Quanto sarebbe lo spread BTP/BUND se non ci fossero gli acquisti della BCE con il QE?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Quando non si hanno argomenti si annaspa…
Quello che tu hai scritto e che ho evidenziato conferma il fatto che è stata una crisi di debito privato - mi pare che le banche che citi fossero private – le cui perdite si sono traslate sul pubblico quando i governi sono intervenuti per salvarle (le banche – tranne LB… chissà perché) imponendo fusioni, come in Usa o nazionalizzando (Northern Rock ti dice niente?)

Quindi?
 
Mi spiace ma purtroppo per chi vive e lavora al Nord la questione Meridionale sta diventando molto influente...in senso negativo.
Nord e Sud sono due pezzi di paese che realisticamente non possono più stare assieme ed il Sud a mio avviso è ormai una causa definitivamente persa. Spingono in direzioni opposte e purtroppo quella dove spinge il Sud è la direzione sbagliata.

Per i ceti produttivi ed i cittadini del Nord è proprio dalla questione del Sud che si dovrebbe partire.
Una volta qui al Nord c'era un partito che cercava di portare avanti tale questione ma adesso non esiste più

Appunto. Questa è politica.
In termini economici non è da lì che si deve partire. Nord e sud esistono. E se la Germania si è riunificata portando l'ex DDR sugli standard della Germania Ovest in una quindicina d'anni, non esiste ragione perché questo non possa essere fatto con il nostro sud. Non mi stancherò mai di ripetere che non esiste una ragione genetica ai mali del nostro paese. Produttività, demografia, valore aggiunto e investimenti produttivi sono fenomeni che si governano. Basta esserne capaci e trovare il consenso necessario a farlo.
 
Appunto. Questa è politica.
In termini economici non è da lì che si deve partire. Nord e sud esistono. E se la Germania si è riunificata portando l'ex DDR sugli standard della Germania Ovest in una quindicina d'anni, non esiste ragione perché questo non possa essere fatto con il nostro sud. Non mi stancherò mai di ripetere che non esiste una ragione genetica ai mali del nostro paese. Produttività, demografia, valore aggiunto e investimenti produttivi sono fenomeni che si governano. Basta esserne capaci e trovare il consenso necessario a farlo.

Pare che oltre alle luci ci sia qualche ombra

Germania, Est e Ovest ancora distanti a 25 anni dalla caduta del muro

La Germania riunificata: una repubblica doppia? - il Mitte
 

Magari avessimo le stesse ombre...
Peraltro, a occhio e basandomi solo sulla mia esperienza, l'area settentrionale del paese è molto più distante da Monaco di quanto non lo sia la zona di confine fra Germania e Polonia. E in ogni caso, ripeto... fossero questi i nostri problemi!
 
Guarda che Monti non ha salvato i conti dell'Italia: ha aumentato il debito pubblico, ha costretto alla chiusura svariate imprese (tramite aumento tasse e riduzione della domanda interna) e infine ha alleggerito i conti degli italiani (quindi anche il tuo) per dirottare i soldi verse le banche tedesche (tramite MES) che sono così rientrate dalla loro esposizione verso la Grecia. Se il mercato, di cui tutti si riempiono la bocca, avesse fatto il suo corso molte banche tedesche sarebbero fallite (e comunque deutsche bank non è proprio la banca dove consigliare di aprire un conto...)

Monti è stato messo per fare il lavoro sporco su una situazione che era già parecchio deteriorata,quindi fare quello che nessun politico avrebbe fatto e permettere alla BCE un acquisto illimitato di titoli che all'epoca nessuno voleva più.
Purtroppo come in una famiglia,un'economia e una nazione diventa forte avendo un piano di lungo periodo lavorando giorno per giorno,mese per mese,anno per anno non con slogan e misure shock.
Se l'Italia avesse continuato in un piano lento ma costante di riduzione del debito già peraltro intrapreso nel 2006,questo problema oggi non ci sarebbe più da un pezzo,liberando risorse per l'economia oppure anche uscire dall'euro se volevamo,cosa che fare ora porterebbe alla bancarotta del paese.La Germania è un esempio,da paese disastrato negli anni 90 è diventato (tornato) a diventare la prima potenza economica europea.E'questo che ha consentito alle banche tedesche di non fallire.
 
Appunto. Questa è politica.
In termini economici non è da lì che si deve partire. Nord e sud esistono. E se la Germania si è riunificata portando l'ex DDR sugli standard della Germania Ovest in una quindicina d'anni, non esiste ragione perché questo non possa essere fatto con il nostro sud. Non mi stancherò mai di ripetere che non esiste una ragione genetica ai mali del nostro paese. Produttività, demografia, valore aggiunto e investimenti produttivi sono fenomeni che si governano. Basta esserne capaci e trovare il consenso necessario a farlo.

La Germania est però aveva solo ragioni politiche affinchè non crescesse,il nostro sud invece oltre a ragioni politiche ha problemi storici che impediscono lo sviluppo...collegamenti inadeguati,corruzione,criminalità che trovano terreno fertile in un sistema giudiziario nazionale farraginoso.Si preferisce in sostanza non investire in territori che hanno queste problematiche.
 
Nord e sud esistono. E se la Germania si è riunificata portando l'ex DDR sugli standard della Germania Ovest in una quindicina d'anni, non esiste ragione perché questo non possa essere fatto con il nostro sud.

Io però è da quando sono piccolo, cioiè oltre 40 anni fa, che sento parlare di questione meridionale.
Da allora di progressi ne sono stati fatti pochissimi.
 
lo sme non era un cambio fisso ma aveva un'oscillazione fino al 6% circa, rispetto all'euro era molto meglio ovviamente visto che l'euro è un vero cambio fisso. può avere influito ma non è la risposta.

e quindi quale sarebbe il motivo?
 
La Germania est però aveva solo ragioni politiche affinchè non crescesse,il nostro sud invece oltre a ragioni politiche ha problemi storici che impediscono lo sviluppo...collegamenti inadeguati,corruzione,criminalità che trovano terreno fertile in un sistema giudiziario nazionale farraginoso.Si preferisce in sostanza non investire in territori che hanno queste problematiche.

Già... "si preferisce"... esattamente come in Germania "hanno preferito" riportare l'est sui livelli dell'occidente.
 
Monti è stato messo per fare il lavoro sporco su una situazione che era già parecchio deteriorata,quindi fare quello che nessun politico avrebbe fatto e permettere alla BCE un acquisto illimitato di titoli che all'epoca nessuno voleva più.
Purtroppo come in una famiglia,un'economia e una nazione diventa forte avendo un piano di lungo periodo lavorando giorno per giorno,mese per mese,anno per anno non con slogan e misure shock.
Se l'Italia avesse continuato in un piano lento ma costante di riduzione del debito già peraltro intrapreso nel 2006,questo problema oggi non ci sarebbe più da un pezzo,liberando risorse per l'economia oppure anche uscire dall'euro se volevamo,cosa che fare ora porterebbe alla bancarotta del paese.La Germania è un esempio,da paese disastrato negli anni 90 è diventato (tornato) a diventare la prima potenza economica europea.E'questo che ha consentito alle banche tedesche di non fallire.

Ecco, sarebbe interessante sapere come questo è avvenuto e soprattutto a spese di chi, e, per quel che riguarda le banche, è noto che la BCE sembra concentrarsi sugli NPL italiani però sembra stranamente silente sui derivati presenti nelle banche tedesche e francesi

Banche, quei derivati poco trasparenti in pancia a Francia e Germania - Lettera43.it
 
Ecco, sarebbe interessante sapere come questo è avvenuto e soprattutto a spese di chi, e, per quel che riguarda le banche, è noto che la BCE sembra concentrarsi sugli NPL italiani però sembra stranamente silente sui derivati presenti nelle banche tedesche e francesi

Banche, quei derivati poco trasparenti in pancia a Francia e Germania - Lettera43.it

E' avvenuto innanzitutto per un fattore culturale, i tedeschi hanno un senso civico ed una propensione alla legalità maggiore agli italiani come anche capacità organizzative. E' avvenuto perchè la Germania ha sempre gestito in maniera oculata le sue finanze pubbliche ed anche perchè gli imprenditori e gli industriuali tedeschi hanno saputo gestire bene le proprie aziende, sulle quali hanno investito creando un sistema industriale forte e molto competitivo oltre che innovativo. Hanno un sistema scolastico migliore del nostro che prepara i giovani al mondo del lavoro. Hanno uno stato molto più efficiente. In definitiva si potrebbe sintetizzare dicendo che è avvenuto poichè la Germania e molto più virtuosa rispetto all'Italia e ciò che ha creato dal dopoguerra in poi se lo è meritato.
 
E' avvenuto innanzitutto per un fattore culturale, i tedeschi hanno un senso civico ed una propensione alla legalità maggiore agli italiani come anche capacità organizzative. E' avvenuto perchè la Germania ha sempre gestito in maniera oculata le sue finanze pubbliche ed anche perchè gli imprenditori e gli industriuali tedeschi hanno saputo gestire bene le proprie aziende, sulle quali hanno investito creando un sistema industriale forte e molto competitivo oltre che innovativo. Hanno un sistema scolastico migliore del nostro che prepara i giovani al mondo del lavoro. Hanno uno stato molto più efficiente. In definitiva si potrebbe sintetizzare dicendo che è avvenuto poichè la Germania e molto più virtuosa rispetto all'Italia e ciò che ha creato dal dopoguerra in poi se lo è meritato.

Vogliamo parlare dell’uso politico e poco chiaro delle banche locali tedesche?
Vogliamo parlare dei recenti scandali dell’industria automobilistica?
Vogliamo parlare dei circa 8 milioni di lavoratori con stipendi da fame?

Solo i boccaloni si bevono il mito della Germania tutta d’un pezzo…

Metto un solo link (e non parla solo di VW)

Pensieri eretici: La Volkswagen e sempre quella di una volta (come la Germania tutta)

ah dimenticavo... tu sei quello per cui nelle altre nazioni sono migliori "a prescindere"
 
Vogliamo parlare dell’uso politico e poco chiaro delle banche locali tedesche?
Vogliamo parlare dei recenti scandali dell’industria automobilistica?
Vogliamo parlare dei circa 8 milioni di lavoratori con stipendi da fame?

Solo i boccaloni si bevono il mito della Germania tutta d’un pezzo…

Metto un solo link (e non parla solo di VW)

Pensieri eretici: La Volkswagen e sempre quella di una volta (come la Germania tutta)

ah dimenticavo... tu sei quello per cui nelle altre nazioni sono migliori "a prescindere"

e quindi ?

Io non ho mai detto e mai pensato che nelle altre nazioni sono migliori a prescindere.
In alcune nazioni lo sono, in altre no.
In Germania ritengo sicuramente lo sono rispetto a noi.

Così come non ho mai detto che la Germania è campione di perfezione assoluta.
Distorsioni, scandali e problematiche varie saranno presenti anche lì immagino.
Saranno i tedeschi a vedersela al loro interno per risolverle.
 
Vogliamo parlare dell’uso politico e poco chiaro delle banche locali tedesche?
Vogliamo parlare dei recenti scandali dell’industria automobilistica?
Vogliamo parlare dei circa 8 milioni di lavoratori con stipendi da fame?

Solo i boccaloni si bevono il mito della Germania tutta d’un pezzo…

Metto un solo link (e non parla solo di VW)

Oltretutto, dei punti che hai citato, parliamo di questioni più o meno riconducibili a tutti i paesi simili.
Scandali bancari con uso politico delle banche, soprattutto a livello di banche locali, direi che ne abbiamo avuti anche in Italia.
Stipendi da fame dei lavoratori, mi sembra sia un problema assolutamente riconducibile anche all'Italia, anzi direi soprattutto all'Italia rispetto ad altre economie avanzate europee e non.
Scandali dell'industria automobilistica...beh noi abbiamo avuto per decenni la Fiat che ha imposto ai governi di collettivizzare le perdite (cassa integrazione) quando le cose nelle vendite di auto non andavano bene. Possiamo aggiungerci le famose "cattedrali nel deserto" costruire nel Meridione nel tentativo (fallito) di rilanciare l'occupazione e lo sviluppo.
 
Ultima modifica:
"Una gamba qua, una gamba là, gonfi di vino
quattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino
li troverai là, col tempo che fa, estate e inverno
a stratracannare a stramaledire le donne, il tempo ed il governo."


(cit. De Andrè)

Complimenti per la tua risposta circostanziata e puntuale all'articolo di Seminerio.
Sei un professionista OK!
 
... per quel che riguarda le banche, è noto che la BCE sembra concentrarsi sugli NPL italiani però sembra stranamente silente sui derivati presenti nelle banche tedesche e francesi

Perché la BCE giustamente non mischia le mele con le pere.
E' semplicemente un problema di "fair value": i derivati, come sai, sono prodotti strutturati (più o meno, a seconda prodotto specifico), in ogni caso, per la loro natura, hanno problemi di valorizzazione puntuale in bilancio perché spesso sono sprovvisti di "input osservabili" di mercato.
Discorso diverso per la stragrande maggioranza degli NPL detenuti dalle banche italiane
 
Discorso diverso per la stragrande maggioranza degli NPL detenuti dalle banche italiane

I quali , diciamolo, venivano svalutati spesso a bilancio da molte banche italiane con dei criteri ridicoli e molto ottimistici.
Del tipo : il valore facciale del credito è pari a 100, la banca prevede di incassarne 70 e quindi svaluta per 30, salvo poi scoprire che il mercato degli operatori che acquistano tali titoli per smaltirli è disposta a pagartelo 40.
 
Indietro