Mps 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ECB in talks with Italy over buying bundles of bad loans - Independent.ie

è la stessa notizia già postata...

vi chiedo, da non esperto:

" The European Central Bank (ECB) is in talks with the Italian government about buying bundles of bad loans as part of its asset-purchase program and accepting them as collateral from banks in return for cash, the Italian Treasury said. "

quindi è una cosa ufficiale...

cosa comporterebbe se del caso?

lo chiedo onestamente, non ci ho capito niente.

grazie

beh sarebbe un game changer. Sarebbe come il TARP negli USA.
 
con un settore bancario tutto in fermento già da venerdì,
vedere sto cesso di titolo che combatte ancora con 0.51 fa venire l'orchite:o

Dai stai buono , C'è DB che è messa peggio e infatti non "rebounda" dimostrando se ce ne fosse bisogno che questo è un bel gatto morto .....wait and see :)

It's TIME TO SELL!
Buon lavoro .
 
Borsa di Milano in rialzo, attesa per l'intervento di Mario Draghi 15/02/2016 13:13 - WS

La Borsa di Milano accelera dopo il taglio delle stime sull'inflazione in Germania da parte della banca centrale. L'indice Ftse Mib sale del 4% a 17.170 punti.

In Europa, l'indice EuroStoxx 50 guadagna il 2,9%. La Borsa di Parigi è in rialzo del 3,5%, quella di Francoforte del 2,9%.

La Bundesbank si aspetta che quest'anno l'inflazione sarà circa lo 0,25%, nella sua ultima previsione prevedeva +1,1%.

Il taglio è dovuto principalmente alla caduta del prezzo del petrolio.

L'ulteriore discesa del caro vita in Germania fornisce argomenti a favore di nuove misure anti deflazione da parte della BCE.



Oggi pomeriggio Mario Draghi tiene un'audizione al Parlamento europeo.

Stamattina Reuters ha scritto che la banca centrale europea sta valutando la possibilità di accettare come collaterale le obbligazioni he hanno come sottostante crediti in sofferenza delle banche italiane.

La BCE si farebbe quindi carico di ripulire i bilanci degli istituti di credito italiani, zavorrati da circa 200 miliardi di euro di crediti in sofferenza.

Risale Piazza Affari e si rafforza il BTP, trattato al rendimento dell'1,57% (-7 punti base).

L'euro si indebolisce su dollaro a 1,119.


Spero non sia già stata postata
 
Avete letto che i vertici di bper hanno acquistato azioni proprie??? E viola perché no ?????
 
Riforma BCC: ecco il piano di Renzi per salvare MPS
15 febbraio 2016, di Alessandra Caparello

ROMA (WSI) – Potrebbe arrivare la svolta per l’affaire Monte dei Paschi di Siena che sta tenendo banco ormai da diversi mesi, considerando che ad oggi tutti i partner papabili per l’istituto di Rocca Salimbeni si sono via via defilati a partire da Ubi.

Secondo quanto riporta il quotidiano Libero circola nei corridoi del governo l’idea di un “piano MPS” che significa per Renzi mettere le mani sulla storica banca del Partito democratico, sfruttando l’ultimo decreto del Consiglio dei Ministri quello sulla riforma delle banche di credito cooperativo.

Come? La questione è abbastanza semplice: la riforma delle BCC approvata dal Cdm la scorsa settimana prevede da una parte l’introduzione di una holding bancaria unica per tutte le banche di credito cooperativo e dall’altra la disposizione di una “via d’uscita”, un “way out” per le banche più grandi, ossia quelle con un patrimonio sopra 200 milioni potranno non aderirvi.

Sarebbero dieci le bcc toscane che hanno un patrimonio di 200 milioni di euro, come il gruppo empolese Cabel e Chianti banca che potrebbero così trasformarsi in spa e dare l’assalto all’istituto di Rocca Salimbeni continuamente sfiancato da crolli, di cui l’ultimo la scorsa settimana con il titolo sceso a 0,46 euro e la capitalizzazione totale di Piazza Affari a quota 1,3 miliardi.

A dare man forte al “piano MPS” di Renzi – secondo quanto si legge nelle indiscrezioni di stampa – anche i nomi presenti nelle varie bcc toscane che potrebbero esserne coinvolte.

“Il presidente della Bcc di Cambiano è Paolo Regini e la moglie, Laura Cantini, è senatrice Pd in quota «Renzi» dal 2012; nella stessa banca figura, tra i dirigenti, Marco Lotti e suo figlio Luca è il sottosegretario, plenipotenziario del premier, che ha in mano il dossier bcc. E proprio Lotti, ieri, è uscito allo scoperto: prima ha detto che sui rimborsi ai risparmiatori «si vedrà più avanti» (e qui si è tirato addosso le critiche di Renato Brunetta); poi ha promosso la riforma (che ufficialmente non esiste) sostenendo che «aiuta a consolidare il sistema». Di quale sistema parla?”.

Un’idea che potrebbe anche estendersi fra qualche mese a banca Etruria di cui vicepresidente era il padre del ministro del governo Renzi, Maria Elena Boschi
 
Direi meglio: credete Voi che MPS andrà al Bail in entro 1/2 anni e con essa l'intero settore bancario nazionale ed il sistema economico della U.E. ?

Ecco questo è un aspetto importante, io sempre portato avanti l'idea che MPS è una banca sistemica in grado di trascinare tutto giù anche l'Euro per un effetto valanga, però Venerdì si è visto che il mercato ha scaricato MPS e si è ripreso non curante della sua situazione penosa,
Quà ci possono essere due interpretazioni:
1) In effetti il mercato la sta scaricando, che vada pure al bail in ci va bene lo stesso
2) Venerdì è stata solo un eccezione, dovuto al comunicato di UBI, ma il mercato non l'ha temuto più di tanto perchè si sapeva già che l'accordo con UBI era al di là da venire, insomma non è successo nulla di particolarmente grave e lo si vede da come è andata oggi.Venerdì è stata solo speculazione altrimenti Venerdì il mercato bancario italiano non si sarebbe ripreso così.

Propendo ancora per l'ipotesi 2) anche perchè ho letto questo articolo
Banche, allarme per Mps fuori dal gioco delle fusioni - IlGiornale.it
In cui si dice che l 85% del debito MPS è rappresentato dai correntisti sotto i 100k€, questo significa che se va al Bail in, non basterà azzerare gli azionisti e obbligazionisti, ma bisognerà attingere anche ai correntisti, quindi dovrebbe intervenire per forza il fondo interbancario per la tutela de i depositi è questa sarebbe la cinghia di trasmissione che propagherebbe il default di MPS a tutto il sistema bancario italiano che a sua volta si propagherebbe allo stato e alla fine all'Euro.
Sarebbe importante capire se la notizia del 85% percento è corretta oppure no.
 
Borsa di Milano in rialzo, attesa per l'intervento di Mario Draghi 15/02/2016 13:13 - WS

La Borsa di Milano accelera dopo il taglio delle stime sull'inflazione in Germania da parte della banca centrale. L'indice Ftse Mib sale del 4% a 17.170 punti.

In Europa, l'indice EuroStoxx 50 guadagna il 2,9%. La Borsa di Parigi è in rialzo del 3,5%, quella di Francoforte del 2,9%.

La Bundesbank si aspetta che quest'anno l'inflazione sarà circa lo 0,25%, nella sua ultima previsione prevedeva +1,1%.

Il taglio è dovuto principalmente alla caduta del prezzo del petrolio.

L'ulteriore discesa del caro vita in Germania fornisce argomenti a favore di nuove misure anti deflazione da parte della BCE.



Oggi pomeriggio Mario Draghi tiene un'audizione al Parlamento europeo.

Stamattina Reuters ha scritto che la banca centrale europea sta valutando la possibilità di accettare come collaterale le obbligazioni he hanno come sottostante crediti in sofferenza delle banche italiane.

La BCE si farebbe quindi carico di ripulire i bilanci degli istituti di credito italiani, zavorrati da circa 200 miliardi di euro di crediti in sofferenza.

Risale Piazza Affari e si rafforza il BTP, trattato al rendimento dell'1,57% (-7 punti base).

L'euro si indebolisce su dollaro a 1,119.


Spero non sia già stata postata
Se la bce fa questo cambia realmente tutto ...sentiamo oggi draghi....
 
Peccato per il test a 0.5075 non riuscito, speriamo che non provochi una controreazione che rovini un po' la quotazione, almeno arrivare alla conferenza di Draghi, se fino alla conferenza resta stabile, andrebbe bene, poi se Draghi delude pazienza, ma almeno ci abbiamo provato.
Metterei lo stop a 0,487 per una parte della posizione long se eventualmente Draghi deludesse.
 
Riforma BCC: ecco il piano di Renzi per salvare MPS
15 febbraio 2016, di Alessandra Caparello

ROMA (WSI) – Potrebbe arrivare la svolta per l’affaire Monte dei Paschi di Siena che sta tenendo banco ormai da diversi mesi, considerando che ad oggi tutti i partner papabili per l’istituto di Rocca Salimbeni si sono via via defilati a partire da Ubi.

Secondo quanto riporta il quotidiano Libero circola nei corridoi del governo l’idea di un “piano MPS” che significa per Renzi mettere le mani sulla storica banca del Partito democratico, sfruttando l’ultimo decreto del Consiglio dei Ministri quello sulla riforma delle banche di credito cooperativo.

Come? La questione è abbastanza semplice: la riforma delle BCC approvata dal Cdm la scorsa settimana prevede da una parte l’introduzione di una holding bancaria unica per tutte le banche di credito cooperativo e dall’altra la disposizione di una “via d’uscita”, un “way out” per le banche più grandi, ossia quelle con un patrimonio sopra 200 milioni potranno non aderirvi.

Sarebbero dieci le bcc toscane che hanno un patrimonio di 200 milioni di euro, come il gruppo empolese Cabel e Chianti banca che potrebbero così trasformarsi in spa e dare l’assalto all’istituto di Rocca Salimbeni continuamente sfiancato da crolli, di cui l’ultimo la scorsa settimana con il titolo sceso a 0,46 euro e la capitalizzazione totale di Piazza Affari a quota 1,3 miliardi.

A dare man forte al “piano MPS” di Renzi – secondo quanto si legge nelle indiscrezioni di stampa – anche i nomi presenti nelle varie bcc toscane che potrebbero esserne coinvolte.

“Il presidente della Bcc di Cambiano è Paolo Regini e la moglie, Laura Cantini, è senatrice Pd in quota «Renzi» dal 2012; nella stessa banca figura, tra i dirigenti, Marco Lotti e suo figlio Luca è il sottosegretario, plenipotenziario del premier, che ha in mano il dossier bcc. E proprio Lotti, ieri, è uscito allo scoperto: prima ha detto che sui rimborsi ai risparmiatori «si vedrà più avanti» (e qui si è tirato addosso le critiche di Renato Brunetta); poi ha promosso la riforma (che ufficialmente non esiste) sostenendo che «aiuta a consolidare il sistema». Di quale sistema parla?”.

Un’idea che potrebbe anche estendersi fra qualche mese a banca Etruria di cui vicepresidente era il padre del ministro del governo Renzi, Maria Elena Boschi
 
Ecco questo è un aspetto importante, io sempre portato avanti l'idea che MPS è una banca sistemica in grado di trascinare tutto giù anche l'Euro per un effetto valanga, però Venerdì si è visto che il mercato ha scaricato MPS e si è ripreso non curante della sua situazione penosa,.
Modestamente credo questo:
Che il mercato faccia il suo gioco su Mps al fine di guadagnarci indipendentemente dal suo valore.
Che il mercato non abbia mai considerato che realmente MPS fallisca e poi bail in
Se pensi a cosa accadde con la Grecia.... Solo quando si ritenne reale un Grexit ci fu il pandemonio per tutti.
E io credo che il fallimento di Mps sarebbe, per l'E.U. tutta ben peggio del piccolo Grexit... Minerebbe alle fondamenta il sistema tutto per come è stato pensato.
 
Riforma BCC: ecco il piano di Renzi per salvare MPS
15 febbraio 2016, di Alessandra Caparello

ROMA (WSI) – Potrebbe arrivare la svolta per l’affaire Monte dei Paschi di Siena che sta tenendo banco ormai da diversi mesi, considerando che ad oggi tutti i partner papabili per l’istituto di Rocca Salimbeni si sono via via defilati a partire da Ubi.

Secondo quanto riporta il quotidiano Libero circola nei corridoi del governo l’idea di un “piano MPS” che significa per Renzi mettere le mani sulla storica banca del Partito democratico, sfruttando l’ultimo decreto del Consiglio dei Ministri quello sulla riforma delle banche di credito cooperativo.

Come? La questione è abbastanza semplice: la riforma delle BCC approvata dal Cdm la scorsa settimana prevede da una parte l’introduzione di una holding bancaria unica per tutte le banche di credito cooperativo e dall’altra la disposizione di una “via d’uscita”, un “way out” per le banche più grandi, ossia quelle con un patrimonio sopra 200 milioni potranno non aderirvi.

Sarebbero dieci le bcc toscane che hanno un patrimonio di 200 milioni di euro, come il gruppo empolese Cabel e Chianti banca che potrebbero così trasformarsi in spa e dare l’assalto all’istituto di Rocca Salimbeni continuamente sfiancato da crolli, di cui l’ultimo la scorsa settimana con il titolo sceso a 0,46 euro e la capitalizzazione totale di Piazza Affari a quota 1,3 miliardi.

A dare man forte al “piano MPS” di Renzi – secondo quanto si legge nelle indiscrezioni di stampa – anche i nomi presenti nelle varie bcc toscane che potrebbero esserne coinvolte.

“Il presidente della Bcc di Cambiano è Paolo Regini e la moglie, Laura Cantini, è senatrice Pd in quota «Renzi» dal 2012; nella stessa banca figura, tra i dirigenti, Marco Lotti e suo figlio Luca è il sottosegretario, plenipotenziario del premier, che ha in mano il dossier bcc. E proprio Lotti, ieri, è uscito allo scoperto: prima ha detto che sui rimborsi ai risparmiatori «si vedrà più avanti» (e qui si è tirato addosso le critiche di Renato Brunetta); poi ha promosso la riforma (che ufficialmente non esiste) sostenendo che «aiuta a consolidare il sistema». Di quale sistema parla?”.

Un’idea che potrebbe anche estendersi fra qualche mese a banca Etruria di cui vicepresidente era il padre del ministro del governo Renzi, Maria Elena Boschi
OK!
 
questa delle BCC è una delle più grandi boiate che abbia mai letto
 
Cioè questo sarebbe il 'piano di Fonzie' ???? Banca Chianti insieme ad altre che acquisiscono Mps? Stiamo messi bene....
 
Se sono questi i rumors devo dire ai miei di mollare le obbligazioni bcc
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro