Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
sicuramente, il problema è marginare però perchè se ne vendi di più senza marginare si va gambe all'aria, NIO comunque delle tre cinesi che seguo mi sembra la più seria, l'unica che sta esapndendosi in europa e l'unica a proporre lo swap batteryPrese altre 250 a 9,68, vorrei sapere se qualcuno condivide il pensiero che almeno se si abbassano i costi delle auto elettriche dovrebbero aumentare almeno il numero totale delle auto vendute
sei fuori quindi? io sotto i 10 ne vorrei prendere altre 300XPENG le ho mollate, non hanno dato segnali
da XPENG si, ho tenuto NIO e LI,sei fuori quindi? io sotto i 10 ne vorrei prendere altre 300
appena l'hai scritto è schizzata all'insùcapisco, vediamo in questi giorni.....
metto ordine per 9,98 se entra bene. (poi per i prossimi mesi auto stop)
È successo su diversi tituli stasera. errore o ….Buonasera a tutti
Il motivo è stato probabilmente nel valore di apertura e del successivo minimo,
il tutto nei primi secondi di contrattazione.
Chi stava a $14 avrà toccato il cielo con le mani +19% circa inaspettato.
Grafico dal sito www.nasdaq.com
Vedi l'allegato 2873892