Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 24

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto se per ipotesi ti riportano i tassi a zero da questi prezzi un 2 anni ti fa il 5% un AT2120 +80/90% almeno. Numeri buttati lì ma è per rendere l'idea.
Due anni sono troppi fine estate 2024

Manco il 10% mese.... molto fattibile
 
🇺🇦 Ucraina, Papa Francesco: "Quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare. Hai vergogna, ma con quante morti finirà?"

@ultimoralive
Siamo OT,ma cosi sembra che il Papa sia un caro amico di Putin :asd: ( per me ha ragione )
 
L'ISTAT parla, non il tuo scontrino e i tuoi ricordi distorti, come quelli che si sono sognati un raddoppio dei prezzi con l'introduzione dell'Euro.

Estate 2002, stessa spiaggia stesso mare, ombrellone + 2 lettini, 2021 15.000£, 2022 15€. Esperienza mia, non di mio cugggino. Chiaro, non tutto è raddoppiato ed anzi in proporzione certe tipologie di beni sono diminuite, ma qualche raddoppio dall'oggi al domani si è visto, e nemmeno pochissimi. Poi da allora comunque sperimento una salita media dei prezzi che non mi sembra pari all'inflazione comunicata dall'ISTAT, di certo non inferiore.
 
No il mio scontrino su di me e' un dato reale,non sto dicendo che il mio scontrino fa istat nazionale,ma su di me fa la mia inflazione,poi se vuoi avere ragione anche sul cibo che io compro non so che farci,anzi se mi lasci il tuo bancomat pago con il tuo cosi magari sei contento

Gli alimentari sono aumentati tra il 23% e il 25% in 48 mesi (4 anni).
Negli ultimi 3 mesi sono aumentati di un 1% scarso e del 4% scarso nell'ultimo anno.

Hai fatto una "sparata da forum" tanto per far scorrere le dita su una tastiera (o un touch).

Su un forum di finanza ci si aspetta di portare dati con fonti, non illazioni su presunti scontrini...

20240309-NIC_3cifre_49_mesi_1.PNG

20240309-NIC_3cifre_49_mesi_2.PNG


Fonte dati : Nic - mensili dal 2016 (base 2015) : Classificazione Ecoicop (3 cifre) - prov.
 
Inutile mi porti le tabelle.......io ho scontrini che parlano.
Olio aumentato 24% in 2 anni??ottimo......però non e' cosi,zucchero aumentato 24%??ottimo però non è cosi.
Ti ripeto io sto parlando per me,dei prodotti che compro e in 2 anni mediamente sono saliti più del 20%
 
Estate 2002, stessa spiaggia stesso mare, ombrellone + 2 lettini, 2021 15.000£, 2022 15€. Esperienza mia, non di mio cugggino. Chiaro, non tutto è raddoppiato ed anzi in proporzione certe tipologie di beni sono diminuite, ma qualche raddoppio dall'oggi al domani si è visto, e nemmeno pochissimi. Poi da allora comunque sperimento una salita media dei prezzi che non mi sembra pari all'inflazione comunicata dall'ISTAT, di certo non inferiore.
Prendi il sito dell'Istat e scaricati i dati completi del paniere di quel periodo.
Per chi vuole parlare seriamente di inflazione, sono a disposizione.
Per gli altri, ho smesso da tempo di discutere con chi vive di certi miti metropolitani alimentati dal chiacchierccio popolare.
 
Inutile mi porti le tabelle.......io ho scontrini che parlano.
Olio aumentato 24% in 2 anni??ottimo......però non e' cosi,zucchero aumentato 24%??ottimo però non è cosi.
Ti ripeto io sto parlando per me,dei prodotti che compro e in 2 anni mediamente sono saliti più del 20%
si ma quanto incidono olio evo e zucchero sulle tue spese annue? :D
invece, per dirne alcune, io ricordo quando i costi per telefonia e informatica (sia connessione dati, che telefonate che pc) costavano un occhio... mentre oggi no
bei tempi quando un allaccio telecom costava 200mila lire e un pc di fascia bassa un milione di lire... e c'era lo scatto alla risposta e internet a consumo :D
 
si ma quanto incidono olio evo e zucchero sulle tue spese annue? :D
invece, per dirne alcune, io ricordo quando i costi per telefonia e informatica (sia connessione dati, che telefonate, che pc e telefoni) costavano un occhio... mentre oggi no
bei tempi quando un allaccio telecom costava 200mila lire e un pc di fascia bassa un milione di lire... e c'era lo scatto alla risposta e internet a consumo :D
Io infatti non mi sembra di aver scritto che inflazione nazionale sia quella i olio evo e zucchero,ho solo detto che nel mio caso inflazione per le spese che ho ( soprattutto alimentari) e' più alta di chi vive con i genitori,ha la macchina aziendale e spese pagate al 100% ed ha solo spese di discoteca o sale di ballo per dire......ovviamente sto generalizzando,ma resta il fatto che in questi 2 anni per i prodotti che io compro al supermercato mediamente sono cresciuti più del 20%
 
Prendi il sito dell'Istat e scaricati i dati completi del paniere di quel periodo.
Per chi vuole parlare seriamente di inflazione, sono a disposizione.
Per gli altri, ho smesso da tempo di discutere con chi vive di certi miti metropolitani alimentati dal chiacchierccio popolare.
Con tutto il rispetto, avete ragione entrambi. Però MrSpock porta pazienza, ribadire che la statistica dice che tutti mangiano un pollo, non cambia la realtà della differenza di prezzi tra nord e sud (giusto per fare un esempio grossolano). Che, poi, tu abbia ragione a citare l'Istat non toglie che quelli cui il carrello si è appesantito di parecchio più della media rilevata possano fare valutazioni differenti.
Ciao.
 
Intende che, nella migliore delle ipotesi, un brevissimo che ad oggi ha il 3% di rendimento al max in un anno può farti il 3%..
Un lunghissimi invece può farti il 15% in una settimana di capital gain..
Ovviamente prendendoti il rischio della possibilità di discesa nel secondo caso a discapito della sicurezza dei "pochi, maledetti e subito" del primo caso..

E lui preferisce stare sui più speculativi..

Rispondo io che sono il segretario.. lui è in giardino..
Da me c'è scirocco e non ho potuto fare granchè
@peppuccio75 @El Trader

Ok grazie. Mi interessava anche l’interpretazione della parte in cui dice “Certo se sposti decine di mln di € allora se ne può ragionare.”

Cioè se hai, per dire, 3/4 milioni allora si può anche considerare i brevi anziché puntare sui lunghi?
 
Estate 2002, stessa spiaggia stesso mare, ombrellone + 2 lettini, 2021 15.000£, 2022 15€. Esperienza mia, non di mio cugggino. Chiaro, non tutto è raddoppiato ed anzi in proporzione certe tipologie di beni sono diminuite, ma qualche raddoppio dall'oggi al domani si è visto, e nemmeno pochissimi. Poi da allora comunque sperimento una salita media dei prezzi che non mi sembra pari all'inflazione comunicata dall'ISTAT, di certo non inferiore.
quindi cosa facciamo?
 
si ma quanto incidono olio evo e zucchero sulle tue spese annue? :D
invece, per dirne alcune, io ricordo quando i costi per telefonia e informatica (sia connessione dati, che telefonate che pc) costavano un occhio... mentre oggi no
bei tempi quando un allaccio telecom costava 200mila lire e un pc di fascia bassa un milione di lire... e c'era lo scatto alla risposta e internet a consumo :D
c'era napster, certo costava internet e la luce ma mi facevo sontuosi sabati sera
mica come adesso
 
Infatti un conto se si parla di inflazione generale,altro se si parla di inflazione personale,che appunto da persona a persona può cambiare
Le inflazioni sono di due tipi: calcolata e percepita.
La seconda non ha alcun valore, perchè puro frutto di distorsione cognitiva.
Io infatti non mi sembra di aver scritto che inflazione nazionale sia quella i olio evo e zucchero,ho solo detto che nel mio caso inflazione per le spese che ho ( soprattutto alimentari) e' più alta di chi vive con i genitori,ha la macchina aziendale e spese pagate al 100% ed ha solo spese di discoteca o sale di ballo per dire......ovviamente sto generalizzando,ma resta il fatto che in questi 2 anni per i prodotti che io compro al supermercato mediamente sono cresciuti più del 20%
A parte che butti numeri a caso ad ogni post, nel primo hai scritto:
Io sinceramente fatto la spesa al supermercato anche oggi,vedo mediamente prezzi più alti anche di 3 mesi fa e pure di parecchio,su tante robe in questi ultimi 2 anni ho prezzi doppi,non su tutto ma su buona parte si,di media comunque almeno un 30 o 40% su tutti i prodotti nessuno escluso ( parlo alimentare)
Che sono evidenti stupidaggini, visto che il paniere ISTAT va proprio a misurare la media per tipologia.
E chiudo qua.
 
Ultima modifica:
E infatti il problema è il paniere ISTAT, la cui composizione è dichiarata, ma non lo sono le motivazioni delle scelte. Che hanno a che fare con la gestione politica dell' economia. Non a caso il Barisoni ripete spesso da radio Confindustria che l'inflazione è diversa tra benestanti e titolari di redditi bassi, in quanto la quota del necessario incide molto più sui secondi.
Pertanto le scelte ISTAT presumono di sapere che cosa sia necessario e cosa superfluo,diciamo così e, soprattutto, indirettamente indirizzano i comportamenti e le scelte generali. Certe spese magari arbitrarie a capriccio, per esempio tatuaggi, vengono indicate come parte del paniere distorcendone il senso. Altre vengono espunte, non si sa perché. Io non so se i monopattini elettrici siano o siano stati inseriti nel paniere, ma farlo o meno è comunque una scelta anche comunicativa.
Poi penso anch'io che comunque la comunicazione non sia così intensiva, salvo il fatto che tatuaggi non me ne faccio e direi discutibile inserirli nel paniere.

Infine, @MrSpock, soffro non poco vedendo come una intelligenza (e personalità) viva come la tua , una volta che occorra affrontare argomenti che si aprono a valutazioni politiche o sociali sembri accontentarsi di una vulgata che credo evidente ormai essere creata ad usum Delphini, per esempio da giornalisti immorali, se non venduti.
 
E infatti il problema è il paniere ISTAT, la cui composizione è dichiarata, ma non lo sono le motivazioni delle scelte. Che hanno a che fare con la gestione politica dell' economia. Non a caso il Barisoni ripete spesso da radio Confindustria che l'inflazione è diversa tra benestanti e titolari di redditi bassi, in quanto la quota del necessario incide molto più sui secondi.
Pertanto le scelte ISTAT presumono di sapere che cosa sia necessario e cosa superfluo,diciamo così e, soprattutto, indirettamente indirizzano i comportamenti e le scelte generali. Certe spese magari arbitrarie a capriccio, per esempio tatuaggi, vengono indicate come parte del paniere distorcendone il senso. Altre vengono espunte, non si sa perché. Io non so se i monopattini elettrici siano o siano stati inseriti nel paniere, ma farlo o meno è comunque una scelta anche comunicativa.
Poi penso anch'io che comunque la comunicazione non sia così intensiva, salvo il fatto che tatuaggi non me ne faccio e direi discutibile inserirli nel paniere.

Infine, @MrSpock, soffro non poco vedendo come una intelligenza (e personalità) viva come la tua , una volta che occorra affrontare argomenti che si aprono a valutazioni politiche o sociali sembri accontentarsi di una vulgata che credo evidente ormai essere creata ad usum Delphini, per esempio da giornalisti immorali, se non venduti.
condivido, ed aggiungo che secondo l'opinione di alcuni, per tale motivo gli indicizzati lunghi non dovrebbero essere acquistati...
 
si ma quanto incidono olio evo e zucchero sulle tue spese annue? :D
invece, per dirne alcune, io ricordo quando i costi per telefonia e informatica (sia connessione dati, che telefonate che pc) costavano un occhio... mentre oggi no
bei tempi quando un allaccio telecom costava 200mila lire e un pc di fascia bassa un milione di lire... e c'era lo scatto alla risposta e internet a consumo :D
la tariffa rossa di tim la ricordi? erano 2000 lire a minuto con scatto alla risposta nel 98...che ricordi..ahhahahaha....con una telefonata di mezzora ci faresti la spesa oggi..
 
ma in tutto questo, qualcuno di voi è in gain con i titoli lunghissimi? Io non mi azzardo ad entrarci ma magari sbaglio ..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro