⚠️ TITOLI DI STATO: THE ULTIMATE FAQ

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Salve a tutti, non compro da una vita tds, cosi’ chiedo… per comprare un bit annuale posso farlo da secondario e dal riepilogo finale vedo il rendimento giusto (ad esempio nominale 20.000, dovrei spendere 20- x%). Corretto?

Per gli isin bot annuali dove mi conviene guardare?

Grazie
 
Salve a tutti, non compro da una vita tds, cosi’ chiedo… per comprare un bit annuale posso farlo da secondario e dal riepilogo finale vedo il rendimento giusto (ad esempio nominale 20.000, dovrei spendere 20- x%). Corretto?

Per gli isin bot annuali dove mi conviene guardare?

Grazie
No il prezzo del bot è sotto la pari per cui se in asta/a mercato prezza 97 e ne compri 20k li pagherai 19400 e a scadenza avrai 20000

Prossima asta BOT 10 gennaio 2024
 
Salve a tutti. Quesito suppongo semplice per un addetto ai lavori (esempio commercialista) ma su cui io (non addetto ai lavori) mi sto arrovellando da un po' senza trovare in rete una risposta chiara ed inequivocabile.
In regime di dichiarazione amministrata tutte le tasse pagate su capital gain, dividendi , interessi ecc. non aumentano la capienza fiscale del contribuente ai fini della eventuale fruizione di detrazioni fiscali riconosciute dallo Stato (lavori edilizi, spese sanitarie ecc..); optando per il regime dichiarativo tutte le tasse pagate direttamente dal contribuente nella dichiarazione dei redditi per capital gain interessi ecc. vanno tutte ad aumentare la sua capienza fiscale e diventano tutte compensabili con eventuali detrazioni? Grazie per le risposte se ce ne saranno.
 
BTP acquistato sopra la pari

nel 2021 ho ereditato in portafoglio 20658,24 € di BTP 1 novembre 2026 7,75 % IT0001086567. (comprati 40 milioni in vecchie lire - cedola semestrale 655 euro)

PMC = 125 euro
dopo la successione, PMC = 132 euro, cioè controvalore = 20 k /100*132= 26,4k

oggi, 19 dicembre 2023, BTP vale 112 euro.

Cosa mi conviene fare?

mio ragionamento spannometrico
se vendo oggi ottengo = corso secco + rateo netto - comm.ne banca - imposta disaggio = 20k /100*112 - commissioni banca= 22,4 k+ 120,19 - commissioni banca

rateo netto= 2,5% * (21 dic 23 - 1 nov 23)/(1 mag 24 -1 nov 23) *20 k * (1-.125) = 120,19 euro
imposta disaggio = non so calcolare, perché non conosco la data di acquisto.

se arrivo a scadenza ottengo = 20k + 655,25*2*3= 23,93150 k€

Quindi mi conviene tenere fino a scadenza?
 
Ultima modifica:
BTP acquistato sopra la pari

nel 2021 ho ereditato in portafoglio 20658,24 € di BTP 1 novembre 2026 7,75 % IT0001086567. (comprati 40 milioni in vecchie lire - cedola semestrale 655 euro)
PMC = 125 euro
dopo la successione, PMC = 132 euro, cioè controvalore = 20 k /100*132= 26,4k
oggi, 19 dicembre 2023, BTP vale 112 euro.

Cosa mi conviene fare?

mio ragionamento spannometrico
se vendo oggi ottengo = corso secco + rateo netto - comm.ne banca - imposta disaggio = 20k /100*112 - commissioni banca= 22,4 k+ 120,19 - commissioni banca
rateo netto= 2,5% * (21 dic 23 - 1 nov 23)/(1 mag 24 -1 nov 23) *20 k * (1-.125) = 120,19 euro
imposta disaggio = non so calcolare, perché non conosco la data di acquisto.
se arrivo a scadenza ottengo = 20k + 655,25*2*3= 23,93150 k€
Quindi mi conviene tenere fino a scadenza?
conviene sempre tenere fino a scadenza: se il rendimento è non negativo, significa che conviene tenere a scadenza rispetto a vendere e lasciarli marcire sul conto.

se invece le reinvesti, puoi trovare qualcosa che rende di più. sempre rimanendo vicini a quel tipo di prodotto, questo sito mostra i rendimenti di BTP di durata comparabile, si vede che rendono tutti uguale tranne il BTP Valore 2027 che rende molto di più
https://www.simpletoolsforinvestors...umerating=0&fromdate=20260401&todate=20271001
vendere quello che hai per comprare il valore potrebbe avere senso (dovresti poi trovare un modo per recuperare le minusvalenza, magari aspetta gennaio a vendere così dura fino al 31-12-2028)
anche vendere per comprare altre cose potrebbe aver senso senza cercare per forza maggior rendimento, ma per riequilibrare il tuo portafolio. parimenti sono meno di tre anni, è lecito che tu decida di non sbatterti e non far niente (aumenterebbe la minus da recuperare a scadenza).

P.S. non me ne intendo: non vale come data di acquisto per il disaggio il giorno della successione a cui è stato riferito il nuovo pmc?
 
Ultima modifica:
Salve, sapreste dirmi quale è l'ultimo giorno utile per poter vendere un BTP e far arrivare la liquidità su CAAB entro il 2 gennaio? Grazie.
 
NÌ. Il bollo si paga al momento del calcolo dell’estratto conto del deposito titoli: se l’estratto conto è annuale NON paghi il bollo dello 0,2%. La mia banca manda un estratto conto trimestrale e quindi pagherò circa (*) lo 0,05% in ciascuna di queste date: al 31/3, 30/6, 30/9 e 31/12 e se scade a novembre risparmio solo l’ultima “rata”.
Quanti giorni ci mette in media una banca a far pagare il bollo dei titoli? ad oggi 08/01 non mi è stato addebitato ancora.
 
Buongiorno. Vorrei acquistare

XS1509006208 (Eib Tf 0% Mz26 Eur quotazioni in tempo reale | XS1509006208 - Borsa Italiana)

Su CheBanca! mi dà una discrepanza fra il controvalore al corso secco e quello tel quel. Essendo titoli 0% tf non dovrebbero maturare rateo. Perché allora tale differenza?

Più precisamente, per un acquisto di 3.000 di nominale, a prezzo limite 94,42, il calcolatore mi restitusce:
Controvalore stimato 2.816,24 (senza rateo e senza commissioni)
Controvalore stimato tel que: 2.830,55 (senza commissioni).

Grazie a chi vorrà aiutarmi.
 
Ultima modifica:
Buongiorno. Vorrei acquistare

XS1509006208 (Eib Tf 0% Mz26 Eur quotazioni in tempo reale | XS1509006208 - Borsa Italiana)

Su CheBanca! mi dà una discrepanza fra il controvalore al corso secco e quello tel quel. Essendo titoli 0% tf non dovrebbero maturare rateo. Perché allora tale differenza?

Più precisamente, per un acquisto di 3.000 di nominale, a prezzo limite 94,42, il calcolatore mi restitusce:
Controvalore stimato 2.816,24 (senza rateo e senza commissioni)
Controvalore stimato tel que: 2.830,55 (senza commissioni).

Grazie a chi vorrà aiutarmi.
comunque nessuno dei due è corretto perchè 94,42*3000/100=2.832,6,
potrebbe essere che il costo della lettera al momento della stima fosse inferiore al prezzo limite
 
comunque nessuno dei due è corretto perchè 94,42*3000/100=2.832,6,
potrebbe essere che il costo della lettera al momento della stima fosse inferiore al prezzo limite
Grazie, non so se ho capito correttamente, ma non credo sia questo il punto, perché il calcolatore conteggia in base al prezzo limite impostato, senza contare l'ultimo prezzo. E poi comunque ho fatto la prova a mercato chiuso.
 
Buongiorno. Vorrei acquistare

XS1509006208 (Eib Tf 0% Mz26 Eur quotazioni in tempo reale | XS1509006208 - Borsa Italiana)

Su CheBanca! mi dà una discrepanza fra il controvalore al corso secco e quello tel quel. Essendo titoli 0% tf non dovrebbero maturare rateo. Perché allora tale differenza?

Più precisamente, per un acquisto di 3.000 di nominale, a prezzo limite 94,42, il calcolatore mi restitusce:
Controvalore stimato 2.816,24 (senza rateo e senza commissioni)
Controvalore stimato tel que: 2.830,55 (senza commissioni).

Grazie a chi vorrà aiutarmi.
è corretto!
C'e' da contare il DISAGGIO DI EMISSIONE, il titolo è stato emesso a 99,29
 
Come siamo. Messi pronti alla salute dei BTP col taglio tassi?
 
Indietro