Secondo me avere il portiere ha un senso se:
1) si risparmia il servizio di pulizie
2) si risparmia sul servizio di giardinaggio
3) si risparmia sul servizio di manutenzione (caldaia, piuttosto che fognature)
4) si risparmia su un eventuale servizio di vigilanza.
E' ovvio che per un condominio di una sola scala, senza giardini e con riscaldamenti autonomi, forse il portiere ha poco senso.
Ma per un condominio di alcuni palazzi, con piante cortili e giardini condominiali, con una centrale termica e tanti condomini "incapaci" di fare mille lavoretti (dalle serrande al rubinetto) o ai quali fa piacere fare annaffiare le loro piante da una persona di fiducia quando sono fuori casa per 15 giorni, che abbiano bisogno di un "filtro" per gli accessi degli estranei o di una sorveglianza che li rassicuri... allora il portiere ha certamente una funzione a mio avviso insostituibile ed utilissima. Certo... costa uno stipendio e una casa a disposizione, ma sono sicuro che abbia il suo valore aggiunto!
Checchè ne pensi Chantal!

