Manuale minimo di sopravvivenza per clienti indifesi del risparmio gestito bancario

2% in 3 anni COLLOCAMENTO
2% USCITA che si azzerano dopo 3 anni.
In realtà questi due costi coincidono.
Se ho capito bene il costo di ingresso è dilazionato in 3 anni, quindi se i genitori di rtyy rimarranno investiti per almeno 3 anni pagheranno solo l'ingresso (implicitamente), mentre se usciranno prima pagheranno la penale d'uscita, che non è altro che la commissione di ingresso non ancora pagata:
1000044745.png

(dal prospetto, pagina 25)
 
Tranne azionario internazionale e solution 40, difficile che vai a perdere capitale.
Tutti i fondi comuni sono quotati sul mercato e ci si può guadagnare ma ci si può anche perdere (il capitale originario), questo vale per tutti i fondi che ha elencato. Non è che sugli altri non ci va a perdere o a guadagnare, di sicuro il capitale originario gli verrà restituito o in utile o in perdita proprio perchè sono quotati sul mercato
 
Col direttore sono cresciuti insieme, lo conosco bene anche io, ha detto esplicitamente che le banche sono tenute a fare profitti (ovvio) ma che li fanno solo se resta qualcosa anche al cliente e che viste le basse aspettative generali sui rendimenti da parte dei miei li ha tranquillizzati.
sicuramente ci saranno modi per fare meglio, ma, per chi non ne sa nulla, e non ha basi matematiche, perchè un offerta di questo tipo non potrebbe andare bene?
Scusami ma sai come funzionano i fondi comuni di investimento? Perchè alla fine se non sai come funzionano allora forse non fanno per voi.
Dopodichè non riesco a capire in cosa consiste o cosa significa "il tranquillizzare" i tuoi. In che modo li ha tranquillizzati tipo:
a) rendimenti attesi del 3/3.5....nessuno sa quali saranno i rendimenti del fondo, è un indicatore che nessuno può sapere puoi ottenere su un fondo il +3 ma anche il +20% ma anche una perdita
b)restituzione del capitale originario....ripeto fino alla noia, il capitale quando scadrà ti sarà restituito alla quotazione del momento che può essere di più ma ancnhe di meno.
 
Promesse vere e proprie sulla resa non ce né sono state, hanno puntato molto sul fatto della differenzazione, dove un fondo potrebbe perdere un altro guadagna visto che dovrebbero basarsi su indici opposti.
Alla fine forse l'idea strampalata di mettere tutto su btp valore non era così male.
Ora, vero che non si puo predire il futuro, e che il capitale porebbe essere in parte perso, ma quanto nella pratica questo è possibile? Se i fndi fossero spesso in perdita perchè mai dovrebbero essere gli strumenti più venduti?
 
Ultima modifica:
Perchè vengono venduti a chi conosce poco la materia e con qualche gioco di parole si rassicura il cliente che comunque si sobbarca tutto il rischio mentre la banca vince sempre perchè percepisce una % sul collocamento.
 
Scusami ma sai come funzionano i fondi comuni di investimento? Perchè alla fine se non sai come funzionano allora forse non fanno per voi.
Dopodichè non riesco a capire in cosa consiste o cosa significa "il tranquillizzare" i tuoi. In che modo li ha tranquillizzati tipo:
a) rendimenti attesi del 3/3.5....nessuno sa quali saranno i rendimenti del fondo, è un indicatore che nessuno può sapere puoi ottenere su un fondo il +3 ma anche il +20% ma anche una perdita
b)restituzione del capitale originario....ripeto fino alla noia, il capitale quando scadrà ti sarà restituito alla quotazione del momento che può essere di più ma ancnhe di meno.
Metallica, " fondi" è una parola generica che vuol dire tutto e niente. Se fai un fondo a capitale protetto nessuno ti garantisce nulla, ma è probabile che coi tassi attuali almeno il capitale l avrai indietro
 
Promesse vere e proprie sulla resa non ce né sono state, hanno puntato molto sul fatto della differenzazione, dove un fondo potrebbe perdere un altro guadagna visto che dovrebbero basarsi su indici opposti.
Alla fine forse l'idea strampalata di mettere tutto su btp valore non era così male.
Ora, vero che non si puo predire il futuro, e che il capitale porebbe essere in parte perso, ma quanto nella pratica questo è possibile?
Basta che leggi il post 255 di cirodam dove lui non ha fatto altro che leggere il kiid di un fondo comune (che è comunque un documento ufficiale) ed in grassetto ti ha riportato la frase:
L’obiettivo di rendimento/protezione non costituisce garanzia di restituzione del capitale investito né di rendimento minimo dell’investimento finanziario.
Dunque se nei documenti ufficiali ti inseriscono la frase di cui sopra nella pratica è possibile, altrimenti questa frase sopra non ci sarebbe.
Non sei d'accordo?
Se i fndi fossero spesso in perdita perchè mai dovrebbero essere gli strumenti più venduti?
Per il discorso garanzia e restituzione del capitale che non è previsto allego link dell'ente di vigilanza che lo dice chiaramente
Fondi comuni di investimento

Per altri discorsi sui fondi vedi articolo sole 24 ore
Blog | Quanti soldi state perdendo (senza saperlo) investendo in fondi comuni
 
Ultima modifica:
Domanda da neofita per restare in tema commissioni
Se voi aveste meno di 30 anni, vorreste iniziare a gestirvi voi i vostri investimenti (invece che seguire e comprare solo prodotti dalla vostra banca) su che piattaforma operereste? Avendo già un conto titoli nella vostra banca ad esempio, fareste lì o valutereste altrove?
Io ho 33 anni e ho il conto premier di che banca (ora mediobanca premier) che include, appunto, anche il conto titoli.
Con accredito stipendio, mutuo che banca, pac azionari io pago 3€ al mese.
Trovami un'altra banca che a 3€ al mese ti fa conto corrente e conto titoli.
Forse Fineco offre simili condizioni.

Per gli eseguiti, la commissione è del 18 per mille con minimo di 6€ per eseguito.

Le principali banche fisiche (tra cui Isp) hanno commissioni ben più pesanti sul conto titoli
 
Trovami un'altra banca che a 3€ al mese ti fa conto corrente e conto titoli.
Se non hai anche la carta di credito inclusa gratuitamente, ci sono diverse banche che offrono condizioni simili a prezzi uguali o inferiori (fineco, widiba, sella start, webank, fideuram direct start, fideuram one...); comunque non è un canone eccessivo, specialmente se paragonato alle offerte attuali delle banche "principali"
 
COME SI DIFENDE CHI FA INVESTIMENTI IN BANCA?
Quando si tratta di investire i risparmi in obbligazioni o azioni, la banca deve presentare e far firmare al cliente un “contratto quadro”in forma scritta .Prima di ciò, però, è necessario compilare un “profilo di rischio” per individuare il tipo di investimento che l’interessato intende effettuare, se cioè a rischio basso o elevato. La banca deve poi sottoporre al cliente un questionario in base al quale inquadrare il livello della sua preparazione in materia: tanto più è bassa, tanto più l’istituto di credito ha l’obbligo di informazione, di volta in volta,sui rischi legati ai vari investimenti suggeriti.È nullo il contratto di acquisto di titoli tra la banca e il cliente se quest’ultimo non ha ricevuto dall’intermediario, in via preventiva e per iscritto, il documento con i rischi dell’operazione.
 
Se non hai anche la carta di credito inclusa gratuitamente, ci sono diverse banche che offrono condizioni simili a prezzi uguali o inferiori (fineco, widiba, sella start, webank, fideuram direct start, fideuram one...); comunque non è un canone eccessivo, specialmente se paragonato alle offerte attuali delle banche "principali"
Ho il canone annuo di 36€ azzerabile con 5000€ di utilizzo
 
Secondo voi quale può essere un modo non troppo traumatico di spiegare ai propri genitori che il consulente della banca li sta fregando con costi altissimi? Parliamo di fino al 2,9% di costi annuali.. Ci ho provato ma è andata a finire malissimo col fatto che secondo loro "beh qualcosa dovranno costare, non c'è niente di gratis"
 
Io ho 33 anni e ho il conto premier di che banca (ora mediobanca premier) che include, appunto, anche il conto titoli.
Con accredito stipendio, mutuo che banca, pac azionari io pago 3€ al mese.
Trovami un'altra banca che a 3€ al mese ti fa conto corrente e conto titoli.
Forse Fineco offre simili condizioni.

Per gli eseguiti, la commissione è del 18 per mille con minimo di 6€ per eseguito.

Le principali banche fisiche (tra cui Isp) hanno commissioni ben più pesanti sul conto titoli
isp è il 2,6 per mille SENZA CAP per ordine, e 80 euro ogni sei mesi per il deposito :shit:
 
isp è il 2,6 per mille SENZA CAP per ordine, e 80 euro ogni sei mesi per il deposito :shit:
Il canone del deposito titoli in ISP dipende dalla tipologia di conto, 80 euro è ormai praticamente impossibile averlo come canone semestrale, per quasi tutti i conti si paga meno, in alcuni casi zero.
 
Secondo voi quale può essere un modo non troppo traumatico di spiegare ai propri genitori che il consulente della banca li sta fregando con costi altissimi? Parliamo di fino al 2,9% di costi annuali.. Ci ho provato ma è andata a finire malissimo col fatto che secondo loro "beh qualcosa dovranno costare, non c'è niente di gratis"
Mah, dipende dai prodotti..
Pure i miei hanno Isp e sui fondi azionari e bilanciati hanno ottenuto buone performance (pac o pic).
Sull'obbligazionario invece ci sono quasi tutti prodotti con rendimenti inferiori al btp e al conto deposito vincolato, come obbligazione MB fisso 3,94 per 2 anni e 3 anni di euribor 3m oppure fondi monetari a 18 mesi con rendimenti del 2,30
Etf manco l'ombra, titoli di stato neanche perché non fruttano le commissioni attive come fondi e obbligazioni.

Insomma, quando ti propongono qualcosa bisogna sempre fare il confronto con un titolo di stato o un conto deposito.
E inserire qualche etf ogni tanto
 
Boh io ho dei clienti a cui faccio consulenza su amministrato li, dopo chiamo in filiale per capire se si possono trattare le commissioni di trading.. altrimenti faccio trasferire deposito in una banca con commissioni umane..
 
Mah, dipende dai prodotti..
Pure i miei hanno Isp e sui fondi azionari e bilanciati hanno ottenuto buone performance (pac o pic).
Sull'obbligazionario invece ci sono quasi tutti prodotti con rendimenti inferiori al btp e al conto deposito vincolato, come obbligazione MB fisso 3,94 per 2 anni e 3 anni di euribor 3m oppure fondi monetari a 18 mesi con rendimenti del 2,30
Etf manco l'ombra, titoli di stato neanche perché non fruttano le commissioni attive come fondi e obbligazioni.

Insomma, quando ti propongono qualcosa bisogna sempre fare il confronto con un titolo di stato o un conto deposito.
E inserire qualche etf ogni tanto
si hanno ottenuto buone performance perché da ottobre a oggi è salito qualsiasi cosa, io quando ho fatto vendere risparmio gestito a ottobre 2023 era tutto rosso nonostante l'anno fino a li fosse andato discretamente.. prova a ricostruire il benchmark con prodotti efficienti, c'è da piangere
 
si hanno ottenuto buone performance perché da ottobre a oggi è salito qualsiasi cosa, io quando ho fatto vendere risparmio gestito a ottobre 2023 era tutto rosso nonostante l'anno fino a li fosse andato discretamente.. prova a ricostruire il benchmark con prodotti efficienti, c'è da piangere
A ottobre 2023 quale benchmark prudente o moderato riportava un rendimento ytd "discreto"?
 
si hanno ottenuto buone performance perché da ottobre a oggi è salito qualsiasi cosa, io quando ho fatto vendere risparmio gestito a ottobre 2023 era tutto rosso nonostante l'anno fino a li fosse andato discretamente.. prova a ricostruire il benchmark con prodotti efficienti, c'è da piangere
un portafogli di fondi eurizon profilo moderato (sul 40 % azionario ) da dicembre 18 ha fatto 17,30.
Se lo paragoniamo a un lifestrategy 40 siamo da gennaio 21 a piu 5 % tutti e due.
Ovviamente nel lungo periodo i minori costi dovrebbero incidere, nel breve a quanto pare non tanto
 
Indietro