Mittel, la storia infinita

Aderito anche io oggi alla riapertura dell'opa mittel tramite binck ed iwbank.

Vedendo il book in bid e questo mercato direi che non ci sono stati tanti dubbi sulla scelta

ciao
Andrea

Ciao con iwbank, hanno addebitato interessi passivi su uno scoperto titoli codice mittel opa?? anche a te?
 
si.. hanno fatto casino perché hanno spostato il titolo mittel azioni in un isin temporaneo (mittiopa.mi) e questo ha creato l'addebito non dovuto degli interessi passivi

segnalo subito (meno male me lo hai scritto che nemmeno me ne ero accorto..)

ciao
Andrea
 
si.. hanno fatto casino perché hanno spostato il titolo mittel azioni in un isin temporaneo (mittiopa.mi) e questo ha creato l'addebito non dovuto degli interessi passivi

segnalo subito (meno male me lo hai scritto che nemmeno me ne ero accorto..)

ciao
Andrea

svuota gli mp che non ti riuscivo a contattare privatamente
 
sì, pvt svuotati

a te hanno riaccreditato quanto dovuto?
 
E allora...

come la mettiamo.... Siamo sopra al prezzo dell'opa....
 
E comunque...

Proprio non riesco a capire perché dopo il comunicato del cda che dichiarava non congruo il prezzo dell'opa....
In molti hanno consegnato/regalato le azioni a 1,75.....
 
Mittel - Ancora da definire la posizione di Rosario Bifulco 26/11/2018 11:18 - MKI
Rosario Bifulco, presidente e amministratore delegato di Mittel, deve ancora definire la propria posizione nel gruppo, al bivio tra un nuovo mandato e l’avvio di nuovi progetti.
Secondo Affari e Finanza di Repubblica il manager sarebbe in uscita dalla merchant bank e penserebbe a nuovi progetti imprenditoriali. Il quotidiano riporta che il manager ha investito, tramite la propria holding Bootes, nella startup Proxentia, societa' tecnologica nata da uno spin-off dell’Universita' di Milano.
L’ad di Mittel ha ceduto il proprio pacchetto di azioni della merchant quotata a piazza Affari, pari al 7,4% del capitale, durante l’Opa totalitaria che si e' conclusa lo scorso 26 ottobre. Il suo mandato triennale e' scaduto lo scorso 15 novembre e quindi il manager terminera' il proprio incarico di ad con l’approvazione dei risultati d’esercizio 2018 nei primi mesi del 2019. Entro quella data dovra' essere quindi definito il futuro della governance del gruppo che, dopo la citata opa, fa capo per l’84,2% a Progetto Co-Val, mentre il 7,4% e' rappresentato da titoli in portafoglio della stessa merchant. Il flottante e' pari a solo l’8,2%.
Si segnala inoltre che in data odierna, Bootes ha comunicato di aver raggiunto il 21,1% del capitale di Pierrel a seguito della sottoscrizione di 34 milioni di azioni di nuova emissione. Investimento per un valore di 5,6 milioni di euro.
 
COMUNICATO STAMPA
 Prosegue il processo di creazione di valore del Gruppo attraverso:
 Una robusta crescita operativa e di build up per gli investimenti in portafoglio:
o Ceramica Cielo (Design) ha realizzato, nei primi nove mesi del 2018, ricavi in
incremento di oltre il 15% sull’esercizio precedente con un EBITDA pari a Euro
4,3 milioni
o IMC (Automotive) ha realizzato nei 9 mesi un EBITDA pari a Euro 9,2 milioni
o Gruppo Zaffiro (RSA) prosegue nel processo di crescita con il perfezionamento
dell’acquisizione di una nuova RSA a Firenze
 La ricerca di nuove piattaforme di investimento
 Il recupero di risorse finanziarie da asset non core (incassati Euro 25 milioni dal settore
immobiliare e da crediti finanziari)
 Convocazione dell’Assemblea degli Azionisti il prossimo 28 gennaio 2019 per:
 Rinnovo integrale dell’organo di amministrazione mediante voto di lista ai sensi di
Statuto
 Integrazione del Collegio Sindacale
 Rinuncia all’azione di responsabilità nei confronti dell’Ing. Rosario Bifulco
Milano, 19 dicembre 2018
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha esaminato, nell’ambito dell’aggiornamento sullo
stato di avanzamento del Piano Strategico, l’andamento gestionale del Gruppo e nello specifico un
aggiornamento sull’andamento delle principali società controllate al 30 settembre 2018 (dati gestionali non
soggetti a revisione).
La Società, coerentemente con il percorso di trasformazione in holding di partecipazioni industriali intrapreso nel
2016 e confermato a seguito del recente cambio del modello di governance, prosegue da un lato nel processo di
valorizzazione degli asset non core in portafoglio al fine di generare nuove risorse per investimenti nonché,
dall’altro, nella ricerca di nuove piattaforme di investimento con lo scopo di creare valore nel lungo periodo,
attraverso l’acquisizione di società caratterizzate dall’eccellenza imprenditoriale italiana, da coniugare con il
contributo finanziario e strategico da parte del Gruppo stesso.
In relazione al recupero di risorse finanziarie derivanti da asset non core si segnalano nell’esercizio e sino alla
data odierna incassi per oltre Euro 25 milioni e relativi:
(i) al proseguimento del processo di vendita delle rimanenze immobiliari relative ad iniziative in portafoglio del
Gruppo (Euro 12,4 milioni), per le quali è stato finalizzato nell’esercizio un importante progetto di re-boost che ha
visto coinvolti professionisti terzi per un riposizionamento delle iniziative sul mercato e una revisione della
strategia di marketing nonché
(ii) al recupero di risorse da crediti finanziari e altri asset non core (Euro 13,7 milioni). Al fine di intensificare tale
processo di recupero di risorse finanziarie la Società sta ad oggi avviando specifici progetti, con team di lavoro
dedicati, volti alla creazione di valore asset per asset.
Si ricorda, in aggiunta a quanto sopra riportato che, come già indicato nella situazione semestrale consolidata al
30 giugno 2018, nel mese di luglio 2018 è divenuta definitiva la sentenza favorevole nei confronti di Mittel S.p.A.
relativa ad un pregresso contenzioso fiscale. Tale situazione ha avuto come effetto che l’importo complessivo di
Euro 8,5 milioni (di cui Euro 6,7 milioni incassati nel corso del precedente esercizio ed Euro 1,8 milioni a giugno
2018), sospensivamente stanziato a debito nella situazione semestrale al 30 giugno 2018, è ad oggi acquisito a
titolo definitivo.
In relazione all’andamento del portafoglio partecipazioni industriali acquisite nei precedenti esercizi ovvero
Gruppo Zaffiro S.r.l. (quota detenuta del 75%), Ceramica Cielo S.p.A. (80%) e Industria Metallurgica
Carmagnolese S.p.A. (75%) è proseguito anche nel terzo trimestre del corrente esercizio il positivo andamento
evidenziato nella relazione finanziaria semestrale consolidata del Gruppo al 30 giugno 2018.
Nello specifico Ceramica Cielo S.p.A. ha confermato al 30 settembre 2018 la crescita dei ricavi con un
incremento sul corrispondente periodo dell’esercizio precedente di oltre il 15% (a Euro 20,5 milioni) ed un Ebitda
generato nei nove mesi di Euro 4,3 milioni. La posizione finanziaria del settore operativo, inclusiva anche del
debito contratto in sede di acquisizione dalla subholding Mittel Design S.r.l., è al 30 settembre 2018 negativa per
Euro 1,9 milioni, in continuo miglioramento rispetto al 31 dicembre 2017 (Euro 5,9 milioni) e al 30 giugno 2018
(Euro 3,6 milioni).
IMC S.p.A., nei nove mesi chiusi al 30 settembre 2018, conferma una elevata redditività con un Ebitda di Euro
9,2 milioni ed una significativa generazione di cassa con una posizione finanziaria negativa per Euro 22,1
milioni, anch’essa in continua riduzione (Euro 28,0 milioni al 31 dicembre 2017 ed Euro 24,1 milioni al 30 giugno
2018).
Gruppo Zaffiro S.r.l., per cui si conferma la significativa crescita del business storico del Gruppo rappresentato
dalle 8 società operative acquisite da Mittel nel corso del 2016 (Ebitda nei 9 mesi per le 8 società di Euro 4,4
milioni rispetto ad Euro 3,6 milioni dell’esercizio precedente), ha visto i nove mesi fortemente orientati alla
crescita per linee esterne con una posizione finanziaria che, risentendo di tale processo, risulta al 30 settembre
negativa per Euro 32,4 milioni (Euro 28,5 milioni al 31 Dicembre 2017). In dettaglio nei nove mesi si ricorda
quanto segue:
- a marzo 2018 è stato acquisito il ramo operativo della RSA “Villa Speranza” a Sanremo, per circa 80
posti letto;
- a giugno 2018 è stata acquisita un’area nel comune di Pogliano Milanese, nella quale il Gruppo intende
dare vita ad una RSA da oltre 200 posti letto;
- a luglio 2018 è stata inaugurata la nuova RSA a Rivignano (Udine); la struttura, la cui componente
immobiliare acquisita nel precedente esercizio è stata oggetto di un'opera di ristrutturazione da parte del
Gruppo, rappresenta un importante passo nel piano di crescita della società attraverso la riqualificazione
di immobili già esistenti ovvero ancora da realizzare. A soli 5 mesi dell’apertura la struttura ha già
raggiunto un livello di occupazione superiore al 70%.
Il processo di crescita di Gruppo Zaffiro S.r.l. ha visto lo stesso da ultimo acquisire, a dicembre 2018, il controllo
di “Villa Gisella”, una storica struttura sita nel centro di Firenze che ad oggi conta oltre 150 posti letto.
L’operazione rappresenta il simbolo di una strategia di crescita del Gruppo sull’intero territorio italiano improntata
sull’attenta ricerca e selezione di strutture d’eccellenza con un consolidato rapporto con il territorio e
caratterizzate da elevati standard qualitativi, in linea con quelle ad oggi già gestite da Gruppo Zaffiro.
Alle RSA ad oggi già pienamente operative (undici tra Friuli, Marche, Liguria e Toscana per ca. 1.300 posti letto)
sono da aggiungere i progetti di sviluppo immobiliare allo studio per oltre 2.000 posti letto ed in parte già in corso
di realizzazione, come la nuova RSA di Pogliano Milanese (MI), i cui lavori edificativi dovrebbero concludersi
entro fine 2019.
Nei prossimi mesi Mittel, in continuità con il Piano Strategico e focalizzandosi sulla creazione di valore nel lungo
periodo per tutti gli azionisti accelererà il processo di trasformazione in holding di partecipazioni industriali
proseguendo al contempo nel processo di recupero di risorse finanziarie da pregresse iniziative immobiliari e
crediti finanziari nonché di semplificazione della struttura societaria con conseguente significativa riduzione di
costi.
****
Nella medesima seduta il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti
per il prossimo 28 gennaio 2019, in esecuzione degli impegni assunti dalla Società in occasione della risoluzione
consensuale e anticipata del rapporto di collaborazione con l’Ing. Rosario Bifulco, avente all’ordine del giorno la
rinuncia irrevocabile all’azione sociale di responsabilità ex art. 2393 cod. civ. nei suoi confronti. L’organo
gestorio ha deliberato di richiedere, in tale sede assembleare, l’integrazione del Collegio Sindacale in ragione
delle modifiche intervenute nella sua composizione in data 30 novembre u.s..
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione - preso atto delle dimissioni rassegnate, in data 3 dicembre 2018, dal
dott. Giovanni Raimondi, nominato dall’Assemblea del 27 gennaio 2017 quale unico candidato tratto dalla lista di
minoranza depositata da Istituto Atesino di Sviluppo S.p.A., da Amministratore Indipendente e da Presidente del
Comitato Controllo e Rischi della Società - ha valutato di non procedere alla cooptazione di un suo sostituto.
Nel contesto dei cambiamenti di governance che hanno visto l’uscita dell’Amministratore Delegato, Ing. Rosario
Bifulco, e dei mutamenti intervenuti nell’assetto dell’azionariato, già noti al mercato, conseguenti agli esiti
dell’OPA lanciata da Progetto Co-Val S.p.A., al fine di consentire il rinnovo integrale
 
Nel contesto dei cambiamenti di governance che hanno visto l’uscita dell’Amministratore Delegato, Ing. Rosario
Bifulco, e dei mutamenti intervenuti nell’assetto dell’azionariato, già noti al mercato, conseguenti agli esiti
dell’OPA lanciata da Progetto Co-Val S.p.A., al fine di consentire il rinnovo integrale dell’organo amministrativo,
mediante voto di lista, ai sensi dell’art. 15 dello Statuto, i restanti Amministratori in carica (dott. Michele Iori, dott.
Marco Giovanni Colacicco, ing. Anna Francesca Cremascoli, avv. Patrizia Galvagni, avv. Valentina Dragoni,
prof. Riccardo Perotta) hanno rassegnato, in data odierna, le proprie dimissioni da tutte le cariche
rispettivamente ricoperte nella Società, con efficacia dalla data della prossima convocanda Assemblea del 28
gennaio 2019; di tal ché il Consiglio di Amministrazione continuerà, fino a tale data, ad operare nella pienezza
dei suoi poteri gestori.
Il Consiglio di Amministrazione, in data odierna, ha, tra l’altro, integrato la composizione del Comitato Controllo
Rischi, nominando suo Presidente, al posto del dr. Giovanni Raimondi, il prof. Riccardo Perotta; il predetto
Comitato risulta pertanto così composto:
Presidente: prof. Riccardo Perotta
Componente: avv. Patrizia Galvagni
Il Consiglio di Amministrazione ha conseguentemente deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti per il
giorno 28 gennaio 2019, in unica convocazione, con il seguente ordine del giorno:
1. Rinuncia irrevocabile all’azione sociale di responsabilità ex art. 2393 cod. civ. nei confronti dell’ing.
Rosario Bifulco: delibere inerenti e conseguenti;
2. Integrazione del Collegio Sindacale: delibere inerenti e conseguenti;
3. Nomina del Consiglio di Amministrazione previa determinazione del numero dei suoi componenti e
definizione del relativo compenso: delibere inerenti e conseguenti.
L’avviso di convocazione integrale dell’Assemblea sarà messo a disposizione del pubblico nei termini di legge
nel sito internet della Società Mittel, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato. Nei termini
previsti dalle attuali disposizioni di legge e regolamentari, verrà resa disponibile, nel sito internet della Società,
presso la sede sociale, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizz
 
Mittel - Aggiornamento sull`andamento del gruppo e delle principali controllate 20/12/2018 13:25 - EQ
(MIT.MI) in un comunicato stampa ha fornito un aggiornamento sull`andamento gestionale del gruppo e nello specifico sull`andamento delle principali società controllate al 30 settembre 2018. I risultati sono solidi ed evidenziano una buona generazione di cassa delle partecipate. In dettaglio:
- Settore Design (Ceramica Cielo - 11% del ns NAV): Fatturato 20.5mn (>+15%), EBITDA 4.3mn, NFP -1.9mn (da -5.9mn FY17). Noi stimiamo per il FY18 un fatturato in crescita del +7% a 25.8mn, un EBITDA a 6mn e -5mn di NFP.
- Settore Automotive (IMC - 19% del NAV): EBITDA 9.2mn, NFP -22.1mn (da -28mn FY17). Noi stimiamo per il FY18 un EBITDA a 12mn e -24mn di NFP.
- Settore RSA (Zaffiro - 6%): EBITDA per le 8 società operative acquisite da MIT nel corso del 2016 pari a 4.4mn, NFP -32.4mn (da -28.5mn FY17) coerente con gli investimenti in corso
MIT prosegue da un lato nel processo di valorizzazione degli asset non core in portafoglio, e dall`altro nella ricerca di nuove piattaforme di investimento. In relazione al recupero di risorse finanziarie derivanti da asset non core si segnalano nell`esercizio e sino alla data odierna incassi per oltre 25mn e relativi:
- Proseguimento del processo di vendita delle rimanenze immobiliari per 12.4mn
- Recupero risorse da crediti finanziari e altri asset non core per 13.7mn
Convocazione dell`Assemblea degli azionisti il prossimo 28 gennaio 2019 per: i) rinnovo integrale dell`organo di amministrazione, ii) integrazione del collegio sindacale, iii) rinuncia dell`azione di responsabilità nei confronti dell`Ing. Rosario Bifulco
Il titolo sta trattando al 36% di sconto sul NAV vs. il 30% delle principali holding italiane quotate
BUY con Target Price 2.15
 
Avviso di deposito Documento Informativo relativo alla richiesta di proroga del Vendor
Loan concesso a Mittel Generale Investimenti S.r.l. e di riduzione del tasso di interesse
Milano, 21 dicembre 2018. In data 19 dicembre 2018 il Consiglio di Amministrazione di Mittel
S.p.A. ha approvato l’accettazione della richiesta di proroga del Vendor Loan formulata da Mittel
Generale Investimenti S.r.l. posticipando la data di scadenza del rimborso al 31 dicembre 2019,
lasciando inalterato il tasso di interesse applicato.
Il relativo documento informativo, redatto ai sensi dell’art. 4 del Regolamento Consob n. 17221 del
12 marzo 2010, come successivamente modificato e integrato, è messo a disposizione del
pubblico presso la sede sociale, sul sito internet di Mittel S.p.A. (Mittel, sezione Corporate
Governance - Parti Correlate - Documenti) nonché attraverso il meccanismo di stoccaggio
autorizzato “NIS-Storage” (eMarket Storage).


http://www.mittel.it/wp-content/uploads/DOCUMENTO-INFORMATIVO-CON-ALLEGATO-PER-PUBBLICAZIONE.pdf
 
Azionisti sopra il 5%
Capitale Sociale (n. azioni) 87.907.017 azioni da Euro 1 cad.
Capitale Sociale al netto delle azioni proprie (n. azioni) 81.347.368
SITUAZIONE AZIONISTI MITTEL
(SITUAZIONE AGGIORNATA AL 2 NOVEMBRE AL TERMINE DELLE ADESIONI ALL’OPA PROGETTO CO-VAL SPA) N. AZIONI % SUL CS % SU CS CON DIRITTO VOTO
Progetto CO-VAL S.p.A. 74.029.864 84,214% 91,005%
Azioni proprie Mittel S.p.A. 6.559.649 7,462%
80.589.513 91,676%
Flottante * 7.317.504 8,324%



* come indicato nel Documento di Offerta è intenzione dell’Offerente ripristinare entro 90 giorni un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni secondo modalità che verranno comunicate non appena stabilite dall’Offerente stesso
 
Azionisti sopra il 5%
Capitale Sociale (n. azioni) 87.907.017 azioni da Euro 1 cad.
Capitale Sociale al netto delle azioni proprie (n. azioni) 81.347.368
SITUAZIONE AZIONISTI MITTEL
(SITUAZIONE AGGIORNATA AL 2 NOVEMBRE AL TERMINE DELLE ADESIONI ALL’OPA PROGETTO CO-VAL SPA) N. AZIONI % SUL CS % SU CS CON DIRITTO VOTO
Progetto CO-VAL S.p.A. 74.029.864 84,214% 91,005%
Azioni proprie Mittel S.p.A. 6.559.649 7,462%
80.589.513 91,676%
Flottante * 7.317.504 8,324%



* come indicato nel Documento di Offerta è intenzione dell’Offerente ripristinare entro 90 giorni un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni secondo modalità che verranno comunicate non appena stabilite dall’Offerente stesso


A che punto è la situazione?

Ho tenuto un po' di azioni in portafoglio.
che sviluppi ci potranno essere ?
 
Mittel - Progetto Co-Val cede il 3,1% del capitale per il ripristino del flottante 24/01/2019 16:16 - MKI

Progetto Co-Val, azionista di maggioranza di Mittel, al fine di ripristinare il flottante della stessa, ha concluso venduto oggi fuori mercato 2.698.000 azioni Mittel, pari al 3,069% del capitale, ad un prezzo per azione di 1,75 euro, per un controvalore complessivo di 4,7 milioni.
Rispetto al totale delle azioni oggetto di cessione, 1.032.000 azioni, pari all' 1,174% del capitale, sono state cedute, direttamente o indirettamente, a due amministratori dell' emittente, ossia Marco Giovanni Leonardo Colacicco e Michele Iori.
Si precisa, inoltre, che 860.000 azioni Mittel (rappresentative del 0,978% del capitale) sono state acquistate da una societa' di capitali nella quale Anna Cremascoli (attuale amministratore della merchant bank milanese) detiene una partecipazione, non di controllo, del 25% del capitale e riveste il ruolo di amministratore unico.
Suddette cessioni per il ripristino del flottante si sono rese necessarie in quanto, all' esito dell' Opa, conclusasi lo scorso 26 ottobre 2018 dopo la riapertura dei termini, promossa da Progetto Co-Val (di concerto con Seconda Navigazione, la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Blue Fashion Group e Franco Stocchi), quest' ultima e' venuta a detenere complessive 74.029.864 azioni, pari al 84,214% del capitale di Mittel, e, pertanto, la stessa e le persone che agiscono di concerto possiedono complessive 74.135.195 azioni, pari all' 84,334% del capitale della merchant bank. Escludendo le azioni proprie, la partecipazione e' pari al 91,796 per cento.
Ad esito delle cessioni sopra indicate, Progetto Co-Val possiede 71.331.864 azioni, pari all' 81,145% del capitale sociale di Mittel, e, pertanto, lo stesso e le persone che agiscono di concerto detengono complessive 71.437.195 azioni pari al 81,265% del capitale. Escludendo le azioni proprie, la quota sale all' 88,727 per cento.

Titoli correlati a questa news: MITTEL MIT.MI (News, Quotazione),
Indietro
StampaAggiungi ai preferiti
 
OPERAZIONE DI RIPRISTINO DEL FLOTTANTE DI MITTEL S.P.A. DA
PARTE DI PROGETTO CO-VAL S.P.A.
Milano, 24 gennaio 2019. Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto obbligatoria
totalitaria ai sensi degli artt. 102, 106 e 109 del d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (il “TUF”)
promossa da Progetto Co-Val S.p.A. (“Progetto Co-Val” o l’“Offerente”) di concerto
con Seconda Navigazione S.r.l., la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto,
Blue Fashion Group S.p.A. e il Sig. Franco Stocchi (congiuntamente le “Persone che
Agiscono di Concerto”) sulle azioni ordinarie emesse da Mittel S.p.A. (l’“Emittente” o
“Mittel”), comunicata al mercato in data 17 luglio 2018 (l’“Offerta”), l’Offerente rende
noto di aver concluso in data odierna, al fine di ripristinare il flottante di Mittel, taluni
contratti di compravendita aventi ad oggetto la cessione fuori mercato di n. 2.698.000
azioni ordinarie di Mittel, pari al 3,069% del capitale sociale di Mittel, ad un prezzo per
azione pari a Euro 1,75, per un controvalore complessivo pari a Euro 4.721.500,00.
Rispetto al totale delle azioni oggetto di cessione, n. 1.032.000 azioni, pari al 1,174% del
capitale sociale di Mittel sono state cedute, direttamente o indirettamente a due
amministratori dell’Emittente, ossia Marco Giovanni Leonardo Colacicco e Michele Iori.
Si precisa che:
 Michele Iori, che ricopre il ruolo di consigliere di amministrazione dell’Offerente
e dell’Emittente nonché di Presidente del Consiglio di Gestione della Fondazione
Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, ha acquistato n. 172.000 azioni, pari al
0,196% del capitale sociale di Mittel.
 Marco Giovanni Leonardo Colacicco, indirettamente tramite la società Corporate
Value S.p.A., ha acquistato n.860.000 azioni, pari al 0,978% del capitale sociale di
Mittel.
Si precisa inoltre che n. 860.000 azioni Mittel (rappresentative del 0,978% del capitale
sociale dell’Emittente) sono state acquistate da una società di capitali nella quale l’ing.
Anna Cremascoli (attuale amministratore dell’Emittente) detiene una partecipazione, non
di controllo, del 25% del capitale e riveste il ruolo di amministratore unico.
Le suddette cessioni per il ripristino del flottante si sono rese necessarie in quanto,
all’esito dell’Offerta, l’Offerente è venuta a detenere complessive n. 74.029.864 azioni,
pari al 84,214% del capitale sociale dell’Emittente, e, pertanto, la stessa e le Persone che
Agiscono di Concerto sono venute a detenere complessive n. 74.135.195 azioni, pari al
84,334% del capitale sociale dell’Emittente. Tenuto conto delle azioni proprie
dell’Emittente e dei criteri di cui all’articolo 44-bis, comma 5, del Regolamento Consob n.
11971/1999, la partecipazione detenuta dall’Offerente e dalle Persone che Agiscono di
Concerto, rilevante ai fini del calcolo delle soglie previste dall’articolo 108 del TUF,
risulta essere pari al 91,796% del capitale sociale dell’Emittente.
Ad esito delle cessioni sopra indicate, Progetto Co-Val detiene n. 71.331.864 azioni, pari
al 81,145% del capitale sociale di Mittel, e, pertanto, la stessa e le Persone che Agiscono
di Concerto detengono complessive n. 71.437.195 azioni pari al 81,265% del capitale
sociale dell’Emittente. Tenuto conto delle azioni proprie dell’Emittente e dei criteri di
cui all’articolo 44-bis, comma 5, del Regolamento Consob n. 11971/1999, la
partecipazione detenuta dall’Offerente e dalle Persone che Agiscono di Concerto,
rilevante ai fini del calcolo delle soglie previste dall’articolo 108 del TUF, risulta essere
pari al 88,727% del capitale sociale dell’Emittente.
Si precisa infine che Progetto Co-Val non ha perfezionato, contestualmente alla cessione
di azioni di Mittel operazioni di acquisto di strumenti finanziari che conferiscono
posizioni lunghe sulle medesime.
* * *
Comunicato emesso da Progetto Co-Val S.p.A. e diffuso da Mittel S.p.A. su richiesta
della medesima Progetto Co-Val S.p.A
 
il ripristino flottante rimane sempre sotto il loro controllo, bene, penso che non siano dei masochisti..

qualcosa io mantengo nel titolo:sperem:
 
Indietro