questa piccola banca vale 15€ x az. ?

Data: 14/01/2011

Prezzo attuale: € 23,00

Prezzo precedente: € 23,00

Azioni scambiate: 58.653

Variazione settimanale: +0,00%

Variazioni annuali

dal 1/1/2007: +53,33%

dal 1/1/2008: +14,43%

dal 1/1/2009: +9,52%

dal 1/1/2010: +12,20%


un saluto
tecno
 
Inizia a girare qualche voce; per il 70% del Credito Veronese si spende circa 25Mil.
Se fosse vero il dato vorrebbe dire pagarlo 1PN.
Gli impieghi nel 2009 erono 210Mil, la massa amministrata 290Mil, la raccolta diretta 150Mil.
Se ipotizziamo una raccolta totale di 260Mil, applichiamo un multplo del 13% per valorizzare l'intera banca.
 
ma qualche banca tipo la valsabbina di cui acquistare azioni ? :):)
 
Inizia a girare qualche voce; per il 70% del Credito Veronese si spende circa 25Mil.
Se fosse vero il dato vorrebbe dire pagarlo 1PN.
Gli impieghi nel 2009 erono 210Mil, la massa amministrata 290Mil, la raccolta diretta 150Mil.
Se ipotizziamo una raccolta totale di 260Mil, applichiamo un multplo del 13% per valorizzare l'intera banca.

Tibor,
confesso di essere un pò durello ma .. me la potresti tagliare giù un pò più fine ? E cioè, potresti dare qualche informazione in più ? (1PN ? 13% ?)

scusa
grazie
ciao
Dudedener
 
A Brescia indicano l'operazione in circa 25/30mil. per il 70%; il patrimonio della banca veronese è di 29mil.
E' come valorizzare l'intera banca a circa 35mil, e quindi ipotizzando una raccolta totale di circa 260/270mil (tutti dati che non provengono da fonti ufficiali ma che mi trovo scritti in un mio personale vademecum); mi ritrovo che stiamo parlando del 13% circa di questo valore.
Sai benissimo che questi rapporti ultimamente sono compressi verso il basso; anni scorsi era normale vedere valori sul 15/20%.

Ripeto sono solo voci.
 
ma qualche banca tipo la valsabbina di cui acquistare azioni ? :):)

La domanda è meno "innocente" di quanto possa sembrare a prima lettura; e poi se sei di Brescia forse hai la risposta sotto casa e non lo sai ancora; non dico che sia facile trovare un'altra valsabbina, ma in prospettiva e se hai tempo il treno dei sogni forse, forse, ed ancora forse è pronto a partire.
Forse.
 
ciao paggio, io sono di brescia, le valsabbina ormai son su alte per essere prese, in poche parole l'affare andava fatto quando costavan 10 euro circa l'una.
per qualche altra realta in provincia non saprei ( anche perche non son un professionista del settore) e l'unica cosa che riesco a capire è che se un azione vale 10 e fra un anno vale 20 ho guadagnato.:)
 
Alcune informazioni circa "nuove iniziative", datate in verità, si trovano in un articolo dei Bresciaoggi di qualche mese fa:
Bresciaoggi.it - Notizie, Cronaca, Sport, Cultura su Brescia e Provincia

articolo che in sostanza riprende quanto già espresso nel 2007 (Nasce Italbanco, la nuova banca bresciana | quiBrescia.it) : e, cioè la volontà di fondare una nuova banca bresciana "capace di inserirsi nell'ampio spazio vuoto che tuttora esiste tra i grandi gruppi e le Bcc". Possibile che non si siano accorti della Valsabbina (....) ?

PS: le azioni Valsabbina stavano a 22.000 lire (11,36 euro) nel 1996. Per arrivare agli attuali 23 euro qualche annetto è passato.

ciao
dudedener
 
Alcune informazioni circa "nuove iniziative", datate in verità, si trovano in un articolo dei Bresciaoggi di qualche mese fa:

PS: le azioni Valsabbina stavano a 22.000 lire (11,36 euro) nel 1996. Per arrivare agli attuali 23 euro qualche annetto è passato.

ciao
dudedener


Penso che non sia giusto fare questo confronto, in quanto mi ricordo che ad ogni aumento di capitale (uno ogni 3-4 anni, mi sembra) venivano assegnate delle azioni gratuite.
Inoltre , prima del 2007 i già soci potevano comperare a testa 200 azioni ad un prezzo inferiore del 15-20% (non ricordo con precisione) al prezzo che la Banca batteva in quel momento.
Il problema era che per me non residente nella zona, non si poteva ne comperare le azioni ne essere soci......., quindi nel computo devi mettere sia le azioni gratuite che queste azioni "particolari".

Voglio sempre ricordare, perchè si tende a dimenticare che nel 2007 la popolare di Verona, mentre la valsabbina era a 16-\18 dopo già un ottimo rialzo, BATTEVA DEI PREZZI CHE OSCILLAVANO DA 20 A 24 EURO.
OGGI BATTE 2,46 EURO + IL VALORE DEL DIRITTO (per essere buoni mettiamo un valore di 5 euro) considerando anche un'altro aum di cap. passato.

A manuel dico che è lui che dovrebbe darci qualche nome abitando in una zona (il nord est) "ricca" di iniziative..... :D e comunque se legge bene, ogni tanto fuori dai denti :D mentre si parla in questo o in altri thread simili qualche nome esce fuori.

saluti
tecno
 
Fino al 2007 ciascun aspirante socio (socio cliente) doveva fare richiesta di sottoscrizione di almeno 200 azioni. E 200 era il numero massimo di azioni sottoscrivibili da ciascun socio ogni anno. Il prezzo era quello stabilito dall’assemblea ogni anno (nessun prezzo o azione speciale).
Vero che ad ogni aumento di capitale 1 azione su 10 possedute è stata attribuita a titolo gratuito (così nel 1998, così nel 2005) ed il prezzo di sottoscrizione delle azioni sottoscrivibili è stato sempre invitante per i soci: 3 azioni ogni 10 possedute acquistabili a 10 euro nel 2005.
Banca Valsabbina è stata in grado negli anni di coagulare la fiducia di migliaia di valsabbini (e trentini) e oggi siamo qui a parlare al passato di Bipop, di Banca Lombarda (CAB, BSP) o a sottolineare la quotazione del Banco contro i nostri 23. Ben vengano certo nuove iniziative simili a Valsabbina, da est ( da est Tecno ? ) o magari da ovest ma su quali razionali si dovranno basare le nostre istanze speculative ?

Saluti
DudeDener
 
Fino al 2007 ciascun aspirante socio (socio cliente) doveva fare richiesta di sottoscrizione di almeno 200 azioni. E 200 era il numero massimo di azioni sottoscrivibili da ciascun socio ogni anno. Il prezzo era quello stabilito dall’assemblea ogni anno (nessun prezzo o azione speciale).
Vero che ad ogni aumento di capitale 1 azione su 10 possedute è stata attribuita a titolo gratuito (così nel 1998, così nel 2005) ed il prezzo di sottoscrizione delle azioni sottoscrivibili è stato sempre invitante per i soci: 3 azioni ogni 10 possedute acquistabili a 10 euro nel 2005.
Banca Valsabbina è stata in grado negli anni di coagulare la fiducia di migliaia di valsabbini (e trentini) e oggi siamo qui a parlare al passato di Bipop, di Banca Lombarda (CAB, BSP) o a sottolineare la quotazione del Banco contro i nostri 23. Ben vengano certo nuove iniziative simili a Valsabbina, da est ( da est Tecno ? ) o magari da ovest ma su quali razionali si dovranno basare le nostre istanze speculative ?Saluti
DudeDener
,
 
Le "vostre-nostre" istanze speculative è difficile che si plachino su titoli non quotati o parzialmente quotati.

In questi giorni c'è il Banco Popolare e i suoi diritti che soddisfano ciò.
Io ai miei titoli tipo valsabbina chiedo soltanto del rendimento, della tranquillità, e il poter andare con la mia famiglia senza pensare a cosa fa il dollaro, l'euro,l'america o il dow jones.

Detto questo, è non mi stuferò mai di ripeterlo ogni volta, è normale che si cerchino nuovi attori nel nostro portafoglio titoli, ma è anche vero che di banche popolari piccole e single come la Valsabbina, su territori ricchi e variegati (turismo con il Garda,industrie nel bresciano, agricoltura e turismo in franciacorta) è difficile trovarne perchè forse non ne esistono, in quanto nei due decenni precedenti sono state "razziate" quasi tutte dalle nostre banche principali.

Quindi, forse va cercato in qualche altro modo o in qualche altro settore o zona, quello che si cerca.
Ora, si trovano banche popolari e non, quotate che valgono 0,3 volte il pn. Questa è la realtà. Comperare quelle o continuare a cercare come si è fatto per tanto tempo?
forse la risposta sta nel mezzo.
Comunque, non so se qui o nel thread della Volksbank ho cercato un confronto 5-6 mesi fa sulla Friuladria.
Perchè nessuno mi ha risposto?
Sull'Aprilia idem.

un saluto
tecno (centro)
 
0,50 di dividendo anche quest'anno?

potrebbero darlo x invogliare a tenere o incrementare le az in vista dell'aumento di capitale?

Ciao
 
Premetto che mai avrei pensato di trovare persone interessate a non quotate; nella vita "reale" non mi era mai capitato di poter parlare di piccole banche o più in generale di emittenti titoli diffusi.
Quindi onore al FOL e chi ci scrive perchè è chiaro che chi è qui dentro non è solo il classico socio, ma cerca qualcosa in più (il qualcosa è soggettivo e sceglietelo voi).
Ritengo che sia anche normale, e accetto la cosa, se alcune domande non trovano risposta; parlare di Aprilia per esempio è dura; sono circa solo 6000 soci, se non sei della zona tante cose non le annusi, gli stessi adddetti ai borsini PBER non sanno dove è quotata, le notizie non sono a nastro come su UBI, sapere le cose di seconda mano dalla stampa non è il massimo.
Ma, quando vedo una segnalazione come quella di BSGiulia senza nessuna risposta, mi pongo delle domande.
Non interessa veramente a nessuno? Anche un semplice commento: la banca è un cesso e gli azionisti di riferimento dei ladri sarebbe per quanto mi riguarda un ottimo spunto.

Io l'ho gurdata perchè era proprio quella che avevo in mente; appena nata, territorio buono, 30 milioni di capitale, aprono a giorni una seconda filiale, alcuni dei maggiori azionisti hanno messo veramente delle palanche, sono riconosciuti ed apprezzati nel sociale, hanno aziende dietro di nome internazionale, io la vedo come una opportunità, forse è la terza via a cui tecno fa riferimento.
 
C'è qualcuno che può andare in filiale di questa BSGiulia e chiedere informazioni se ci sono azioni,quanto costano, come avvengono le eventuali compravendite, etc?

Io sono lontanissimo, se ci capito da quelle parti ci vado, se qualcuno può andare prima lo faccia.
Poi eventualmente anche per mp ci sentiamo.

Per quanto riguarda Aprilia 3-4 anni fa, con tutte le quotate a 2-3 volte il pn e lei che quotava 0,8 il pn, con il socio di magg con il 55%, con il core tier 1 a 19-20,rappresentava la mia banca ideale.
Buon dividendo,nonostante un pay-out del 30% e piccola remota possibilità di operazione straordinaria tipo fusione/e/o annessione alla controllante o a qualche sua "sorella".

Ora la situazione è un pò cambiata, specialmente sui valori delle quotate, ma ad avercene nel mio portafoglio di banche similari......
oggi ha battuto 77,1 euro quasi sui max.


Diamoci da fare, è difficile che qualcuno venga a casa nostra a portarci dei soldini......
andiamoli a cercare.

un saluto
tecno
 
e comunque, mentre una volta quello che si comperava (parlando di banche) si comperava bene, oggi bisogna stare molto attenti.
C'è un elenco di realtà bancarie, anche non quotate, le cui quotazioni stanno martellando gli azionisti.
vado un pò a memoria, ma anche oggi ho letto di un intervento di Bankitalia a piedi pari sulla Banca Popolare di spoleto
qualche giorno fa su Carichieti,
Carifac è passata da 4 euro ai 0,77 di oggi
Carim è commissariata
Carife ha dovuto vendere un paio di controllate e fare aum di cap
e altre che adesso mi sfuggono.
 
da quello che ho sentito dovrebbero fare un aumento di capitale della banca valsabbian ils secondo semestre... . ciao
 
Ultima modifica:
Finisco il discorso sulla banca di Chiari.
Allora.....;
le azioni sono ovviamente nominative con tanto di "girata" sul certificato.
Si possono negoziare al prezzo voluto tramite un notaio, oppure la banca offre un servizio di matching che permette l'incrocio delle offerte; attualmente questo prezzo è 1€/1,10€.
La banca conosce solo i prezzi che avvengono sotto la loro intermediazione.
Apriranno a breve (alcuni mesi) uno sportello a Brescia città; questo per favorire nuovi clienti; con il cambio della dirigenza si sono acquisite diverse aziende frutto dei precedenti rapporti di lavoro.
Si è parlato di molte cose, anche della Valsabbina (che a Chiari ha uno sportello), e della situazione in generale di Brescia ma qui mi voglio fermare.
Mi sono fatto una mia personale idea; se qualcuno ha voglia di farci un salto vediamo se queste impressioni sono le stesse.
 
Indietro