Red1
Nuovo Utente
- Registrato
- 6/5/22
- Messaggi
- 955
- Punti reazioni
- 121
Grazie mille, non mi era venuto in mente di partire da un etf per capire cosa succede in generale.Puoi trovare informazioni scavando tra i wiki del forum dei bogleheads. Ad esempio per l'Irlanda:
Ireland applies no taxes of any kind on non-Irish residents who hold Ireland domiciled ETFs. Ireland domiciled ETFs are therefore completely 'tax transparent' to investors[...]
Prendi ad esempio X7GS, leggi il KIID e vedi che si parla di indice con rendimenti totali. La metodologia dell'indice la trovi sul FTSE Fixed Income Index Guide dove vedrai che si parla di indici Total return. Tra l'altro per l'indice after tax(che non è comunque quello seguito da X7GS) in relazione a WGBI-DM(che è quello Total return seguito da X7GS) c'è scritto esplicitamente:
The FTSE After-Tax Bond Indices are based on the FTSE World Government Bond Index. After-tax returns are
computed from the point of view of a US pension account and attempt to approximate the effect on the total return
of withholding tax on coupon income. As of July 2019, no markets in the index reflect a withholding tax
adjustment.
Quindi dal punto di vista fiscale:
Punto 1
Chiarito questo, dal punto di vista fiscale l'unico vantaggio l'ha etf bond ad accumulo.
Punto 2
Dal lato fiscale mi verrebbe da pensare che il vantaggio del etf bond accumulo sui singoli titoli, sia maggiore man mano che le cedole sono maggiori? Cioè etf bond accumulo che danno cedole alte come High yield o i corporate che sono tassati al 26%, hanno un importante vantaggio dal punto di vista fiscale.
Punto 3
Gli etf bond a distribuzione, non danno nessun vantaggio fiscale rispetto alle singole bond.
Sbaglio qualcosa?