Titoli di Stato EU: Germania, Francia, Spagna... e non solo! Vedi POST #1 [Cap. 2]

.... se a qualcuno interessa , segnalo questa bei 2029. Rendimento netto su fineco 3.46.

1716562406969.png
 
Dipende cosa intendiamo per non mancare molto.

Io tra i 10 ed i 20 anni rimanendo nell'ambito TDS e in Euro titoli con rendimento netto superiore al 4% vedo solo Romania.
https://www.simpletoolsforinvestors...tyieldmin=4&fromdate=20340524&todate=20440524

sopra il 3,5% vedo Romania, ungheria, Italia e Grecia(questi illiquidi).
Certo però ho parlato di portafoglio non di singoli titoli.
I rumeni per me sono imprescindibili a queste condizioni, che sono quasi il 5% netto sul 36.
E accanto ci si può mettere qualcosa di UE attorno al 3% che si trova.
 
Certo però ho parlato di portafoglio non di singoli titoli.
I rumeni per me sono imprescindibili a queste condizioni, che sono quasi il 5% netto sul 36.
E accanto ci si può mettere qualcosa di UE attorno al 3% che si trova.
Quindi 50% Romania in portafoglio? Non proprio un portafoglio equilibrato
 
Quindi 50% Romania in portafoglio? Non proprio un portafoglio equilibrato
Il profilo di rischio ognuno ha il proprio.
Il mio portafoglio comprende Romania, Italia, Spagna, UE, USA e UK e ha un rendimento immediato, del 4,13% netto.
Titolo più corto USA 2026 6%, più lungo ITA 2043 4,45%.
Unica eccezione UE 2053 3%.

Cito rendimento immediato perché per la mia strategia conta quello, non il tir.
 
Il profilo di rischio ognuno ha il proprio.
Il mio portafoglio comprende Romania, Italia, Spagna, UE, USA e UK e ha un rendimento immediato, del 4,13% netto.
Titolo più corto USA 2026 6%, più lungo ITA 2043 4,45%.
Unica eccezione UE 2053 3%.

Cito rendimento immediato perché per la mia strategia conta quello, non il tir.
Ma con obbligazioni UK e USA in GBP e U$ ti esponi ad oscillazioni di rendimento dovute al rischio cambio, oscillazioni di rendimento che con i tds europa emesse in € non avresti.
 
Ma con obbligazioni UK e USA in GBP e U$ ti esponi ad oscillazioni di rendimento dovute al rischio cambio, oscillazioni di rendimento che con i tds europa emesse in € non avresti.
Certamente.
Ma dove trovi in Europa un AA+ che rende il 4% netto?
Non arrivano nemmeno al 3....

Il rischio cambio è quantificabile, salvo eventi iper eccezionali, e riducibile.

Quantificabile con simulazioni di cambio e come ogni rischio da mettere accanto ad un rendimento, a parità di rating.

Riducibile con un conto in valuta (ma non eliminabile ovviamente).
 
Ultima modifica:
Il profilo di rischio ognuno ha il proprio.
Il mio portafoglio comprende Romania, Italia, Spagna, UE, USA e UK e ha un rendimento immediato, del 4,13% netto.
Titolo più corto USA 2026 6%, più lungo ITA 2043 4,45%.
Unica eccezione UE 2053 3%.

Cito rendimento immediato perché per la mia strategia conta quello, non il tir.
ti faccio compagnia con il 30% in Romania...
 
Certamente.
Ma dove trovi in Europa un AA+ che rende il 4% netto?
Non arrivano nemmeno al 3....

Il rischio cambio è quantificabile, salvo eventi iper eccezionali, e riducibile.

Quantificabile con simulazioni di cambio e come ogni rischio da mettere accanto ad un rendimento, a parità di rating.

Riducibile con un conto in valuta (ma non eliminabile ovviamente).
Son rimasto troppe volte col cerino in mano coi rendimenti a causa del cambio.
Ho deciso che i rischi li prendo solo sull azionario USA , sia come asset che sul cambio.
Obbligazionario in Euro, semplice , e se non arriviamo al 3% netto va bene lo stesso. La crescita del capitale , per me, viene dal comparto azionario.
Nei tds sono contento se difendo il capitale investito dall inflazione.
 
Son rimasto troppe volte col cerino in mano coi rendimenti a causa del cambio.
Ho deciso che i rischi li prendo solo sull azionario USA , sia come asset che sul cambio.
Obbligazionario in Euro, semplice , e se non arriviamo al 3% netto va bene lo stesso. La crescita del capitale , per me, viene dal comparto azionario.
Nei tds sono contento se difendo il capitale investito dall inflazione.
Per me l'importante è che si abbiano le idee chiare e le scelte fatte siano consapevoli.
Mi pare di capire che sia proprio così.
Non esiste un solo modo di investire ma tanti, a seconda delle esigenze di ciascuno di noi.
 
Chiedo informazione a quanti di voi hanno acquistato o venduto il titolo EU000A3LT492.
E' il Bei Fx 3% Feb39.
Avete avuto difficoltà causa meno liquidità rispetto ad altri titoli?
Mi interessa per inserire un tripla A di quella lunghezza in ottica diversificazione.
Certo ha un rendimento inferiore rispetto ad un italico, ma il rischio/rendimento è, a mio avviso, a favore del BEI.
C'è qualcuno che può fornirmi info?
Grazie
 
Chiedo informazione a quanti di voi hanno acquistato o venduto il titolo EU000A3LT492.
E' il Bei Fx 3% Feb39.
Avete avuto difficoltà causa meno liquidità rispetto ad altri titoli?
Mi interessa per inserire un tripla A di quella lunghezza in ottica diversificazione.
Certo ha un rendimento inferiore rispetto ad un italico, ma il rischio/rendimento è, a mio avviso, a favore del BEI.
C'è qualcuno che può fornirmi info?
Grazie
Seguo, rende più di un bund e stessa AAA, lo sto seguendo anch'io. Oggi, su Directa vedo comunque 7 contratti.
 
Indietro