Telecom: l'insostenibile leggerezza di averla in portafoglio

Premessa, io ho solo RNC.
Non mi aspetto una proposta di conversione se non sia funzionale al progetto TIM, così come secondo me non avrebbe senso pagare un dividendo alle risparmio senza convertirle. Mi spiego meglio : se io riesco a convertire le RNC inserendo dentro i passati dividendi non pagati, risparmio capitale. Caro possessore di RNC, io ti dò una azione ordinaria + i dividendi arretrati se accetti di convertire...altrimenti niente dividendo. E' cinico ma credo sia l'unica operazione che possa avere un senso dal punto di vista del CDA..ovviamente a me non piacerebbe molto..
Potessi dire la mia ad una proposta del genere direi no grazie.
Spero non convertano, a me sta bene mantenere le R fino a quando sarò su questo titolo.
 
Si è conclusa dopo circa un'ora in tribunale a Milano la prima udienza che vede i francesi di Vivendi contestare la decisione di Tim di cedere la rete al fondo statunitense Kkr. In aula, a quanto si apprende, i legali del gruppo francese avrebbero chiesto nuova documentazione ai tre soggetti coinvolti nell'operazione: Tim, Kkr e il ministero dell'Economia. Istanza istruttoria sulla quale la giudice Daniela Marconi della quindicesima sezione del tribunale Civile (sezione imprese) si è riservata. Secondo i legali di Tim, invece, la giudice - secondo quanto da loro sostenuto in aula - avrebbe già tutti gli elementi per poter prendere una decisione.
 
non mi meraviglierei di vedere TIM ritornare sui max con il verde
 

La trimestrale, dicono gli analisti, potrebbe dare nuovo slancio a Telecom Italia che ora è scontata del 10% rispetto al fair value.​

 
Buongiorno.
Titolo: Tim: Vivendi chiede altri documenti su cessione Netco
Ora: 21/05/2024 12:33
Testo:
ROMA (MF-NW)--I legali di Vivendi, azionista di maggioranza di Tim,
avrebbero chiesto nel corso dell'udienza al Tribunale di Milano una nuova
documentazione ai tre soggetti coinvolti nella cessione di Netco: Tim, Kkr
e il ministero dell'Economia. La giudice si riserva di decidere.

Secondo i legali di Tim, la giudice avrebbe gi tutti gli elementi per
prendere una decisione.
 
Tim: Vivendi chiede altri documenti su cessione Netco
Oggi 12:35 - MF-NW
ROMA (MF-NW)--I legali di Vivendi, azionista di maggioranza di Tim, avrebbero chiesto nel corso dell''udienza al Tribunale di Milano una nuova documentazione ai tre soggetti coinvolti nella cessione di Netco: Tim, Kkr e il ministero dell''Economia. La giudice si riserva di decidere. Secondo i legali di Tim, la giudice avrebbe gi tutti gli elementi per prendere una decisione.
 
Buongiorno.
Titolo: Tim: Vivendi chiede altri documenti su cessione Netco
Ora: 21/05/2024 12:33
Testo:
ROMA (MF-NW)--I legali di Vivendi, azionista di maggioranza di Tim,
avrebbero chiesto nel corso dell'udienza al Tribunale di Milano una nuova
documentazione ai tre soggetti coinvolti nella cessione di Netco: Tim, Kkr
e il ministero dell'Economia. La giudice si riserva di decidere.

Secondo i legali di Tim, la giudice avrebbe gi tutti gli elementi per
prendere una decisione.
ecco il perche' del ritracciamento...
 
WEBSIM....Giudizio MOLTO INTERESSANTE su TELECOM ITALIA (TIT.MI), target price 0,38 euro.
 
per chi volesse si può provare un long veloce con stop sotto il minimo del momento
 
Ma come mai oggi scende tutto? anche Telecom??
 
azienda che arranca in un paese che affonda....la sintesi di tutto sto calvario......e poi gli analisti imbellettano i numeri per un +0,....vabbè..
 
LABRIOLA 'SERVE UNA SOLA INFRASTRUTTURA DI TELECOMUNICAZIONI'

(ANSA) - FIRENZE, 21 MAG - "Questo Paese prima, e l'Europa
dopo, ha la necessità di avere una sola infrastruttura di
telecomunicazioni, che è quella che verrà fuori, ora con Kkr ma
immagino in futuro con il merge con OpenFiber, posso immaginare
per quello che leggo sui giornali: è l'unico modo per dare un
ritorno sull'investimento". Lo ha detto Pietro Labriola, ad di
Tim, a un'iniziativa dell'Osservatorio Permanente
Giovani-Editori a Firenze.
"Noi siamo un'azienda che ha 20 miliardi di debito - ha
spiegato, rispondendo a una domanda sull'accordo con Kkr - e con
20 miliardi di debito è difficile stare sul mercato. Risolvere
il problema del debito vuol dire in alcuni casi vendere degli
asset e recuperare delle opzionalità industriali strategiche per
poter competere". Sul piano generale, Labriola ha osservato che
"le telecomunicazioni, pur essendo un business infrastrutturale,
hanno un processo di libera competizione in virtù di una scelta
europea. Negli Stati Uniti ci sono tre operatori, in Europa 120.
Questo non permette di avere risorse per investire nelle
infrastrutture". (ANSA).
 
Oggi mi aspettavo una riduzione dello spread Rnc-ordinarie ed invece siamo a -7,8%. Non sono in grado di dare spiegazioni ma deve per forza avere a che fare con il dividendo. Ricordo che questa situazione non è nuova perchè anche in passato le rnc hanno quotato di più, ma anche in quel caso era per il dividendo. Oppure c'è qualcuno che ha voluto penalizzare quel forumer che switchava tra i 60 e i 30 tik. Magari stanno facendo salire le Rnc per poi shortare. Ormai su Tim nulla è incredibile.
 

Telecom a sconto? Per analisti può salire del 50%​

L’aspettativa su TIM è al rialzo, ma ci sono dei nodi ancora da sciogliere. Ecco le date da segnare sul calendario e i target fissati dagli analisti.​

Telecom Italia a sconto? TIM ha recentemente completato un’importante operazione finanziaria che ha suscitato notevole interesse tra gli investitori. La conclusione delle offerte di scambio su alcune obbligazioni del Gruppo, legate all’operazione NetCo, ha permesso alla società di trasferire parte del debito alla futura società della rete. Questo movimento strategico ha portato le azioni Telecom Italia a registrare uno dei migliori rialzi della settimana, con un’impennata di circa il 9,50% che ha segnato la migliore performance del 2024.

L’operazione, denominata “liability management exercise”, ha visto Telecom Italia accettare un valore nominale complessivo di circa 2 miliardi di dollari sulle obbligazioni di Telecom Italia Capital. Questa mossa è stata lanciata il 18 aprile, offrendo nuovi titoli obbligazionari di pari valore per i bond con scadenze a partire dal 2026. Tale strategia permette di ottimizzare la gestione del debito e prepara il terreno per un futuro più solido dal punto di vista finanziario.

Parallelamente, il fondo KKR ha svolto un ruolo cruciale incontrando l’autorità europea delle comunicazioni per discutere l’affare NetCo. Questo incontro, che ha coinvolto anche operatori alternativi come Fastweb e Iliad, ha visto KKR impegnarsi ad accettare le indicazioni dell’AGCOM sul mercato. Questo passo è fondamentale per garantire un accesso trasparente e sicuro ai servizi passivi, come la fibra spenta, per tutti gli operatori coinvolti. L’autorità ha richiesto ulteriori garanzie a KKR per assicurare la trasparenza e l’accesso sicuro ai servizi passivi, come la fibra spenta, per gli operatori alternativi. KKR ha accettato di includere queste garanzie in un pacchetto di rimedi, da presentare entro il 23 maggio. Secondo il Sole 24 Ore, l’analisi di questi rimedi potrebbe posticipare la decisione dell’autorità dal 30 maggio al 13 giugno.

Gli analisti di Equita SIM sottolineano che le interlocuzioni costruttive tra KKR e DG Comp sono positive e sostengono le prospettive di chiusura dell’operazione entro giugno. Inoltre, si attendono sviluppi riguardo alla possibile cessione di Sparkle e al rimborso del canone di concessione, elementi che potrebbero rafforzare ulteriormente la posizione finanziaria di Telecom Italia.

Nonostante le incertezze ancora presenti, gli analisti mantengono una visione ottimistica su Telecom Italia e fissano un prezzo obiettivo di 0,37 euro, con un upside del 50% dai valori attuali. La recente performance e le mosse strategiche indicano un futuro promettente per Telecom Italia, rendendola un titolo da monitorare attentamente.
 
Indietro