Per chi ha visto i video di Bow sulla previdenza

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

dai era solo una battuta alla tua... se gli pesti i piedi poi si alza e grida:D

dai un po' di pazienza fra qualche decennio i boomer come me schiattano così poi rimanete 4 gatti e ce la fate :rolleyes:

quando schiatteranno i boomer ci resta una sola possibilità di salvezza: che gli immigrati ci paghino le pensioni.
altrimenti ci ritroviamo senza boomer a cui chiedere aiuto e senza nessuno su cui scaricare i "pagherò".

poi magari salvini e meloni vincono le elezioni e... :D
ridiamoci su che è meglio.
 
La Previdenza Complementare funziona a capitalizzazione.
Se gli aderenti sono pochi o molti, se i capitali aumentano o diminuiscano a causa dei riscatti o delle rendite non deve interessare agli aderenti.

Altrimenti stai andando a proporre una seconda inps.

Non c'entra niente quello che dici, e il solito luogo comune che viene ripreso di post in post quando mancano argomenti. La PC per andare avanti deve essere a ciclo totale e gestire masse significative. Sei fuori contesto direbbe l'uomo di marmo


La PC non è nata per distribuire sconti fiscali, è nata esclusivamente con la finalità di erogare pensioni complementari capaci di contenere il gap pensionistico entro standard OCSE che il contributivo fatalmente dilaterà. Tu anziche controbattere acriticamente pensi davvero che la nostra previdenza di BASE , sia sostenibile e congrua

Non ha senso avere 33 negoziali per gestire 3 milioni di lavoratori dip. ed è priva di significato la massa gestita nonostante i lauti sconti alla Brambilla. Non ha senso l'intera impalcatura di questa PC . Non farmi iterare come un ...disco rotto.
 
La Previdenza Complementare funziona a capitalizzazione.
Se gli aderenti sono pochi o molti, se i capitali aumentano o diminuiscano a causa dei riscatti o delle rendite non deve interessare agli aderenti.

Quello che sta dicendo mander è che che se gli aderenti calano la pc non funziona.
Quello che sta dicendo inoltre è che se gli aderenti sono pochi e i fondi tanti le economie di scala non funzionano.
Ok criticare, ma prima capire quanto viene detto.
 
Quello che sta dicendo mander è che che se gli aderenti calano la pc non funziona.
Quello che sta dicendo inoltre è che se gli aderenti sono pochi e i fondi tanti le economie di scala non funzionano.
Ok criticare, ma prima capire quanto viene detto.

Ared grazie per la traduzione, pero' stai attento ti stai mettendo su una brutta china rischi di essere accusato di disfattismo dai tuo vecchi amici.
 
Ared grazie per la traduzione, pero' stai attento ti stai mettendo su una brutta china rischi di essere accusato di disfattismo dai tuo vecchi amici.

ahahaha non ho amici :D
Come ho già scritto spesso sono d'accordo con te sugli obbiettivi meno sui modi per raggiungerli
 
Non c'entra niente quello che dici, e il solito luogo comune che viene ripreso di post in post quando mancano argomenti. La PC per andare avanti deve essere a ciclo totale e gestire masse significative. Sei fuori contesto direbbe l'uomo di marmo


La PC non è nata per distribuire sconti fiscali, è nata esclusivamente con la finalità di erogare pensioni complementari capaci di contenere il gap pensionistico entro standard OCSE che il contributivo fatalmente dilaterà. Tu anziche controbattere acriticamente pensi davvero che la nostra previdenza di BASE , sia sostenibile e congrua

Non ha senso avere 33 negoziali per gestire 3 milioni di lavoratori dip. ed è priva di significato la massa gestita nonostante i lauti sconti alla Brambilla. Non ha senso l'intera impalcatura di questa PC . Non farmi iterare come un ...disco rotto.

Sono questioni diverse.
La previdenza di base ce la troviamo in eredità e non possiamo abolirla/rinnegarla (anche se a me personalmente converrebbe).
La Fornero l'ha resa sostenibile nel lungo periodo: dobbiamo seguire quel tracciato e metterci l'anima in pace che le pensioni deriveranno dal calcolo contributivo (spoiler: il gap pensionistico è sostenibile se si lavora con continuità; se non si lavora con continuità il problema è prima della previdenza su come sopravvivere senza lavoro).

Non capisco invece cosa intendi con "La PC per andare avanti deve essere a ciclo totale e gestire masse significative". La PC teoricamente funziona con i miei 10K, investiti in prodtti di rsparmio che quando andrò in pensione diventeranno 25K, e mi saranno restituiti nella forma che la legge consente.

Probabilmente ci sono troppi fondi, ma è un problema di ordine minore

Quello che sta dicendo mander è che che se gli aderenti calano la pc non funziona.
Quello che sta dicendo inoltre è che se gli aderenti sono pochi e i fondi tanti le economie di scala non funzionano.
Ok criticare, ma prima capire quanto viene detto.

Io pago 20€/anno per essere iscritto al fondo pensione.
Come dice mander e tu non ci sono economie di scala: è un FPN in cui sostanzialmente versano solo persone che fanno il mio stesso lavoro (nella mia azienda e nelle concorrenti)

Che vantaggi enormi avrei se il mio fondo fosse accorpato ad altri e aumentassero gli iscritti: 10€/anno?

Queste sono le fantomatiche economie di scala?
 
Quello che sta dicendo mander è che che se gli aderenti calano la pc non funziona.
Quello che sta dicendo inoltre è che se gli aderenti sono pochi e i fondi tanti le economie di scala non funzionano.
Ok criticare, ma prima capire quanto viene detto.

Ni. Parla di raccolta netta non di aderenti


L'età media degli aderenti cresce continuamente e sta arrivando il momento della raccolta netta insufficiente per tenere in piedi una struttura sovradimensionata e inadeguata

La raccolta netta non paga la macchina. I miei 22 euro di costo annuale fanno funzionare il backoffice, indipendentemente da quel che verso.

Il capitale totale in mano ai fondi è (lentamente) in crescita, dunque i fondi hanno una massa amministrata che non li mette a rischio di "delisting". Alcuni negoziali in passato non hanno raggiunto la massa critica e si sino accorpati con altri più grossi, senza problemi per gli aderenti

Come per gli etf, aderendo ad un fp aperto è consigliabile valutare anche la massa amministrata.

Il rischio che non stia in piedi la macchina, senza dati concreti, io la bollo come fake news.
 
Ni. Parla di raccolta netta non di aderenti


L'età media degli aderenti cresce continuamente e sta arrivando il momento della raccolta netta insufficiente per tenere in piedi una struttura sovradimensionata e inadeguata

La raccolta netta non paga la macchina. I miei 22 euro di costo annuale fanno funzionare il backoffice, indipendentemente da quel che verso.

Il capitale totale in mano ai fondi è (lentamente) in crescita, dunque i fondi hanno una massa amministrata che non li mette a rischio di "delisting". Alcuni negoziali in passato non hanno raggiunto la massa critica e si sino accorpati con altri più grossi, senza problemi per gli aderenti

Come per gli etf, aderendo ad un fp aperto è consigliabile valutare anche la massa amministrata.

Il rischio che non stia in piedi la macchina, senza dati concreti, io la bollo come fake news.

Ecco, riportiamo la disucssione a numeri e non a slogan.
Io pago 20 euro annui, tu 22.

Ma davvero chi critica la previdenza complementare pensa che altri prodotti di gestione attiva possano essere più economici?
E' un'offesa all'intelligenza unana parlare di "economie di scala"
 
ahahaha non ho amici :D
Come ho già scritto spesso sono d'accordo con te sugli obbiettivi meno sui modi per raggiungerli

Intanto occorre dire che chi ha un amico ha un tesoro, chi ha uno stuolo di amici ha una miniera d'oro.

Tu cosa proponi di diverso.?
 
Cercando di limitare l'offtopic, dato che il 3d riguarda i video di Bow e la possibilità di utilizzare un ptf di etf al posto di un FP, bisognerebbe cercare di stare su questo binario; se si teme che la pensione complementare non regga, non funzioni, sia nana, abbia tutti i problemi del mondo, allora è un argomento in più per dire: utilizziamo un ptf di etf che sulla carta - se ben composto - di questi problemi non soffre.

Ovvero, non è solo il confronto sul rendimento e sulla flessibilità , ma anche sul rischio del sistema.

Io personalmente non ritengo la pensione complementare a rischio e mi sento di consigliarla caldamente a tutti perché è uno strumento utile, facile, conveniente e sicuro. Almeno nella fase di accumulo. Sono più d'accordo se nel confronto si hanno dubbi circa la flessibilità o il potenziale rendimento. Ma d'altro canto la facilità dello strumento è tale che lo rende più raggiungibile da tutti coloro - e sono tanti - che alla parola ETF rabbrividiscono solo all'idea.

Quello che non esiste è il tema "non sta in piedi".
 
Sono questioni diverse.
La previdenza di base ce la troviamo in eredità e non possiamo abolirla/rinnegarla (anche se a me personalmente converrebbe).
La Fornero l'ha resa sostenibile nel lungo periodo: dobbiamo seguire quel tracciato e metterci l'anima in pace che le pensioni deriveranno dal calcolo contributivo (spoiler: il gap pensionistico è sostenibile se si lavora con continuità; se non si lavora con continuità il problema è prima della previdenza su come sopravvivere senza lavoro).

Non capisco invece cosa intendi con "La PC per andare avanti deve essere a ciclo totale e gestire masse significative". La PC teoricamente funziona con i miei 10K, investiti in prodtti di rsparmio che quando andrò in pensione diventeranno 25K, e mi saranno restituiti nella forma che la legge consente.

Probabilmente ci sono troppi fondi, ma è un problema di ordine minore



Io pago 20€/anno per essere iscritto al fondo pensione.
Come dice mander e tu non ci sono economie di scala: è un FPN in cui sostanzialmente versano solo persone che fanno il mio stesso lavoro (nella mia azienda e nelle concorrenti)

Che vantaggi enormi avrei se il mio fondo fosse accorpato ad altri e aumentassero gli iscritti: 10€/anno?

Queste sono le fantomatiche economie di scala?

Paradossalmente, quando a mia moglie hanno accorpato il suo vecchio fondo a fonte, se non ricordo male si è ritrovata con un costo di qualche euro superiore :D (tipo passata da 20 a 22)
 
io una medicina ce l'avrei: il ricalcolo delle pensioni con metodo contributivo, fregandosene del diritto acquisito.
poi però ti scontri col fatto che non se po' fà.
e quindi... o stai immobile o fai debito.

in italia come ti muovi pesti i piedi a qualcuno che poi si alza e grida... e pure giustamente dato che i politici fanno promesse su promesse... e poi van mantenute!

Credo che arriverà il giorno in cui si accetteranno riforme oggi improponibili all'opinione pubblica o che ledono certi interessi, ad esempio quelli della lobby dei pensionati (con la complicità dei sindacati con più pensionati iscritti che lavoratori). E ci pentiremo di non averle fatte prima in modo meno drastico.
 
Ecco, riportiamo la disucssione a numeri e non a slogan.
Io pago 20 euro annui, tu 22.

Ma davvero chi critica la previdenza complementare pensa che altri prodotti di gestione attiva possano essere più economici?
E' un'offesa all'intelligenza unana parlare di "economie di scala"

Cominciamo e finiamo con il dire che la PREVIDENZA COMPLEMENTARE o 2° PILASTRO deve essere esclusivamente chiusa, senza commistioni con i fondi aperti e pip per farli sembrare 2 ° pilastro. Le dimensioni di questa PC quelle si, sono offensive .
 
Cercando di limitare l'offtopic, dato che il 3d riguarda i video di Bow e la possibilità di utilizzare un ptf di etf al posto di un FP, bisognerebbe cercare di stare su questo binario; se si teme che la pensione complementare non regga, non funzioni, sia nana, abbia tutti i problemi del mondo, allora è un argomento in più per dire: utilizziamo un ptf di etf che sulla carta - se ben composto - di questi problemi non soffre.

Ovvero, non è solo il confronto sul rendimento e sulla flessibilità , ma anche sul rischio del sistema.

Io personalmente non ritengo la pensione complementare a rischio e mi sento di consigliarla caldamente a tutti perché è uno strumento utile, facile, conveniente e sicuro. Almeno nella fase di accumulo. Sono più d'accordo se nel confronto si hanno dubbi circa la flessibilità o il potenziale rendimento. Ma d'altro canto la facilità dello strumento è tale che lo rende più raggiungibile da tutti coloro - e sono tanti - che alla parola ETF rabbrividiscono solo all'idea.

Quello che non esiste è il tema "non sta in piedi".

Chiamala come vuoi ma non chiamarla PC , è tutt'altra cosa .
 
L'importante è non farsi prendere dal disfattismo o dalla guerra sociale o inter-geenrazionale.
Le promesse vanno mantenute e il mix di curva demografica "a pera" e passaggio contributivo-->retributivo che coinvolgerà i prossimi 20 anni (finché i boomer saranno una fetta consistente di popolazione) affrontato con il debito pubblico.

Non sono d'accordo. Le promesse basate su presupposti errati o non equi (e basate sul consenso nel breve periodo e non sulla sostenibilità nel lungo periodo) non sono intoccabili, perciò parlare di diritti acquisiti non è giustificabile. Ieri e oggi regali a pioggia in varie forme e poi pagano le generazioni future? Le eredità che (tra molti anni) i nipoti erediteranno dai nonni (e prima i genitori) non so se compenseranno la truffa inter-generazionale. Anche perché non è detto che la ricchezza dei nonni rimarrà intonsa nei prossimi due-tre-quattro decenni :o
 
Con le economie di scala un fondo pensione si dota di un piccolo centro studi che fa il ****** a strisce ai gestori, e li supervisiona sul serio con la briglia corta :cool:

Quindi più spese per pagare anche il centro studi?
Guarda che se vuoi rendimenti migliori la legge da fare sarebbe molto più semplice: composizione in autonomia del portafoglio titoli detenuti dal fondo pensione, con la possibilità di inserire fondi a replica passiva.
Voilà che coi 20/30 euro annui ci paghi l'organizzazione del fondo pensione (come oggi) e ottieni rendimenti migliori dei gestori finanziari, senza cenri studi, accordi ad hoc e cavalleria al seguito.

La verità è che troppo spesso si vuole vedere il marcio ovunque, anche dove non ve ne è.
Io nel mio settor vedo che i sindacati non riescono a svolgere nessuno dei compiti per cui sono nati: gli aumenti automatici degli stipendi sono al si sotto dell'inflazione, lo straordinario "volontario" non pagato è la regola e i diritti dei lavoratori arretrano sempre più.
Sulla previdenza complementare invece riescono ad imporre contratti decenti coi gestori, hanno strappato un contributo datoriale interessante e hanno costi di gestione tuto sommato irrisori.
Davvero non capisco la lamentela sui rendimenti o sui costi (capirei più la critica alle convenzioni con le società che erogano le rendite).
 
Con le economie di scala un fondo pensione si dota di un piccolo centro studi che fa il ****** a strisce ai gestori, e li supervisiona sul serio con la briglia corta :cool:

ecco questa sulla carta sarebbe ottima cosa. Per ora Fonte con tutta l'economia di scala che ha fatto dopo avere inglobato non so quanti altri fondi ha partorito la peggiore area riservata della storia... altro che centro studi :wall:
 
Indietro