RECORDATI: Opa @ 28 euro nel migliore dei casi

E' un vero peccato che non vi sia un pensiero comune di "condanna" all' operazione avvallata a quelle condizioni dalla societa'

Passaggio estratto dal libro i 30 anni di Borsa di Recordati

Nel 1981 (la quotazione in borsa risale a tre anni dopo) Recordati fu tra le prime aziende a introdurre volontariamente la certificazione dei bilanci, prassi consueta in europa e USA, non nel sistema di casa nostra.
Questo dovuto a una disciplina manageriale, finanziaria e amministrativa esistente gia' prima in azienda tramite una rigida separazione del patrimonio aziendale da quello familiare anche quando non esistevano azionisti terzi da tutelare e rispettare"

Era nel DNA della sociata' che assieme alle indiscusse e fondamentali capacita' professionali del settore di appartenenza hanno creato un mix vincente per il gruppo e a cascata per il piccolo azionista nei decenni a venire.

Con quell' operazione il mamagement ha dichiarato di aver "perduto" quel DNA

Io non ho altro da aggiungere a riguardo

Saluti

Sa quante decine di migliaia di euro di mancati guadagni ha comportato x me quell'opa al "contrario"?

Tuttavia non vi è nulla da condannare. Se nessun altro la voleva e la famiglia non era in grado di gestirla, il prezzo l'ha fatto l'acquirente. E gli azionisti di minoranza hanno percepito ( x chi ha aderito ) il medesimo prezzo di quelli di maggioranza.

Basti vedere con Spark Therapeutics Inc che oggi guadagna il 121% in un solo giorno ( e brucia... ). Evidentemente le condizioni erano tutt'altre.

Saluti.

Schermata 2019-02-25 alle 15.52.29.png
 
Ultima modifica:
I vertici hanno anticipato che l’andamento delle vendite nette nei primi due mesi del 2019 è in linea con le aspettative.Il management di Recordati ha proposto la distribuzione di un dividendo 2019 (relativo all'esercizio 2018) di 0,92 euro per azione ...
Direi positivo il dvd ritoccato al rialzo OK!

Leggi tutto: Conti Recordati, i numeri del 2018 e il dividendo 2019 | SoldiOnline.it
 
In considerazione dell' assemblea di Aprile alla quale A. Recordati molto piu' del fondo CVC sara' "sollecitato" dalle domande che gli azionisti gli porranno, reputo una mancetta la crescita da 0,45 a 0,47 del dividendo.

Sarebbe stato piu' coerente, dato il passato che la proposta fosse stata sempre di 0,45 euro per azione (uguale all' anticipo di Novembre).

Mi pare giusto che avendo la coda di paglia si voglia dare un contentino al piccolo azionista oltre a rimarcare il fatto, nel momento opportuno che nell' Aprile 2018 (assemblea di quell' anno) Recordati scambiava poco sotto i 30 euro mentre in quella dell' anno 2019 con il fondo CVC alla guida e tutto quello che e' accaduto nel mezzo l'azionista di minoranza abbia di fatto una rivalutazione importante dell' investimento.

Certo che in uno scenario di rallentamento economico Recordati o meglio il settore di appartenenza risulta il piu' interessante

Meno crescita ce' piu' Recordati fara' meglio del mercato in quanto la sua visibilita' sugli utili futuri e' tangibile
 
Io invece penso che 0.92 di DPS sia corretto ed è stato mantenuto lo stesso payout dello scorso anno.

Ad inizio quarto trimestre era prevedibile un DPS tra 0.91 e 0.92 ma non affatto certo si potesse arrivare a 0.92. Ritengo che l’acconto di 0.45 permettesse di optare per ulteriori 0.46 o 0.47 sulla base della chiusura. Anticipando 0.46 dovevano poi distribuire 0,92 totali in quanto decrescere con la seconda tranche sarebbe stato molto brutto e non oso immaginare cosa si sarebbe detto.

Avrei anch’io proceduto in questo modo e non mi sento di criticare la scelta della società.

Ciao!
 
Io invece penso che 0.92 di DPS sia corretto ed è stato mantenuto lo stesso payout dello scorso anno.

Ad inizio quarto trimestre era prevedibile un DPS tra 0.91 e 0.92 ma non affatto certo si potesse arrivare a 0.92. Ritengo che l’acconto di 0.45 permettesse di optare per ulteriori 0.46 o 0.47 sulla base della chiusura. Anticipando 0.46 dovevano poi distribuire 0,92 totali in quanto decrescere con la seconda tranche sarebbe stato molto brutto e non oso immaginare cosa si sarebbe detto.

Avrei anch’io proceduto in questo modo e non mi sento di criticare la scelta della società.

Ciao!


Ammetto candidamente che post passaggio pacchetto di maggioranza, ogni operazione il sottoscritto la valuta con un livello critico piu' elevato, forse perché non gradisco che chi senza aver fatto ad oggi nulla, si trovi una rivalutazione dell' investimento superiore al 20% grazie ai litigi della famiglia, al quale sommo l'evidente poca trasparenza nell' annunciare acquisizioni senza informare la comunita' finanziare della cifra spesa.

Per quanto concerne il passaggio evidenziato in verde...non si sarebbe detto nulla come non si disse nulla del fatto che nei primi anni in cui la societa' decise di distribuire il dividendo in due trance, la prima, quella di Novembre intendo rappresentava i 2/3 dell' intero ammontare (vedesi in borsa italiana alla voce Dividendi del gruppo).

Ciao
 
qualcuno sa dirmi in breve a cosa è dovuto il quasi +25% da fine anno scorso?

il prezzo ora è più allineato al vero valore dell'azienda.
l'OPA fu fatta a sconto in quanto gli eredi, piuttosto divisi tra loro, per monetizzare quanto prima cedettero ad un prezzo più appetibile. (almeno questa è una delle analisi che fu fatta a suo tempo).

ciao
 
il prezzo ora è più allineato al vero valore dell'azienda.
l'OPA fu fatta a sconto in quanto gli eredi, piuttosto divisi tra loro, per monetizzare quanto prima cedettero ad un prezzo più appetibile. (almeno questa è una delle analisi che fu fatta a suo tempo).

ciao

Ed e' l'unica plausibile, con buona parte di quel manipolo di giornalai o pseudo giornalisti venduti e/o incapaci che scrissero che i 39 euro furono toccati sulla speculazione di una vendita a ben altri valori, solo per giustificare una operazione "surreale" sul fronte prezzo Opa.

D'altrondo CVC si preoccupo' subito di dire che la societa' sarebbe rimasta quotata (come dire "non consegnatemi azioni perche' dopo sarei costretto a lanciare l 'opa e non ho i soldi per pagarvi"), con tutti i vantaggi che questo porta a livello di immagine, di finanziamenti, di remunerazione vertici sotto forma di stock options (che te le scordi se delisti).

Ora e' quotata correttamente, (d'altronde il prezzo Opa proposto era piu' basso delle quotazioni di 2 anni prima a fronte di un utile netto del 2018 molto ma molto superiore di quello del 2016, punto che ho ricordato in precedenza) anche in virtu' del fatto che un rallentamento economico favorisce il settore, in quanto la visibilita' sugli utili rispetto a settori piu' vincolati alla crescita economica e' evidente.
 
Ed e' l'unica plausibile, con buona parte di quel manipolo di giornalai o pseudo giornalisti venduti e/o incapaci che scrissero che i 39 euro furono toccati sulla speculazione di una vendita a ben altri valori, solo per giustificare una operazione "surreale" sul fronte prezzo Opa.

D'altrondo CVC si preoccupo' subito di dire che la societa' sarebbe rimasta quotata (come dire "non consegnatemi azioni perche' dopo sarei costretto a lanciare l 'opa e non ho i soldi per pagarvi"), con tutti i vantaggi che questo porta a livello di immagine, di finanziamenti, di remunerazione vertici sotto forma di stock options (che te le scordi se delisti).

Ora e' quotata correttamente, (d'altronde il prezzo Opa proposto era piu' basso delle quotazioni di 2 anni prima a fronte di un utile netto del 2018 molto ma molto superiore di quello del 2016, punto che ho ricordato in precedenza) anche in virtu' del fatto che un rallentamento economico favorisce il settore, in quanto la visibilita' sugli utili rispetto a settori piu' vincolati alla crescita economica e' evidente.

Devi votare altri utenti prima di poter votare b&t ancora. :bow:
 
tutto ciò mi fa ovviamente contento visto che comprai circa 5 / 6 mesi prima dell'inizio di quella storia dei 28 euro... bene cosi'!
 
Sembra che una seduta di rialzo tiri l' altra, come diceva una vecchia pubblicita'.:D

Margini di apprezzamento a mio avviso sempre piu' contenuti; vedo 40 euro come target di arrivo per il 2019 senza particolari operazioni o piacevoli sorprese.

Le guidance 2019 dovrebbero giustificare quel valore, ma nel medio termine dovesse testare i 39/40 euro, credo che la pressione in vendita si farebbe sentire.

Considerando la PFN attuale, grossi margini in fatto di acquisizioni di un certo peso li vedo limitati.

Una sponda dal cambio euro/dollaro e euro/lira turca e' auspicabile, anche se firmerei per un congelamento a questi valori per i prossimi 18 mesi.

Spin-off della divisione Orphane drugs potrebbe essere una idea a livello di operazioni straordinarie, considerando che la valorizzazione di detto business sarebbe nettamente superiore (oserei dire tripla) a quanto pagato per le acquisizioni del 2007 (Orphane Europe) e 2013 (ptf prodotti U.S.A) messe assieme.

Saluti
 
Le guidance 2019 dovrebbero giustificare quel valore, ma nel medio termine dovesse testare i 39/40 euro, credo che la pressione in vendita si farebbe sentire.

Considerando la PFN attuale, grossi margini in fatto di acquisizioni di un certo peso li vedo limitati.

Grossi margini in fatto di acquisizioni non ci saranno ma ad oggi ed ai cambi attuali mancherebbero circa 30 milioni per arrivare a 1430 mln di ricavi; potrebbe starci un’acquisizione da 150-170 milioni che porti 30 milioni nel secondo semestre.

Ciao!
 
Grossi margini in fatto di acquisizioni non ci saranno ma ad oggi ed ai cambi attuali mancherebbero circa 30 milioni per arrivare a 1430 mln di ricavi; potrebbe starci un’acquisizione da 150-170 milioni che porti 30 milioni nel secondo semestre.

Ciao!

Con i cambi attuali si dovrebbe avere circa la stessa penalizzazione sul versante Turchia, mentre un miglioramento sul versante U.S.A. rispetto al 2018

Vi sara' un piccolo contributo dovuto alle nuove acquisizioni (primo semestre 2019)
L'anno passato sono mancate le vendite di un farmaco orfano in U.S.A. che penalizzo' il confronto con l'anno prima. Non si avra' l'apporto economico per il 2019 ma neppure la comparazione sfavorevole
Il primo trimestre 2018 vide sul versante vendite Russia un difficile confronto con l'anno precedente (che fu eccezionale). Non si avra' piu' questo confronto sfavorevole
Dal bilancio si sapra' di piu' sul potenziale Cariprazina, che dovrebbe ragionevolmente avere una espansione ben piu' evidente di quella registrata nel 2018

Non ho fatto ancora un calcolo, magari post trimestrale ma personalmente sono piu' confidente sul raggiungimento di quel target senza ulteriori apporti in fatto di acquisizioni

Ciao
 
Uscito oggi con plus di +30% esatti, forse il titolo dell'argomento "Opa a 28 euro nel migliore dei casi" inizia ad essere un po' datato...OK!
 
Con i cambi attuali si dovrebbe avere circa la stessa penalizzazione sul versante Turchia, mentre un miglioramento sul versante U.S.A. rispetto al 2018

Vi sara' un piccolo contributo dovuto alle nuove acquisizioni (primo semestre 2019)
L'anno passato sono mancate le vendite di un farmaco orfano in U.S.A. che penalizzo' il confronto con l'anno prima. Non si avra' l'apporto economico per il 2019 ma neppure la comparazione sfavorevole
Il primo trimestre 2018 vide sul versante vendite Russia un difficile confronto con l'anno precedente (che fu eccezionale). Non si avra' piu' questo confronto sfavorevole
Dal bilancio si sapra' di piu' sul potenziale Cariprazina, che dovrebbe ragionevolmente avere una espansione ben piu' evidente di quella registrata nel 2018

Non ho fatto ancora un calcolo, magari post trimestrale ma personalmente sono piu' confidente sul raggiungimento di quel target senza ulteriori apporti in fatto di acquisizioni

Ciao

Esatto, i cambi più o meno si compensano.

Sicuramente nella mia valutazione sono stato troppo negativo.

La variazione di perimetro porterebbe 7-8 mln con Natural Point nel primo semestre, 25 mln con Tonipharm sull’intero anno e 10 mln con l’accordo in Giappone .

La cariprazina è una bella incognita ma almeno 10 mln ci stanno.

Interessante sarà vedere il fronte Turchia, che nonostante il massacro col cambio rimane la nazione che sta crescendo meglio e molto regolare da anni. Se confermerà una crescita del 20% a cambi costanti, sarà un buon segnale.

Effettivamente i numeri ci sarebbero per raggiungere la guidance senza ulteriori acquisizioni sperando che appunto tengano i cambi (aggiungo volentieri anche la mia firma per mantenerli congelati).

Ciao
 
Domani dovrebbero anticipare i ricavi del primo trimestre.

Considerando una perdita nei cambi di circa 5 mln (che si spera venga recuperata con la lira turca nel secondo semestre), i ricavi li vedo tra 386 e 391 mln.

Saluti
 
Primi tre mesi 2019
L’andamento dei ricavi del Gruppo nel primo trimestre 2019 è in linea con le nostre aspettative. I ricavi sono pari a € 383 milioni, in crescita del 4,5% con rispetto al primo trimestre dell’anno precedente.
 
Sarebbe auspicabile che nella mia previsione abbia sottostimato la perdita nei cambi (-5mln) o sovrastimato il contributo delle nuove acquisizioni (+15mln). Se così non fosse, significherebbe una crescita, a cambi e perimetro costanti, del 2% contro il 4% fatto registrare nel 2018 sul 2017 (primo trimestre). Chiedo gentilmente se qualcuno può fare una verifica/valutazione. Grazie :)

Ciao!
 
Recordati purtroppo ho dovuto venderla, peraltro con un discreto guadagno, anche se oggi viaggia ad un 10% in più di quando l'ho venduta. Mi è dispiaciuto molto ma non volevo essere azionista avendo come socio di maggioranza un fondo inglese che si dedica a leverage buyouts. In generale cerco di evitare di investire quando c'è un azionista che controlla, ma una cosa è una famiglia che guida l'impresa da 3 generazioni, altra cosa quando si presentano questi fondi acchiappatutto che fanno un ministrone di imprese di mezzo mondo.
Vi auguro cmq di andare Long e strong. Mi piacerebbe díasorin ma è carissima al momento.
 
Recordati purtroppo ho dovuto venderla, peraltro con un discreto guadagno, anche se oggi viaggia ad un 10% in più di quando l'ho venduta. Mi è dispiaciuto molto ma non volevo essere azionista avendo come socio di maggioranza un fondo inglese che si dedica a leverage buyouts. In generale cerco di evitare di investire quando c'è un azionista che controlla, ma una cosa è una famiglia che guida l'impresa da 3 generazioni, altra cosa quando si presentano questi fondi acchiappatutto che fanno un ministrone di imprese di mezzo mondo.
Vi auguro cmq di andare Long e strong. Mi piacerebbe díasorin ma è carissima al momento.

A me invece piacerebbe sapere su che basi si fonda la tua netta affermazione, spero non sul fatto di leggere 90

A mio avviso a questi valori e' correttamente valutata in attesa di un trimestre sul quale l'apprezzamento del dollaro si fara' sentire, in positivo intendo.
Ha tassi di crescita piu' che validi per il settore, margini altissimi (da conservare), flussi di cassa invidiabili che potrebbero permettere alla societa', mantenendo una PFN positiva di distribuire per gli anni dispari un dividendo straordinario e per quelli pari fare una acquisizione che avrebbe un impatto sui conti.

E' a rischio di un collocamento azionario, post entrata in vigore del voto maggiorato, ma e' piu' di un anno che sostengo cio' e ancora non e' accaduto.
Nel caso avvenisse a mio avviso sarebbe un buona occasione per chi e' fuori dal titolo di entrarci leggero.

Saluti

Sarebbe auspicabile che nella mia previsione abbia sottostimato la perdita nei cambi (-5mln) o sovrastimato il contributo delle nuove acquisizioni (+15mln). Se così non fosse, significherebbe una crescita, a cambi e perimetro costanti, del 2% contro il 4% fatto registrare nel 2018 sul 2017 (primo trimestre). Chiedo gentilmente se qualcuno può fare una verifica/valutazione. Grazie :)

Ciao!

Secondo me al contrario l'hai sovrastimata (la prova del 9 l'avremo con i conti a Maggio riguardanti il primo trimestre.

Io avevo calcolato circa 7,5 mln di perdita derivante dalla conversione con Lira Turca e Rublo Russo (piu' per quest' ultimo) e circa 4 mln di guadagno con il Dollaro U.S.A. e il totale fatturato coincideva con la tua previsione.

Di conseguenza i numeri non mi son sembrati un granche' considerato che il primo trimestre ha sempre fatto da volano per l'intero anno.
E' da tener conto il fattore stagionale, intendo malattie respiratorie del periodo invernale e di conseguenza dei farmaci prescritti.
Probabile un "stagione influenzale" sotto la media nei principali paesi dove Recordati opera con molti medicinali, quindi Francia, Italia e Russia.

Ho trovato surreale l'articolo apparso su M.F. post assemblea ove A. Recordati ricordava che con il nuovo socio di maggioranza la societa' operera' maggiormente rispetto al passato in fatto di acquisizioni.

La lungimiranza del suo predecessore non e' in discussione su questo fronte, basta vedere le acquisizioni che la societa' ha effettuato da 15 anni a questa parte, aprendo a mercati prima sconosciuti come quello Turco e Russo per non parlare dell' America e dovendo gestire (per fortuna che CVC non avra' questa incombenza), la scadenza della protezione brevettuale sul prodotto di punta a inizio 2010 che solo l'anno prima contribuiva per piu' del 30% del fatturato e ancor di piu' in fatto di marginalita' dato che era frutto della ricerca Recordati sin dalla molecola.

Di certo vedremo una spinta sulla leva e sul debito, anzi quello e' gia' lievitato a valori piu' che gestibili (assolutamente nella norma), ma comunque a rapporti con l' Ebitda e Patrimonio non riscontrati nei lustri precedenti.

Stacco dividendo previsto per il 23 Aprile e pagamento il 25 Aprile

Saluti
 
Indietro