Rogito con errata conformità catastale e urbanistica

antibody;37374072[COLOR="Red" ha scritto:
]Io sono la massima espressione " della ignorantità",[/COLOR]ma trascrivere il compromesso mi sembra opportuno...
trascrizione conservatoria
Mine ass,vita tua...Vabbe,poi se c'è gusto...nulla da eccepire..

appunto!!!:D:D:D:D:D:D per trascrivere serve la raccolta delle firme dal Notaio!!! :p:p:p:p:p:p:p
 
1 - se si fa un atto di compravendita da notaio, la legge prevede la corrispondenza tra planimetria catasto e vera situazione dell'immobile.altrimenti l'atto NON SI PUò STIPULARE

.

..."vera situazione dell'immobile"

Chi la fa la verifica?
 
..."vera situazione dell'immobile"

Chi la fa la verifica?

nell' atto notarile per legge viene scritto che ci deve essere concordanza.

il notaio non fa altro che dare valore alle DICHIARAZIONI DELLE PARTI.
se le parti dichiarano il falso, poi sono problemi loro. non del notaio.

ma se una parte dice al notaio "notaio, ma questa planimetria non corrisponde al vero!", il notaio avvertirà le parti delle conseguenze a cui si va incontro.

Non sono consentiti accordi tra le parti che rinviino l’aggiornamento ad un momento successivo all’atto notarile.

il controlo da parte del notaio si basa sulla spiegazione della planimetria alle parti + dichiarazione di ok da parte delle parti.
il notaio non va mica sul cantiere o in casa per vedere dove sono i muri e le finestre!

Planimetrie catastali aggiornate prima della stipula

http://www.e-glossa.it/wiki/nullit%C3%A0_per_mancanza_della_dichiarazione_di_corrispondenza_oggettiva_o_soggettiva_(l._122$$2010).aspx


il mio suggerimento è: VAI DAL TUO NOTAIO DI FIDUCIA e chiedi aiuto!
 
..."vera situazione dell'immobile"

Chi la fa la verifica?

Il Venditore in alcune regioni il Compratore in altre.
Nelle regioni "serie" un Geometra delegato da una delle parti.

Mai il Notaio o l'Avvocato o il Fruttivendolo.

Comunque anche se la verifica la fa' un tecnico di una delle parti la garanzia la da' comunque sempre il Venditore.

Per chi mi suggerisce di rileggere l'arti. 1759cc, credo di saperne qualcosa dopo 12 anni.....:D
 
nell' atto notarile per legge viene scritto che ci deve essere concordanza.

il notaio non fa altro che dare valore alle DICHIARAZIONI DELLE PARTI.
se le parti dichiarano il falso, poi sono problemi loro. non del notaio.

ma se una parte dice al notaio "notaio, ma questa planimetria non corrisponde al vero!", il notaio avvertirà le parti delle conseguenze a cui si va incontro.

Non sono consentiti accordi tra le parti che rinviino l’aggiornamento ad un momento successivo all’atto notarile.

il controlo da parte del notaio si basa sulla spiegazione della planimetria alle parti + dichiarazione di ok da parte delle parti.
il notaio non va mica sul cantiere o in casa per vedere dove sono i muri e le finestre!

Planimetrie catastali aggiornate prima della stipula

http://www.e-glossa.it/wiki/nullit%C3%A0_per_mancanza_della_dichiarazione_di_corrispondenza_oggettiva_o_soggettiva_(l._122$$2010).aspx


il mio suggerimento è: VAI DAL TUO NOTAIO DI FIDUCIA e chiedi aiuto!

appunto, se durante il preliminare uno dice "le planimetrie non rispondono" e dall'altra parte gli si risponde "corrisponderanno prima del rogito", nessuno puo' dire nulla, men che meno il Notaio.

Ed e' quello che è successo qui.
 
appunto, se durante il preliminare uno dice "le planimetrie non rispondono" e dall'altra parte gli si risponde "corrisponderanno prima del rogito", nessuno puo' dire nulla, men che meno il Notaio.

Ed e' quello che è successo qui.

Anche per la mia (più limitata) esperienza i è come dici tu.
Poi, non ci piove che il venditore non si sta comportando bene, che l'AI potrebbe tenere un comportamento diverso...(penso che sia questo che vogliono sostenere :confused:).
 
:no::no::no::no::no:
Non è così.

perdonami se il contratto è subordinato a clausola sospensiva la provvigione è dovuta solo al momento del rogito

ovvero all'avverarsi della condizione e quindi al perfezionamento dell'acquisto


sbaglio?

Ora spetta al venditore fare la dichiarazione di conformità catastale (pena anche la nullità dell'atto).

nullo=non produttivo di effetti giuridici

quindi a maggior ragione la provvigione non va corrisposta...




avevo fatto una serie di ricerche a suo tempo (3 mesi fa) inerenti anche sentenze etc ma ora non riesco a trovare le stampe
al momento l'unico link utile che ho recuperato è questo

Condizione sospensiva e provvigione del mediatore.

correggetemi se sbaglio senza insultare (costa che state ampiamente facendo in questa discussione) gentilmente OK!
 
Ultima modifica:
perdonami se il contratto è subordinato a clausola sospensiva la provvigione è dovuta solo al momento del rogito

ovvero al'avverarsi della condizione e quindi al perfezionamento dell'acquisto


sbaglio?

no, e' giusto ma qui non ho letto di nessuna clausola sopensiva, se non ho capito male io.
 
Anche per la mia (più limitata) esperienza i è come dici tu.
Poi, non ci piove che il venditore non si sta comportando bene, che l'AI potrebbe tenere un comportamento diverso...(penso che sia questo che vogliono sostenere :confused:).

si ma lo sai anche te che un Costruttore se dice una cosa sull'urbanistica è quella, non è che si inventa le cose su questi argomenti.

Qui evidentemente pensava di poter fare e poi non gli hanno dato i permessi per farlo, lui è tornato in ufficio e ha preso a schiaffi il suo architetto e ora prova a rimediare.

In tutto cio' sinceramente l'Agenzia c'entra il giusto....e cosi' infatti dice anche la legge.
 
appunto!!!:D:D:D:D:D:D per trascrivere serve la raccolta delle firme dal Notaio!!! :p:p:p:p:p:p:p
Perchè il prelimare nn si fa dal notaio?Anche Seroli suggerisce di trescrivere il prelimare...Siamo tutti ignoranti? Mostrami la luce in fondo al tunnel...
NOn capisco questa tua ironia,ma...
 
Perchè il prelimare nn si fa dal notaio?Anche Seroli suggerisce di trescrivere il prelimare...Siamo tutti ignoranti? Mostrami la luce in fondo al tunnel...
NOn capisco questa tua ironia,ma...

NOOOOOO!!!! scrittura privata puoi farlo dove vuoi!!!:D:D:D:D:D:D
 
Perchè il prelimare nn si fa dal notaio?Anche Seroli suggerisce di trescrivere il prelimare...Siamo tutti ignoranti? Mostrami la luce in fondo al tunnel...
NOn capisco questa tua ironia,ma...

abbastanza arroganti!!!studiateeee!!!:p:p:p:p:p:p:p
comunque sono qua qualsiasi cosa chiedete puree tutto agratisss!!!:D:D:D:D:D:D pensate che fortuna un legale costa 50 E/ora!!!:D:D:D:D:D:D:D
 
ciao sangiorgio, data la tua competenza volevo chiederti quanto segue:

in una proposta di acquisto risulta la scritta:

" Il venditore ha dichiarato all'agenzia che l'immobile è a posto dal punto di vista dell'abitabilità, del rispetto delle norme, della sanatoria, etc etc. In caso di difformità, il contratto sarà ritenuto nullo".

In questo caso, qualora il compratore firmi la proposta e poi saltasse fuori che, per esempio, non era stato sanato un abuso edilizio, oppure che c'erano delle difformità, l'Agenzia ha diritto alla provvigione o no?

Non sarebbe stato meglio scrivere: l'Agenzia dichiara al compratore che l'immobile è a posto dal punto di vista.........." ? In questo modo l'Agenzia si darebbe da fare prima di dichiarare che tutto è a posto.
 
ciao sangiorgio, data la tua competenza volevo chiederti quanto segue:

in una proposta di acquisto risulta la scritta:

" Il venditore ha dichiarato all'agenzia che l'immobile è a posto dal punto di vista dell'abitabilità, del rispetto delle norme, della sanatoria, etc etc. In caso di difformità, il contratto sarà ritenuto nullo". :eek::eek::wall::wall::wall:

In questo caso, qualora il compratore firmi la proposta e poi saltasse fuori che, per esempio, non era stato sanato un abuso edilizio, oppure che c'erano delle difformità, l'Agenzia ha diritto alla provvigione o no?

Non sarebbe stato meglio scrivere: l'Agenzia dichiara al compratore che l'immobile è a posto dal punto di vista.........." ? In questo modo l'Agenzia si darebbe da fare prima di dichiarare che tutto è a posto.

Rispondo io che sono meglio;):
la dicitura posta come prima qui sopra è secondo me, "da paura" perchè racchiude in se una sorta di clausola sospensiva ma mancante di scadenza per verificarla, generica perchè il concetto di "a posto" non vuol dire nulla: ergo va preso a schiaffi quell'A.I.

Per le provvigioni secondo me non sono dovute se sorge un problema che rende nulla la proposta scritta proprio perchè la dicitura prima a me fa pensare ad una condizione sospensiva che SI, si ignora per quanto duri, ma pero' c'è. Se c'è la condizione sospensiva quindi e succede il patatrak, allora non è dovuta la provvigione.

Per l'ultimo periodo da te scritto: no, l'Agenzia dovrebbe andare a scuola e imparare a scrivere meglio e con piu' precisione, ma non deve controllare la parte urbanistica di un immobile perchè quella spetta al Geometra o all'Architetto di turno che ne ha competenze ed una parcella a parte per il servizio, il tutto sotto la garanzia del Venditore.

Bonaaaaaaaaaaaa;)
 
nell' atto notarile per legge viene scritto che ci deve essere concordanza.

il notaio non fa altro che dare valore alle DICHIARAZIONI DELLE PARTI.
se le parti dichiarano il falso, poi sono problemi loro. non del notaio.

ma se una parte dice al notaio "notaio, ma questa planimetria non corrisponde al vero!", il notaio avvertirà le parti delle conseguenze a cui si va incontro.

il controlo da parte del notaio si basa sulla spiegazione della planimetria alle parti + dichiarazione di ok da parte delle parti.
il notaio non va mica sul cantiere o in casa per vedere dove sono i muri e le finestre!

Non ci vedete una possibile falla nel sistema? Il compratore che non vuole piu' comprare, davanti al notaio, dichiara che la finestra non c'e', mentre nella planimetria e nella realta' c'e'. Si possono pensare ad altre cosette, da far risultare il venditore inadempiente.

Poi entri in causa e poi tocca dimostrae che il compratore in quel caso stava dichiarando il falso e la finestra in realta' c'era.
 
Indietro