Per le Elementari e medie è impossibile per le superiori serve comunque un sistema per valutare in presenza altrimenti i diplomi (che già sono oramai semi regalati) li assegniamo d'ufficio.
Per quanto riguarda il personale va fatto sgobbare e chi non lo fa deve poter essere licenziato
Si potrebbe impostare un modello per le superiori stile teledidattico universitario dove tu hai le video lezioni, magari un tutor con un colloquio settimane e poi periodicamente ti rechi in polo provinciale a sostenere un esame/interrogazione. Riduci il numero di plessi, di insegnati, di spsotamenti pur mantenedo un contatto umano e soprattutto si cambia il modello scolastico non più un "carcere" dove lo studente deve essere presente ma lo si responsabilizza e gli si una autonomia operativa. Le videolezioni possono essere riviste più volte.
Mentre si potrebbero poi fare dei test a tempo on line e/o interrogazioni invece di persona.
E' una bozza da affinare ma la metodologia in alcuni ambiti universitari già c'è.
Io credo che non abbia più senso un modello organizzativo basato sull'ammuchiamento in classi di studenti spesso gestiti da insegnanti poco preparati o svogliati. Questo ssitema ha un costo non più sostenibile e produce risultati deludenti.
Non si può amnco dire che la scuola serve per la socializzazione in quanto occasioni ce ne sono altre, non siamo più nel passato.
Ovviamente per elementari e medie il discorso non è applicabile stante la diversa fase di maturazione. Però ho notato che mia figlia in seconda media con le lezioni a distanza in questi mesi è riuscita a fare quasi tutto in autonomia e ha imparato ad organizzarsi meglio e a migliorare il suo metodo di studio. Nessun calo di rendimento ma anzi un miglioramento perché è meno stanca in quanto prima si alzava presto poi dalle 7,45 fino alle 13,45 stava a scuola, tornava mangiava pranzo e poi doveva studiare.