Presentazioni

grazie Arcange, grazie DiegoS grazie a tutti
 
buonasera a tutti,
mi presento
amante dell'arte, micro collezionista che vorrebbe capire di più di quel nulla che riesce a comprendere adesso.
vi seguo da tempo e mi sembrate preparati.
temo sarò più nell'ombra come ascoltatore che come scrivente visto che non saprei cosa di buono potrei apportare al forum
ciao a tutti
hercule

Puoi partecipare al sondaggio, dunque! :D

Ah, benvenuto da un ...micro artista! :D ;)
 
Buonasera.
Vi seguo con costanza da circa un anno.....avendo curiosato per un po' in casa d'altri, tra divertimento e commozione (vista la recente triste notizia), mi sembra corretto presentarmi.
Seguo da quando ero molto giovane (ho 40 anni) il mercato dell'arte; solo da un paio di anni ho deciso che fosse tempo di mettermi in gioco con i miei primi acquisti.
La possibilità di confronto rispetto a certi argomenti non ė facile come può esserlo parlare di calcio, politica...(al di la della sensatezza di ciò che si dice) ed un 'luogo' d'incontro come questo forum può essere utile e piacevole.
Grazie, alla prossima.
Davide
 
lo studente toscano trapiantato a milano dal nick impronunciabile lo detesto! ma come fai ad esordire con l'indovinello persino sul paese di provenienza?
 
Buonasera.
Vi seguo con costanza da circa un anno.....avendo curiosato per un po' in casa d'altri, tra divertimento e commozione (vista la recente triste notizia), mi sembra corretto presentarmi.
Seguo da quando ero molto giovane (ho 40 anni) il mercato dell'arte; solo da un paio di anni ho deciso che fosse tempo di mettermi in gioco con i miei primi acquisti.
La possibilità di confronto rispetto a certi argomenti non ė facile come può esserlo parlare di calcio, politica...(al di la della sensatezza di ciò che si dice) ed un 'luogo' d'incontro come questo forum può essere utile e piacevole.
Grazie, alla prossima.
Davide

Benvenuto Davide!
Il tuo è l'approccio migliore che si possa avere:
prima studiare e poi comprare!
Bravo davvero
Sarei curioso di sapere qualche nome della tua collezione ;)
 
Arcange, ero tra il serio ed il faceto (non sono tanto capace con le faccine, quindi il tono è difficile da interpretare).
Comunque benvenuti a tutti i nuovi iscritti.
 
Grazie del benvenuto.
Premetto che prima o poi pasticcerò nelle risposte, essendo imbranato come pochi...
Rispondendo a DiegoS, onestamente nel mio caso parlerei più di passione e curiosità che di studio in senso stretto (ed in parte rammarico per non avere saputo/potuto lavorare in mezzo ai quadri e tappeti che amo).
Ci sono artisti che mi piacevano, mi piacciono e tutto lascia intendere che possano piacermi anche in futuro quindi do loro la precedenza (se posso permettermeli, :sob:)
Uno di questi ė Celiberti ( il mio primo acquisto); l'ultimo ė un'opera di Olivieri, innamoramento recente ma convinto.
Tra i due giusto un paio di acquisti a giustificare il mio di-vagare tra i cataloghi d'asta (piano piano troverò il giusto equilibrio...a proposito ci sono le prossime sessioni di Artesegno online :cool:).
Ciao.
 
bah:mmmm::mmmm:

... e dire che io qui ci metto spesso nome e cognome ...

Saluti da

Alessandro Celli:D
 
Salve a tutti, mi chiamo Carlo, ho 25 anni e sono uno studente di ingegneria meccanica (ancora per poco). Vivo ad Ancona e sono appassionato di arte in generale ma, da qualche anno, colleziono stampe antiche. Per ora soprattutto carte geografiche e vedute di città della zona del 1600 circa ma ho anche un po' di incisioni del 900 (Bartolini, ad esempio).
Spero di poter apportare il mio piccolo contributo e apprendere parecchio, soprattutto riguardo l'arte contemporanea!
 
Salve a tutti, mi chiamo Carlo, ho 25 anni e sono uno studente di ingegneria meccanica (ancora per poco). Vivo ad Ancona e sono appassionato di arte in generale ma, da qualche anno, colleziono stampe antiche. Per ora soprattutto carte geografiche e vedute di città della zona del 1600 circa ma ho anche un po' di incisioni del 900 (Bartolini, ad esempio).
Spero di poter apportare il mio piccolo contributo e apprendere parecchio, soprattutto riguardo l'arte contemporanea!

Benvenuto tra gli "Amici dell'Arte" di FOL ! Bollino verde bene augurale spero anche per il termiare degli studi "in regola" con la tua età anagrafica ( BRAVO:clap: :yes: OK! )

Anch'io iniziai a collezionare + o - alla tua età, anche se a dri il vero iniziai a comprare già da qualche anno.

Il mio consiglio ? Ti porto il mio esempio, si contemporaneo come feci io al tuo tempo, colleziona e studia l'Arte che ti + è generazionalmente a te più vicina, gli http://www.finanzaonline.com/forum/investimenti-arte-e-collezionismo/1529606-anni-zero.html come per me sono stati alora ( ED ANCOR OGGI !!! )invece gli http://www.finanzaonline.com/forum/...accumulo-patrimonio-artistico-p-p-nr-8-a.html
 
ciao carlo, ben arrivato ... e con le idee chiare ... ingegnere non a caso ... :D

per il resto, aspetto loscudiero ... :eek::yes:
 
Salve a tutti, mi chiamo Carlo, ho 25 anni e sono uno studente di ingegneria meccanica (ancora per poco). Vivo ad Ancona e sono appassionato di arte in generale ma, da qualche anno, colleziono stampe antiche. Per ora soprattutto carte geografiche e vedute di città della zona del 1600 circa ma ho anche un po' di incisioni del 900 (Bartolini, ad esempio).
Spero di poter apportare il mio piccolo contributo e apprendere parecchio, soprattutto riguardo l'arte contemporanea!
Quella roba del '600 là è ottima, grande qualità. Se poi hai carte del Blaew o simili, è il top. Però ti sei preso una certa responsabilità: ora guarda qui http://www.finanzaonline.com/forum/.../1576168-come-trattare-i-lavori-su-carta.html e controlla se stai facendo bene :)
 
Grazie a tutti per il benvenuto!

Blaeu per ora mi manca (prossimo acquisto, anche se forse fuori tema della mia collezione) ma ho Janssonius, Ortelio, Magini ecc ecc., oltre che opere grafiche dello stesso periodo come Callot e Rosa.
Ho letto il tuo topic e generalmente mi comporto piuttosto bene, molte opere in cartelle e quelle appese in passe-partout acid free, distanziatori dal muro, evitando muri perimetrali e niente luce diretta. Di contro, però, possiedo anche opere tra doppi vetri (amo poter vedere il verso), sperando di non far danni! Prossimo passo è misurare la luce che ricevono con un luxmetro portatile! :D
 
Benvenuto a Carlo, mi spiace per l'ingegneria (ne vivo i danni su di me :D), per il resto fatti sentire sul thread della grafica se ti va che forze fresche non guastano mai ;)
 
Indietro