Milano (città) - Osservatorio mercato immobiliare - Parte XII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un caso personale non fa regola però posso dirti che io ho messo su airbnb il mio appartamento a Firenze perchè prima ho avuto un'inqulina che non pagava e che ho potuto sloggiare solo dopo due anni accollandomi anche spese legali, e dopo di lei un inquilino che causa covid pagava a singhiozzo e a sconto contrattando ogni mese quello che poteva o non poteva pagare.
Oltretutto col 4+4 non hai nessun controllo su come è tenuta la casa, mi è stata restituita in condizioni orribili tanto che ho dovuto in pratica ristrutturarla per riportarla a condizioni accettabili. Uno dei vantaggi di airbnb che non viene mai citato è che la casa è sempre sotto controllo, essendo liberata molto spesso sai sempre esattamente in che condizioni è. Non rischi di consegnare una casa e ritrovarti dopo 8 anni con una topaia

Hai assolutamente ragione. Riportavo solo che su AirBnB le pressioni vengono da ovunque nel mondo, non è un limite legato agli affitti italiani.
Questo semplicemente perché AirBnB a livello locale è prorompente: se parliamo sempre di salari e affitti, minori sono i salari di un'area e probabilmente maggiore sarà l'effetto di AirBnB.
 
Scusate il cambio topic, ma invece parlando di zone: Vignoli / Bruzzesi / Vespri Siciliani hanno del potenziale secondo voi? Al netto della metro, possono diventare dei quartieri con bar, strutture che rendano il quartiere con una vita serale ecc...?

Sono un po' tiepido per l'assenza di un'università in zona (ci sono IULM e Accademia di comunicazione, ma forse con meno potere di trasformazione rispetto a quello che sta facendo la combinazione Nata / IULM / Bocconi nelle zona di via Meda...).
la zona compresa tra via bellini/cavalcavia milani e piazza napoli è già piena di negozi, bar, ristoranti, librerie, palestre, locali. che dubbi hai? è semiperiferia ben collegata, a due passi da tortona/savona dove le case le strapaghi senza ragione. la valuterei sia come prima casa che come investimento. poi, se anche devi affittare a universitari, non è che iulm naba e bocconi siano lontane
 

E' tutto un riempirsi la bocca di ciclabili, sharing, trasporto pubblico capillare, monopattini & co ma la città è chiaramente invasa dalle auto. La situazione è decisamente peggiorata post-covid, ancora:

Perché i pendolari sono ostaggio dei treni | Milena Gabanelli
https://www.isfort.it/wp-content/uploads/2022/12/19-Rapporto_mobilita_italiani_Sintesi.pdf

I passeggeri erano in tutto 3 milioni al giorno nel 2019: dopo il crollo del 2020, con la ripresa del 2022 sono risaliti a 2,3 milioni (nei primi tre mesi dell’anno c’era ancora qualche limitazione). Ancora il 23 per cento in meno. L’uso dell’auto, invece, è aumentato.

In Lombardia, che pure ha il servizio più esteso d’Italia, a febbraio scorso 9 linee su 42 non hanno rispettato lo standard di affidabilità per numero di treni soppressi e ritardi sopra i 15 minuti.

E questo è il risultato: rispetto a 20 anni fa, in Italia circolano in più 7 milioni di auto.

Nel 2022 i viaggiatori sui regionali in tutta la lombardia sono scesi fra 630/650 mila al giorno. A confronto, solo a Milano da fuori Comune entrano oltre 700 mila macchine al giorno.
 
E le multe per sosta vietata sono sparite dopo il covid.
Questa e la pulizia della città sono le cose su cui bastonare Sala. Le cose che sono al 100% di sua responsabilità.
E invece ce la si prende per la situazione in stazione centrale quando prefetto e ministro degli interni non fanno quello per cui sono pagati.
 
Secondo me la responsabilità è di Sala sui parcheggi (mentre sui monopattini, pulizia, ecc. è ovviamente sua), ma fino a un certo punto.

A Milano banalmente il parcheggio non c'è e pure gli interscambi sono spesso al limite.

Il Covid ha creato un forte disincentivo al TPL e la diffusione dello SW probabilmente ha spostato qualche pendolare verso scelte di comodo con l'auto. Parimenti prosegue il bombardamento mediatico su mezzi insicuri.

Il problema chiaramente si può affrontare con le multe (e altri disincentivi all'auto, vedesi ZTL, area B, zone 30 o quant'altro), ma per avere degli effetti tangibili non si può prescindere da una visione d'insieme dei trasporti che veda almeno tutta la città metropolitana e anche oltre.

A Milano se già abiti in fondo alla Barona hai praticamente la stessa offerta di mobilità di un comune dell'hinterland senza FS.
 
Senz'altro non è un problema di facile risoluzione se il punto è che entrano 700mila auto in una città di 1,4M di abitanti, che comunque ha un tasso di motorizzazione non eccellente ma neanche disastroso, solo che è circondata da un realtà in cui il trasporto pubblico non funziona abbastanza bene per essere considerato una valida alternativa a traffico e parcheggi.
 
A Milano banalmente il parcheggio non c'è e pure gli interscambi sono spesso al limite.
poi se si pensa di progettare i parcheggi delle metropolitane tipo quello di MM Comasina che è ridicolo rispetto alle auto che entrano a Milano dall'hinterland a Nord... un parcheggio che non è multipiano e costruito nemmeno così tanti anni fa... come minimo, doveva essere grande il doppio e sono abbastanza certa che non sarebbe comunque stato sufficiente!
 
Senz'altro non è un problema di facile risoluzione se il punto è che entrano 700mila auto in una città di 1,4M di abitanti, che comunque ha un tasso di motorizzazione non eccellente ma neanche disastroso, solo che è circondata da un realtà in cui il trasporto pubblico non funziona abbastanza bene per essere considerato una valida alternativa a traffico e parcheggi
Comincino a multare chi parcheggia sui passi carrabili, sulle strisce, in doppia fila, sui marciapiedi e talvolta pure in mezzo alla strada come capita la sera in Via Canonica dove più di una volta è stato chiamato il carro attrezzi per far passare i bus di linea, e poi vediamo se la gente comincia a essere rispettosa delle regole.
 
Comincino a multare chi parcheggia sui passi carrabili, sulle strisce, in doppia fila, sui marciapiedi e talvolta pure in mezzo alla strada come capita la sera in Via Canonica dove più di una volta è stato chiamato il carro attrezzi per far passare i bus di linea, e poi vediamo se la gente comincia a essere rispettosa delle regole.
Figuriamoci.
Tanto per dirne una: sono 2 anni che il Consiglio di zona 9 ha deliberato il posizionamento di paletti dissuasori della sosta in una via sempre invasa dalla sosta selvaggia (penso saranno al massimo 5/6 paletti, non mille)... ogni tanto sollecito la Presidente e i Consiglieri incaricati ma la risposta è sempre la stessa: devo avere pazienza perché che c'è carenza di materiali...
 
Comincino a multare chi parcheggia sui passi carrabili, sulle strisce, in doppia fila, sui marciapiedi e talvolta pure in mezzo alla strada come capita la sera in Via Canonica dove più di una volta è stato chiamato il carro attrezzi per far passare i bus di linea, e poi vediamo se la gente comincia a essere rispettosa delle regole.
Non si può pensare di risolvere con le multe, se per andare al ristorante parcheggio in mezzo alla strada (anche in via Sanzio stessa cosa che in Canonica) dovrei prendere la multa 1 volta su 3 per rendere più conveniente parcheggiare in un silos ed è impensabile avere un tasso di multe così alto, sempre che poi vengano pagate visto che c'è un'evasione spaventosa. Serve invece imbottire la città di dissuasori fino a stroncare fisicamente il parcheggio abusivo
 
Non si può pensare di risolvere con le multe, se per andare al ristorante parcheggio in mezzo alla strada (anche in via Sanzio stessa cosa che in Canonica) dovrei prendere la multa 1 volta su 3 per rendere più conveniente parcheggiare in un silos ed è impensabile avere un tasso di multe così alto, sempre che poi vengano pagate visto che c'è un'evasione spaventosa. Serve invece imbottire la città di dissuasori fino a stroncare fisicamente il parcheggio abusivo
Perché impensabile?
1a multa 30 Euri. 2a multa per la stessa violazione in 6 mesi 60€. Terza 120€ e così via in progressione geometrica.
Non paghi? Blocco amministrativo. Se circoli comunque ci sono le telecamere di area B che allertano i vigili che ti vengono a pescare e ti sequestrano l'auto fino a che non hai pagato.
Se si vuole fare si fa. E' sempre questione di volontà.
 
Perché impensabile?
1a multa 30 Euri. 2a multa per la stessa violazione in 6 mesi 60€. Terza 120€ e così via in progressione geometrica.
Non paghi? Blocco amministrativo. Se circoli comunque ci sono le telecamere di area B che allertano i vigili che ti vengono a pescare e ti sequestrano l'auto fino a che non hai pagato.
Se si vuole fare si fa. E' sempre questione di volontà.
O, meglio ancora, sarebbe avere gli importi delle multe in base al reddito.
30 euro per me non sono gli stessi che per un milionario
 
Perché impensabile?
1a multa 30 Euri. 2a multa per la stessa violazione in 6 mesi 60€. Terza 120€ e così via in progressione geometrica.
Non paghi? Blocco amministrativo. Se circoli comunque ci sono le telecamere di area B che allertano i vigili che ti vengono a pescare e ti sequestrano l'auto fino a che non hai pagato.
Se si vuole fare si fa. E' sempre questione di volontà.
Sicuramente, io intendevo che il sistema più veloce e sicuro è l'uso dei dissuasori. Poi figurati, fosse per me multe a gogo come se non ci fosse un domani. Comunque nel caso del parcheggio abusivo nelle zone dei ristoranti e della cosidetta movida, che tutti conoscono e nessuno interviene, non riesco a scacciare un retropensiero che non esplicito per non rischiare denunce... ma ci siamo capiti
 
Sicuramente, io intendevo che il sistema più veloce e sicuro è l'uso dei dissuasori. Poi figurati, fosse per me multe a gogo come se non ci fosse un domani. Comunque nel caso del parcheggio abusivo nelle zone dei ristoranti e della cosidetta movida, che tutti conoscono e nessuno interviene, non riesco a scacciare un retropensiero che non esplicito per non rischiare denunce... ma ci siamo capiti
Lo stesso mio retropensiero.
 
Buongiorno, riporto una nuova esperienza di vita reale a Milano, presumo ben più rappresentativa di quelle che si leggono in questo thread dove avere RAL di 100k e aiutino dei genitori da 200k sembra sia la norma.

Ieri ho parlato con una coppia di amici che non vedevo da tempo. Vengono da famiglie della classe media del centro e sud Italia. Entrambi intorno ai 35 anni, quadri di primarie aziende/banche italiane, vivono in un trilocale fuori dalla circonvallazione. Hanno due bambini piccoli. Sono anni che cercano un quadrilocale in periferia e non trovano niente di valido che possano permettersi.

Risultato? Probabilmente si sposteranno nell'hinterland. Milano perderà una giovane famiglia (di laureati con buoni lavori, ripeto, non di morti di fame) e continuerà ad essere sempre più una città per ricconi, figli di papà, cincillà e immigrati del terzo mondo.
 
Come già si diceva su questi schermi, le città che caleranno di più sono quelle più in bolla (Milano e Bologna su tutte).

-1761 abitazioni vendute rispetto al I trimestre 2022, l'offerta nel trimestre è aumentata di 1.827, quindi direi che la correlazione è elevata come dovrebbe essere.

Ora nel secondo semestre il calo proseguirà, per i prezzi bisogna attendere.

Se il calo rimanesse costante per tutto in prossimo anno (-600 circa al mese) a fine 2023 potremmo avere in offerta circa 21.000 abitazioni (e poco meno di 25.000 a metà 2024). Il che significherebbe un'offerta più che raddoppiata (a metà 2024) rispetto ai minimi di fine 2019.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro