Milano (città) - Osservatorio mercato immobiliare - Parte XII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io a Milano ci vado solo da quadro a 3k netti, e comunque non compro a Milano ma fuori a mezz'ora dal centro.
Perché non sono milionario
 
Non so che aziende conosci, ma nella mia (e in quelle dove sono stato) la ral entry level dei dirigenti é 90k più variabile a obiettivi (anche importanti).

Da me il CIO che nella piramide aziendale risponde ad altre due persone prima del CEO arriva facile a 200/220k più variabile...
Da me uguale.
90K sono da neodirigente.
Non facile ma possibile dopo 20 anni passare i 200K +30/40% di variabile e si sfiorano i 300K
 
Per tornare in tema di immobiliare

Mutui: il trend rialzista degli indici Euribor e nuove offerte di mercato polarizzano la domanda di mutuo verso la scelta del tasso fisso (93% delle richieste sul canale online contro 58% III Trim. 2022)

https://www.crif.it/area-stampa/comunicati-stampa/2023/giugno/bussola-mutui-i-trim-2023-comunicato/#
  • L’aumento tassi erode la capacità di acquisto e rallenta la domanda da parte del segmento Giovani Under 36 (29% delle richieste contro 38% III Trim. 2022)
  • Mercato immobiliare: il prezzo/mq degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario aumenta (+3,6% nel I Trim. 2023) sostenuto dall’inflazione nonostante il numero di compravendite stia frenando (-2,1% nel IV Trim. 2022) dopo oltre 2 anni di crescita
1685984190298.png
 
Corriere della Sera 13 settembre 1996

Corriere della Sera 27 aprile 2002

Trafiletti Corriere della Sera (Milanese) 17 luglio 1963
 

Allegati

  • Schermata 2023-06-06 alle 00.20.48.png
    Schermata 2023-06-06 alle 00.20.48.png
    810,6 KB · Visite: 68
  • Schermata 2023-06-06 alle 00.24.35.png
    Schermata 2023-06-06 alle 00.24.35.png
    1 MB · Visite: 70
  • Schermata 2023-06-06 alle 00.30.54.png
    Schermata 2023-06-06 alle 00.30.54.png
    237,6 KB · Visite: 61
  • Schermata 2023-06-06 alle 00.31.28.png
    Schermata 2023-06-06 alle 00.31.28.png
    311,8 KB · Visite: 60
Ultima modifica:
Da me uguale.
90K sono da neodirigente.
Non facile ma possibile dopo 20 anni passare i 200K +30/40% di variabile e si sfiorano i 300K
Quindi guadagni attorno ai 200K all'anno visto che oltre ad essere dirigente hai superato i 50 anni.

Buon per te, ma, appunto, è ovvio che puoi permetterti un bell'appartamento a Milano (e fare intendere che è stata la migliore scelta per te e la tua famiglia) ed uno in affitto nel luogo di lavoro, con queste premesse.

Sia chiaro, nessun intento polemico, ma il discorso verte sul potersi permettere qualcosa di decente a Milano o se doversi spostare fuori per un discorso di disponibilità economica, se non la si ha bisogna arrivare gioco forza a compromessi.
 
Quindi guadagni attorno ai 200K all'anno visto che oltre ad essere dirigente hai superato i 50 anni.

Buon per te, ma, appunto, è ovvio che puoi permetterti un bell'appartamento a Milano (e fare intendere che è stata la migliore scelta per te e la tua famiglia) ed uno in affitto nel luogo di lavoro, con queste premesse.

Sia chiaro, nessun intento polemico, ma il discorso verte sul potersi permettere qualcosa di decente a Milano o se doversi spostare fuori per un discorso di disponibilità economica, se non la si ha bisogna arrivare gioco forza a compromessi.
e quindi?
 
Oggi a rappresentare il capoluogo lombardo al tavolo con la ministra ci sarà l’assessore alla Casa Pierfrancesco Maran. «Siamo aperti a un confronto con il ministero e con le altre città. Spiegheremo le nostre richieste, la prima delle quali è una stretta alle case in affitto per periodi brevi soprattutto in alcune aree della città: tra il centro e il percorso della 90-91», cioè dove è concentrato il maggior numero degli oltre 20 mila alloggi per brevi periodi. «L’affitto turistico — ha chiarito l’assessore — rischia di prendere tra il 15 e il 20% del mercato» e «oggettivamente è un po’ troppo, è uno degli elementi che eleva i prezzi degli affitti in città». Per questo l’amministrazione chiede in sostanza che chi ha più di una casa, oltre quella di residenza, da mettere sul mercato la dedichi non più agli affitti brevi ma la destini alla locazione per periodi lunghi.

Una legge per gli affitti brevi, Maran vede la ministra Santanchè: «In centro a Milano stretta sull'offerta per turisti»
 
Oggi a rappresentare il capoluogo lombardo al tavolo con la ministra ci sarà l’assessore alla Casa Pierfrancesco Maran. «Siamo aperti a un confronto con il ministero e con le altre città. Spiegheremo le nostre richieste, la prima delle quali è una stretta alle case in affitto per periodi brevi soprattutto in alcune aree della città: tra il centro e il percorso della 90-91», cioè dove è concentrato il maggior numero degli oltre 20 mila alloggi per brevi periodi. «L’affitto turistico — ha chiarito l’assessore — rischia di prendere tra il 15 e il 20% del mercato» e «oggettivamente è un po’ troppo, è uno degli elementi che eleva i prezzi degli affitti in città». Per questo l’amministrazione chiede in sostanza che chi ha più di una casa, oltre quella di residenza, da mettere sul mercato la dedichi non più agli affitti brevi ma la destini alla locazione per periodi lunghi.

Una legge per gli affitti brevi, Maran vede la ministra Santanchè: «In centro a Milano stretta sull'offerta per turisti»
non faranno nulla, sopratutto a Milano, dove ci sono troppi interessi privati
 
Per andare dove? :o

Vuoi saperlo davvero? :D

Sicuramente per costruire un percorso professionale che tenga conto delle proprie ambizioni personali, di quello che la città offre / chiede e di quello che serve per vivere bene. Poi ognuno qui dentro ci metta quello che vuole, ma senza poi lamentarsi ;)
 
credo volesse dire che il tuo punto di vista è giustamente diverso da quello di un 30enne che è agli inizi e vuole comprare casa a Milano...
forse i 700K quindi non li ha e non è quindi poi così collione a cercare qualcosa fuori...
oh, poi c'è anche chi non li ha ed è invece così collione da non volersi accontentare eh
 
Corriere della Sera 13 settembre 1996

Corriere della Sera 27 aprile 2002

Trafiletti Corriere della Sera (Milanese) 17 luglio 1963

Grazie, praticamente già nel 1963 il rapporto fra periferia e centro era quello di oggi (con Baggio che costa la metà del semicentro, che a sua volta costa la metà del centro storico). Nel 2002 invece si parla di come a trainare i prezzi siano "i quartieri del divertimento e dei locali alla moda", ai tempi identificati con Navigli e Corso Como, oggi con Sarpi e Isola.

Cambiano le generazioni ma se l'attrazione per il centro e le vie della socialità è una moda, senz'altro non si può dire sia passeggera.
 
credo volesse dire che il tuo punto di vista è giustamente diverso da quello di un 30enne che è agli inizi e vuole comprare casa a Milano...
forse i 700K quindi non li ha e non è quindi poi così collione a cercare qualcosa fuori...
oh, poi c'è anche chi non li ha ed è invece così collione da non volersi accontentare eh
Esatto, hai interpretato alla perfezione il mio pensiero, compreso quella del "collione" :D !

Il discorso però può valere anche per chi è più avanti negli anni visto che non sono tutti dirigenti e quadri a questo mondo. :), ma è una mera constatazione logica, se uno guadagna tanto sono contento per lui!
 
Ultima modifica:
non faranno nulla, sopratutto a Milano, dove ci sono troppi interessi privati
secondo me qualcosa riusciranno a fare, sono invece un po' meno ottimista sui risultati. non so quante case dovrebbero rientrare nel mercato affitti tradizionali per portare a una sensibile diminuzione in semicentro e a cascata in periferia. tra l'altro si parla di chi ha più di una casa oltre quella di residenza, ma a naso direi che la maggior parte degli airbnb fuori dal centro sono di persone che affittano la loro prima casa.
 
.
Corriere della Sera 13 settembre 1996

Corriere della Sera 27 aprile 2002

Trafiletti Corriere della Sera (Milanese) 17 luglio 1963
Penso ad un Ottolino del 1963 che non ha comprato casa a Milano in pieno centro a 175€/mq (350000 Lire) e oggi, dopo aver pagato 60 anni di affitto, se vuole casa in pieno centro deve sborsare 10K€/mq.
Ma potrà sempre dire che lui sta benissimo in qualche lontano e dimenticato micro Comune di periferia dove respira aria buona e attende lo "SBOOM" :rotfl:
 
.

Penso ad un Ottolino del 1963 che non ha comprato casa a Milano in pieno centro a 175€/mq (350000 Lire) e oggi, dopo aver pagato 60 anni di affitto, se vuole casa in pieno centro deve sborsare 10K€/mq.
Ma potrà sempre dire che lui sta benissimo in qualche lontano e dimenticato micro Comune di periferia dove respira aria buona e attende lo "SBOOM" :rotfl:
Che equivalgono a 4733,02€/mq di oggi :o
Schermata 2023-06-06 alle 12.10.41.png
 
secondo me qualcosa riusciranno a fare, sono invece un po' meno ottimista sui risultati. non so quante case dovrebbero rientrare nel mercato affitti tradizionali per portare a una sensibile diminuzione in semicentro e a cascata in periferia. tra l'altro si parla di chi ha più di una casa oltre quella di residenza, ma a naso direi che la maggior parte degli airbnb fuori dal centro sono di persone che affittano la loro prima casa.
Cosa intendi per affittare la prima casa? Se ci abitano anche loro sarebbero degli affittacamere, airbnb e simili è in gran parte un altro mercato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro