STELLANTIS-CNHI-RACE notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 4th

30k sarebbe sostenibile come produzione per un modello del genere? appurato che servirebbe anche per condividere costi con magari altri modelli Alfa e Maserati magari

presumo che i prezzi minimi per un GC in Europa sarebbero di 50/60k, quindo un auto poco sotto la Levante tanto per intenderci


ps: non pensavo costasse così tanto, credevo si partisse da 40k attualmente

Vedi l'allegato 2752481

Boh. Onestamente ci credo poco a una produzione in Italia. Anche BMW i SUV li fa in Usa e li esporta qui. Tra GC e GC L faranno 300mila pezzi e passa... Predisporre una linea qui per 20mila mi pare strano. In India come per il Wrangler ci sarà l'assemblaggio in loco che riduce della metà i dazi.
GC importato dagli Usa e prezzato beni può fare 15-20mila pezzi. Sarà un prodotto validissimo sul miglior pianale in circolazione e con tutto il ben di dio di adas e ammennicoli vari.
In ita credo la cosa migliore sarebbe produrre una nuova500x,nuova Renegade e Compass su pianale migliorato, o ancora Giulietta e un SUV FCA su pianale 3008. Magari nuova Cherokee se decideranno di non usare il pianale Giorgio Usa.
 
sulla tematica AV , tavares intende proseguire con stellantis l'"eccellente" , pregresso, accordo con waymo
 
tavares ha detto che la politica dei dividendi (ordinari) verrà esplicitata nei prossimi mesi
 
Mi ha stupito un po' che i 300 milioni dati a Tesla nel 2020 non calino significativamente nel 2021. Mi aspettavo che con la funzione non ci sarebbero stati problemi.
 
UK febbraio
 

Allegati

  • Clipboard01.jpg
    Clipboard01.jpg
    179,8 KB · Visite: 228
  • Clipboard02.jpg
    Clipboard02.jpg
    158,2 KB · Visite: 233

non so se lo state facendo anche voi, ma io per i mercati UK, Fra e Ger ho iniziato a fare così

vedo le vendite del gruppo PSA e le confronto con FCA, per capire il potenziale di sviluppo dei marchi premium FCA

ad esempio, in febbraio 2020 (se posso prendo gli ultimi dati pre-COVID), PSA ha venduto circa 10500 auto in UK mentre FCA 1500. PSA ha venduto 7 volte di più di FCA


ora, non sto dicendo che FCA possa arrivare al pari di PSA.
Dico che, se ben sviluppati, Jeep, Alfa e Maserati DA SOLE potrebbero arrivare a vendere almeno il triplo di prima (ed è una stima molto conservativa, che non considera l'ampliamento della gamma ma soltanto la potenziale espansione dovuta agli investimenti di alcuni concessionari ex PSA)

lo stesso ragionamento vale per Francia, Germania, Benelux e altri mercati del Nord Europa (+ Spagna e altri?)

in Francia i conti non li avevo fatti ma a spanne mi sembra ci siano praterie. Avevo buttato un occhio veloce qualche gg fa
 
Ultima modifica:
francia febbraio...ah, hanno cambiato, oltre che stellantis anche il nome iveco in CNHI

in Francia per febbraio 2020 siamo a 75k vs 7.5k

PSA 10volte FCA

ovviamente per PSA il mercato è quello di casa, i marchi sono generalisti... ma vedete soltanto DS a 3.5k e ditemi che Alfa Maserati e Jeep, assieme, non possano arrivare a 5k mensili vs 700 a febbraio 2020
 
Sappiamo che il software è fondamentale. Abbiamo contato il numero di righe di codifica che abbiamo in uno dei nostri prodotti premium del segmento C PHEV. Sono circa 80 milioni di righe di codice. Quindi inutile dire che questa è una fantastica raffinatezza dei nostri prodotti. A proposito, è circa 3 volte più di un aereo di medie dimensioni, il che la dice lunga sulla complessità dell'industria automobilistica.

non pensavo che un'auto avesse un codice così grande .

Si tratta principalmente di disaccoppiare completamente gli sviluppi del software dai tempi di consegna dell'hardware, che sono completamente diversi, e la necessità di ottenere il controllo del software nella catena del valore. Questo è ciò per cui ci stiamo preparando. E, naturalmente, per fare questo, vogliamo attrarre i migliori talenti in termini di software.
anche stellantis vuole programmarsi il proprio softwar come stanno facendo i tedeschi , altrimenti sei soltanto un assemblatore di componenti esposto alla concorrenza , come la carenza di chip attuali
 
Ultima modifica:
Bene, grazie, José. Sono molte domande che, ovviamente, richiedono molto sviluppo. Quindi cercherò di renderlo il più concentrato possibile. E grazie per aver sollevato così tante domande molto importanti e interessanti, ne sono sicuro tanto per te quanto per i tuoi coetanei. Prima di tutto, vediamo con i nostri team italiani un enorme potenziale per migliorare velocemente perché, Ovviamente, tutto ciò che stiamo già facendo per fornire il margine operativo del 9,4% entro la seconda metà del 2020 è disponibile per i nostri compagni di squadra FCA in Europa. Quindi ci sono molte, molte cose che possono essere utilizzate in modo molto efficiente e molto rapidamente. E abbiamo molti riferimenti, molti benchmark interni su tutto ciò che abbiamo fatto tra Peugeot, Citroën, DS, ma anche con Opel Vauxhall. Quindi tutto questo è sul tavolo. Vedo molto interesse dalle nostre squadre italiane. Direi che sono davvero ansiosi di saltare e vedere cosa si può fare. So che lo stanno facendo. E a proposito, vorrei ringraziarli per essere così aperti nel cogliere queste opportunità. Quindi sì, è vero che FCA Europe ha una grande opportunità di utilizzare molti degli asset disponibili in Europa provenienti dal mondo PSA. Ma non solo ci saranno anche alcuni asset provenienti da FCA che verranno utilizzati anche da PSA perché questo è esattamente ciò che significa sinergia. Synergy significa che puoi fare cose che non saresti in grado di fare da solo. E questo sarà in entrambi i modi. Questo è qualcosa che posso dirti. E penso che si muoverà abbastanza velocemente. Naturalmente, hai il tempo di consegna di nuovi progetti, che in generale è compreso tra 2 e 3 anni su piattaforme esistenti e propulsori esistenti. Ma ciò può rappresentare una parte molto significativa delle sinergie. Quello che posso dirti è che tutti questi argomenti stanno arrivando agli organi di governo che sto condividendo. E ho già - abbiamo già deciso molti di questi nelle ultime due settimane. E non dimentichiamo, tu ed io, che la chiusura è stata il 16 gennaio. E siamo il 3 marzo. Molte di queste decisioni sono già in modalità di esecuzione, il che è una buona notizia, ed è anche la grande dimostrazione che i nostri team sono desiderosi di utilizzare quelle risorse e sfruttare quelle opportunità. Sarà la stessa cosa nel gruppo propulsore. Ovviamente, in termini di ICE, non intendiamo investire di più. Utilizzeremo le risorse esistenti di entrambe le società e cercheremo di sfruttare tutto ciò che possiamo e di utilizzare la capacità esistente il più possibile con gli ICE esistenti. Abbiamo ottime proposte da entrambe le famiglie. Direi, motori più piccoli più da PSA, motori più grandi più da FCA. E vediamo che quelle opportunità ci permetteranno di non investire di più nonostante le esigenze e nonostante le nuove norme, eccetera, che è una grande notizia in termini di sinergie. E sul gruppo propulsore, vedo molte condivisioni incrociate tra le 2 famiglie. Vedo anche che in termini di elettrificazione, tutto ciò che abbiamo investito in Europa è una benedizione per Stellantis, i motori elettrici, la trasmissione a doppia classe elettrificata, i pacchi batterie, le celle delle batterie. Tutto questo sarà disponibile per FCA Europe, che è, credo, un'ottima notizia per migliorare molto rapidamente l'andamento delle nostre vendite. E l'unica cosa che posso anticipare è che entro il 2025 e, per favore, ricordatelo, saremo molto felici entro il 2025 di avere il controllo dell'intera catena del valore dei propulsori elettrici. Saremo molto, molto felici nel 2025. E a proposito, questa è una decisione che abbiamo preso un paio: la maggior parte di queste decisioni sono state prese nel 2014, 2015. E la società di celle della batteria è stata decisa l'anno scorso, come sapete bene. In termini di software e veicoli autonomi, beh, abbiamo molto, un ottimo affare che è stato creato e negoziato da Mike con Waymo. È una grande partnership tra - è stata una grande partnership tra FCA e Waymo. E ora è una grande partnership tra Stellantis e Waymo. Quindi ora eseguiremo questa partnership strategica e realizzeremo quei veicoli autonomi con la tecnologia software Waymo, che è il modo migliore, ovviamente, per imparare, è fare le cose e, naturalmente, elaborare i progetti appropriati che lo faranno essere annunciato a breve. Ma vedi, è molto semplice. In una certa misura, PSA stava arrivando con molte cose buone, buone risorse in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e FCA stava arrivando con grandi cose in termini di veicoli autonomi. E ora tutto questo fa parte del patrimonio di cui la famiglia può godere. Per l'architettura EV, stiamo ancora lavorando sulle architetture. Hai visto dalla presentazione di PSA che abbiamo 2 piattaforme, che sono piattaforme dedicate ai segmenti B e C, l'eCMP e l'eVMP. La piattaforma eVMP ci darà un fortissimo miglioramento in termini di autonomia, in termini, ne sono certo, di soddisfazione per i clienti, vista l'autonomia che verrà offerta perché l'imballaggio del pacco batterie è assolutamente efficiente nel modo in cui viene ricercato nel layout della piattaforma. Quelle risorse sono utilizzabili negli Stati Uniti con l'avvertenza che devono essere federate in alcune delle loro dimensioni? La risposta è si. Lo faremo? Vedremo. Finora è troppo presto per dirlo. Abbiamo ancora molto lavoro da fare. Ci stiamo ora preparando per la strategia di prodotto per i prossimi 10 anni per i 14 marchi di Stellantis. Quindi penso che tu possa immaginare una finestra temporale di 10 anni, 14 marchi, strategia di pianificazione del prodotto, strategia tecnologica. Tutto questo deve essere combinato. Stiamo lavorando molto duramente su quella strategia del modello di base, ovviamente. Si sta muovendo molto bene e molto velocemente. È ancora un po 'prematuro per me fornirti i dettagli. Ma ovviamente, uno dei principali motori di questa iniziativa globale è assicurarsi che siano risorse condivise, perché quelle risorse condivise sono le migliori leve che abbiamo per essere più competitivi dei nostri pari. E alla fine della giornata, attraverso la nostra efficienza, continuiamo a investire nel nostro futuro. Questo è dove siamo oggi. Quindi potremmo usare quelle risorse negli Stati Uniti? La risposta è sì, fintanto che federalizziamo ciò di cui abbiamo bisogno in base alle normative statunitensi. Queste sono le mie risposte alle tue domande,
 
Tavares dice che tra le premium il marchio lancia sarà l'eleganza italiana !!! proprio come dicevo io

mi sa che i tedeschi iniziano a preoccuparsi :D

La seconda domanda riguardava i marchi premium. Il tuo punto è valido. Riguarda anche la creazione di valore. Vedete, abbiamo 3 marchi premium: il marchio DS, raffinatezza francese; il marchio Lancia, l'eleganza italiana; e il marchio Alfa Romeo, che è un marchio iconico, che deve trovare una migliore corrispondenza con i potenziali clienti target. Su questi 3 marchi, c'è un'enorme quantità di sinergie su cui stanno lavorando i nostri amministratori delegati del marchio. E questo è il motivo per cui hai visto che per ciascuno di quei gruppi di marchi esiste un riferimento sinergico. In questo caso, è l'amministratore delegato del marchio Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, incaricato di creare ed eseguire quelle sinergie all'interno del gruppo del marchio. Quindi puoi aspettarti che quelle sinergie tra Lancia, DS e Alfa Romeo avvengano. E, naturalmente, questo, in una certa misura, consentire una migliore copertura del mercato alla fine della giornata, rispetto a un altro scenario, che è quello che hai menzionato, ed è giusto menzionarlo, perché non hai un solo marchio premium, che potrebbe essere alla fine il tuo strategico pensiero. Finora non ci siamo. Finora, crediamo che se siamo abbastanza forti con DS in Francia e nei paesi limitrofi, se vediamo che la Lancia ha un grande potenziale in Italia e nei paesi vicini, se vediamo che l'Alfa Romeo può fare un lavoro migliore ovunque nel mondo , a cominciare dall'Europa e dagli Stati Uniti, è perché crediamo di poter sfruttare il già visibile valore azionario di quei marchi. Ma la tua domanda rimane valida. Ma per il bene di essere totalmente trasparente e onesto con te, Devo dire che la nostra prima direzione è dare a ciascuno di questi marchi una strategia per i modelli di auto e un'opportunità per costruire il futuro sulla base dei grandi risultati del passato. Ed è per questo che abbiamo assegnato un CEO del marchio per ciascuno di questi marchi. E come sai, abbiamo Béatrice Foucher che si prende cura di DS. Jean-Philippe Imparato si prende cura dell'Alfa Romeo e Luca Napolitano si prende cura della Lancia. Quindi ci stiamo lavorando. E posso assicurarvi che contro l'avere un solo marchio, direi che se avessimo una forte quantità di sinergie tra i 3, forse possiamo godere del beneficio delle sinergie e, allo stesso tempo, avere una migliore copertura di mercato. Forse è qui che - e ora stiamo lavorando sulle strategie del marchio che esamineremo da qui alla pausa estiva. È quello che stiamo facendo adesso.
 
cmq cmq io vedo la parola sinergia ripetuta 1000 volte , sara' cosa buona e giusta come è successo con opel che prima era sempre in rosso e ora in nero, ma vedo tanta omologazione o rimarchiatura in queste sinergie tra ds lancia e alfa: non vedremo piu temo la meccanica delle emozioni (giorgio) sulle prossime alfa , vedremo copia incolla su ds lancia e alfa come avviene ora su psa (che citrone pegeuot e opel che sono tutte uguali rimarchiate).
Probabile che la meccanica raffinata passi a essere solo su maserati...
ci aspetta un futuro di auto omologate per lo piu elettriche, le auto emozionali esisteranno solo a caro prezzo (maserati), ad es una 124 abarth non le rivedremo mai
 
emozioni? cos'è roba che si mangia ?contano solo gli utili a sto mondo chi molla chiude baracca , è finita la pacchia ,in spagna se non ricordo male fu diminuito anche lo stipendio del 20% .
c'è soltanto un piccolo particolare non da poco ! tutti sti modelli poi bisogna venderli ,altrimenti chiudono un paio di fabbriche e migliorano i bilanci.
i padroni cadono sempre in piedi
 
contano anche le emozioni altrimenti porsche e ferrari come farebbero?
 
cmq cmq io vedo la parola sinergia ripetuta 1000 volte , sara' cosa buona e giusta come è successo con opel che prima era sempre in rosso e ora in nero, ma vedo tanta omologazione o rimarchiatura in queste sinergie tra ds lancia e alfa: non vedremo piu temo la meccanica delle emozioni (giorgio) sulle prossime alfa , vedremo copia incolla su ds lancia e alfa come avviene ora su psa (che citrone pegeuot e opel che sono tutte uguali rimarchiate).
Probabile che la meccanica raffinata passi a essere solo su maserati...
ci aspetta un futuro di auto omologate per lo piu elettriche, le auto emozionali esisteranno solo a caro prezzo (maserati), ad es una 124 abarth non le rivedremo mai

Beh sinergia non significa fare tutto alla stessa maniera. Certamente le auto mass market hanno meno eccessi e necessaramente devono condividere molte più parti.
Non credo AR diverrà mass market (un pò tipo l'AR di Fiat, per intenderci, sebbene anche lì occorrerebbe fare distinzioni - la 156 e 159 hanno avuto un buon successo e ancora oggi fanno la loro porka figura), piuttosto anche per AR varranno le regole di sinergia per abbattere certi costi e, soprattutto, trovare il corretto target di clientela.
La Giulia QV è splendida, ma puoi permetterti di fare solo quella? No, hai necessariamente bisogno di fare altro. Per assurdo, non credo neppure sia un mero problema di prezzo (lasciamo perdere i listini). Alfa ha tirato fuori due modelli super, ma ha tralasciato, per i noti problemi, la profondità di gamma e, soprattutto (secondo me) una rivisitazione pesante della rete vendita.
Stellantis riuscirà a trovare le giuste sinergie industriali e commerciali e, ha ragione Tavares, non c'è fretta (se nel 2020, anno tremendo, con un occhio cecato e una gamba rotta è riuscita ad avere, nel complesso, un risultato del genere....)
 
Ultima modifica:
L' 11 marzo verranno presentate le nuove wagooner e gran wagooner.
 
Indietro