telecom italia risparmio

Non credo di capire anche se posso affermare che personalmente finora sono in gain e pertanto non mi lamento affatto.

Anche io ci sto guadagnando e certamente concambierò con le ordinarie pagando il conguaglio_OK!
 
Anche io ci sto guadagnando e certamente concambierò con le ordinarie pagando il conguaglio_OK!

è certamente la soluzione più conveniente se si vuole restare azionisti o in alternativa vendere ora e portarsi a casa il guadagno.
 
Hai i prezzi? non credo che ci permettano pasti aggratisse

Io sono entrato a questi prezzi questa mattina:
Long su TITr a 1.028
Short su TIT a 1.16

se come auspico votano a favore della conversione avro' un gain del 3,19% circa (TIT-TITr-0,095)

Ovviamente una volta che l'operazione sara' certa questo spread andrà tendente a 0.
 
Io sono entrato a questi prezzi questa mattina:
Long su TITr a 1.028
Short su TIT a 1.16

se come auspico votano a favore della conversione avro' un gain del 3,19% circa (TIT-TITr-0,095)

Ovviamente una volta che l'operazione sara' certa questo spread andrà tendente a 0.

Ottima idea e bella operazione.
Puoi già fare progetti sul modo di reinvestire l'utile !
Il mercato dei due titoli Telecom vede la presenza costante di acquirenti professionisti che ovviamente vogliono racimolare le azioni spendendo il minimo possibile. Avrai certamente notato che i quantitativi scambiati, nei giorni in cui i titoli sono relativamente deboli , sono ridotti al lumicino. Ciò testimonia che a prezzi bassi nessuno, o quasi, è disposto a vendere e i compratori non vogliono che si formino prezzi alti senza riuscire ad incamerare un bel malloppo di azioni.
E' vero che sono un inguaribile ottimista ma le mie risp non le mollo se non incasso almeno 1,20€. Tanto più che ho letto della previsione formulata da analisti statunitensi che stimano per TELECOM ITALIA ord. (quotata in USA tramite ADR ) un incremento di prezzo nell'arco di circa dodici mesi pari a circa il 15 % ( si badi bene espresso in dollari USA ).
 
Ultima modifica:
Andiamo all'Assemblea speciale ?

Alla prossima Assemblea speciale del 17 a mio parere sono due le categorie di Soci che potrebbero esprimere il voto favorevole alla conversione obbligatoria delle azioni di risparmio : gli autolesionisti o i “retribuiti” cioè coloro che dall'esercizio del loro voto favorevole riusciranno in qualche modo ad ottenere un beneficio (economico o di altra diversa natura) non direttamente conseguente alla semplice titolarità delle azioni di risparmio di Telecom Italia.
Ciò premesso è ovvio che partecipando all'Assemblea esprimerei voto contrario alla conversione obbligatoria, tanto più che se proprio voglio ottenere le azioni ordinarie posso utilizzare quella facoltativa dai connotati meno punitivi.
Ma nel mio caso mi interrogo se valga la pena per me di accollarmi 6-7 ore di viaggio per raggiungere Rozzano e poi scoprire di essere l'unico “piccoletto” e dunque totalmente ininfluente ai fini del risultato.
Ma molti “ piccoletti” uniti nell'intento difensivo possono influenzare il risultato finale ed è per questo che sarei grato a coloro che intendono venire a esprimere voto contrario il giorno 17 se rendessero noto il loro proposito attraverso il forum. Grazie.
 
Quando si può utilizzare la conversione facoltativa?
 
Alla prossima Assemblea speciale del 17 a mio parere sono due le categorie di Soci che potrebbero esprimere il voto favorevole alla conversione obbligatoria delle azioni di risparmio : gli autolesionisti o i “retribuiti” cioè coloro che dall'esercizio del loro voto favorevole riusciranno in qualche modo ad ottenere un beneficio (economico o di altra diversa natura) non direttamente conseguente alla semplice titolarità delle azioni di risparmio di Telecom Italia.
Ciò premesso è ovvio che partecipando all'Assemblea esprimerei voto contrario alla conversione obbligatoria, tanto più che se proprio voglio ottenere le azioni ordinarie posso utilizzare quella facoltativa dai connotati meno punitivi.
Ma nel mio caso mi interrogo se valga la pena per me di accollarmi 6-7 ore di viaggio per raggiungere Rozzano e poi scoprire di essere l'unico “piccoletto” e dunque totalmente ininfluente ai fini del risultato.
Ma molti “ piccoletti” uniti nell'intento difensivo possono influenzare il risultato finale ed è per questo che sarei grato a coloro che intendono venire a esprimere voto contrario il giorno 17 se rendessero noto il loro proposito attraverso il forum. Grazie.

nella speranza di rivederti, io ci sarò! e sicuramente anche molti altri.
appuntamento come sempre, al pulmino messo a disposizione " gratis"
!
 
nella speranza di rivederti, io ci sarò! e sicuramente anche molti altri.
appuntamento come sempre, al pulmino messo a disposizione " gratis"
!

Un personaggio teatrale di Pirandello era solito affermare: Io sono colui che mi si crede ! In applicazione di tale principio fingo di essere la persona che ha viaggiato sul pulmino Telecom e ti ringrazio per le gentili parole. Per quanto attiene l'assemblea del 17 mi sembra improbabile che i voti contrari possano riuscire a superare il 20 % del capitale di categoria e dunque rinuncio a qualsiasi modalità di partecipazione. Ho notato che gli advisors sono dotati di una particolare sensibilità che consente loro di intuire quasi sempre i desiderata dei committenti e se quello designato dal RCA Avv. Trevisan nella propria relazione ha giudicato conveniente per la categoria la conversione obbligatoria con perdita del 13 % ritengo assai probabile che gli investitori rappresentati in assemblea dallo studio del predetto professionista manifesteranno voto favorevole.
L'unica speranza plausibile sarebbe che non riuscissero a raggiungere il quorum deliberativo necessario del 20%.
Ove malauguratamente venisse ratificata la conversione obbligatoria, quella “facoltativa” non rimarrebbe più tale ma assumerebbe anch'essa la connotazione di obbligatorietà, seppur caratterizzata da una diversa forma di conguaglio e cioè in denaro anziché in natura.
 
Un personaggio teatrale di Pirandello era solito affermare: Io sono colui che mi si crede ! In applicazione di tale principio fingo di essere la persona che ha viaggiato sul pulmino Telecom e ti ringrazio per le gentili parole. Per quanto attiene l'assemblea del 17 mi sembra improbabile che i voti contrari possano riuscire a superare il 20 % del capitale di categoria e dunque rinuncio a qualsiasi modalità di partecipazione. Ho notato che gli advisors sono dotati di una particolare sensibilità che consente loro di intuire quasi sempre i desiderata dei committenti e se quello designato dal RCA Avv. Trevisan nella propria relazione ha giudicato conveniente per la categoria la conversione obbligatoria con perdita del 13 % ritengo assai probabile che gli investitori rappresentati in assemblea dallo studio del predetto professionista manifesteranno voto favorevole.
L'unica speranza plausibile sarebbe che non riuscissero a raggiungere il quorum deliberativo necessario del 20%.
Ove malauguratamente venisse ratificata la conversione obbligatoria, quella “facoltativa” non rimarrebbe più tale ma assumerebbe anch'essa la connotazione di obbligatorietà, seppur caratterizzata da una diversa forma di conguaglio e cioè in denaro anziché in natura.

Condivido l'analisi e per lo stesso motivo questa volta credo proprio che anche io mi risparmierò il viaggio......senza badare al fantasma che gli altri porteranno con sé e in se stessi correndo, pieni di curiosità, dietro il fantasma altrui credendo che sia una cosa diversa.
 
Condivido l'analisi e per lo stesso motivo questa volta credo proprio che anche io mi risparmierò il viaggio......senza badare al fantasma che gli altri porteranno con sé e in se stessi correndo, pieni di curiosità, dietro il fantasma altrui credendo che sia una cosa diversa.

Mikka e WP, come faremo senza di voi?
I vostri saggi interventi, hanno sempre sostenuto tutte le assemblee
vi prego, non lasciateci in mano a tanti, ma tanti pescicani e delinquenti
noi tutti vi aspettiamo, vincerà sempre il migliore "cioè NOI "
 
Trevisan ha ritenuto la proposta conveniente, perchè è oggettivamente conveniente.

così come invece su telecom italia media la proposta era oggettivamente uno schifo.

se tu chiedi a 100 investitori istituzionali diversi se la proposta sulle risparmio telecom è buona, tutti ti risponderanno di sì

se tu lo avessi chiesto sulla telecom media risp, tutti ti avrebbero risposto che era uno schifo.

ciao
Andrea
 
Trevisan ha ritenuto la proposta conveniente, perchè è oggettivamente conveniente.

così come invece su telecom italia media la proposta era oggettivamente uno schifo.

se tu chiedi a 100 investitori istituzionali diversi se la proposta sulle risparmio telecom è buona, tutti ti risponderanno di sì

se tu lo avessi chiesto sulla telecom media risp, tutti ti avrebbero risposto che era uno schifo.

ciao
Andrea


All'Assemblea speciale sarà chiesta l'approvazione della conversione obbligatoria delle risparmio in ordinarie con rapporto 0,87. Chi ora ne ha 1.000 ne riceverà solo 870. Visto che esiste anche l'alternativa della conversione “facoltativa” con conguaglio pecuniario, è da oligofrenici sottoporre la categoria ad un obbligo, oltretutto assai punitivo. Come ho già scritto in precedenza un voto favorevole a tale imposizione può pervenire solamente da autolesionisti o da soggetti che ne ritraggono un beneficio non diretto.
Il rifiuto assembleare della conversione obbligatoria infatti non intaccherebbe in alcun modo quella facoltativa che rimarrebbe impregiudicata e suscettibile di non generare pregiudizio alcuno a chicchessia, ben potendo la facoltà non essere esercitata in condizioni di libera scelta, senza costrizione o minaccia alcuna.
Per quanto concerne la Timedia hai perfettamente ragione.
 
Ma Vivendi non voterà o voterà "astenuto" ????

Dalla lettura di quanto divulgato dagli organi di informazione non è dato di accertare con sufficiente chiarezza quale sia il comportamento assembleare preannunciato da Vivendi per il giorno 15.

Se Vivendi rinuncia al voto, la conversione può essere approvata dagli altri Soci. No problem.

Se invece Vivendi partecipa al voto, votando "astenuto", il quorum deliberativo deve tener conto anche delle sue azioni, in quanto presenti, e di fatto esse vengono a costituire una sorta di minoranza di blocco, superabile solo con una quantità doppia di voti favorevoli ,il che mi sembra assai difficile da realizzare.

Chi affermasse che l'Italia è il paese delle banane rischierebbe di essere querelato........dalle banane, ovviamente !
 
appena uscita:


Vivendi: Ceo impaziente con vertici Telecom I. (Wsj)
Vivendi sarebbe disposta in futuro a trattare con Telecom Italia i modi per risolvere l'impasse sulle questioni della rappresentanza e della conversione, ha aggiunto de Puyfontaine. "Se non ci fosse un accordo saremmo molto felici di vedere cio' che il consiglio vorrebbe fare per risolvere l'impasse. Restiamo molto disponibili", ha proseguito l'a.d. di Vivendi, sottolineando che il gruppo francese sarebbe "pragmatico" nell'accettare un minor numero di posti in Cda in caso di diluizione della partecipazione con la conversione delle risparmio, anc
 
Class ha appena detto che Vivendi è contraria alla conversione e che se le azioni portate in assemblea sono quelle attuali mancano i numeri per la conversione

OKKIO


:yes::yes::yes::yes::yes:
 
TELECOM ITALIA - OK A CONVERSIONE DA VIVENDI 14/12/2015 08:44

Il CEO di Vivendi conferma l' interesse del suo gruppo ad essere rappresentato nel Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia e ribadisce sia l' ok alla conversione delle risparmio, che la sua visione, secondo la quale, la conversione andava fatta a condizioni migliori per Telecom Italia.

In una intervista al Corriere della Sera il CEO di Vivendi fa presente che per la conversione delle azioni di risparmio si sarebbe potuta avere una proposta piu' favorevole per Telecom. De Puyfontaine si riferisce alla possibilita' di far pagare ai risparmisti un premio piu' elevato rispetto ai 9,5 previsti. Alla domanda “In caso di bocciatura quale sara' la strategia?” (bocciatura intesa come voto assembleare contrario all’allargamento del CdA per consentire ingresso manager di Vivendi) risponde “Chiederemo di essere rappresentati nel board e ribadiremo l’ok alla conversione”
 
gap 23% con le ordinarie, superiore a quello pre annuncio conversione... reazione che può diventare occasione d'acquisto
 
la conversione la faranno
hanno fatto solo speculazioni x il c.d.a

solo in questo paese può accadere

vedrete mercoledi le risparmio come recupereranno a go go secondo me
 
hanno pilotato tutto
consob di mierdaaaaaa
 
Indietro