RENDIMENTI CONTI DEPOSITO - Foglio Excel per calcolo interessi effettivi - Cap. XIV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però non leggo da nessuna parte che solo per i nuovi sono questi nuovi tassi.
Basta andare nell'area riservata.
Hai vecchi smart e plus hanno semplicemente adeguato i tassi al 4% da 24 a 48 mesi. È arrivata anche una email dalla banca poco fà
 
Il Premium ho visto ora sono 7€/mese, 84€/anno di canone, mica poco.... per avere il 4,5% sul deposito devo vincolare (senza opzione svincolo) per 12 mesi.... sicuro che non c'è di meglio?
sui 12 mesi io non trovo di meglio del 4,5%
 
Il confronto con il BTP Italia, per essere preciso, non dovrebbe considerare anche la rivalutazione del capitale investito, che nel conto deposito è assente?
Ovviamente il capitale è rivalutato anche nel CD. Se l'inflazione sarà del 2%, applicherai un tasso del 4,5% (2.5+2) su tutto il capitale investito che quindi si rivaluta.

Quello che invece pare manchi è la rivalutazione della cedola che nel caso esemplificato alzerebbe il rendimento complessivo al 4.55% (2.55+2).
 
Ciao, scusatemi volevo chiedervi una conferma. Guardando un po' in giro, e il sempre ottimo excel, mi sembra di capire che per parcheggiare liquidità (quindi tra liberi e semi-liberi) le alternative migliori al momento disponibili sono due:
1. Conto Progetto: tasso lordo 3% fino al 31 marzo 2024, bollo carico banca, svincolabile con preavviso 32 giorni
2. CA Auto Bank, Deposito tempo 5 anni: tasso lordo al 3,20%, interessi ogni trimestre, bollo carico cliente, svincolabile in qualunque momento tenendosi il 3,20% fino all'ultimo trimestre e 0,5% dopo.
Sarebbero più o meno equivalenti: Conto Progetto ha un 5/10000 di interesse netto in più, CA Auto Bank il vantaggio di poterli avere subito disponibili.
Ho capito bene? Grazie
 
Ovviamente il capitale è rivalutato anche nel CD. Se l'inflazione sarà del 2%, applicherai un tasso del 4,5% (2.5+2) su tutto il capitale investito che quindi si rivaluta.
Da quel che ho capito leggendo il foglio illustrativo, se do a Tinaba 100k (supponiamo), loro calcolano gli interessi lordi sommando al 2,5% dell'offerta la variazione percentuale dell'inflazione (supponiamo +2%) e quindi a scadenza mi ridanno i 100k più il 4,5% lordo di interessi. Il BTP Italia, sempre se non ho capito male, oltre a rivalutare le cedole sul valore del capitale aggiornato all'inflazione (ad es. annualmente 2% di "floor" + 2% di ipotetica inflazione), a scadenza non mi ridà solo i miei 100k, ma ci aggiunge la rivalutazione in base all'inflazione accumulata fino alla scadenza (sorvolando su CUM, bolli e altre complicazioni).
Cedole a parte, Tinaba mi restituisce sempre solo i miei 100k a prescindere dall'inflazione, mentre il BTP Italia dovrebbe ridarmi i 100k rivalutati all'inflazione (+2% o altro); sbaglio?
 
ma è un 4,5% reale? Si devono considerare anche gli 84€/anno di canone.... non ho capito se il foglio excel ne tiene conto nel calcolare gli interessi
il foglio non so perchè applica il 4% e non il 4,5% (quindi sembra segua le condizioni del classic e non del premium, con 3€ mensili azzerabili)
 
Ciao, scusatemi volevo chiedervi una conferma. Guardando un po' in giro, e il sempre ottimo excel, mi sembra di capire che per parcheggiare liquidità (quindi tra liberi e semi-liberi) le alternative migliori al momento disponibili sono due:
1. Conto Progetto: tasso lordo 3% fino al 31 marzo 2024, bollo carico banca, svincolabile con preavviso 32 giorni
2. CA Auto Bank, Deposito tempo 5 anni: tasso lordo al 3,20%, interessi ogni trimestre, bollo carico cliente, svincolabile in qualunque momento tenendosi il 3,20% fino all'ultimo trimestre e 0,5% dopo.
Sarebbero più o meno equivalenti: Conto Progetto ha un 5/10000 di interesse netto in più, CA Auto Bank il vantaggio di poterli avere subito disponibili.
Ho capito bene? Grazie
Perdonami, ma forse non sai che attualmente CA Auto Bank conviene di più se fai richiesta di una delle sue carte di credito.
Io ho entrambi i conti e il Conto Progetto l’ho svuotato lasciandoci appena 1 Euro (così come richiesto dalla Banca). Sono un vecchio cliente e percepisco pertanto un interesse pari al 2,50%, ma lo avrei svuotato ugualmente anche se la Banca mi avesse offerto un interesse del 3%.
Ho passato tutto su CA Auto Bank che a fronte di un interesse massimo del 3,40% (ho la carta Futura CA Auto Bank) offre, per l’appunto, di più!
Facendo due conticini:

Conto Progetto
3 - 26% = 2,22% (tasso netto assoluto perché la Banca si accolla il bollo)

CA Auto Bank
3,40 - 26% = 2,51% (tasso al lordo del 2 per mille)
2,51 - 0,2 = 2,31% (tasso netto assoluto)

Se prendiamo poi in ipotesi l'eventuale SDQ, CA Auto Bank conviene ancor di più.
Inoltre, come da te correttamente menzionato, con CA Auto Bank puoi svincolare in qualsiasi momento ed il capitale torna immediatamente disponibile.
 
Intanto è uscito l'IPCA del 2022 del 6,6%.
Una rivalutazione dello stipendio metalmeccanico niente male rispetto allo squallore previsto.
Speriamo che di improvviso non "assorbano" tutto :)
 
Perdonami, ma forse non sai che attualmente CA Auto Bank conviene di più se fai richiesta di una delle sue carte di credito.
vero, ma io ho letto (nelle ultime 4/5 settimane, da quando l'ho aperto io) solo persone a cui la carta è stata rifiutata, me in primis
 
Ecco si potrebbe suggerire a CA Auto Bank di riconoscere il 3.4% senza umiliarci con un diniego della carta ..(ho una carta di credito da 30 anni!!)
 
Ultima modifica:
vero, ma io ho letto (nelle ultime 4/5 settimane, da quando l'ho aperto io) solo persone a cui la carta è stata rifiutata, me in primis
In verità se la richiesta della carta viene rigettata da CA Auto Bank, non si ha diritto al tasso promozionale del 3,40%.
 
Da quel che ho capito leggendo il foglio illustrativo, se do a Tinaba 100k (supponiamo), loro calcolano gli interessi lordi sommando al 2,5% dell'offerta la variazione percentuale dell'inflazione (supponiamo +2%) e quindi a scadenza mi ridanno i 100k più il 4,5% lordo di interessi. Il BTP Italia, sempre se non ho capito male, oltre a rivalutare le cedole sul valore del capitale aggiornato all'inflazione (ad es. annualmente 2% di "floor" + 2% di ipotetica inflazione), a scadenza non mi ridà solo i miei 100k, ma ci aggiunge la rivalutazione in base all'inflazione accumulata fino alla scadenza (sorvolando su CUM, bolli e altre complicazioni).
Cedole a parte, Tinaba mi restituisce sempre solo i miei 100k a prescindere dall'inflazione, mentre il BTP Italia dovrebbe ridarmi i 100k rivalutati all'inflazione (+2% o altro); sbaglio?
Col BTP Italia, la data di scadenza coincide con il termine di un semestre e succede quello che capita ad ogni scadenza di semestre con l'aggiunta della restituzione del valore nominale (eventualmente CUM).
Viene rivalutata la cedola e il capitale nominale per il periodo di riferimento (semestre). Investendo 100 di nominale, se la cedola semestrale è 1% e l'inflazione semestrale 2%, incrementando del 2% la cedola (1*1.02) hai la cedola più la sua rivalutazione, calcolando il 2% del valore nominale hai la rivalutazione del capitale (100*0.02). Sommando i due contributi hai la rivalutazione completa del periodo.

Tinaba rivaluta solo il capitale. Se investi 100, con inflazione annuale 2%, ti dà la cedola non rivalutata 2.5 più la rivalutazione del capitale (100*0.02) (tot 4.5%). Se rivalutasse anche la cedola come il BTP Italia, la dovresti incrementare del 2% (2,5*1,02) che diventerebbe del 2.55%. (tot. 4.55%).
 
Parlando sempre di illimity.

scusami nei conteggi hai tenuto conto anche di eventuali canoni (come p.es. con illimity Premium) ?
No, ma è specificato nelle note.

ma è un 4,5% reale? Si devono considerare anche gli 84€/anno di canone.... non ho capito se il foglio excel ne tiene conto nel calcolare gli interessi
Il foglio excel, nell'attuale versione, non ne tiene conto. Potrei però aggiungerlo nel prossimo aggiornamento.

il foglio non so perchè applica il 4% e non il 4,5% (quindi sembra segua le condizioni del classic e non del premium, con 3€ mensili azzerabili)
Nel foglio excel, il Premium arriva al 4,5%, non al 4%.
 
AGGIORNAMENTO AL FOGLIO EXCEL (secondo aggiornamento odierno)
07/06/2023 illimity PREMIUM: modificato rendimento reso al netto del canone annuo di €. 84

AGGIORNAMENTO AL FOGLIO EXCEL (primo aggiornamento odierno)
07/06/2023 illimity: aumento tassi promozionali da 12 a 36 m tutte al 3.25/4% (svinc/nonsvinc) e conferma promo al 4% x 12m (fi 6/6/23)
07/06/2023 Conto Twist - CD Time Deposit: alcuni tassi in aumento (f.i. 5/6/23)
 

Allegati

  • CDM_20230607.xlsx
    463,1 KB · Visite: 364
Ultima modifica:
Tinaba rivaluta solo il capitale. Se investi 100, con inflazione annuale 2%, ti dà la cedola non rivalutata 2.5 più la rivalutazione del capitale (100*0.02) (tot 4.5%). Se rivalutasse anche la cedola come il BTP Italia, la dovresti incrementare del 2% (2,5*1,02) che diventerebbe del 2.55%. (tot. 4.55%).
Ti ringrazio per la spiegazione e per la chiarezza. L'unica perplessità che mi resta è che nel foglio illustrativo, Tinaba alla voce "tasso applicabile" lo definisce come: "Variazione indice FOI tra Marzo 2023 e Marzo 2024 (compresi) + 2,5% (floor)". Parlando della variazione del FOI da sommare al 2,5% nel tasso applicabile, non si riferisce forse al tasso della cedola (x% + 2,5%), nel senso che il capitale investito resta sempre 100 e su di esso viene calcolato la cedola "maggiorata" dall'inflazione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro