SNAM: l'altro superbot n.5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non sono esperto di book. Guardando il book sembra che ci siano ordini grossi in vendita e piccoli in acquisto. Mi sorge il dubbio, ma veramente è così? Oppure si vuole dare questa impressione? La parola a quelli più smaliziati di me!
Io comunque sono prudente quando vedo un calo sensibile un cippetto lo prendo.
 
Ma non conviene aspettare il dividendo e prenderla a meno? Confidate in una risalita?
Nessuno può saperlo, per quella che è la mia percezione, è più difficile che scenda molto prima del dividendo. Entrare a 4.3 il giorno prima dello stacco è come entrare a 4.2 più o meno.
 
Ben detto, di sicuro non ci si arricchisce ma a questi livelli il rendimento dovrebbe essere intorno al 6%, niente male, venduta put a 4.3, o pizza gratis o entro la settimana prima del dividendo.
E' vero che si va tutti verso l'elettrificazione, ma l'energia da qualche parte devi produrla
Se il dividendo sale a 0,30 il rendimento netto comprando. adesso a 4,30 (per comodità...) é del 6,976%, netto del 5,16%.
Buono ma niente di che. Ormai i BTP a 1-2 anni rendono il 3% e anche qualcosa in piu'.

Engie ha dato il 9% lordo.
Enagas ha dato il 12% lordo.

Morale: c'é spazio per scendere se le cose non si girano (tassi in primis e mercato del gas, dove c'é una sovrapproduzione).

Francamente mi aspettavo anch'io il recupero di area 4,60-4,65.

Il prossimo ingresso, se sarà, sarà a 3,88.
 
Se il dividendo sale a 0,30 il rendimento netto comprando. adesso a 4,30 (per comodità...) é del 6,976%, netto del 5,16%.
Buono ma niente di che. Ormai i BTP a 1-2 anni rendono il 3% e anche qualcosa in piu'.

Engie ha dato il 9% lordo.
Enagas ha dato il 12% lordo.

Morale: c'é spazio per scendere se le cose non si girano (tassi in primis e mercato del gas, dove c'é una sovrapproduzione).

Francamente mi aspettavo anch'io il recupero di area 4,60-4,65.

Il prossimo ingresso, se sarà, sarà a 3,88.
Il mercato è fatto di timing e scelte, è vero che il btp darà il 3 nei prossimi anni, ma se i tassi scenderanno daranno l'uno o il due. Un'azione su un asset strategico per la nazione in cui vivi va visto come un investimento di lungo periodo, dove a questi prezzi ti assicuri un flusso di cedola al 5% netto annuo. Chiaramente il prezzo varierà in positivo o in negativo, ma fino a che ci sono utili non vedo grossi problemi, continuerà a girare tra 4 e 5.
Solo se per qualche motivo vietassero l'utilizzo di gas per produrre energia/riscaldamento allora saranno dolori, altrimenti siamo di fronte ad un quasi monopolio, con certe tariffe, certe manutenzioni da fare ecc ecc.
Aggiungo pure che non vado a prendere una posizione importante, 1-1,5% del portafoglio. Da arrivare al 2 se dovesse esserci uno scivolone sotto 3.5
 
Il mercato è fatto di timing e scelte, è vero che il btp darà il 3 nei prossimi anni, ma se i tassi scenderanno daranno l'uno o il due. Un'azione su un asset strategico per la nazione in cui vivi va visto come un investimento di lungo periodo, dove a questi prezzi ti assicuri un flusso di cedola al 5% netto annuo. Chiaramente il prezzo varierà in positivo o in negativo, ma fino a che ci sono utili non vedo grossi problemi, continuerà a girare tra 4 e 5.
Solo se per qualche motivo vietassero l'utilizzo di gas per produrre energia/riscaldamento allora saranno dolori, altrimenti siamo di fronte ad un quasi monopolio, con certe tariffe, certe manutenzioni da fare ecc ecc.
Aggiungo pure che non vado a prendere una posizione importante, 1-1,5% del portafoglio. Da arrivare al 2 se dovesse esserci uno scivolone sotto 3.5

E' quello il dubbio del mercato. Sei sicuro di cio'?

In USA si rafforza il partito dei falchi, con perplessità sulla politica dei tagli. La BCE non puo' sopportare a lungo un differenziale tassi a favore degli USA, pena importare inflazione (l'oil si paga in dollari).

Oggi il mercato dei tassi sconta un forward del 2-2,5% a 5 anni...
Se dovessero rimangiarsi le promesse...

Già è tanta roba un tasso del 3% per il 2025, che significa titoli di Stato con rendimenti da 3,5-4% per una BBB come il Belpaese.
 
Buondi, il buy back quando parte ?
 
Io su questi prezzi in chiusura sono rientrato, se non sara' il quarto gain a 3 zeri su Snam da inizio anno vorra' dire che prendero' il buon Dvd pronto a mediarla in area 4. D'altro canto, almeno per me in ottica di trading, questo e' l'unico modo con Snam di far quadrare..i conti ;)
 
Io su questi prezzi in chiusura sono rientrato, se non sara' il quarto gain a 3 zeri su Snam da inizio anno vorra' dire che prendero' il buon Dvd pronto a mediarla in area 4. D'altro canto, almeno per me in ottica di trading, questo e' l'unico modo con Snam di far quadrare..i conti ;)
Hai fatto bene.

Negli ultimi 4 anni (dallo scoppio Covid) é stata la strategia migliore.
 
Non te la devi prendere con gli amministratori perché questi sono nominati dal tesoro ed è ovvio che devono adottare delle strategie coerenti con la politica energetica del governo e con l' interesse nazionale prima di pensare agli azionisti. Pensa a quanto ha investito Snam per non farci mancare il gas!
sopra 4.8 investivamo il 65% del dividendo in snam..come gruppo, in media...ora se mantiene questi valori, reinvestiremo il 75%. tutto qua. e chi le molla. anzi
 
Se il dividendo sale a 0,30 il rendimento netto comprando. adesso a 4,30 (per comodità...) é del 6,976%, netto del 5,16%.
Buono ma niente di che. Ormai i BTP a 1-2 anni rendono il 3% e anche qualcosa in piu'.

Engie ha dato il 9% lordo.
Enagas ha dato il 12% lordo.

Morale: c'é spazio per scendere se le cose non si girano (tassi in primis e mercato del gas, dove c'é una sovrapproduzione).

Francamente mi aspettavo anch'io il recupero di area 4,60-4,65.

Il prossimo ingresso, se sarà, sarà a 3,88.
Ola ladiga
sono anni che aspettiamo 3,88€….
 
Ola ladiga
sono anni che aspettiamo 3,88€….
Ciao Debe carissimo. Tutto bene?
Qui si soffre, il titolo ha la Sindrome di Enel ..non decolla.

Ero piazzato a 4,22 e 4,08 ma ho capito che non aveva senso per il mio metro. Se devo andare sull'azionario, o su prospettive solide (BPM e Unipol mi hanno dato tanto in questo 2024 e prima Intesa, ma hanno dato IMHO) oppure per storie da imbastire.

SNAM non è nessuna delle due. Va presa nei crolli.

Se la prospettiva cambierà, felice di entrare. Sono corto, molto corto di obbligazioni. Quindi sostanzialmente liquido.
 
Il mercato è fatto di timing e scelte, è vero che il btp darà il 3 nei prossimi anni, ma se i tassi scenderanno daranno l'uno o il due. Un'azione su un asset strategico per la nazione in cui vivi va visto come un investimento di lungo periodo, dove a questi prezzi ti assicuri un flusso di cedola al 5% netto annuo. Chiaramente il prezzo varierà in positivo o in negativo, ma fino a che ci sono utili non vedo grossi problemi, continuerà a girare tra 4 e 5.
Solo se per qualche motivo vietassero l'utilizzo di gas per produrre energia/riscaldamento allora saranno dolori, altrimenti siamo di fronte ad un quasi monopolio, con certe tariffe, certe manutenzioni da fare ecc ecc.
Aggiungo pure che non vado a prendere una posizione importante, 1-1,5% del portafoglio. Da arrivare al 2 se dovesse esserci uno scivolone sotto 3.5
dovranno pur trovare chi gli presta i soldi con rendimenti al 2%
 
Ciao Debe carissimo. Tutto bene?
Qui si soffre, il titolo ha la Sindrome di Enel ..non decolla.

Ero piazzato a 4,22 e 4,08 ma ho capito che non aveva senso per il mio metro. Se devo andare sull'azionario, o su prospettive solide (BPM e Unipol mi hanno dato tanto in questo 2024 e prima Intesa, ma hanno dato IMHO) oppure per storie da imbastire.

SNAM non è nessuna delle due. Va presa nei crolli.

Se la prospettiva cambierà, felice di entrare. Sono corto, molto corto di obbligazioni. Quindi sostanzialmente liquido.
Ciao tutto bene, spero anche per te.
L’unico mio dubbio è che il gas sarà sempre meno strategico più passeranno gli anni, infatti terna è sui massimi, snam più vicini ai minimi.
Io invece sono impantanato sui matusalemme e li rimango in attesa del raddoppio o giù di lì
 
E' quello il dubbio del mercato. Sei sicuro di cio'?
Figurati se posso essere sicuro di qualcosa, io che sono l'ultimo degli ultimi. Ognuno prenda decisioni con la propria testa e faccia le proprie considerazioni.
Io credo che non siamo gli USA e non possiamo permetterci tassi a questo livello con il debito che abbiamo e crescita praticamente nulla, adesso che abbiamo finito le cartucce che il covid ci ha regalato e che ci stiamo avvicinando all'avvio del nuovo patto di stabilità.
In questo nostro paese di pulcinella, riusciamo ad avere tassi al 4 con inflazione 0, tanto per fregare i btp italia (che ho), abbiamo crescita 0 e spread che scende, debito al 150% del pil, e una popolazione più vecchia. Se alla fine del governo di Berlusca eravamo falliti e ci beccammo Monti, oggi le condizioni sono decisamente peggiori, per cui io di titoli italiani non ne compro più, ne ho in pancia da qua a 20 anni e sto bene così, man mano che ho la possibilità mi sposterò verso obbligazioni di altre emittenti, azionario globale e qualche azione da dividendo.
Tornando ai tassi, per un paese come il nostro o scendono o son dolori!
 
Buonasera a tutti,

Ripropongo domanda di altro utente: buyback quando?

Grazie mille delle eventuali risposte
 
Questi sono figli di mamma, magari te le fanno vendere prima del dividendo e ti convincono a ricomprarle più care dopo!
x azionisti Snam che di bestemmie al cda ne fanno visto l andamento anomalo dei titolo in mano a squali del book..6/6/2024 la data della riunione bce. siamo a rischio stagflazione cioè alta inflazione e calo del pil.l abbassamento dei tassi è necessario, il parametro del 2% è come tutte le cose rivedibile e questa è un inflazione da costi e non da domanda. diverso il caso degli US dove li la domanda interna è forte e la crescita sostanziosa. la bce deve abbassare i tassi, anche perchè l talia ha un fardello di debito pubblico notevole, oltre 2.900 miliardi di euro. i btp emessi dopo il 1/1/2013 secondo il decreto CAC sono rivedibili e dunque il risparmiatore non è tranquillo.. e poi un btp valore rende il 3.6%.. come dice warren buffett io non compro debito, compro aziende. Chi vuol intendere intenda.
 
1 - Che la BCE debba abbassare i tassi perché l'Italia ha un fardello di debito é una grossa castroneria (una delle tante).
L'Italia abbassa il debito con una patrimoniale da lacrime e sangue attingendo al risparmio privato. Questo chiedono i falchi (e hanno pienamente ragione, se non vogliamo un governo tecnico alla Monti o peggio la Troika). La BCE se deve seguire, segue la maggioranza implicita dei suoi sostenitori -Germania e Francia, ma anche Olanda e Austria che tutte superano il 50% del peso BCE- Draghi é stata una parentesi indulgente...- i quali sostenitori hanno politiche di bilancio migliori (Francia "ni", ma deve seguire la Germania...)

2 - il risparmiatore Italiano proprio in virtu' degli oltre 8.000 miliardi di risparmi privati liquidi o in titoli, puo' tranquillamente comprare titoli di stato a 1-2-5 anni. C'é copertura di 2 volte.

3 - Il cda di SNAM fa quello che puo'. Le decisioni che interessano la sfera industriale e la gestione di certi margini sono "politiche" come per ENEL, ITALGAS e TERNA. Un po' meno per ENI.

4 - Lascia stare WB che in Italia non comprerebbe nulla. Con Cattolica si é scottato e solo un'operazione concertata l'ha fatto uscire alla pari.

5 - Se in USA i tassi dovessero mai alzarsi, anche di 0,25%, la BCE se abbassa manda in recessione tutta l'Europa e, come detto da Lagarde (una cosa corretta), la peggior situazione per un Banchiere Centrale é dover alzare di fretta per aver abbassato inopportunamente. Cio' detto il taglio di giugno ormai é deciso, i successivi sono da battezzare e non sono cosi' scontati.

6 - Tassi alti significano anche (con molto mestiere, poca ortodossia e tanta ipocrisia...) erodere il debito pubblico a danno dei risparmiatori. E, onestamente, se devo sacrificare qualcosa, preferisco che attingano a quelli come me, che stanno bene (come il 95% di quelli che scrivono qui) piuttosto di vedere i miei figli disoccupati.
 
1 - Che la BCE debba abbassare i tassi perché l'Italia ha un fardello di debito é una grossa castroneria (una delle tante).
L'Italia abbassa il debito con una patrimoniale da lacrime e sangue attingendo al risparmio privato. Questo chiedono i falchi (e hanno pienamente ragione, se non vogliamo un governo tecnico alla Monti o peggio la Troika). La BCE se deve seguire, segue la maggioranza implicita dei suoi sostenitori -Germania e Francia, ma anche Olanda e Austria che tutte superano il 50% del peso BCE- Draghi é stata una parentesi indulgente...- i quali sostenitori hanno politiche di bilancio migliori (Francia "ni", ma deve seguire la Germania...)

2 - il risparmiatore Italiano proprio in virtu' degli oltre 8.000 miliardi di risparmi privati liquidi o in titoli, puo' tranquillamente comprare titoli di stato a 1-2-5 anni. C'é copertura di 2 volte.

3 - Il cda di SNAM fa quello che puo'. Le decisioni che interessano la sfera industriale e la gestione di certi margini sono "politiche" come per ENEL, ITALGAS e TERNA. Un po' meno per ENI.

4 - Lascia stare WB che in Italia non comprerebbe nulla. Con Cattolica si é scottato e solo un'operazione concertata l'ha fatto uscire alla pari.

5 - Se in USA i tassi dovessero mai alzarsi, anche di 0,25%, la BCE se abbassa manda in recessione tutta l'Europa e, come detto da Lagarde (una cosa corretta), la peggior situazione per un Banchiere Centrale é dover alzare di fretta per aver abbassato inopportunamente. Cio' detto il taglio di giugno ormai é deciso, i successivi sono da battezzare e non sono cosi' scontati.

6 - Tassi alti significano anche (con molto mestiere, poca ortodossia e tanta ipocrisia...) erodere il debito pubblico a danno dei risparmiatori. E, onestamente, se devo sacrificare qualcosa, preferisco che attingano a quelli come me, che stanno bene (come il 95% di quelli che scrivono qui) piuttosto di vedere i miei figli disoccupati.

1) Cmq male non gli farebbe, abbassare i tassi permetterebbe alla ns nazione di pagare minor interessi sul debito, certo non risolverebbe la situazione.. concordo che ci vorrebbe una patrimoniale, magari basterebbe smetterla di fare politiche interne dove si distribuiscono soldi a pioggia a questo o quello (il clientelismo e il sociale in Italia ci sta uccidendo).. patrimoniale che non faranno mai qualsiasi corrente vada al potere perché significherebbe perdere il potere, e come diceva Andreotti "il potere logora chi non ce l'ha"!

2) personalmente la penso come WB, meglio comprare aziende che debito (oddio in finanza il più pulito c'ha la.........)!

3) concordo, è non capisco le continue critiche su questa società, ma cosa dovrebbe fare mai di più?

4) cmq WB la sa lunga perché ha le mani dappertutto, a Palermo come la chiamano, maf...a, vabbè, diciamo che è un istituzionale!

5) concordo!

6) concordo, ma come detto prima, non lo faranno mai, oggi comandano l'avidità, l'egocentrismo e la presunzione!

Scusami se mi sono permesso, mi piace il contradditorio, una rarità qui, buon gain a tutti! :D :cincin:
 
6 - Tassi alti significano anche (con molto mestiere, poca ortodossia e tanta ipocrisia...) erodere il debito pubblico a danno dei risparmiatori. E, onestamente, se devo sacrificare qualcosa, preferisco che attingano a quelli come me, che stanno bene (come il 95% di quelli che scrivono qui) piuttosto di vedere i miei figli disoccupati.
Se permetti, un par di pa**e, questi attingono sempre a me, in un modo o nell'altro, e oltre a fare il servo tutti i giorni per uno stipendio che è la metà di quanto dovrebbe essere, siccome non faccio la cicala e non faccio il nero, come la maggior parte, mi devo mettere pure a ripagare i buchi dovuti all'allegra brigata che continua ad amministrare con il cubo invece di creare le condizioni per campare tutti tranquilli. Abbiamo fatto debito per case ai ricchi, fondi a pioggia alle imprese, nero legalizzato con il forfettario al 15% fino a 85000 euro, armi a tutti ... Anche basta
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro