RECORDATI: Opa @ 28 euro nel migliore dei casi

A me invece piacerebbe sapere su che basi si fonda la tua netta affermazione, spero non sul fatto di leggere 90

A mio avviso a questi valori e' correttamente valutata in attesa di un trimestre sul quale l'apprezzamento del dollaro si fara' sentire, in positivo intendo.
Ha tassi di crescita piu' che validi per il settore, margini altissimi (da conservare), flussi di cassa invidiabili che potrebbero permettere alla societa', mantenendo una PFN positiva di distribuire per gli anni dispari un dividendo straordinario e per quelli pari fare una acquisizione che avrebbe un impatto sui conti.

E' a rischio di un collocamento azionario, post entrata in vigore del voto maggiorato, ma e' piu' di un anno che sostengo cio' e ancora non e' accaduto.
Nel caso avvenisse a mio avviso sarebbe un buona occasione per chi e' fuori dal titolo di entrarci leggero.

Saluti



Secondo me al contrario l'hai sovrastimata (la prova del 9 l'avremo con i conti a Maggio riguardanti il primo trimestre.

Io avevo calcolato circa 7,5 mln di perdita derivante dalla conversione con Lira Turca e Rublo Russo (piu' per quest' ultimo) e circa 4 mln di guadagno con il Dollaro U.S.A. e il totale fatturato coincideva con la tua previsione.

Di conseguenza i numeri non mi son sembrati un granche' considerato che il primo trimestre ha sempre fatto da volano per l'intero anno.
E' da tener conto il fattore stagionale, intendo malattie respiratorie del periodo invernale e di conseguenza dei farmaci prescritti.
Probabile un "stagione influenzale" sotto la media nei principali paesi dove Recordati opera con molti medicinali, quindi Francia, Italia e Russia.

Ho trovato surreale l'articolo apparso su M.F. post assemblea ove A. Recordati ricordava che con il nuovo socio di maggioranza la societa' operera' maggiormente rispetto al passato in fatto di acquisizioni.

La lungimiranza del suo predecessore non e' in discussione su questo fronte, basta vedere le acquisizioni che la societa' ha effettuato da 15 anni a questa parte, aprendo a mercati prima sconosciuti come quello Turco e Russo per non parlare dell' America e dovendo gestire (per fortuna che CVC non avra' questa incombenza), la scadenza della protezione brevettuale sul prodotto di punta a inizio 2010 che solo l'anno prima contribuiva per piu' del 30% del fatturato e ancor di piu' in fatto di marginalita' dato che era frutto della ricerca Recordati sin dalla molecola.

Di certo vedremo una spinta sulla leva e sul debito, anzi quello e' gia' lievitato a valori piu' che gestibili (assolutamente nella norma), ma comunque a rapporti con l' Ebitda e Patrimonio non riscontrati nei lustri precedenti.

Stacco dividendo previsto per il 23 Aprile e pagamento il 25 Aprile

Saluti

Díasorin scambia 30 volte gli utili. Se ti sembra ben prezzata allora ti consiglio Netflix, tesla e lyft....

Sembri uno di quei pensionati frustrati quando scrivi di recordati, sempre a recriminare e a ricordare il passato che non c'è più. Fattene una ragione, le cose cambiano nella vita.
 
I giovanissimi (intendo come iscrizione al fol) dovrebbero essere un filo piu' tolleranti nei confronti degli anziani (sempre inteso come iscrizione), quando talvolta questi ultimi si lasciano andare alle "malinconie" dei bei tempi che furono, anche in considerazione (e qui la tolleranza va letta come buonsenso...) del diverso contributo che queste due generazioni hanno dato e probabilmente daranno alla discussione.

Per quel che concerne Diasorin ritengo, ma questo lo dovra' valutare chi legge, che chi ha investito in questa societa' dal 2014 quando quotava sotto i 30 euro (scrivendolo in tempi non sospetti) forse ha maturato elementi validi per asserire che a 90 euro il titolo e' correttamente valutato e non carissimo.

D'altro canto un rapporto (p/u in questo caso) preso singolarmente dice poco se non abbinato ad esempio alla crescita prospettica del gruppo in fatto di tasssi di crescita su piu' anni.

I flussi di cassa sono piu' importanti degli utili anche perche' questi ultimi a volte possono essere impattati significativamente da oneri (in senso negativo) o proventi straordinari (in senso positivo), ma essendo voci una-tantum finiscono per ingannare un piccolo investitore.

Saluti
 
I giovanissimi (intendo come iscrizione al fol) dovrebbero essere un filo piu' tolleranti nei confronti degli anziani (sempre inteso come iscrizione), quando talvolta questi ultimi si lasciano andare alle "malinconie" dei bei tempi che furono, anche in considerazione (e qui la tolleranza va letta come buonsenso...) del diverso contributo che queste due generazioni hanno dato e probabilmente daranno alla discussione.

Per quel che concerne Diasorin ritengo, ma questo lo dovra' valutare chi legge, che chi ha investito in questa societa' dal 2014 quando quotava sotto i 30 euro (scrivendolo in tempi non sospetti) forse ha maturato elementi validi per asserire che a 90 euro il titolo e' correttamente valutato e non carissimo.

D'altro canto un rapporto (p/u in questo caso) preso singolarmente dice poco se non abbinato ad esempio alla crescita prospettica del gruppo in fatto di tasssi di crescita su piu' anni.

I flussi di cassa sono piu' importanti degli utili anche perche' questi ultimi a volte possono essere impattati significativamente da oneri (in senso negativo) o proventi straordinari (in senso positivo), ma essendo voci una-tantum finiscono per ingannare un piccolo investitore.

Saluti
Io da piccolo anziano investitore ti ringrazio per i tuoi commenti che leggo sempre molto volentieri , anzi li aspetto con ansia .
 
Díasorin scambia 30 volte gli utili. Se ti sembra ben prezzata allora ti consiglio Netflix, tesla e lyft....

Sembri uno di quei pensionati frustrati quando scrivi di recordati, sempre a recriminare e a ricordare il passato che non c'è più. Fattene una ragione, le cose cambiano nella vita.

Comparare Netflix,Tesla con Diasorin penso sia abbastanza stupido (ed immagino che la tua sia una battuta).
Il Price to Earnings senza integrarlo nel settore di appartenenza e senza integrarlo con la media della società e con il bilancio dell'azienda e le aspettative di crescita è inutile come valore e fuorviante.

Guardando solo il P/E (per semplificare , puristi dell'analisi fondamentale non leggete il messaggio grazie) di circa 32; le aspettative di mercato propendono per un crescita degli utili con P/E esimated 2019 di 30,5 ; 2020 P/E di 28,2; 2021 P/E di 25,5 (tutti estimated, quindi bisogna vedere se si verificheranno le previsioni).

Il P/E di Diasorin è sempre stato elevato (29,1 la media del 2017, 24,8 nel 2018 27,6 nel 2017).
Nel suo stesso settore si va da un minimo di 24 ad un massimo di 39 come P/E.

Quindi il settore è ''caro'' da sempre. Ci sono aziende che non erano a sconto come multipli nemmeno nel 2008-2009.
 
Díasorin scambia 30 volte gli utili. Se ti sembra ben prezzata allora ti consiglio Netflix, tesla e lyft....

Sembri uno di quei pensionati frustrati quando scrivi di recordati, sempre a recriminare e a ricordare il passato che non c'è più. Fattene una ragione, le cose cambiano nella vita.

Se vuoi facciamo una bella sfida, tu pigli díasorin a 90 io qualche titolo health care americano come abbv o nel caso bayer in euro... O cvs, o WBA che scambiano a pe ridicoli
Tra qualche anno vediamo chi ha ragione.
I flussi di cassa operativi e i margini di díasorin non sono cmq tali da giustificare quel prezzo.
Al prezzo attuale preferirei cmq recordati.
 
Se vuoi facciamo una bella sfida, tu pigli díasorin a 90 io qualche titolo health care americano come abbv o nel caso bayer in euro... O cvs, o WBA che scambiano a pe ridicoli
Tra qualche anno vediamo chi ha ragione.
I flussi di cassa operativi e i margini di díasorin non sono cmq tali da giustificare quel prezzo.
Al prezzo attuale preferirei cmq recordati.

Guarda ,mi ricordi molto il sottoscritto quando aveva iniziato a scrivere sul Fol e sulle prime analisi che facevo (quindi sei sulla buona strada).

Il mio consiglio è di analizzare bene le società e di valutare la qualità di ciò che compri (il prezzo non è tutto). Di essere preciso in modo maniacale.

Il settore healthcare (nel quale includo per rapidità anche il biotech) è iper specialistico e difficile; anche per me (anzi direi soprattutto per me).

Poi se vuoi fare una comparazione tra le società, come andamento fai pure; tipo Diasorin versus Bayer (l'unica che ho analizzato bene tra quelle che hai citato) agli attuali prezzi e l'andamento nei prossimi 10 anni.

Se hai una formazione economica e finanziaria, sarà più facile (ma dovrai anche liberarti di molti concetti oramai obsoleti) il tuo percorso ; ma è un ambito quello degli investimenti, infinito e dove non si smette mai di imparare ;)

PS b&t sarà anche vecchietto,ma ha un'esperienza ed una conoscenza sulle aziende in cui investe quasi completa.

Ed ha capacità di analisi migliori di molti quasi trentenni come il sottoscritto (escluso naturalmente il sottoscritto :p riferito a b&t), migliore di moltissimi analisti finanziari, gestori di fondi eccetera eccetera.
Spesso mi sono persino chiesto se non fosse un insider (visto che su Recordati solitamente ha una deviazione standard di errore sulle stime di ricavi ed utili inferiore al 10%, tendendo al 5%)

OK!OK!OK!
 
Guarda ,mi ricordi molto il sottoscritto quando aveva iniziato a scrivere sul Fol e sulle prime analisi che facevo (quindi sei sulla buona strada).

Il mio consiglio è di analizzare bene le società e di valutare la qualità di ciò che compri (il prezzo non è tutto). Di essere preciso in modo maniacale.

Il settore healthcare (nel quale includo per rapidità anche il biotech) è iper specialistico e difficile; anche per me (anzi direi soprattutto per me).

Poi se vuoi fare una comparazione tra le società, come andamento fai pure; tipo Diasorin versus Bayer (l'unica che ho analizzato bene tra quelle che hai citato) agli attuali prezzi e l'andamento nei prossimi 10 anni.

Se hai una formazione economica e finanziaria, sarà più facile (ma dovrai anche liberarti di molti concetti oramai obsoleti) il tuo percorso ; ma è un ambito quello degli investimenti, infinito e dove non si smette mai di imparare ;)

PS b&t sarà anche vecchietto,ma ha un'esperienza ed una conoscenza sulle aziende in cui investe quasi completa.

Ed ha capacità di analisi migliori di molti quasi trentenni come il sottoscritto (escluso naturalmente il sottoscritto :p riferito a b&t), migliore di moltissimi analisti finanziari, gestori di fondi eccetera eccetera.
Spesso mi sono persino chiesto se non fosse un insider (visto che su Recordati solitamente ha una deviazione standard di errore sulle stime di ricavi ed utili inferiore al 10%, tendendo al 5%)

OK!OK!OK!

Io investo da 10 anni, per la cronaca con i dividendi sono attualmente sopra l'indice sp500.
Certo sono 2/3 a ws e sopratutto su blue chips prese nel momento giusto.
In euro ho Adidas praticamente decuplicata. Adesso credo punterò su bayer.

Vedo scritte tante super*****le sulle metriche qui da pseudo saccenti ma più quello che conta sempre è comprare al prezzo giusto al momento giusto.

Se vuoi la sfida accetto, dimmi in quanto tempo e su che settore.

Io prendo abbv a 80 e tu díasorin a 90, tra qualche anno vediamo chi vince.
 
Guarda ,mi ricordi molto il sottoscritto quando aveva iniziato a scrivere sul Fol e sulle prime analisi che facevo (quindi sei sulla buona strada).

Il mio consiglio è di analizzare bene le società e di valutare la qualità di ciò che compri (il prezzo non è tutto). Di essere preciso in modo maniacale.

Il settore healthcare (nel quale includo per rapidità anche il biotech) è iper specialistico e difficile; anche per me (anzi direi soprattutto per me).

Poi se vuoi fare una comparazione tra le società, come andamento fai pure; tipo Diasorin versus Bayer (l'unica che ho analizzato bene tra quelle che hai citato) agli attuali prezzi e l'andamento nei prossimi 10 anni.

Se hai una formazione economica e finanziaria, sarà più facile (ma dovrai anche liberarti di molti concetti oramai obsoleti) il tuo percorso ; ma è un ambito quello degli investimenti, infinito e dove non si smette mai di imparare ;)

PS b&t sarà anche vecchietto,ma ha un'esperienza ed una conoscenza sulle aziende in cui investe quasi completa.

Ed ha capacità di analisi migliori di molti quasi trentenni come il sottoscritto (escluso naturalmente il sottoscritto :p riferito a b&t), migliore di moltissimi analisti finanziari, gestori di fondi eccetera eccetera.
Spesso mi sono persino chiesto se non fosse un insider (visto che su Recordati solitamente ha una deviazione standard di errore sulle stime di ricavi ed utili inferiore al 10%, tendendo al 5%)

OK!OK!OK!


Per favore accetta la sfida che faccio da Notaio e la chiudiamo qui, anche perche' mi sento un filo responsabile di aver acceso la discussione su Diasorin nel Fol di Recordati.

Noi due invece dobbiamo chiarire la faccenda eta' :D

Guarda che io non sono mica tanto vecchio :no: o meglio, sono giovane da non aver ancora bisogno del Vitaros (prodotto che Recordati ha in licenza), ma ho gia' superato da tempo quell' eta' dove l' ansia da prestazioni poteva portare a un problema sempre piu' frequente nei giovani e dove anche qui' Recordati si e' attrezzata con il Fortacin.

Sul resto ti ringrazio e aggiungo che l'eventuale capacita' di analisi migliore rispetto a molti analisti che tu mi accrediti, eventualmente deriva dal fatto che non devo rendere conto a nessuno e quindi la serieta' che mi viene riconosciuta nelle discussioni porta a dei risultati.

P.s. Naturalmente non sono un insider su Recordati salvo il fatto che nella gestione ultra decennale di G. Recordati la deviazione standard di errore sui conti era molto ma molto piu' bassa :p :sborone:

;)
 
Io investo da 10 anni, per la cronaca con i dividendi sono attualmente sopra l'indice sp500.
Certo sono 2/3 a ws e sopratutto su blue chips prese nel momento giusto.
In euro ho Adidas praticamente decuplicata. Adesso credo punterò su bayer.

Vedo scritte tante super*****le sulle metriche qui da pseudo saccenti ma più quello che conta sempre è comprare al prezzo giusto al momento giusto.

Se vuoi la sfida accetto, dimmi in quanto tempo e su che settore.

Io prendo abbv a 80 e tu díasorin a 90, tra qualche anno vediamo chi vince.

Ma allora investi da un pò di tempo...non sei un novellino!

Al sottoscritto non piace parlare molto dei miei gain (anche perchè la maggior parte sono ancora virtuali).

Adidas per esempio piace anche a me. Bayer invece non mi ha mai entusiasmato. Dopo il merger Monsanto ancora meno (e lo dico con coscienza visto che ci ho messo 14 ore no stop di analisi; dal bilancio 2018 ai precedenti bilanci; ai singoli farmaci; al loro uso nelle linee guida mediche, agli articoli scientifici sul glifosato,alla componente legale eccetera).

Abbvie non l'ho mai analizzata (ho analizzato solo il Glecaprevir/pibrentasvir rispetto al sofosbuvir nelle varie combinazioni con il velpatasvir,con il lepidasvir, con il volixaprevir per l'HCV).

Per me va benissimo Abbvie a 80 e Diasorin a 90 (io non conosco Abbvie e tu non conosci Diasorin).

Il sottoscritto invece ha un pessimo timing (io lo definisco pessimo) e pur considerando il prezzo; in realtà non lo valuta troppo dirimente (almeno per quanto riguarda il multiplo puro e nudo,non contestualizzato) nell'investimento.

La parvenza di saccenza deriva da 12 anni di analisi societarie , dal fatto che l'healthcare ed il biotech sono il mio settore lavorativo e dal fatto che il Fol oramai da anni è in declino (come qualità degli interventi e parlo in generale).
 
.......
La parvenza di saccenza deriva da 12 anni di analisi societarie , dal fatto che l'healthcare ed il biotech sono il mio settore lavorativo e dal fatto che il Fol oramai da anni è in declino (come qualità degli interventi e parlo in generale).

:'( ......
cmq per me , @maste e b&t sul FOL non hanno bisogno di presentazioni! :ave:
 
Per favore accetta la sfida che faccio da Notaio e la chiudiamo qui, anche perche' mi sento un filo responsabile di aver acceso la discussione su Diasorin nel Fol di Recordati.

Noi due invece dobbiamo chiarire la faccenda eta' :D

Guarda che io non sono mica tanto vecchio :no: o meglio, sono giovane da non aver ancora bisogno del Vitaros (prodotto che Recordati ha in licenza), ma ho gia' superato da tempo quell' eta' dove l' ansia da prestazioni poteva portare a un problema sempre piu' frequente nei giovani e dove anche qui' Recordati si e' attrezzata con il Fortacin.

Sul resto ti ringrazio e aggiungo che l'eventuale capacita' di analisi migliore rispetto a molti analisti che tu mi accrediti, eventualmente deriva dal fatto che non devo rendere conto a nessuno e quindi la serieta' che mi viene riconosciuta nelle discussioni porta a dei risultati.

P.s. Naturalmente non sono un insider su Recordati salvo il fatto che nella gestione ultra decennale di G. Recordati la deviazione standard di errore sui conti era molto ma molto piu' bassa :p :sborone:

;)

Ecco allora se sei così giovane potresti almeno farti uno straccio di telegram (così posso inviarti qualche analisi vocali sulle società...anche senza entrare nel gruppo di Nemo) :p

Così potresti ascoltare la mia monotona voce (i vocali sono di almeno 40 minuti massimo 2 ore, ricchi di info). :o
 
Secondo me al contrario l'hai sovrastimata (la prova del 9 l'avremo con i conti a Maggio riguardanti il primo trimestre.

Io avevo calcolato circa 7,5 mln di perdita derivante dalla conversione con Lira Turca e Rublo Russo (piu' per quest' ultimo) e circa 4 mln di guadagno con il Dollaro U.S.A. e il totale fatturato coincideva con la tua previsione.


Saluti

Grazie b&t per il riscontro.

Turchia+Russia dà anche a me -7,5mln circa, ma per gli USA il guadagno mi verrebbe circa la metà (1.135 il cambio medio del primo trimestre 2019 contro 1.23 del 2018).

Per le nuove acquisizioni, situazione più complessa dello scorso anno visto che si devono sommare diversi piccoli contributi non facilmente prevedibili (a parte i 3.75-4 mln di Natural Point).


Ciao
 
Per favore accetta la sfida che faccio da Notaio e la chiudiamo qui, anche perche' mi sento un filo responsabile di aver acceso la discussione su Diasorin nel Fol di Recordati.

Noi due invece dobbiamo chiarire la faccenda eta' :D

Guarda che io non sono mica tanto vecchio :no: o meglio, sono giovane da non aver ancora bisogno del Vitaros (prodotto che Recordati ha in licenza), ma ho gia' superato da tempo quell' eta' dove l' ansia da prestazioni poteva portare a un problema sempre piu' frequente nei giovani e dove anche qui' Recordati si e' attrezzata con il Fortacin.

Sul resto ti ringrazio e aggiungo che l'eventuale capacita' di analisi migliore rispetto a molti analisti che tu mi accrediti, eventualmente deriva dal fatto che non devo rendere conto a nessuno e quindi la serieta' che mi viene riconosciuta nelle discussioni porta a dei risultati.

P.s. Naturalmente non sono un insider su Recordati salvo il fatto che nella gestione ultra decennale di G. Recordati la deviazione standard di errore sui conti era molto ma molto piu' bassa :p :sborone:

;)

Da quanto leggo tu però recordati l'hai venduta... Ragione?
 
Guarda ,mi ricordi molto il sottoscritto quando aveva iniziato a scrivere sul Fol e sulle prime analisi che facevo (quindi sei sulla buona strada).

Il mio consiglio è di analizzare bene le società e di valutare la qualità di ciò che compri (il prezzo non è tutto). Di essere preciso in modo maniacale.

Il settore healthcare (nel quale includo per rapidità anche il biotech) è iper specialistico e difficile; anche per me (anzi direi soprattutto per me).

Poi se vuoi fare una comparazione tra le società, come andamento fai pure; tipo Diasorin versus Bayer (l'unica che ho analizzato bene tra quelle che hai citato) agli attuali prezzi e l'andamento nei prossimi 10 anni.

Se hai una formazione economica e finanziaria, sarà più facile (ma dovrai anche liberarti di molti concetti oramai obsoleti) il tuo percorso ; ma è un ambito quello degli investimenti, infinito e dove non si smette mai di imparare ;)

PS b&t sarà anche vecchietto,ma ha un'esperienza ed una conoscenza sulle aziende in cui investe quasi completa.

Ed ha capacità di analisi migliori di molti quasi trentenni come il sottoscritto (escluso naturalmente il sottoscritto :p riferito a b&t), migliore di moltissimi analisti finanziari, gestori di fondi eccetera eccetera.
Spesso mi sono persino chiesto se non fosse un insider (visto che su Recordati solitamente ha una deviazione standard di errore sulle stime di ricavi ed utili inferiore al 10%, tendendo al 5%)

OK!OK!OK!

A me invece l'operazione Monsanto piace. Cosa non ti convince?
Visto che sei esperto del settore pharma e biotech, su che società sei investito?
 
A me invece l'operazione Monsanto piace. Cosa non ti convince?
Visto che sei esperto del settore pharma e biotech, su che società sei investito?

Dell'operazione Monsanto non piacciono:

-debito creatosi con l'operazione,a carico di Bayer
-pubblicazioni scientifiche indipendenti sulla correlazione Glifosato-Mieloma Multiplo e Glifosato-Linfoma Non Hodgkin
-pubblicazioni scientifiche che negano la correlazione Glifosato-Linfoma Non Hodgkin effettuate da colleghi in conflitto d'interessi (specificato nelle parti finali degli studi)
-marginalità settoriale della componente Monsanto inferiore a quanto prospettato prima del merger ed inferiore per esempio al settore dedicato agli animali (sul quale avrei puntato molto di più)
-avviamento ed assets immateriali correlati al gruppo Monsanto molto elevati (e quindi con possibili e eventuali sorprese future)
-risicate risorse per l'azione di lobby negli Usa
-assenza di informativa sui ricavi dei singoli prodotti del settore Monsanto

Sul settore io ho:

-un etf Invesco Hea Car S&p Us Sel Sec Ucits Etf (per aver i 3 big Pfizer,JnJ ed il colosso sanitario/ospedaliero Unitedhealth Group,Amgen,Medtronic e cmq molte altre tra cui Abbvie;con ampia diversificazione)

-delle italiane ho Diasorin e Recordati

-Gilead Sciences ,presa da poco,non comprata per i multipli, società da cui ero uscito prima del crollo ipotizzando la decrescita; (visto il crollo del settore Hcv oramai non più preponderante come prima, le mie stime sono di un primo trimestre 2019;il 2 maggio; con inversione dell'andamento dei ricavi grazie ai soli farmaci antiretrovirali per l'Hiv); posizione non di lungo periodo

-Novo Nordisk (colosso sul diabete in situazione di oligopolio)

-Fresenius (dialisi,ospedali tedeschi,Fresenius Kabi che è ovunque dai chemioterapici ai dispositivi medici per la nutrizione parenterale ai prodotti di nutrizione medica,gestione di strutture sanitarie private)

Attualmente sto valutando un gruppo interessante Portola Pharmaceuticals (ma per il medio-lungo periodo; col primo ed unico antidoto Andexxa per il Rivaroxaban e l'Apixaba. Rivaroxaban è prima linea post interventi ortopedici arti inferiori;Apixaban seconda linea. Rivaroxaban ed Apixaban sono seconda linea nei nuovi pazienti post Dabigatran Etessilato per Fibrillazione Atriale, ma terza linea nei vecchi pazienti in tp con Coumadin; Rivaroxaban si usa anche per trombosi venose profonde ed embolia polmonare).

-Mi piace molto anche il conglomerato BB Biotech ed il suo sottostante Ionis Pharmaceuticals.
 
Dell'operazione Monsanto non piacciono:

-debito creatosi con l'operazione,a carico di Bayer
-pubblicazioni scientifiche indipendenti sulla correlazione Glifosato-Mieloma Multiplo e Glifosato-Linfoma Non Hodgkin
-pubblicazioni scientifiche che negano la correlazione Glifosato-Linfoma Non Hodgkin effettuate da colleghi in conflitto d'interessi (specificato nelle parti finali degli studi)
-marginalità settoriale della componente Monsanto inferiore a quanto prospettato prima del merger ed inferiore per esempio al settore dedicato agli animali (sul quale avrei puntato molto di più)
-avviamento ed assets immateriali correlati al gruppo Monsanto molto elevati (e quindi con possibili e eventuali sorprese future)
-risicate risorse per l'azione di lobby negli Usa
-assenza di informativa sui ricavi dei singoli prodotti del settore Monsanto

Sul settore io ho:

-un etf Invesco Hea Car S&p Us Sel Sec Ucits Etf (per aver i 3 big Pfizer,JnJ ed il colosso sanitario/ospedaliero Unitedhealth Group,Amgen,Medtronic e cmq molte altre tra cui Abbvie;con ampia diversificazione)

-delle italiane ho Diasorin e Recordati

-Gilead Sciences ,presa da poco,non comprata per i multipli, società da cui ero uscito prima del crollo ipotizzando la decrescita; (visto il crollo del settore Hcv oramai non più preponderante come prima, le mie stime sono di un primo trimestre 2019;il 2 maggio; con inversione dell'andamento dei ricavi grazie ai soli farmaci antiretrovirali per l'Hiv); posizione non di lungo periodo

-Novo Nordisk (colosso sul diabete in situazione di oligopolio)

-Fresenius (dialisi,ospedali tedeschi,Fresenius Kabi che è ovunque dai chemioterapici ai dispositivi medici per la nutrizione parenterale ai prodotti di nutrizione medica,gestione di strutture sanitarie private)

Attualmente sto valutando un gruppo interessante Portola Pharmaceuticals (ma per il medio-lungo periodo; col primo ed unico antidoto Andexxa per il Rivaroxaban e l'Apixaba. Rivaroxaban è prima linea post interventi ortopedici arti inferiori;Apixaban seconda linea. Rivaroxaban ed Apixaban sono seconda linea nei nuovi pazienti post Dabigatran Etessilato per Fibrillazione Atriale, ma terza linea nei vecchi pazienti in tp con Coumadin; Rivaroxaban si usa anche per trombosi venose profonde ed embolia polmonare).

-Mi piace molto anche il conglomerato BB Biotech ed il suo sottostante Ionis Pharmaceuticals.

Se mai ti mettessi a studiare abbv ed in particolare la sua pipeline... Ascolterei volentieri il tuo giudizio.

In questo momento tutto il settore Healthcare usa è crollato per timori legislativi e ci sono indubbiamente ottime occasioni di investimento.
 


Il primo trimestre ci ha detto di un fatturato leggermente inferiore alle attese in quanto il business nell' area americana ha registrato una battuta di arresto (e si aveva il cambio a favore rispetto all' anno passato), mentre una accelerazione ulteriore nel mercato turco dove invece vi era il cambio piu' sfavorevole

La somma di questi due fattori ha determinato quanto sopra

Dato una lettura velocissima al piano industriale 2019/2021, poi faro' una analisi piu' approfondita anche perche' sono incuriosito da Jefferies che lo definisce conservativo.

Intanto proprieta' nuova e A. Recordati possono andare ad accendere un cero a chi ebbe la lungimiranza di entrare nel promettente mercato Turco attraverso due acquisizioni mirate nel 2007 e qualche anno dopo.
 
Il primo trimestre ci ha detto di un fatturato leggermente inferiore alle attese in quanto il business nell' area americana ha registrato una battuta di arresto (e si aveva il cambio a favore rispetto all' anno passato)

Ciao,

sei sicuro di aver aperto il pdf giusto? :D Non mi sembra ci sia stata una battuta d'arresto in USA; o comunque non più di quanto visto negli ultimi tre trimestri del 2018. Per 31.3 mln USD ci avrei quasi messo la firma.

Io pensavo che Russia e anche alcuni prodotti corporate tenessero appena meglio.

Ciao ;)
 
C'è più nessuno che segue il titolo?
 
Indietro