questa piccola banca vale 15€ x az. ?

dal "BAR" dicono:
- aumento certo al 99,9%
- il titolo e' costretto a salire x via che non ci sono migliori proposte in vendita...
i nuovi soci aumentano e con loro l'obbligo di acquistare 300 azioni:D

ciao

OK!

per diventare socio servono 200 azioni (tranne che per clienti tra i 18 e i 30 anni che decidano di diventare soci entro il 31/12/10 a cui basteranno 100 azioni).
sempre dal bar a breve la risposta sulla proposta di acquisto del crever
 
Sulla semestrale non ho trovato nulla, in compenso anche ieri un piccolo saltino in sù:

Data: 27/08/2010

Prezzo attuale: € 22,50

Prezzo precedente: € 22,40

Azioni scambiate: 18.783

Variazione settimanale: +0,45%

Variazioni annuali

dal 1/1/2007: +50,00%

dal 1/1/2008: +11,94%

dal 1/1/2009: +7,14%

dal 1/1/2010: +9,76%



saluti
tecno
 
Questa volta non si parla di prezzi o di altro.

Voglio salutare colui che è stato uno dei padri della Banca Valsabbina. Io non l'ho conosciuto, ma mi sento di offrirgli un mio grazie e una preghiera.
Questa è la notizia sul sito della Banca:



L'ultimo saluto a Pietro Caggioli
Presidente onorario, dopo 45 anni in Banca Valsabbina


La notizia dell'inaspettata scomparsa del professor Pietro Caggioli ha suscitato grande commozione in tutta la provincia e in particolare in Valsabbia, dove era nato 84 anni fa il 3 febbraio 1926.


Il "Professore", così era chiamato anche in banca, si era avvicinato, seguendo le orme del padre, alla professione medica laureandosi all'Università di Pavia. Nel 1952 ottenne, presso l'ateneo di Bologna, la specializzazione in radiologia medica che gli consentì di intraprende una brillante carriera, dapprima agli Spedali Civili di Brescia, dove prestò la sua opera per circa 20 anni, e poi all'Ospedale dei Bambini, dove per ulteriori 20 anni ricoprì l'incarico di primario.

Nel 1965 Caggioli raccolse il testimone della presidenza della banca dall'avvocato Angelo Dossena, che a sua volta era succeduto al padre di Pietro, il commendatore Domenico Caggioli, che aveva retto le sorti dell'istituto di credito ininterrottamente per trent'anni. La Valsabbina, al tempo, aveva solamente 4 sportelli: la sede di Vestone e le filiali di Agnosine, Casto e Odolo, e poteva contare su 497 soci. Sotto la sua guida la banca è cresciuta fino a disporre, oggi, di una rete di 54 agenzie, dislocate nella provincia di Brescia e in quella di Trento, e annoverare oltre 28mila soci.

Nei primi anni della sua presidenza, Caggioli ha accompagnato e sostenuto lo sviluppo economico e sociale della Valsabbia. La banca di Caggioli fu particolarmente vicina al settore siderurgico e a quello meccanico che, sul finire degli anni Sessanta, stavano guidando il rilancio economico della valle. Ha puntato a uno sviluppo graduale della banca, declinando in ogni occasione gli inviti a vendere o fondere l'istituto. A questo proposito rimane ancora scolpita nella memoria di tanti vecchi azionisti l'assemblea del 28 ottobre 1989, quando con il voto di 1.041 soci fu rigettata l'ipotesi di cedere la popolare vestonese. Dopo 45 anni spesi al vertice della Banca Valsabbina, il 27 marzo scorso Pietro Caggioli si congedava, assumendo la presidenza onoraria dell'unica banca popolare bresciana.

La camera ardente è allestita a Mura (BS) in piazza Cavour n.10, paese d'origine della famiglia Caggioli, mentre i funerali si svolgeranno, sempre a Mura alle ore 16 di giovedì 2 settembre 2010.

Un saluto al caro Professore da parte di tutta la Banca Valsabbina.
 
22.6 costante salita
 
Ci sono spunti in rete interessanti:

Il rpimo tratto da Bresciaoggi.it

http://www.bresciaoggi.it:80/storie...e_impieghi_in_crescita._lutile_oltre_i_6_mln/


Valsabbina, raccolta e impieghi in crescita. L'utile oltre i 6 mln

LA SEMESTRALE. L'istituto di credito di Vestone archivia la prima metà del 2010 con profitti in leggero calo (-2,2%)
Presentata un'offerta vincolante per l'acquisto della maggioranza di Creverbanca dalla «Ferrara» Moratoria mutui per 500 aziende
03/09/2010

Il presidente Ezio Soardi Raccolta e impieghi ancora in crescita, risultato netto in leggero calo: la Banca Valsabbina archivia un primo semestre 2010 nel complesso positivo, considerati gli effetti di una congiuntura ancora difficile e i primi segnali di ripresa, mostra un cauto ottimismo sulle previsioni per l'intero anno.
UN ESERCIZIO che la vede impegnata - sulla scorta del piano strategico 2007-2010 - anche nel percorso finalizzato a una crescita per linee esterne: in questa direzione muove l'offerta vincolante presentata per rilevare dalla Cassa di Risparmio di Ferrara il pacchetto di maggioranza (pari al 69,11%; il resto è nelle mani di imprenditori) di Creverbanca spa, attiva in provincia di Verona con 7 sportelli, una raccolta superiore ai 150 mln e impieghi per oltre 217 mln. La risposta è attesa a breve: nel caso di esito positivo consentirà all'istituto di credito di Vestone - presieduto da Ezio Soardi; Spartaco Gafforini è il direttore generale - di mettere un altro piede oltre confine dopo l'acquisizione nel 2000 della Cassa rurale di Storo (3 filiali in provincia di Trento), guardando alla vicina zona del Garda: un investimento finalizzato alla crescita e alla diversificazione. In alternativa la Valsabbina (54 sportelli, più altri quattro di tesoreria; 408 dipendenti) presenterà a Bankitalia un nuovo piano di espansione per i prossimi due anni.
DAL PUNTO di vista patrimoniale, nel primo semestre, la raccolta diretta è salita del 4,8% (+8,4% escludendo i prestiti obbligazionari sottoscritti da controparti istituzionali e non rinnovati), l'Indiretta dell'8,5%, la raccolta totale del 5,7%. Aumento in doppia cifra per gli impieghi (+10,2%). «A conferma della costante attenzione alle imprese», sottolinea Soardi, l'incremento dei prestiti «alle imprese è stato addirittura dell'11,1%»; +7,5% verso le famiglie. Il rapporto tra sofferenze nette e impieghi (1,95%) si è mantenuto sotto la media (2,2%), i coefficienti prudenziali sono rimasti adeguati (Core Tier One 11%, Total Capital Ratio 14,6%). I soci sono saliti a30.593.
I DATI ECONOMICI evidenziano una crescita delle commissioni nette e del margine d'intermediazione, una leggera frenata del margine d'interesse e del risultato netto della gestione finanziaria. Il risultato netto, oltre i 6 milioni, è sceso del 2,2%. Per l'intero 2010 la banca ha previsto un margine di intermediazione in calo di circa il 5% soprattutto per il venir meno di proventi straordinari intervenuti nel secondo semestre 2009, un utile sostanzialmente in linea con il 2009. L'attenzione al territorio e alle imprese si è tradotta, tra l'altro, nella concesione della moratoria sui mutui concessa finora a 500 aziende (su 4.500) per un controvalore di 165 mln su 880 milioni.


Il secondo, che parla dell'ipotesi Crever:

http://www.larena.it/stories/Economia/179838__crever_in_corsa_non_solo_la_valsabbina/



Sul sito ancora non ho visto i numeri ufficiali della semestrale.
Quando usciranno con calma gli darò un'occhiata più approfondita.

saluti
tecno
 
Un'altro saltino....

Data: 10/09/2010

Prezzo attuale: € 22,80

Prezzo precedente: € 22,60

Azioni scambiate: 11.333

Variazione settimanale: +0,88%

Variazioni annuali

dal 1/1/2007: +52,00%

dal 1/1/2008: +13,43%

dal 1/1/2009: +8,57%

dal 1/1/2010: +11,22%


saluti
tecno
 
Un'altro saltino ancora.........

DATI SETTIMANALI

Data: 17/09/2010

Prezzo attuale: € 23,00

Prezzo precedente: € 22,80

Azioni scambiate: 30.445

Variazione settimanale: +0,88%

Variazioni annuali

dal 1/1/2007: +53,33%

dal 1/1/2008: +14,43%

dal 1/1/2009: +9,52%

dal 1/1/2010: +12,20%


Stavolta ci sono anche scambi robusti. Bene.

Per quanto riguarda la semestrale oltre ai buoni dati di raccolta diretta e ind., c'è da registrare in 6 mesi 1800 nuovi soci che passano da 28.794 a 30.593.
L'utile è quasi simile a quello del semestre precedente.
Resto chiaramente in fervida attesa per il discorso Credito Veronese.

Inoltre secondo me, c'è un dato da sottolineare.
I crediti deteriorati netti aumentano è vero da 4,94% al 5,61% degli impieghi, ma la velocità rispetto al primo semestre 2009 è molto ridotta (primo semestre 2008 2,8%-primo semestre 2009 4,94% -primo semestre 2010 5,61%)



Per quanto riguarda il calcio, caro Tibor, mi ha distratto un pò questa estate....
ormai ho messo il pilota automatico fino a Dicembre, come va, và.
Mi piacciono questi titoli che provano a crescere da soli..... :D


ciao
tecno
 
crever

Qualche notizia in merito all'acquisto ?
 
Qui si parla di Carife e del Credito Veronese.
C'è scritto che Mediobanca ha il pallino in mano e si parla di tempi ormai brevi.
Vedremo.

ciao
tecno

Sono passato in agenzia, su loro invito, per ribilanciare il portafoglio titoli.
Sul discorso dell'acquisto per metà ottobre dovrebbero comunicare l'esito.
Un paio di settimane di attesa e dovrebbe essere tutto chiaro.
 
Sta consolidando l'area di 23 euro, mi sembra.
Oggi i pezzi scambiati sono un pò meno.


Data: 05/11/2010

Prezzo attuale: € 23,00

Prezzo precedente: € 23,00

Azioni scambiate: 11.392

Variazione settimanale: +0,00%

Variazioni annuali

dal 1/1/2007: +53,33%

dal 1/1/2008: +14,43%

dal 1/1/2009: +9,52%

dal 1/1/2010: +12,20%



Rimango in attesa di sapere qualcosa su questa "eventuale acquisizione" del Credito Veronese, così come tutti del resto.



saluti
tecno
 
Sta consolidando l'area di 23 euro, mi sembra.
........

Rimango in attesa di sapere qualcosa su questa "eventuale acquisizione" del Credito Veronese, così come tutti del resto.

Fine prossima settimana la notizia/conferma dell'acquisizione.
Sono curioso di conoscere il prezzo !!!
 
Sempre in area 23 .....
e di notizie ancora nulla.


Data: 19/11/2010

Prezzo attuale: € 23,00

Prezzo precedente: € 23,00

Azioni scambiate: 22.110

Variazione settimanale: +0,00%

Variazioni annuali

dal 1/1/2007: +53,33%

dal 1/1/2008: +14,43%

dal 1/1/2009: +9,52%

dal 1/1/2010: +12,20%



saluti
tecno
 
Fatto !!!

Operazione Crever OK
E' andata a buon fine.
A brevissimo comunicazione ufficiale con i dettagli dell'operazione.
 
Questi sono i dati di oggi:

Data: 26/11/2010

Prezzo attuale: € 23,00

Prezzo precedente: € 23,00

Azioni scambiate: 22.010

Variazione settimanale: +0,00%

Variazioni annuali

dal 1/1/2007: +53,33%

dal 1/1/2008: +14,43%

dal 1/1/2009: +9,52%

dal 1/1/2010: +12,20%


Per il resto, aspetto.
Mi rimane da ringraziare Dan, aspettare che eventualmente esca un comunicato che ancora non c'è da nessuna parte, fare una piccola considerazione , anche se in questo thread non c'entra quasi nulla.
L' osservare i nostri politici, di qualsiasi fazione essi siano, alle prese con i loro problemi di marchio, di partito, di poltrone, mentre anche in questa settimana la nostra borsetta sta perdendo un 5-6% della sua capitalizzazione.......
una vergogna assoluta.
E' talmente evidente che il mondo è TOTALMENTE CAMBIATO in questi ultimi 3 anni, e che tutti fanno finta di nulla, e sta diventando stomachevole verificare l'immobilità del 99% dei nostri apparati e il mantenimento di status quo ormai fuori tempo.

In questo scenario, c'è anche la "anche nostra" Banca Valsabbina. Non servono parole.


saluti
tecno
 
Dan, relativamente all'acquisizione Crever ci hai preannunciato comunicazioni ufficiali a brevissimo. Che però tardano. C'è qualche problema che tu sappia ?
 
Ecco il comunicato ufficiale congiunto:

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA CEDE CREVERBANCA S.P.A.
A BANCA VALSABBINA S.C.P.A.
Ferrara, Vestone, 20 dicembre 2010 – Cassa di Risparmio di Ferrara e Banca Valsabbina hanno ottenuto l’approvazione dei rispettivi Consigli di Amministrazione per la cessione da parte di Cassa di Risparmio di Ferrara dell’intera partecipazione, pari al 69,75% del capitale sociale, detenuta dalla stessa in CreverBanca.
L’esecuzione del contratto è subordinata all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle Autorità competenti.
Costituita nel 2002 grazie all’intraprendenza di alcuni professionisti e imprenditori locali, CreverBanca ha iniziato ad operare nel settembre 2003 come banca di territorio a supporto dell’economia locale.
Attualmente la Banca opera nella provincia di Verona, con 7 sportelli e 42 dipendenti.
Per Carife, l’operazione è parte di un piano di riorganizzazione delle partecipazioni, tramite la cessione delle quote non strategiche, con l’obiettivo di focalizzare lo sviluppo sul territorio di tradizionale insediamento.
Per Banca Valsabbina l’acquisizione della partecipazione in Creverbanca costituisce un importante passo nella realizzazione del piano di crescita nelle aree limitrofe di suo riferimento. La nuova realtà sarà radicata alla propria tradizione di banca retail con al centro la persona, portatrice del valore del localismo, caratterizzato da un dialogo intenso e costruttivo con la clientela, dall’efficace allocazione delle risorse e degli investimenti e promozione delle relazioni di mutuo sostegno tra credito, imprenditoria e società civile.
Il presente comunicato è disponibile sul sito di Cassa di Risparmio di Ferrara all’indirizzo: www.carife.it e sul sito di Banca Valsabbina all’indirizzo La Valsabbina.



saluti
tecno
 
Alla fine è uscito.
Altra voce che circola è relativa all'assemblea straordinaria.
Pare che si farà ad inizio Aprile con all'ordine del giorno l'aumento di capitale (che era già nell'aria).

Aggiungo che l'assemblea dovrebbe tenersi a Brescia al palafiera.
 
Ultima modifica:
Ecco l'ultimo prezzo del 2010.
Stabile a 23 euro.


Data: 30/12/2010

Prezzo attuale: € 23,00

Prezzo precedente: € 23,00

Azioni scambiate: 14.258

Variazione settimanale: +0,00%

Variazioni annuali

dal 1/1/2007: +53,33%

dal 1/1/2008: +14,43%

dal 1/1/2009: +9,52%

dal 1/1/2010: +12,20%



Ne approfitto per salutare i 4 gatti che scrivono sul thread.

tecno
 
Indietro