Televendite Cagnola (ex Telemarket): Boni e gli altri conduttori

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Più che i giornalisti contano i galleristi che saranno quelli che faranno fare i record price dato che sono loro che comprano e fanno alzare volutamente i lotti in asta..io personalmente penso che piu' che biggi che ha fatto troppa produzione (tranne le opere anni 60) sia mambor che fara' il botto da quel xh ho capito mambor a new York esporra' direttamente al new museum non fara' solo la presentazione del libro.

D'accordo mettiamo pure che lei abbia ragione ma vi sarà pure uno, dico uno, giornalista americano che ha recensito su di un sito U.S.A. la Mostra ?:wall::(:mad::rolleyes::mmmm:
 
da quel xh ho capito mambor a new York esporra' direttamente al new museum non fara' solo la presentazione del libro.
Giusto per precisazione: il New Museum, come nel caso di Biggi, AFFITTA alcune sale per eventi one-day (tipo presentazione di libri, feste private, congressi e matrimoni).
CHIUNQUE, pagando, può organizzare un evento.

Space Rental :: New Museum

Una mostra, per essere chiamata tale, deve trovarsi qui:

Exhibitions :: New Museum
 
Su artslan new York c'e' un articolo cmq alla presentazione c'erano anche dei giornalisti del new York times font il nuovo e stupendo sito di boni Francesco Boni | Arte e TV
Franca pisani cmq adesso e' in mostra agli uffizi
 
Giusto per precisazione: il New Museum, come nel caso di Biggi, AFFITTA alcune sale per eventi one-day (tipo presentazione di libri, feste private, congressi e matrimoni).
CHIUNQUE, pagando, può organizzare un evento.

Space Rental :: New Museum

Una mostra, per essere chiamata tale, deve trovarsi qui:

Exhibitions :: New Museum

Non sono tanti gli spazi di queste mostre sotto che si comprano......


1965 Renato Mambor, Galleria La Tartaruga, Roma;

1972 X Quadriennale d’Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma;

1985 Castello di Rivoli, Torino;

1993 Palazzo delle Esposizioni, Roma, personale;

46ª Biennale di Venezia a cura di Achille Bonito Oliva dall'11 giugno al 15 ottobre "l'evidenziatore di Renato Mambor"
1998 Museo Pecci, Prato;

1999 Diario a tempo libero Galleria Civica Modena;

2000 Scuderie Papali al Quirinale e Mercati di Traiano;

2002 Maretti Arte Monaco, Montecarlo (Monaco);

2003 MACRO, Roma;

2004 Triennale di Milano;

"Le opere e i giorni", Certosa di San Lorenzo, Padula (SA);

2005 Galleria Alain Couturier, Nizza, Francia

2006 Glio ori Show Room Telemarket Bologna Gente che conta Galleria Art Time Brescia

2007 Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, personale Separé; Fondazione Mudima Milano

Biennale di Venezia:

52ª Biennale di Venezia: Padiglione Repubblica Araba Siriana da sabato 09 giugno 2007 a sabato 10 novembre A cura di Duccio Trombadori Titolo mostra: Sulle vie di Damasco
2008 Frascati (RM) - dal 20 aprile al 10 maggio 2008 Renato Mambor - Un doppio insopportabile MUDIMAdrie Anversa Belgio

2009 Mostra antologica al Castel Sant'Elmo di Napoli curata da Achille Bonito Oliva.

AuditoriumArte presso il Parco della Musica di Roma: "Mai note burrose" installazioni;

2010 Personale al Palazzo delle Poste di Milano in occasione della giornata mondiale del teatro marzo/aprile con pubblicazione del manifesto sul sito del governo italiano:[2]

DUE MA NON DUE Guardiani e Portatori Opere di Renato Mambor e Capolavori di Arte Africana galleria limen 895 roma

2011 Mostra antologica di Londra: "STORYTELLING", curata da Gianluca Ranzi dal 14/04 al 15/05 all'Italian Cultural Institute[3]

54ª Biennale di Venezia: Padiglione SIRIA dal 4 giugno 2011 al 27 novembre 2011 Curatori: Fabio Anselmi, Sandro Orlandi. Sede: Venezia Isola di San Servolo, Caserma Cornoldi
2012 Grande personale allo spazio espositivo Halle Am Wasser di Berlino dal 3 marzo al 1 aprile 2012 a cura di Gianluca Ranzi[4]

Casa Guayasamin, Bienal de La Habana Cuba personale mese di Maggio

Mostra Personale antologica di Praga Dal 18 settembre al 6 ottobre organizzazione Gianluca Ranzi- Art Time Istituto Italiano di Cultura di Praga Šporkova 14, Praga 1 – Mala Strana

2013 Mostra a Copenhagen presso Cath Alexandrine Danneskiold-Samsøe Gallery Novembre 2012 - 30 gennaio 2013 ‘Quo Vadis? - Renato Mambor’s art is presented for the first time in Denmark.

"Aeroplano azzurro" GNAM - galleria nazionale di arte moderna e contemporanea di Roma 4 maggio

Mostra personale al MACRO di Roma "Renato Mambor. Atto Unico" a cura di Bendetta Carpi De Resmini 29 novembre 2013 - 9 marzo 2014
 
Non sono tanti gli spazi di queste mostre sotto che si comprano......


1965 Renato Mambor, Galleria La Tartaruga, Roma;

1972 X Quadriennale d’Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma;

1985 Castello di Rivoli, Torino;

1993 Palazzo delle Esposizioni, Roma, personale;

46ª Biennale di Venezia a cura di Achille Bonito Oliva dall'11 giugno al 15 ottobre "l'evidenziatore di Renato Mambor"
1998 Museo Pecci, Prato;

1999 Diario a tempo libero Galleria Civica Modena;

2000 Scuderie Papali al Quirinale e Mercati di Traiano;

2002 Maretti Arte Monaco, Montecarlo (Monaco);

2003 MACRO, Roma;

2004 Triennale di Milano;

"Le opere e i giorni", Certosa di San Lorenzo, Padula (SA);

2005 Galleria Alain Couturier, Nizza, Francia

2006 Glio ori Show Room Telemarket Bologna Gente che conta Galleria Art Time Brescia

2007 Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, personale Separé; Fondazione Mudima Milano

Biennale di Venezia:

52ª Biennale di Venezia: Padiglione Repubblica Araba Siriana da sabato 09 giugno 2007 a sabato 10 novembre A cura di Duccio Trombadori Titolo mostra: Sulle vie di Damasco
2008 Frascati (RM) - dal 20 aprile al 10 maggio 2008 Renato Mambor - Un doppio insopportabile MUDIMAdrie Anversa Belgio

2009 Mostra antologica al Castel Sant'Elmo di Napoli curata da Achille Bonito Oliva.

AuditoriumArte presso il Parco della Musica di Roma: "Mai note burrose" installazioni;

2010 Personale al Palazzo delle Poste di Milano in occasione della giornata mondiale del teatro marzo/aprile con pubblicazione del manifesto sul sito del governo italiano:[2]

DUE MA NON DUE Guardiani e Portatori Opere di Renato Mambor e Capolavori di Arte Africana galleria limen 895 roma

2011 Mostra antologica di Londra: "STORYTELLING", curata da Gianluca Ranzi dal 14/04 al 15/05 all'Italian Cultural Institute[3]

54ª Biennale di Venezia: Padiglione SIRIA dal 4 giugno 2011 al 27 novembre 2011 Curatori: Fabio Anselmi, Sandro Orlandi. Sede: Venezia Isola di San Servolo, Caserma Cornoldi
2012 Grande personale allo spazio espositivo Halle Am Wasser di Berlino dal 3 marzo al 1 aprile 2012 a cura di Gianluca Ranzi[4]

Casa Guayasamin, Bienal de La Habana Cuba personale mese di Maggio

Mostra Personale antologica di Praga Dal 18 settembre al 6 ottobre organizzazione Gianluca Ranzi- Art Time Istituto Italiano di Cultura di Praga Šporkova 14, Praga 1 – Mala Strana

2013 Mostra a Copenhagen presso Cath Alexandrine Danneskiold-Samsøe Gallery Novembre 2012 - 30 gennaio 2013 ‘Quo Vadis? - Renato Mambor’s art is presented for the first time in Denmark.

"Aeroplano azzurro" GNAM - galleria nazionale di arte moderna e contemporanea di Roma 4 maggio

Mostra personale al MACRO di Roma "Renato Mambor. Atto Unico" a cura di Bendetta Carpi De Resmini 29 novembre 2013 - 9 marzo 2014

Signor MamBoni ma mi faccia il piacere!
Se parliamo di mostre lei non si immagina quanti artisti storicizzati risultano avere più mostre del suo osannato Mambor.
Lo stesso Giuseppe Chiari che economicamente vale la metà della metà di Mambor ha più mostre di quest'ultimo.
Intanto Chiari non essendo super quotato dal mercato (e anche per i problemi derivati dalla non autenticità di molte opere) costa zero.
Dal sito Artfact Renato Mambor presenta 2 mostre personali e 23 mostre collettive delle quali pochissime oltre la frontiera italiana.
Giuseppe Chiari invece ha accumulato 13 mostre personali e 49 mostre collettive, di queste circa 20 sono avvenute fuori dall'Italia.

Il valore di un artista ( o non artista nel caso di Chiari) si quantifica in base alla sua storia.
Mambor è un artista storico che anche io voglio in collezione ,ma ne sono quasi certo, non raggiungerà mai le quotazioni che stanno raggiungendo e raggiungeranno nomi come, per sempio, Bonalumi o Schifano.
Nella Bilancia il peso conta ed è evidente.
 
Su artslan new York c'e' un articolo cmq alla presentazione c'erano anche dei giornalisti del new York times font il nuovo e stupendo sito di boni Francesco Boni | Arte e TV
Franca pisani cmq adesso e' in mostra agli uffizi

Grazie x le segnalazioni !

Mi può xfavore a beneficio mio e di tutti gli "Amici dell'Arte" di FOL indicare/inserire il link dove è visibile l'articolo di cui parla sopra "artslan new York". Grazie !

Aprofitterei della sua gentilezza/disponibilità x avere il commento sugli Artisti italiani della "Generazione anni'60", come scrivo qui sotto non mi ero probabilmente spiegato meglio nella domanda.

Scusa ho sbagliato io dando x scontato che tu avessi già letto da un pò il forum.Per Artisti italiani della "Generazione anni '60" si intendono quelli nati dal 1960 al 1970 e giunta all'attenzione di pubblico e critica negli anni '90.
 
Se crede tanto a cio' che dice allora compri chiari e non mambor
Ora costa 0 e domani costera' sotto zero
 
Se crede tanto a cio' che dice allora compri chiari e non mambor
Ora costa 0 e domani costera' sotto zero

Caro ma valgono o non valgono queste mostre?
Se lei ha elencato le mostre di Mambor significa che queste hanno un significato, o sbaglio?

Guardi, sinceramente Chiari l'ho comprato, lo compro e lo compreró per abbellire le mie pareti con qualcosa di storico.
Se poi oggi vale 0 e domani vale 100 o -100 sinceramente me ne frego altamente, perché lei probabilmente non conosce e non considera l'emozione di sedersi sul divano, alzare gli occhi e vedere la parete di casa "decorata" con qualcosa di storico.
L'arte essenzialmente è emozione.
 
Leggendo le mostre riportate ho l'impressione che fosse partito bene e poi...:bye:
 
Se crede tanto a cio' che dice allora compri chiari e non mambor
Ora costa 0 e domani costera' sotto zero

Caro Mamboni, non far finta di non capire, il concetto è che le mostre fatte da Mambor non sono affatto impressionanti e che anche artisti che non hanno le sue quotazioni possono esibire percorsi più esaltanti.

Detto questo se avrai pazienza di leggere un pò i commenti del forum, qui non si discute sulla bravura di Mambor e Biggi e nessuno si azzarda a fare pronostici perchè un pò tutti conosciamo il mondo dell'arte e sappiamo che le quotazioni, spesso, sono slegate dal valore degli artisti.

Dicevo nessuno si azzarda a fare previsioni , ma questo concetto non è valido per Boni che vende quadri al doppio/triplo delle quotazioni d'asta promettendo arricchimento in poco tempo e lo fa indirizzandosi ai soli che possono credere a queste fandonie e cioè coloro che sono inesperti e magari neanche tanto facoltosi.

Se è vero che per te ha funzionato (:cool:), non c'è nessuna garanzia e neanche probabilità che i prezzi si moltiplichino in pochi mesi come strombazza il personaggio. KO!

Sii contento dei tuoi guadagni se li hai fatti (:cool:), tieniti i tuoi quadri che secondo te ti faranno ricco, ma non pensare di fare il furbetto qui perchè non c'è trippa per gatti.
 
Ultima modifica:
Carissimi "Amici dell'Arte" tutti,

ricordiamoci sempre della http://www.finanzaonline.com/forum/investimenti-arte-e-collezionismo/1214700-questione-morale.html quando parliamo di un Artista xchè doverlo "confrontare" con altri ?!

Carissimo Investart hai perfettamente ragione mi scuso di questo mio intervento di paragone.
Ma quando mi fanno andare "su di giri" non riesco a frenarmi.:specchio::no:
Comunque, la prossima volta cercherò di essere più cauto :mano:
 
Io il mutuo me lo sono pagato con il lavoro e pure mio papà. Non compro quadri in tv, né nelle aste, né nei mercatini e neppure nei luridi contovendite. Mi diverte stare in questo forum, lo trovo un punto di osservazione interessantissimo della contemporaneità, dell'uso della grammatica, dei propri soldi, delle mode, della furbizia umana, della crisi cominciata negli USA e stramazzata sulle nostre povere spalle in questi anni. Sono sinceramente ammirato nel leggere le varie rubriche ( o come diavolo si chiamano!) del forum.
 
Caro ma valgono o non valgono queste mostre?
Se lei ha elencato le mostre di Mambor significa che queste hanno un significato, o sbaglio?

Guardi, sinceramente Chiari l'ho comprato, lo compro e lo compreró per abbellire le mie pareti con qualcosa di storico.
Se poi oggi vale 0 e domani vale 100 o -100 sinceramente me ne frego altamente, perché lei probabilmente non conosce e non considera l'emozione di sedersi sul divano, alzare gli occhi e vedere la parete di casa "decorata" con qualcosa di storico.
L'arte essenzialmente è emozione.
Obbiettivamente anche io sono d'accordo ho comprato delle opere anni 60 di Paolo pasotto a poche lire che so che in futuro non varranno ma che sono stupende per me. E' vero l'arte e' emozione
Tra l'altro ho comprato anche 3 opere del 1998 (tipo quelle della casa dei
carraresi a Treviso)di Corrado zani a euro 100 l'una che per me dal vivo sono spettacolari
 
Grazie x le segnalazioni !

Mi può xfavore a beneficio mio e di tutti gli "Amici dell'Arte" di FOL indicare/inserire il link dove è visibile l'articolo di cui parla sopra "artslan new York". Grazie !

Aprofitterei della sua gentilezza/disponibilità x avere il commento sugli Artisti italiani della "Generazione anni'60", come scrivo qui sotto non mi ero probabilmente spiegato meglio nella domanda.

Per la generazione ani 60 ho risposto ora direttamente la'
Ecco il link di Biggi
ArtSlant - December 5th, 2013 - December 27th, 2013, Whitebox Art Center, Gastone Biggi
 
ma dai,dici davvero?
uso della grammatica??
chissà le ghignate che fai quando mi leggi (se mi leggi):
per me la virgola,il punto e virgola,i due punti,ecc. ecc. sono optionls mai comperati.
ma,in generale,anche l'ortografia e quella bestiaccia della sintassi mi terrorizzano

Per non parlare delle lettere maiuscole ad inizio frase .... :D ;)
 
ma dai,dici davvero?
uso della grammatica??
chissà le ghignate che fai quando mi leggi (se mi leggi):
per me la virgola,il punto e virgola,i due punti,ecc. ecc. sono optionls mai comperati.
ma,in generale,anche l'ortografia e quella bestiaccia della sintassi mi terrorizzano

Per la generazione ani 60 ho risposto ora direttamente la'
Ecco il link di Biggi
ArtSlant - December 5th, 2013 - December 27th, 2013, Whitebox Art Center, Gastone Biggi
:clap:
 
Indietro