pensione integrativa GENERTELIFE pensionline

3.25 LORDO a cui va detratto il 1.40 corretto? Quindi verrebbe un 1.85 netto.

Sono in dubbio per mio papà se far fare un versamento su una vecchia posizione che ha con generali del 2004 che prevede un minimo garantito del 2.5% anche sui versamenti attuali a fronte però di un costo di caricamento del 4,95 %:wall: o se fargli aprire una nuova posizione su Pensionline di Genertel.
Voi cosa suggerireste?
grazie.
 
Il caricamento di Generali del 4,95% è solo ad ogni ricarico poi non si paga più.
Mentre Genertel fa pagare 1,40 % annuo per il totale della posizione.
Non so, le spese del primo compensano le spese del secondo?
 
Il caricamento di Generali del 4,95% è solo ad ogni ricarico poi non si paga più.
Mentre Genertel fa pagare 1,40 % annuo per il totale della posizione.
Non so, le spese del primo compensano le spese del secondo?

Il trattenuto Generali invece è del 1.25%; di contro però c'è sto minimo garantito del 2,5% di rivalutazione annuale. :mmmm:
 
ciao,
ho pensionline all'1% con life cycle circa 65-35 in questo momento.
Se ho capito bene sulla parte prudente ho la Ri.Alto Previdenza che ha ottenuto il 3,25% ovvero, togliendo la trattenuta, il 2,25%.
Per la parte "aggressiva", ovvero la LVA azionaria, che rendimento c'è stato? o forse è stato sostituito dalla Nuova Concreta?
Scusate, ho un pò di confusione.....
 
ciao,
ho pensionline all'1% con life cycle circa 65-35 in questo momento.
Se ho capito bene sulla parte prudente ho la Ri.Alto Previdenza che ha ottenuto il 3,25% ovvero, togliendo la trattenuta, il 2,25%.
Per la parte "aggressiva", ovvero la LVA azionaria, che rendimento c'è stato? o forse è stato sostituito dalla Nuova Concreta?
Scusate, ho un pò di confusione.....

lo so adesso che la lva azionaria è stata sostituita dalla concreta!! dove hai visto questo cambio?
 
Anche se il rendimento di quest'anno è deludente (meno del 2% netto), la convenienza sta nel beneficio fiscale, almeno finché non cambiano gli scaglioni irpef...

Se avete un reddito discreto, vi rimborsano il 40% circa di quanto pagato, a fronte di una tassazione del 15% o anche meno che sarà trattenuto al pensionamento.

Quindi se mai passerà la flat tax verrà rivoluzionato tutto ?
 
queste le quote attuali e di inizio anno
04/01/2018 7,312
29/11/2018 7,099
ha perso circa il 3%
grazie!
ho fatto un versamento aggiuntivo pesante all'inizio novembre a 7,10.... quindi dovrei limare fortemente il segno meno. Non si tratta solo di fortuna ma ho scelto un momento post-ribassi dell'azionario per effettuare il versamento.
La cosa curiosa è che comunque con la GS c'è comunque un segno positivo laddove le linee garantite sono andate decisamente male con altri fondi.
A questo punto, coi tempi che corrono, meglio avere la GS di Pensionline che una linea garantita di altri fondi pensione.
 
Penso proprio di sì, ma si inventeranno qualche altra forma di incentivo...magari tolgono la tassa finale...

Per tutte le partite Iva con redditi fino a 65 nel 2019 e 100 nel 2020 la flat tax è già una realtà, ma si porterà via tutte le deduzioni dei fondi pensione.

Di fatto la stragrande maggioranza delle partite iva non avrà più convenienza fiscale alcuna ad alimentare i fondi.

Io dal 1 gennaio non verserò più nulla
 
se paragonate titoli di stato ad un fondo pensione mi sa che è meglio che vi fermate a riflettere perché avete un po' di confusione in testa.

sono cose diverse utilizzate per esigenze diverse e per strategie diverse…..chi le accomuna significa che non utilizza nel modo migliore nessuno degli strumenti citati.

Beati voi che avete tutte queste certezze. Io invece sono pieno di dubbi e non vorrei che alla fine si rivelasse una fregatura se continueranno ad aumentare i costi e a ridursi i rendimenti.
 
Per tutte le partite Iva con redditi fino a 65 nel 2019 e 100 nel 2020 la flat tax è già una realtà, ma si porterà via tutte le deduzioni dei fondi pensione.

Di fatto la stragrande maggioranza delle partite iva non avrà più convenienza fiscale alcuna ad alimentare i fondi.

Io dal 1 gennaio non verserò più nulla

Domanda:
forse si potranno perlomeno indicare i versamenti come "contributi non portati in deduzione" e non pagare le tasse
al momento del riscatto rendita?

Ciao!
Davide - Ghibli
 
Beati voi che avete tutte queste certezze. Io invece sono pieno di dubbi e non vorrei che alla fine si rivelasse una fregatura se continueranno ad aumentare i costi e a ridursi i rendimenti.

Sono addizioni e sottrazioni e si basano sulle leggi esistenti domani possiamo essere tutti morti.

Hai un reddito alto ?

Hai il contributo del datore di lavoro ?

Hai un lavoro stabile ?

Rimarrai investito per più di 15 anni per abbassare l’aliquota ?

Non sono domande difficili.

Ma visto che ogni caso singolo fa storia a se è inutile cercare la verità assoluta su un forum ma bisogna sedersi al tavolino con la calcolatrice.

Ma a prescindere da questo il tema del mio intervento è sulla comparazione di due cose completamente diverse perche a quel punto se si vuole parlare a ruota troverai sicuramente qualcuno anche con elementi a supporto che ti consigliera un pac azionario globale.
 
Domanda:
forse si potranno perlomeno indicare i versamenti come "contributi non portati in deduzione" e non pagare le tasse
al momento del riscatto rendita?

Ciao!
Davide - Ghibli

Chiaramente. Tra l'altro se oltre a quello professionale dovessi avere anche altri redditi (assoggettati a tassazione ordinaria) potrai dedurre da quelli.
 
Per tutte le partite Iva con redditi fino a 65 nel 2019 e 100 nel 2020 la flat tax è già una realtà, ma si porterà via tutte le deduzioni dei fondi pensione.

Di fatto la stragrande maggioranza delle partite iva non avrà più convenienza fiscale alcuna ad alimentare i fondi.

Io dal 1 gennaio non verserò più nulla

Intanto tu sei tu e non la stragrande maggioranza.La flat tax agisce sull'irpef non sui contributi e irap.Finora il forfettino fino a 30 k non era conveniente in presenze di spese significative da dedurre.

...e le spese per autonomi normali sono più che proporzionali rispetto ai redditi prodotti.

...di forme di previdenza integrativa l'autonomo di per se' ha più bisogno rispetto al dipendente,a parità di reddito ha una contribuzione del 30% in meno.
 
Intanto tu sei tu e non la stragrande maggioranza.La flat tax agisce sull'irpef non sui contributi e irap.Finora il forfettino fino a 30 k non era conveniente in presenze di spese significative da dedurre.

...e le spese per autonomi normali sono più che proporzionali rispetto ai redditi prodotti.

...di forme di previdenza integrativa l'autonomo di per se' ha più bisogno rispetto al dipendente,a parità di reddito ha una contribuzione del 30% in meno.

Se ho un reddito di 60k annuo e posso pagare il 15% solo su 46.800 meno contributi previdenziali, una fiscalità molto molto più snella, enorme vantaggio verso i clienti visto che fatturo senza Iva devo essere proprio un fesso per rimanere nell'ordinario.

Ovvio che se ho 20/30/40.000 euro da portare in deduzione è un 'altra storia, ma io di partite iva che hanno entrate per 60k e uscite per 20/30/40k non ne conosco molte.... Devi poi considerare tutti i limiti di deducibilità Iva, 2% del fatturato per molte spese...un ginepraio di regole e versamenti che puoi evitare...

Ovviamente saprai anche quanto è il reddito medio delle p. Iva italiane e la platea interessata dalla tassa al 5/15/20% fino a 100k dal 2020....

È evidente che sei lontano dal mondo del lavoro, ma soprattutto delle partite iva
 
Domanda:
forse si potranno perlomeno indicare i versamenti come "contributi non portati in deduzione" e non pagare le tasse
al momento del riscatto rendita?

Ciao!
Davide - Ghibli

Ma con tutti i paletti che hanno i fondi pensione? Senza un reale ed immediato vantaggio fiscale è un investimento che non regge proprio...
 
Indietro