Quanto sarebbe lo spread BTP/BUND se non ci fossero gli acquisti della BCE con il QE?

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Molto difficile fare stime perché più che i fattori economici contano quelli politici e speculativi, quindi sono imprevedibili. La situazione di fine 2011 è un esempio significativo. Di fatto oggi l'economia mondiale e l'Europa è in una situazione migliore ma noi siamo messi pure peggio (indipendentemente dal prossimo governo), quindi senza Bce dovremmo veder valori assurdi. Ma dipende appunto dall'avversione al rischio e dal panico sui mercati.
A proposito, a me i tassi della Romania risultano molto più alti di quelli sopra indicati.

Il problema dell'Italia resta sempre la politica. Ma al di là delle uscite iniziali sul programma, la presunta squadra di governo non mi sembra così male. E più della Lega, che già governa in molte realtà locali e risponde alla società produttiva, temo i 5s che spesso sembrano vivere fuori dal mondo e finora non hanno mai dato prova di governo e quindi di saper affrontare i problemi con buonsenso.
Bisognerà appunto vedere come approcciano i problemi. Se iniziano da spese, privilegi e semplificazione o vanno subito allo scontro.
Un taglio alle tasse sarebbe visto positivamente dal mercato, anche se finanziato in deficit. Diverso se vai in deficit per assistenzialismo e misure demagogiche. E anche un tentativo di forzare le regole europee, per ottener qualcosa, non è in se negativo.

Certo, la fiducia verso i politici rimane scarsa. E una brutta fine l'avremmo fatta alla lunga anche con i precedenti governi. Negli ultimi 5 anni abbiamo avuto condizioni storiche talmente favorevoli (tassi zero, petrolio basso, crescita economia mondiale) che non si capisce come abbiano potuto peggiorare debito e economia (prima eravamo sempre sotto di mezzo punto all'Europa, ora la distanza è aumentata). Ci voleva poco per migliorare, eppure siamo riusciti a farci superare da Spagna e Portogallo.
Il problema è che adesso, spread o non spread, i tassi si alzeranno. E il petrolio lo ha già fatto. E i tanto decantati buon governi degli anni passati, hanno lasciato un buco di 30 miliardi (tra manovrina primaverile già prevista dalla UE, risanamento banche venete, Iva) che non so se il nuovo sarà in grado di coprire.
 
Ultima modifica:
Perché l'euro è forte coi deboli e debole coi forti. I paesi con un po' di crescita come la spagna sono andati fortemente a deficit negli anni passati mentre noi andavamo avanti ad avanzo primario.
 
Beh...nella Hall of Fame degli scellerati non dimentichiamoci di mettere Salvini il quale, in un video con il suo faccione ripreso dal cellulare, dice che se lo spread sale e la borsa di Milano crolla non bisogna preoccuparsi ma anzi andarne fieri poichè si tratta della evidente reazione impaurita dei poteri forti della finanza rinchiusi nei salottini i quali cercano di spaventarci avendo capito che gli italiani stanno insorgendo contro di loro in una specie di nuovo moto di liberazione risorgimentale.

Ci sono utenti del FOL che hanno votato Lega e che investono il proprio denaro ?

Presumo abbiate un minimo di cognizione su quali siano le dinamiche della finanza e della economia (spread, mercati, borse, obbligazioni, azioni etc etc).

Cosa ne pensate delle parole del leader del partito che avete votato ?

Salvini un po' lo scuso anche perchè la finanza non è il suo mestiere,ma Borghi è professore universitario,come si può dire certe cose,alcune vere per carità ma non applicabili ad un paese con il terzo debito pubblico al mondo e che tra l'altro manco stampa più ha sovranità monetaria da due decenni.
 
Beh...nella Hall of Fame degli scellerati non dimentichiamoci di mettere Salvini il quale, in un video con il suo faccione ripreso dal cellulare, dice che se lo spread sale e la borsa di Milano crolla non bisogna preoccuparsi ma anzi andarne fieri poichè si tratta della evidente reazione impaurita dei poteri forti della finanza rinchiusi nei salottini i quali cercano di spaventarci avendo capito che gli italiani stanno insorgendo contro di loro in una specie di nuovo moto di liberazione risorgimentale.

Ci sono utenti del FOL che hanno votato Lega e che investono il proprio denaro ?

Presumo abbiate un minimo di cognizione su quali siano le dinamiche della finanza e della economia (spread, mercati, borse, obbligazioni, azioni etc etc).

Cosa ne pensate delle parole del leader del partito che avete votato ?

io ho cercato di spiegartelo con le buone ma tu insisti. ti sfugge proprio cosa si stia cercando di fare. che devo dirti se non di informarti e studiare? sarebbe bello, piuttosto che rinfacciare ad altri le loro carenze finanziarie, tu ti concentrassi sulle tue carenze economiche.
 
io ho cercato di spiegartelo con le buone ma tu insisti. ti sfugge proprio cosa si stia cercando di fare. che devo dirti se non di informarti e studiare? sarebbe bello, piuttosto che rinfacciare ad altri le loro carenze finanziarie, tu ti concentrassi sulle tue carenze economiche.

tu sei l'esempio perfetto della tipologia di persone nelle quali si parla in questo articolo

http://www.linkiesta.it/it/article/...-e-ignorante-e-vota-politici-ignoranti/38145/
 
"Il problema dell'Italia resta sempre la politica"

No il problema dell'italia e' il deficit e gli interessi passivi che si mangiano da 20 anni l'avanzo primario.Avete idea di quanto abbiam pagato di soli interessi negli ultimi 10 anni .

Pensate che i debiti van pagati in moneta sonante o in cippe, minibot,e aircut,alla Borghi per capirci
 
"il problema dell'italia resta sempre la politica"

no il problema dell'italia e' il deficit e gli interessi passivi che si mangiano da 20 anni l'avanzo primario.avete idea di quanto abbiam pagato di soli interessi negli ultimi 10 anni .

Pensate che i debiti van pagati in moneta sonante o in cippe, minibot,e aircut,alla borghi per capirci


hai ragione. Specialmente il debito che avete prodotto e mangiato in sicilia puppando soldi dal nord produttivo
 
Salvini un po' lo scuso anche perchè la finanza non è il suo mestiere,ma Borghi è professore universitario,come si può dire certe cose,alcune vere per carità ma non applicabili ad un paese con il terzo debito pubblico al mondo e che tra l'altro manco stampa più ha sovranità monetaria da due decenni.

Io non mi preoccuperei tanto di scusare o meno qualcuno. Mi chiederei perché vengono sostenute tesi palesemente false.
 
In questi giorni d' incertezza sul fronte economico-politico lo spread ha cominciato a risalire ma, grazie agli acquisti della Bce, l' aumento è stato comunque abbastanza contenuto.

Secondo Voi, senza questi acquisti, quanto potrebbe essere lo spread reale?

Per come è calibrata l'azione della BCE, direi ne più ne meno di quello che è così.
 
"Il problema dell'Italia resta sempre la politica"

No il problema dell'italia e' il deficit e gli interessi passivi che si mangiano da 20 anni l'avanzo primario.Avete idea di quanto abbiam pagato di soli interessi negli ultimi 10 anni .

Pensate che i debiti van pagati in moneta sonante o in cippe, minibot,e aircut,alla Borghi per capirci

Non ho capito la tua tesi.
 
Io non mi preoccuperei tanto di scusare o meno qualcuno. Mi chiederei perché vengono sostenute tesi palesemente false.

Perchè quelle tesi false portano voti.
E pure tanti voti a giudicare dall'esito delle ultime elezioni.
Ma la colpa non è di chi, come Salvini, divulga tali tesi false.
La colpa è di chi gli va appresso votandolo, cioè credendo che quelle tesi siano vere.
Ecco per quale motivo non dobbiamo poi lamentarci e dare la colpa ai nostri politici se le cose vanno male.
I politici che noi mandiamo a governarci sono l'espressione e la sintesi di ciò che noi elettori siamo
 
Perchè quelle tesi false portano voti.
E pure tanti voti a giudicare dall'esito delle ultime elezioni.
Ma la colpa non è di chi, come Salvini, divulga tali tesi false.
La colpa è di chi gli va appresso votandolo, cioè credendo che quelle tesi siano vere.
Ecco per quale motivo non dobbiamo poi lamentarci e dare la colpa ai nostri politici se le cose vanno male.
I politici che noi mandiamo a governarci sono l'espressione e la sintesi di ciò che noi elettori siamo

Questo è sicuramente vero, sempre. Ma la questione nello specifico potrebbe essere un po' più sottile (e pericolosa). Io non condivido nulla di ciò che porta avanti la Lega ma mi sembra piuttosto evidente che non sono degli sprovveduti. Il tempo della propaganda per prender voti è il passato e il futuro. Oggi secondo me stanno ragionando su un governo di media/lunga prospettiva. E stanno veramente pensando di fare quello che dicono. Magari non tutto e non nei modi più stravaganti ma secondo me ci illudiamo se pensiamo che l'obbiezione di una presunta "ragionevolezza" li possa fermare. In questo senso gli eccessi di uno come Borghi potrebbero essere dei "segnali".
 
tu sei l'esempio perfetto della tipologia di persone nelle quali si parla in questo articolo

http://www.linkiesta.it/it/article/...-e-ignorante-e-vota-politici-ignoranti/38145/

ignoranza? vallo a dire a Dornbusch, Kaldor, Mundell, Keynes, Sraffa ecc ecc, tutti "generazione wikipedia" :asd:

"Il problema dell'Italia resta sempre la politica"

No il problema dell'italia e' il deficit e gli interessi passivi che si mangiano da 20 anni l'avanzo primario.Avete idea di quanto abbiam pagato di soli interessi negli ultimi 10 anni .

Pensate che i debiti van pagati in moneta sonante o in cippe, minibot,e aircut,alla Borghi per capirci

e secondo te perché abbiamo pagato tanto di interessi negli ultimi 40 anni circa? mai sentito parlare di divorzio bdi/tesoro?

hai ragione. Specialmente il debito che avete prodotto e mangiato in sicilia puppando soldi dal nord produttivo

di banalità ne abbiamo già dette tante, non aggiungere benzina al fuoco della propaganda.

Io non mi preoccuperei tanto di scusare o meno qualcuno. Mi chiederei perché vengono sostenute tesi palesemente false.

cioè quali sarebbero le tesi false?

Questo è sicuramente vero, sempre. Ma la questione nello specifico potrebbe essere un po' più sottile (e pericolosa). Io non condivido nulla di ciò che porta avanti la Lega ma mi sembra piuttosto evidente che non sono degli sprovveduti. Il tempo della propaganda per prender voti è il passato e il futuro. Oggi secondo me stanno ragionando su un governo di media/lunga prospettiva. E stanno veramente pensando di fare quello che dicono. Magari non tutto e non nei modi più stravaganti ma secondo me ci illudiamo se pensiamo che l'obbiezione di una presunta "ragionevolezza" li possa fermare. In questo senso gli eccessi di uno come Borghi potrebbero essere dei "segnali".

gli eccessi?? o_O
 
cioè quali sarebbero le tesi false?

Beh... nel mucchio (tra le ultime)... "i mercati non capiscono di economia" conquista di diritto la palma d'oro seguita a breve distanza dalla cancellazione del debito con "un click". Ma giuro che non voglio convincerti. Se pensi che siano trovate da illuminato statista, va bene così.
 
Beh... nel mucchio (tra le ultime)... "i mercati non capiscono di economia" conquista di diritto la palma d'oro seguita a breve distanza dalla cancellazione del debito con "un click". Ma giuro che non voglio convincerti. Se pensi che siano trovate da illuminato statista, va bene così.

mica devi convincere me, devi capire tu dove sta la verità. che i mercati capiscano di economia secondo me in effetti è no, ma Borghi ha già smentito quell'affermazione.
per la cancellazione del debito presso una banca centrale con un click basta leggersi de grauwe.
 
mica devi convincere me, devi capire tu dove sta la verità. che i mercati capiscano di economia secondo me in effetti è no, ma Borghi ha già smentito quell'affermazione.
per la cancellazione del debito presso una banca centrale con un click basta leggersi de grauwe.

Appunto... ;)
 
Non ho capito la tua tesi.

Non è tesi è una domanda tragica.

L'idea di Borghi di pagare con i minibot,o di chiedere il taglio del debito(air cut),fa parte del pensare di una certa Italia .

I debiti formano una montagna pari a 2302 miliardi e rappresentano il 131,5 del pil in calo rispetto al 132,62 del 2016.Non sono stati contratti in nome e per conto dei siciliani,sono stati contratti in nome del popolo italiano, senza quel debito da economia di guerra, il nord sarebbe certamente meno ricco.

Per ridurre quel rapporto esiste solo una via, aumentare il pil prodotto,e questo si fa assicurando la crescita, l'aumento dell'occupazione e gli investimenti produttivi.Non ci sono santi e demiurghi.
 
Ultima modifica:
Indietro