 60 anni che da circa il 2017 si è affidato ad un suo amico consulente di banca.
utilizza la seguente strategia: PAC con denaro proveniente dai dividendi del fondo obbligazionario e se essi non sono sufficienti disinveste alcune posizioni in profitto. a quanto ho capito non è presente un vero e proprio ribilanciamento annuale (forse un bene dati i costi di ingresso che ha scontati ma di poco).
Potreste darmi un parere, come potrebbero essere sostituiti questi prodotti con alcuni meno costosi o se sono validi direttamente questi?
C'è da considerare che è orientato a tenere sia fondo obbligazionario sia fondo pensione sia polizza assicurativa... e non è ancora del tutto cosciente di tutti i costi presenti.
Grazie in anticipo per la risposta
IsinNomePeso circa(%)Costi annui circa(%)
1) IE00BQQ1J892VPIMCO GIS Income Fund T Class EUR (Hedged) Income32,23%1,85
2) LU0270905242 (PAC)VPictet-Security R EUR2,782,70
3) LU0391944815VPictet-Global Megatrend Selection R EUR4,492,91
4) LU0340555134 V Pictet-Digital R EUR1,372,70
5) LU0544572786VDWS Invest Top Dividend ND8,962,29
6) LU1054340903VDWS Invest Top Dividend PFD14,372,72
7) LU0104885248 (PAC)VPictet-Water R EUR3,262.70
8) LU0217138725 (PAC)VPictet-Premium Brands R EUR2,232,70
9) LU0257359603 (PAC)VPictet-Emerging Markets R EUR1,182,35
10) LU0255978263 (PAC)Pictet-China Equities R EUR1,122,35
11) LU0503634734 (PAC)VPictet - SmartCity R EUR2,602,68%
12) LU1892829828VFidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund A Acc1,931.90
13) LU2223113817Vdb Advisory Multibrands - DWS StepIn ESG Global Equities PFC5,082.12
14) LU1279334483VPictet robotics2,552,69
PENSIONE INTEGRATIVA zurich Futuro pensionepeso 4.34
POLIZZA ASSICURATIVA zurich target pluspeso 10.35
Dovresti verificare che questi fondi non siano doppioni (nel senso che investono in stessi settori o stesse aziende o aree geografiche o altro) e potresti iniziare a dare una sforbiciata perchè 14 fondi sono troppi.
Di questi 14 leggo che 6 sono piani accumulo ma non sono troppi 6 pac?
Ne rimarebbero 8 e io leggo solo il titolo (dovreti approfondire tu) ma il 7 e il 12 non investono tutti e due nell'acqua?
Il 5 e 6 non ne basta uno di dws?
 
se ho capito bene ci sta guadagnando circa 1/2%. il problema è che non sa bene come allocare i soldi una volta disinvestito e non ne ha neanche molta voglia mi pare
L'ultimo BTP valore rendeva qualcosa come 3.5% annuo.
I bfp alle poste viaggiano su quelle cifre.
E fin qui siamo agli investimenti per la casalinga di Voghera, per giunta con tassazione agevolata.

Ci sono poi conti deposito (che si aprono e alimentano online, senza file o code ne commissioni di sorta) che viaggiano dal 3% in su
Se lavora in azienda può accedere ad un fondo pensione negoziale con comparti bilanciati che sono intorno al 4% annuo (e deduzioni fiscali in aggiunta).
Tutto ciò solo scegliendo soluzioni "senza studio"
 
Quanti sarebbero questi strumenti? un numero?
A me l'unisca strategia (ed è una parola grossa parlare di strategia...sigh sigh) che viene in mente per limitare i danni è ridurre il portafoglio con pochi strumenti, massimo 3. Si tratta di disinvestire i prodotti in base a dei parametri che dovrete individuare (i più costosi, quelli che hanno commissioni più alte, altri) e lasciarne solo 3/4.
Non è propriamente una strategia ma è per limitare i danni (ammesso e concesso che questi prodotti hanno commissioni/penali uscita allora il discorso cambia)
In realtà mi devo correggere perché ho rivisto i costi oggi e sorprendentemente sono molto inferiori rispetto a quanto mi aspettassi (sul 3%).
Ciò che mi fa storcere il naso, tra le altre cose, è il fatto che nonostante abbia delle competenze (ancorché minime data la giovane età, ma sto studiando in ambito economico), ci sono degli strumenti (tra cui certificati) che non sono onestamente riuscito a comprendere.
Mi sembra che ci sia un'inutile complicazione solo per "fare scena" per un rendimento che non è superiore ad altre cose più semplici. Per cui oltre che sui costi vorrei chiedere l'utilità di avere così tanti strumenti diversi. Fosse per me ritirerei tutto e butterei su ETF, ma così non può essere. Come numeri siamo sicuramente su 25+
 
In realtà mi devo correggere perché ho rivisto i costi oggi e sorprendentemente sono molto inferiori rispetto a quanto mi aspettassi (sul 3%).
Ciò che mi fa storcere il naso, tra le altre cose, è il fatto che nonostante abbia delle competenze (ancorché minime data la giovane età, ma sto studiando in ambito economico), ci sono degli strumenti (tra cui certificati) che non sono onestamente riuscito a comprendere.
Mi sembra che ci sia un'inutile complicazione solo per "fare scena" per un rendimento che non è superiore ad altre cose più semplici. Per cui oltre che sui costi vorrei chiedere l'utilità di avere così tanti strumenti diversi. Fosse per me ritirerei tutto e butterei su ETF, ma così non può essere. Come numeri siamo sicuramente su 25+
Puoi riportarli qui questi strumenti così capiamo bene?

Non è detto che sia così difficile sbugiardarlo, per esperienza so che sono abituati ad avere gente che si beve tutte le loro *******, quindi quando trovano uno che ribatte, sono *****.

Successo a me personalmente, per mesi ho istruito una mia parente pensionata che tutto sembrava meno che ferrata in economia, la classica "fessa" .
Pensa la faccia del consulente quando ha tirato fuori dei grafici facendo vedere quanto impatta sul lungo periodo un costo del 3,5%

Prevedo che ti porterà in un terreno fatto di fuffa, tu riportalo sui freddi numeri.
 
In realtà mi devo correggere perché ho rivisto i costi oggi e sorprendentemente sono molto inferiori rispetto a quanto mi aspettassi (sul 3%).
Non ho capito: i costi del portafoglio sono il 3% o il 3% è la tua aspettativa massima di costi che sono più bassi (rispetto al 3%)?
Ciò che mi fa storcere il naso, tra le altre cose, è il fatto che nonostante abbia delle competenze (ancorché minime data la giovane età, ma sto studiando in ambito economico), ci sono degli strumenti (tra cui certificati) che non sono onestamente riuscito a comprendere.
I certificati sono strumenti finanziari complessi, direi estremamente complessi
Mi sembra che ci sia un'inutile complicazione solo per "fare scena" per un rendimento che non è superiore ad altre cose più semplici.
Siamo d'accordo, come ti avevo già scritto se proprio non hai alternative riduci il portafoglio a pochi strumenti, è una limitazione del danno.
Per cui oltre che sui costi vorrei chiedere l'utilità di avere così tanti strumenti diversi.
Tanti strumenti paghi un bel pò di commissioni e costi vari che azzerano i rendimenti.
Fosse per me ritirerei tutto e butterei su ETF, ma così non può essere. Come numeri siamo sicuramente su 25+
Troppi ma veramente troppi, anche qui va bene la cosidetta diversificazione degli investimenti ma così siamo all'estremo alla follia, 25 strumenti non è diversificazione.
Come detto in altro mio post se te hai le mani legate e non sai come fare, un modo (magari ce ne saranno altri) è ridurre il portafoglio da 25 strumenti a massimo 3/4.
Come detto l'ideale sono gli etf ma se non può essere allora limita i danni.
 
Puoi riportarli qui questi strumenti così capiamo bene?

Non è detto che sia così difficile sbugiardarlo, per esperienza so che sono abituati ad avere gente che si beve tutte le loro *******, quindi quando trovano uno che ribatte, sono *****.

Successo a me personalmente, per mesi ho istruito una mia parente pensionata che tutto sembrava meno che ferrata in economia, la classica "fessa" .
Pensa la faccia del consulente quando ha tirato fuori dei grafici facendo vedere quanto impatta sul lungo periodo un costo del 3,5%

Prevedo che ti porterà in un terreno fatto di fuffa, tu riportalo sui freddi numeri.
Ricordo la sua storia, mi sembra la avessi postata non troppo tempo fa...solo applausi 👏👏👏

Purtroppo però temo sia un caso isolato, praticamente unico. Vuoi per orgoglio, vuoi per mancanza di volontà, vuoi per difficoltà nell'apprendere nozioni nuove "ad una certa", convincere un genitore o un parente a intraprendere un percorso di consapevolezza verso il risparmio e gli investimenti è spesso una mission impossible, con il grosso rischio di compromettere i rapporti. Io stesso me ne guardo bene, quello che sarà sarà.
 
Non ho capito: i costi del portafoglio sono il 3% o il 3% è la tua aspettativa massima di costi che sono più bassi (rispetto al 3%)?

I certificati sono strumenti finanziari complessi, direi estremamente complessi

Siamo d'accordo, come ti avevo già scritto se proprio non hai alternative riduci il portafoglio a pochi strumenti, è una limitazione del danno.

Tanti strumenti paghi un bel pò di commissioni e costi vari che azzerano i rendimenti.

Troppi ma veramente troppi, anche qui va bene la cosidetta diversificazione degli investimenti ma così siamo all'estremo alla follia, 25 strumenti non è diversificazione.
Come detto in altro mio post se te hai le mani legate e non sai come fare, un modo (magari ce ne saranno altri) è ridurre il portafoglio da 25 strumenti a massimo 3/4.
Come detto l'ideale sono gli etf ma se non può essere allora limita i danni.
I costi del portafoglio sono di poco sotto il 3% (io pensavo addirittura peggio), rendimento annuo 2023 è stato martoriato da questi costi con un risultato finale di circa 7%.
Portafoglio principalmente composto da fondi attivi (tra settoriali in biotech (ad es. LU0255977539) e sostenibilità), un'accozzaglia di fondi OBBLIGAZIONARI CON 1% COSTI e certificati (incomprensibili)
Gli strumenti sono ben più di 25, con complicazioni assurde e accozzaglie di fondi a distribuzione e accumulazione. In più polizze vita che cubano una parte considerevole del portafoglio
 
Puoi riportarli qui questi strumenti così capiamo bene?

Non è detto che sia così difficile sbugiardarlo, per esperienza so che sono abituati ad avere gente che si beve tutte le loro *******, quindi quando trovano uno che ribatte, sono *****.

Successo a me personalmente, per mesi ho istruito una mia parente pensionata che tutto sembrava meno che ferrata in economia, la classica "fessa" .
Pensa la faccia del consulente quando ha tirato fuori dei grafici facendo vedere quanto impatta sul lungo periodo un costo del 3,5%

Prevedo che ti porterà in un terreno fatto di fuffa, tu riportalo sui freddi numeri.
Gli strumenti sono talmente tanti che mi è venuta una sincope a guardarli... una parte considerevole è costituita da fondi attivi e da certificati. Non avendo accesso diretto al portafoglio non posso riportarli tutti, ne ho segnati alcuni più rilevanti in %
LU0255977539
Fondi su mercati privati di cui non ho ISIN
LU0503631987
LU0255978859
Di altri ripeto, ahimé non ho tutti i dati però credo che questo campione sia significativo dell'andazzo...
 
Gli strumenti sono talmente tanti che mi è venuta una sincope a guardarli... una parte considerevole è costituita da fondi attivi e da certificati. Non avendo accesso diretto al portafoglio non posso riportarli tutti, ne ho segnati alcuni più rilevanti in %
LU0255977539
Fondi su mercati privati di cui non ho ISIN
LU0503631987
LU0255978859
Di altri ripeto, ahimé non ho tutti i dati però credo che questo campione sia significativo dell'andazzo...
I primi 2 fondi sono azionari su settori specifici (salute ed ecologia).
Mi pare un po' una cag.ata fare un fondo specifico per settore, se il settore dovesse andare male crolla tutto. A meno di momenti specifici (es comprare un etf sul settore bancario in momenti di rialzo tassi bce, oppure etf sul farmaceutico in tempi covid) per rivenderli quando iniziano a calare.

Meglio puntare a fondi diversificati per settore e tenere in portafoglio anche un fondo che investe in azioni che erogano dividendi più alti della media.
 
grazie a tutti per i consigli, come soluzione, mantenendo comunque polizza assicurativa e fondo pensione, stava valutando diversi servizi dato che non ha abbastanza competenze su etf:
1 CA Smart Advisory Credit agricole.
2 Moneyfarm, Euclidea o simili
3 Consulente finanziario indipendente (su questo ha qualche dubbio perchè teme abbia lo stesso conflitti di interesse)
qualcuno ha mai avuto esperienze con questi prodotti? potrebbero essere una valida alternativa?
Grazie
 
Ricordo la sua storia, mi sembra la avessi postata non troppo tempo fa...solo applausi 👏👏👏

Purtroppo però temo sia un caso isolato, praticamente unico. Vuoi per orgoglio, vuoi per mancanza di volontà, vuoi per difficoltà nell'apprendere nozioni nuove "ad una certa", convincere un genitore o un parente a intraprendere un percorso di consapevolezza verso il risparmio e gli investimenti è spesso una mission impossible, con il grosso rischio di compromettere i rapporti. Io stesso me ne guardo bene, quello che sarà sarà.
Ti ringrazio, sicuramente ha giocato che in famiglia e tra i miei amici ho una certa autorevolezza data dal mio percorso universitario.

Poi ci sono voluti mesi e un desiderio della controparte di avere qualche soldo in più e qualche spesa in meno.

Con mia mamma la telefonata per farle digerire l'idea di chiudere in futuro uno dei due conti fisici è durata 250 min.

Gli strumenti sono talmente tanti che mi è venuta una sincope a guardarli... una parte considerevole è costituita da fondi attivi e da certificati. Non avendo accesso diretto al portafoglio non posso riportarli tutti, ne ho segnati alcuni più rilevanti in %
LU0255977539
Fondi su mercati privati di cui non ho ISIN
LU0503631987
LU0255978859
Di altri ripeto, ahimé non ho tutti i dati però credo che questo campione sia significativo dell'andazzo...

Beh, sicuramente come ti hanno già detto un msci world classico è più efficiente sul lungo periodo.

Del resto, più o meno è sempre la stessa storia, probabile che in futuro si possa aprire un topic specifico sulla tutela degli anziani.
 
L'ultimo BTP valore rendeva qualcosa come 3.5% annuo.
I bfp alle poste viaggiano su quelle cifre.
E fin qui siamo agli investimenti per la casalinga di Voghera, per giunta con tassazione agevolata.

Ci sono poi conti deposito (che si aprono e alimentano online, senza file o code ne commissioni di sorta) che viaggiano dal 3% in su
Se lavora in azienda può accedere ad un fondo pensione negoziale con comparti bilanciati che sono intorno al 4% annuo (e deduzioni fiscali in aggiunta).
Tutto ciò solo scegliendo soluzioni "senza studio"
Forse una volta I bfp al 3,5 ...
 
Va be’, sarà qualche percento in meno, non come pochissimi anni fa quando il rendimento era 0….
Io concordo con chi afferma che investimenti sofisticati con asset che per propria costituzione non potranno mai dare alti rendimenti e in più con costi alti non hanno proprio senso. Anzi, non possono avere nessuna giustificazione plausibile da parte del gestore/consulente
 
Va be’, sarà qualche percento in meno, non come pochissimi anni fa quando il rendimento era 0….
Io concordo con chi afferma che investimenti sofisticati con asset che per propria costituzione non potranno mai dare alti rendimenti e in più con costi alti non hanno proprio senso. Anzi, non possono avere nessuna giustificazione plausibile da parte del gestore/consulente
No danno meno ancora...uno che reggeva bene era il bfp4x4 sottoscritto nel luglio 2022 e dopo 16 anni da "solo" 400 euro in meno rispetto ad un btp...ho provato a fare simulazione con un bfp 3x2 e da molto meno!!
 
basterebbe leggere insieme al consulente "amico e bravo " ( ????????) il

rendiconto costi e oneri MIFID 2​

questo documento evidenzia i rendimenti ed i costi degli investimenti che sono stati effettuati. Solitamente usa dirsi "carta canta" quindi non devi studiare nessun approccio particolare basta leggere insieme a lui i numeri contenuti nel documento, numeri che solitamente non mentono.....
Purtroppo pochi leggano il documento e penso che molti ne ignorino pure l'esistenza.
Riguardo al disinteresse ad imparare è difficile che altri, anche a pagamento, facciano i tuoi interessi. Faranno sempre in primis i loro e quelli dell'istituzione per cui lavorano poi, ma molto poi.... eventualmente forse anche i tuoi !
prego.
Riguardo questo importante documento riassuntivo, quale potrebbe essere una lineq guida per valutare una soglia di percentuale accettabile o meno per le canoniche gestioni attive bancarie? E come possiamo confrontare questo valore rispetto ai costi delle gestioni finanziarie indipendenti? Allego al proposito nuovamente un documento sulla media dei costi dei gestori indipendenti in Italia...aggiungendo il costo medio dei prodotti finanziari passivi che generalmente adottano (facciamo uno 0,30?) dovremmo poter ricavare un valore di riferimento rispetto a cui paragonare le gestioni attive bancarie?

Grazie.

https://forum.finanzaonline.com/att...iconsulenzaindipendente_unlocked-pdf.2979579/
 
Riguardo questo importante documento riassuntivo, quale potrebbe essere una lineq guida per valutare una soglia di percentuale accettabile o meno per le canoniche gestioni attive bancarie? E come possiamo confrontare questo valore rispetto ai costi delle gestioni finanziarie indipendenti? Allego al proposito nuovamente un documento sulla media dei costi dei gestori indipendenti in Italia...aggiungendo il costo medio dei prodotti finanziari passivi che generalmente adottano (facciamo uno 0,30?) dovremmo poter ricavare un valore di riferimento rispetto a cui paragonare le gestioni attive bancarie?

Grazie.

https://forum.finanzaonline.com/att...iconsulenzaindipendente_unlocked-pdf.2979579/
Io rompo tanto le palle..ma alla fine una parte ce l ho con MF pago lo 0.915% ivato
 
Indietro