Trader Gennius operatività,indicazioni,analisi,spunti.. (2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spread Btp-Bund prosegue sotto 300 punti base, rendimento al 4,73%
 
A Piazza Affari il recupero può continuare nel breve

Nuova seduta in progresso per le Borse europee che, dopo il rimbalzo della vigilia, sono riuscite ad allungare ulteriormente il passo quest’oggi, favorite ancora una volta dai segnali rialzisti arrivati da Wall Street. A fine giornata il Ftse100 ha conquistato un rialzo dell‘1,04%, ma sono riusciti a fare ancora meglio il Dax30 e il Cac40 (Parigi: ^FCHI - notizie) che si sono apprezzati rispettivamente dell‘1,66% e del 2,09%. Simile a quest’ultima la situazione di Piazza Affari che, dopo essere stata l’unica a muoversi in controtendenza ieri, è riuscita a sintonizzarsi con l’andamento positivo delle Borse europee. Il Ftse Mib ha terminato gli scambi a 15.362 punti, con un vantaggio del 2,03%, dopo aver toccato un massimo a 15.396 e un minimo a 15.008 punti. L’indice, al pari quanto accaduto ieri, è riuscito a difendere la soglia dei 15.000 punti, dove sembra essersi disegnato un potenziale doppio minimo. E’ ancora presto per cantare vittoria, ma ci sono le condizioni per assistere ad ulteriori recuperi che, oltre la soglia dei 15.500 punti, darebbero vita ad un primo allentamento delle tensioni ribassiste, senza tuttavia mettere al riparo dal rischio di nuove flessioni. Con il superamento dei 15.500 punti, il Ftse Mib (MDD: FIB.MDD - notizie) potrà ambire ad allunghi verso i 15.700/15.800 prima e i 16.000 in un secondo momento, in corrispondenza dei quali almeno in prima battuta si dovrebbe assistere ad un ritorno delle vendite. Fino a quando le quotazioni si manterranno al di sotto dei 15.500 punti, non si potrà considerare scongiurato il pericolo di nuovi ribassi nell’immediato. Conferme in questa direzione arriveranno da discese sotto i 15.300 e ancor più dei 15.150 punti, preludio ad un nuovo test di area 15.000. L’evnetuale cedimento di questa soglia di prezzo difficilmente sarà arginato dal sostegno successivo dei 14.900, aprendo le porte a ripiegamenti più ampi verso i 14.800/14.700 prima e i 14.500 in un secondo momento.

Come pronosticato nella rubrica di ieri, l’indice Ftse Mib ha dato vita al tanto atteso rimbalzo e riteniamo che ci siano ancorale condizioni per ulteriori miglioramenti nel breve, andando a valutare di volta in volta la bontà della pressione rialzista, per capire se si tratterà di semplici pull-back o dell’avvio di una fase ricostruttiva più convincente e duratura. Domani sul fronte macro Usa si conosceranno le nuove richieste di sussidi di disoccupazione che dovrebbero calare a 350mila unità dalle 354mila della rilevazione precedente. Per i redditi personali di maggio le attese parlano di un rialzo dello 0,2% rispetto alla lettura sulla parità di aprile, mentre le spese al consumo sono viste in salita dello 0,3%, in confronto al calo dello 0,23 precedente, con l’indice pce core in rialzo dello 0,1% dalla lettura invariata di aprile. Per l’indice home pending sales, relativo cioè alle vendite di case con contratti in corso, a maggio le stime parlano di un incremento dell‘1,5% rispetto al rialzo dello 0,3% precedente.

Nel pomeriggio è previsto un discorso di William Dudley, presidente della Fed di New York e a prendere la parola sarà anche Dennis Lockart, a capo della Fed di Atlanta (BSE: ATLANTA.BO - notizie) . In serata, dopo la chiusura di Wall Street, si guarderà ai risultati degli ultimi tre mesi di Nike (NYSE: NKE - notizie) che per non deludere le attese dovrà centrare l’obiettivo di un utile per azione pari a 0,75 dollari.

In Eurooa è in agenda l’indice relativo alla fiducia economica di giugno che dovrebbe attestarsi a 90,4 punti rispetto agli 89,4 di maggio, mentre il dato deifnitivo relativo alla fiducia dei consumatori a giugno è atteso a -18,8 punti, in linea con l’indicazione preliminare e in recupero rispetto alla lettura di maggio fermatasi a -21,9 punti.

In Germania sarà diffuso il tasso di disoccupazione di giugno atteso al 6,9%, in linea con l’indicazione del mese precedente, mentre in Francia è previsto l’indice relativo alla fiducia dei consumatori che a giugno dovrebbe attestarsi a 80 punti dai 79 di maggio. Nel pomeriggio è previsto l’inizio della riunione del Consiglio europeo a Bruxelles.

A Piazza Affari si segnalano alcune società a piccola e media capitalizzazione nel giorno in cui si riuniranno le assemblee degli azionisti perl ‘approvazione dei dati di bilancio dell’esercizio 2012 e si tratta di Bastogi (Milano: B.MI - notizie) , Brioschi (Milano: BRI.MI - notizie) e Iren (Other OTC: IRDEY - notizie) . In agenda anche la riunione del Cda di Seat Pagine Gialle (Milano: PG.MI - notizie) per l’approvazione della prima trimestrale riferita all’esercizio in corso e per il via libera ai conti dello scorso anno. Da seguire l’asta dei titoli di Stato visto che domani saranno offerti BTP con scadenza a 5 e a 10 anni, con una forchetta di prezzo compresa tra 2 e 2,5 miliardi di euro per entrambe le tipologie di titoli.

Le borse europee accelerano al rialzo, Madrid la migliore

Dopo un'icerta apertura i principali indici europei hanno accelerato al rialzo. Madrid sale di più del 2% ed è la migliore.

Mario Draghi ha dichiarato oggi che la BCE è pronta ad agire di nuovo per fare uscire la zona euro dalla crisi. A spingere gli acquisti è inoltre la notizia del forte aumento della fiducia dei consumatori in Germania.

Tra i bancari Deutsche Bank guadagna il 2,3%, BNP Paribas il 3% e BBVA il 3,4%. Tra gli assicurativi Allianz guadagna il 2,7%, Aviva l'1,9% e AXA il 3,2%.

Unibail-Rodamco guadagna il 2,5%. UBS ha alzato il suo rating sul titolo del maggiore gruppo immobiliare europeo da "Neutral" a "Buy".

Il nuovo calo dei prezzi dei metalli penalizza i minerari. Fresnillo perde l'1%, Randgold Resources il 3% e Antofagasta il 3,8%.

Wall Street si mantiene positiva, Dow Jones +0,7%

I principali indici azionari statunitensi sono a metà seduta positivi. Il Dow Jones guadagna al momento lo 0,7% e il Nasdaq Composite lo 0,8%.

Il Dipartimento del Commercio ha rivisto significativamente al ribasso la stima sul PIL degli USA nel primo trimestre, da +2,4% a +1,8%. La notizia ha ridotto i timori di Wall Street relativi ad una possibile riduzione degli stimoli monetari da parte della Fed nel breve termine.

I bancari sono anche oggi positivi. Bank of America sale dello 0,8% e J.P. Morgan Chase & Co. dello 0,7%.

Microsoft guadagna l'1,9%. Morgan Stanley ha alzato il suo rating sul titolo del colosso del software da "Equal-weight" ad "Overweight" ed il target sul prezzo da $36 a $40.

Monsanto sale dello 0,3%. Il gigante dell'agrochimica ha annunciato una trimestrale in chiaroscuro.

Adobe sale del 2,8%. Jefferies ha alzato il suo rating sul titolo del leader dei software per la grafica da "Hold" a "Buy" ed il target sul prezzo da $45 a $57.

Hartford Financial guadagna il 2,8%. Il gruppo assicurativo ha aumentato il suo dividendo del 50% ed il suo programma di buy-back di $750 milioni.

Apollo perde il 10,1%. I ricavi dell'impresa impegnata nel settore dell'istruzione privata sono calati lo scorso trimestre più di quanto previsto dagli analisti.

Tra gli auriferi Barrick Gold perde il 7,4% e Newmont Mining il 5,2%. Il prezzo dell'oro scende al momento del 3,4%.
 
74761_495461800488533_405021271_n.jpg
 
buonasera a tutti per favore c'è qualcuno che avrebbe
l'isin di qualche strumento per andare long sull'oro
volendo anche in leva grazie
 
big.chart


per ricevere la newsletter basta andare su - Borsa Live - e mandare una e-mail all'indirizzo che trovi sulla home per iscriversi...

Oppure in alternativa indicami in privato quì sul fol la tua e-mail così ti inserisco io direttamente nella lista ricezione newsletter

:)
 
previsioni wally invariata... in attesa dei dati
 
ECTY

ECOtality Inc : IKEA To Grow Presence of Electric Vehicle Charging Stations With Units At 8 More Locations, Extending Reach Beyond The Western U.S.
06/27/2013| 09:14am US/Eastern
Recommend:
0
IKEA To Grow Presence of Electric Vehicle Charging Stations With Units At 8 More Locations, Extending Reach Beyond The Western U.S.

CONSHOHOCKEN, PA - June 27, 2013 - IKEA, the world's leading home furnishings retailer, today announced it extended its successful partnership with ECOtality, Inc. (NASDAQ:ECTY), a leader in clean electric transportation and storage technologies, with plans to add 24 Blink® electric vehicle charging stations across eight more locations in the United States.

The newly designated sites include seven stores in Illinois, Georgia, Pennsylvania and Texas, as well as the U.S. corporate office. It is expected that installation can begin next month with completion by end of summer 2013. Installation of these units will bring the total number of Blink charging stations at IKEA locations to 55. (Two years ago, IKEA installed a combined 31 units at nine Western U.S. stores in Arizona, California, Oregon, and Washington.)

"We are fortunate to be able to expand this relationship with ECOtality, bringing EV charging stations to more IKEA locations across the U.S. since IKEA stores are typically visible and accessible from key points within a local metropolitan area," said Mike Ward, IKEA U.S. president. "Increasing access to EV charging stations advances our goal of helping coworkers and customers - as well as members of the communities in which we operate - live more sustainable lives."

"We are pleased to now have Blink charging stations in nearly half of all IKEA locations in the country," stated H. Ravi Brar, CEO of ECOtality. "IKEA is a household name well-known for their sustainability efforts, and we are proud they have chosen Blink as their EVSE provider of choice."

The eight locations now scheduled to install EV charging stations are stores in: Atlanta, GA; Bolingbrook, IL; Conshohocken, PA; Frisco, TX; Houston, TX; Philadelphia, PA; and Schaumburg, IL. Additionally, the IKEA U.S. corporate office in Conshohocken also will have units available.

IKEA, drawing from its Swedish heritage and respect of nature, believes it can be a good business while doing good business and aims to minimize impacts on the environment. Globally, IKEA evaluates locations regularly for conservation opportunities, integrates innovative materials into product design, works to maintain sustainable resources, and flat-packs goods for efficient distribution. Specific U.S. sustainable efforts include: recycling waste material; incorporating environmental measures into the actual buildings with energy-efficient HVAC and lighting systems, recycled construction materials, skylights in warehouse areas, and water-conserving restrooms; and operationally, eliminating plastic bags from the check-out process, phasing-out the sale of incandescent light bulbs, facilitating recycling of customers' compact fluorescent bulbs, and by 2016 selling and using only L.E.D. bulbs. IKEA also has installed solar panels atop nearly 90% of its US locations.

Since its 1943 founding in Sweden, IKEA has offered home furnishings of good design and function at low prices so the majority of people can afford them. There are currently more than 340 IKEA stores in 41 countries, including 38 in the U.S. IKEA incorporates sustainability into day-to-day business and supports initiatives that benefit children and the environment. For more information, see IKEA-USA.com, facebook.com/IKEAUSA, @DesignByIKEA, and IKEA USA (IKEAUSA) on Pinterest.

About ECOtality, Inc.
ECOtality, Inc. is a leader in clean, electric transportation technologies. The Company provides three primary product and service offerings: Blink, Minit-Charger and eTec Labs. ECOtality offers electric vehicle charging stations under the Blink brand and provides a turnkey network operating system for EV drivers, commercial businesses and utilities. Minit-Charger manufactures and distributes fast-charging systems for material handling and airport ground support vehicles. eTec Labs is a trusted research and testing resource for governments, automotive OEMs and utilities. For more information about ECOtality, Inc., please visit ECOtality EVSE Solutions for Residential, Commercial and Industrial Use.

Follow us on Twitter @ECOtality and on LinkedIn, like us on Facebook.

The ECOtality, Inc. logo is available at Attachment

Safe Harbor Statement
This release contains forward-looking statements within the meaning of Section 27A of the Securities Act of 1933, as amended, and Section 21E of the Securities Exchange Act of 1934, as amended. All forward-looking statements are inherently uncertain as they are based on current expectations and assumptions concerning future events or future performance of the company. Readers are cautioned not to place undue reliance on these forward-looking statements, which are only predictions and speak only as of the date hereof. In evaluating such statements, prospective investors should review carefully various risks and uncertainties identified in this release and matters set in the company's SEC filings. These risks and uncertainties could cause the Company's actual results to differ materially from those indicated in the forward-looking statements.

IKEA Media
Joseph Roth
(610) 834.0180, ext. 6500


Traduzione da capra....




ECOtality Inc: IKEA Crescere Presenza di Electric Vehicle Charging Stations con le unità A 8 Altre zone, estensione oltre i confini degli Stati Uniti occidentali
2013/06/27 | 09:14 US / Eastern
Consiglia:
0
IKEA Crescere Presenza di veicoli elettrici stazioni di ricarica con le unità A 8 Altre zone, estensione oltre i confini degli Stati Uniti occidentali

CONSHOHOCKEN, PA - 27 giugno 2013 - IKEA, leader di arredamento rivenditore al mondo, ha annunciato oggi che ha esteso la sua partnership di successo con ECOtality, Inc. (NASDAQ: ECTY), azienda leader nel trasporto elettrico pulito e tecnologie di storage, con l'intenzione di aggiungere 24 Blink ® veicolo elettrico stazioni di ricarica attraverso altre otto località degli Stati Uniti.

I siti di nuova designazione includono sette negozi in Illinois, Georgia, Pennsylvania e Texas, così come il Corporate Office degli Stati Uniti. Si prevede che l'installazione può iniziare il mese prossimo con il completamento entro la fine dell'estate 2013. L'installazione di queste unità porterà il numero totale di stazioni di ricarica Blink in luoghi IKEA a 55. (Due anni fa, IKEA installato un combinato 31 unità alle nove occidentale degli Stati Uniti negozi in Arizona, California, Oregon e Washington.)

"Abbiamo la fortuna di essere in grado di espandere questa relazione con ECOtality, portando EV stazioni di ricarica a più sedi IKEA attraverso gli Stati Uniti in quanto i negozi IKEA sono in genere visibili e accessibili da punti chiave all'interno di un'area metropolitana locale," ha dichiarato Mike Ward, IKEA presidente degli Stati Uniti . "Aumentare l'accesso a EV stazioni di ricarica avanza il nostro obiettivo di aiutare colleghi e clienti - così come i membri delle comunità in cui operiamo -. Vivere una vita più sostenibili"

"Siamo lieti di avere oggi Blink stazioni di ricarica a quasi la metà di tutte le sedi IKEA nel paese", ha dichiarato H. Ravi Brar, CEO di ECOtality. "IKEA è un nome ben noto per i loro sforzi di sostenibilità, e siamo orgogliosi di aver scelto Blink come fornitore EVSE di scelta."

Gli otto posizioni ora in programma di installare stazioni di ricarica EV sono negozi a: Atlanta, GA, Bolingbrook, IL; Conshohocken, PA, Frisco, TX, Houston, TX, Philadelphia, PA, e Schaumburg. Inoltre, l'IKEA sede centrale degli Stati Uniti in Conshohocken avrà anche le unità disponibili.

IKEA, attingendo dal suo patrimonio svedese e il rispetto della natura, ritiene di poter essere un buon affare, mentre facendo buoni affari e mira a ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. A livello globale, IKEA valuta posizioni regolarmente per le opportunità di conservazione, integra materiali innovativi nella progettazione del prodotto, lavora per mantenere le risorse sostenibili, e di TV a pacchi di merci per la distribuzione efficiente. Specifiche iniziative sostenibili statunitensi comprendono: il riciclaggio dei rifiuti di materiale; applicazione di misure ambientali nelle costruzioni reali con sistemi di illuminazione a risparmio energetico e HVAC, materiali da costruzione riciclati, lucernari in aree di magazzino, e acqua-conservazione servizi igienici, e operativamente, eliminando i sacchetti di plastica dal controllo Partenza processo, graduale eliminazione della vendita di lampadine a incandescenza, facilitando il riciclaggio delle lampadine fluorescenti compatte dei clienti, ed entro il 2016 la vendita e l'utilizzo di solo LED lampadine. IKEA inoltre ha installato i pannelli solari in cima a quasi il 90% delle sue località degli Stati Uniti.

Sin dalla sua fondazione nel 1943 la Svezia, IKEA ha offerto arredamento di buon design e funzionalità a prezzi bassi in modo che la maggior parte delle persone possono permettersi di loro. Ci sono attualmente più di 340 negozi IKEA in 41 paesi, tra cui 38 in IKEA USA incorpora la sostenibilità nel business giorno per giorno, e sostiene le iniziative a favore dei bambini e l'ambiente. Per ulteriori informazioni, vedere IKEA-USA.com, facebook.com / IKEAUSA, @ DesignByIKEA e IKEA USA (IKEAUSA) on Pinterest.

Chi ECOtality, Inc.
ECOtality, Inc. è leader nelle tecnologie pulite di trasporto elettrico. La Società fornisce tre prodotto primario e offerte di servizi: Blink, Minit-Charger e eTec Labs. ECOtality offre veicoli elettrici stazioni di ricarica con il marchio Blink e fornisce un sistema operativo di rete chiavi in ​​mano per i veicoli elettrici, le imprese commerciali e le utility. Minit-Charger produce e distribuisce sistemi di ricarica veloce per la movimentazione di materiali e mezzi di supporto a terra aeroportuale. ETEC Labs è una ricerca di fiducia e di risorse di prova per i governi, le case automobilistiche e le utility. Per ulteriori informazioni su ECOtality, Inc., visitare il sito ECOtality EVSE Solutions for Residential, Commercial and Industrial Use.

Seguiteci su Twitter @ ECOtality e su LinkedIn, come noi su Facebook.

Il ECOtality, Inc. logo è disponibile presso Attachment

Safe Harbor Statement
Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali ai sensi della Sezione 27A del Securities Act del 1933 e successive modifiche, e della Sezione 21E del Securities Exchange Act del 1934, come modificato. Tutte le dichiarazioni previsionali sono intrinsecamente incerti in quanto si basano sulle aspettative e le ipotesi riguardanti eventi futuri o prestazioni future della società attuale. I lettori sono invitati a non fare eccessivo affidamento su tali dichiarazioni previsionali, che sono solo previsioni e sono valide solo alla data odierna. Nella valutazione di tali dichiarazioni, i potenziali investitori dovrebbero esaminare attentamente i vari rischi e incertezze individuati in questa versione e questioni esposte nella documentazione SEC della società. Tali rischi e incertezze potrebbero causare risultati effettivi della società differiscano materialmente da quelli indicati nelle dichiarazioni previsionali.

IKEA media
Joseph Roth
(610) 834.0180, int. 6500


in poche parole si stanno espandendo con stazioni di rifornimento per veicoli elettrici, ed attualmente IKEA è uno dei loro clienti afesionados almeno negli StatesOK!
 
PER NON DIMENTICARE... Strage di Ustica

Strage di Ustica, il monito di Napolitano.
"Accertare responsabilità nazionali ed estere"

Il presidente della Repubblica scrive alla presidente dell'Associazione delle vittime del disastro e denuncia le "inquietanti ombre e opacità" che hanno "coperto le indagini"

ROMA - "Sulla strage di Ustica vanno accertate le responsabilità nazionali ed estere". Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio inviato a Daria Bonfietti, presidente dell'Associazione delle vittime del disatro di cui oggi ricorre il 33° anniversario. Il capo dello Stato denuncia anche le "inquietanti ombre e opacità" che hanno "coperto le indagini" fino ad ora.

Napolitano, nel suo messaggio, dice anche di essere certo che "l'impegno delle istituzioni e di
tutti i cittadini perchè si onorino i principi di verità e di giustizia".

Le indagini sul Dc9 dell'Itavia precipitato vicino Ustica con 81 persone a bordo non hanno mai prodotto una verità dal punto di vista penale anche se la Cassazione, in sede civile, in una sentenza in cui ha riconosciuto un risarcimento ai parenti delle vittime lo scorso 28 gennaio, motivava la condanna dello Stato e dell'Aviazione italiana sostenendo che fosse "congruamente motivata la tesi del missile".

Intorno al disastro aereo, infatti, si discutono tre posizioni principali: il cedimento strutturale, una bomba che ha fatto esplodere l'aereo in volo oppure la tesi di un missile partito per sbaglio da aerei militari di Paesi Nato in volo nel quadrante nella notte dell 27 giugno 1980 o da navi da guerra.

"E' arrivato il momento che la Francia chiarisca una volta per tutte quale sia stata la sua posizione e il suo coinvolgimento nella strage di Ustica, non soltanto rispondendo alle rogatorie internazionali, ma con una dichiarazione pubblica da parte delle sue massime cariche istituzionali" dichiara il direttore dell'Avanti!, Giampiero Marrazzo, autore insieme al collega Gianluca Cerasola del film inchiesta "Sopra e sotto il tavolo", realizzato con l'intervista esclusiva al Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga. Che parlò della responsabilità dei militari francesi nell'abbattimento del Dc9 dell'Itavia. "Quel 27 giugno del 1980 - continua Marrazzo - è accertato processualmente che sopra i cieli di Ustica vi fosse una battaglia aerea internazionale, a cui presero parte, con buona probabilità stando alle parole di Cossiga, anche i francesi. E' per questo che a distanza di oltre trent'anni, non è possibile continuare ad aspettare per sapere chi abbia sparato quel missile e quale fosse il motivo. Il nostro Paese deve fare chiarezza, lo deve alle vittime del disastro e ai suoi familiari".

Intanto l'Avvocatura dello Stato starebbe valutando un "ricorso per revocazione" alla Corte di Cassazione per cancellare la sentenza della stessa Cassazione con la quale è stato dato il via libera definitivo al risarcimento, per 1,2 milioni di euro ciascuno, ai familiari di tre vittime della strage di Ustica.


«La memoria di quella tragica notte e delle innocenti vittime del disastro richiama il dovere di tutte le istituzioni di sostenere le indagini tuttora in corso per accertare responsabilità - nazionali ed internazionali - rimaste coperte da inquietanti opacità e ombre». È quanto afferma il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in un messaggio inviato dal Presidente dell'Associazione parenti delle vittime delle strage di Ustica Daria Bonfietti. Cade oggi il trentreesimo anniversario del disastro aereo, costato la vita a 81 persone.

Attilio Licciardi, sindaco di Ustica, punta il dito sull'impunità di esecutori e depistatori «Sarà fatta piena giustizia sull'accaduto soltanto quando i responsabili di questa strage, oltre a coloro che, per decenni, hanno impedito l'accertamento della verità, saranno identificati con chiarezza e chiamati a rispondere delle proprie colpe». Interviene anche l'ex presidente dell'Italia dei Valori Antonio Di Pietro «La strage di Ustica pesa ancora come un macigno nella storia della nostra Repubblica e tutte le istituzioni devono contribuire a dipanare le molte ombre che ancora sono presenti su uno dei più grandi misteri d'Italia». In Senato si è tributato un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Su sollecitazione della senatrice del Movimento Cinque Stelle Michela Montevecchi, si terrà a seguire una commerazione più approfondita.


Francesco Pinocchio nella strage di Ustica ha perso il fratello Giovanni e la sorella Antonella. Elisabetta Lachina, insieme ai suoi due fratelli maggiori e la sorella minore, ha perso i genitori, Giuseppe Lachina e Giulia Reina. Giancarlo Nutarelli il 28 agosto 1980 ha perso nell’incidente di Ramstein suo fratello Ivo, pilota della Pattuglia Acrobatica Nazionale, da più parti ritenuto testimone oculare del volo IH-870 qualche minuto prima della sua scomparsa dai radar. Roland Fuchs, quel 28 agosto 1988, nell’incidente aereo di Ramstein, perde la moglie e la figlia, di soli tre anni. È convinto dell’innocenza del pilota Ivo Nutarelli. Maurizio Landieri, appassionato di aeronautica, studia il caso Ustica e tutta la vicenda processuale, di cui conosce ogni dettaglio. Daniele Osnato è il legale rappresentante di diverse decine di familiari della Strage di Ustica. Giovanni Campana e Tiziana Davanzali da anni si battono per fare luce sulla vicenda che rappresenta una delle pagine più nere della storia del nostro Paese.

Ed è proprio ai familiari delle vittime della strage di Ustica che si rivolge oggi il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per riconoscere l’impegno che hanno dimostrato negli ultimi trentatré anni.

Perché la Strage di Ustica è fatta di persone che cercano e pretendono di ottenere giustizia. È intrisa di dolore per i familiari delle vittime che tengono ancora vivo il ricordo dei propri cari. E ha sete di verità, perché questa storia coinvolge ognuno di noi. Non si può pensare di avvolgere per sempre il caso Ustica nel mistero, soprattutto sapendo che sono state già prodotte 5468 pagine di sentenza – ordinanza. Oggi, a distanza di trentatré anni da quel 27 giugno 1980 sembra che la verità sia sospesa. Ci sono diversi elementi che provano i tentativi di depistaggio, il collegamento con altri strani incidenti, come quello di Ramstein, sono state ascoltate decine di persone, altre si sono impegnate a ricercare e ricostruire la dinamica dei fatti ma la verità processuale sembra viaggiare disgiunta da quella che ognuno di noi si è creato nel corso di questi anni. Napolitano nel giorno dell’anniversario chiede di “accertare responsabilità anche estere”.

Oggi, proprio per fare e far fare memoria della Strage, un ragazzo di soli 20 anni, Francesco Perrella, che non accetta di vivere in un Paese in cui la verità scompare in mezzo al mare assieme alla carcassa del Dc9 Itavia, ha scelto di raccontare le storie di Ustica, ascoltando soprattutto i familiari delle vittime e chi – a diverso titolo – è coinvolto in questa vicenda, per esortare anche le nuove generazioni a non dimenticare. E lo ha fatto pubblicando un ebook, “Ustica l’orizzonte degli eventi” edito da Malitalia, in cui con il piglio del ricercatore, si mette a scavare gli atti, legge fra le righe quanto trascritto dopo il processo penale e si fa portavoce dei familiari e di tutti quelli che, in questa storia, vogliono ancora vederci chiaro. “La vittima eccellente di Ustica – afferma il giovane studente di giurisprudenza che sogna di fare il giornalista – è il diritto di ciascuno di noi di poter leggere con sicurezza e fiducia la storia recente del paese in cui vive. Quel diritto per cui, in tre decenni di storia italiana, si sono compiuti sforzi immani che non meritano di essere relegati all’oblio di qualche cronaca dal sapore documentaristico. La verità sulla strage di Ustica non merita di essere degradata a qualcosa di cui dobbiamo convincerci perché ci piace o perché ci conviene. Non lo dobbiamo solo alle 81 persone che in quel volo hanno perso la vita, e non lo dobbiamo solo ai loro cari. Lo dobbiamo innanzi tutto a noi stessi”.

Ecco perché “L’orizzonte degli eventi”: come ipotizzano gli astrofisici, quel limite teorico situato all’interno dei buchi neri, da cui nemmeno la luce può sfuggire, ed entro il quale è impossibile osservare qualsiasi fenomeno fisico. “Ed è come se – spiega Francesco Perrella – dalle 20.59.45 di quel 27 giugno di trentatré anni fa, l’ora fatale in cui si spegne il transponder del DC9 – il volo IH870 con alla cloche i piloti Gatti e Fontana, non sia precipitato e stia proseguendo nel suo viaggio inesorabile verso l’orizzonte degli eventi. Quel limite oltre il quale sarà impossibile osservare e comprendere la realtà”.

Quel viaggio che attraversa tre decenni fra ipotesi, sentenze, ricostruzioni, depistaggi e sospetti

 
Girono a tutti, sempre dentro a ECTY, NOKIA, SHORTDAX, COFFEE, attualmente portafoglio con 30% di liquidità ed operatività limitata, il mio parere discutibilissimo è che siamo in leggero recupero ma che probabilmente si potrà scendere ancora un po' almeno fino alla fine dell'estate ciò non toglie che si continui ad essere in un trend di salita. Opinione personale ovviamente. Non escludo incrementi su ECTY e COFFEE, oggi intanto entro su FT
 
Borsa Milano in ribasso, male finanziari, tengono energia e lusso

MILANO (Reuters) - Piazza Affari archivia in ribasso una seduta condizionata dalle prese di beneficio e dall'esiguità dei volumi, segno che, in chiusura di un trimestre particolarmente volatile, gli investitori hanno preferito evitare di prendere posizioni consistenti.

In chiusura, il FTSE Mib ha ceduto l'1,24%. Nel primo semestre, l'indice principale di Piazza Affari ha lasciato sul terreno il 6,355%; nel secondo trimestre, invece, la flessione è stata dello 0,648%.

Tornando alla seduta odierna, l'AllShare è arretrato dell'1,11% e il MidCap dello 0,49%.

Volumi per un controvalore di circa 1,54 miliardi di euro.

* In controtendenza FINMECCANICA (+1,26%). Il titolo beneficia dell'intesa, raggiunta ieri, con i sindacati sul piano di organizzazione della controllata Selex e dell'aggiudicazione di un contratto dell'Agenzia Spaziale Europea in joint venture con Thales.

* MEDIASET (+2,76%) prosegue la corsa, che dura da diverse sedute, favorita oggi da uno studio di Credit Suisse. Il broker ha alzato il target price a 4,4 da 2,65 euro, confermando il giudizio outperform. Credit Suisse cita, in particolare, le potenzialità di rimbalzo dei mercati pubblicitari della tv in Italia e Spagna, che avrebbero raggiunto il punto di minimo.

* Tra i titoli peggiori figurano i finanziari: il paniere delle banche è arretrato del 2,85%. I volumi sottili, secondo l'interpretazione dei trader, hanno accentuato i realizzi sul comparto. Pesanti UNICREDIT (-3,38%) e INTESA SANPAOLO (-2,15%). Peggio BANCO POPOLARE (-4,39%), UBI (-3,67%), MEDIOBANCA (-2,91%) e POPOLARE MILANO (-2,57%). In scia POPOLARE EMILIA ROMAGNA (-1,85%) e MONTEPASCHI (-2,55%).

* Sulla stessa lunghezza d'onda risparmio gestito (MEDIOLANUM -1,45% e AZIMUT -1,48%) e assicurativi (GENERALI -0,81% e FONDIARIA-SAI -2,08%).

* Debutto con il botto per ITALIA INDEPENDENT (+16,15%), la società specializzata nella produzione e distribuzione di occhiali, fondata e controllata da Lapo Elkann, da oggi quotata sul segmento di borsa Aim.

* La quotazione di Italia Independent ha riportato sotto i riflettori il lusso/retail. Buone performance di TOD'S (+1,4%), FERRAGAMO (+0,93%), LUXOTTICA (+0,1%) e, fuori dal listino principale, BASIC NET (+10,21%), BRUNELLO CUCINELLI (+3,49%), AEFFE (+2,53%) e PIQUADRO (+2,21%).

* La tenuta degli energetici e dei difensivi ha fornito un contributo determinante al contenimento delle perdite. SNAM è avanzata dell'1,45%, GTECH dello 0,89%, ENEL GREEN POWER dello 0,76% e ATLANTIA dello 0,48%.

* Discorso a parte per TERNA (+1,01%), vivace nel giorno in cui è stato rinnovato e incrementato l'importo dell'Emtn programme.

Secondo quanto riferisce una fonte vicina alla situazione, ora "Terna avrà la possibilità di cogliere tempestivamente ogni opportunità che si presentasse, con una potenzialità di raccolta complessiva per circa 1,65 miliardi di euro. Tutte risorse che nell'eventualità verrebbero destinate ad un ulteriore sviluppo della rete elettrica".

* Segno meno, però, tra gli energetici, per ENI (-0,38%), SAIPEM (-1,65%), ENEL (-2,19%) e A2A (-1,3%).

* PRYSMIAN (-3,04%) affatto premiata dall'annuncio di una commessa per la fornitura di 300 chilometri di speciali cavi antiincendio, a basso impatto ambientale, per la distribuzione di energia nella Torre Isozaki, in fase di costruzione a Milano.

* Restando alle società legate al comparto energetico, MAIRE TECNIMONT pesante (-6,54%) dopo l'annuncio delle condizioni dell'aumento di capitale.

* Le condizioni dell'aumento sono alla base anche della flessione di ERGYCAP (-7,44%).

* Male FIAT (-2,72%). Allineate al listino EXOR (-1,09%) e FIAT INDUSTRIAL (-1,78%).

* Nel comparto automotive (il paniere europeo è sceso dello 0,53%), poco mossa PIRELLI (+0,17%).

* RCS in rosso (-7,47%) nell'ultima giornata di negoziazione dei diritti dell'aumento di capitale. I diritti, esercitabili fino al 5 luglio, al termine di una seduta convulsa e caratterizzata da scambi vorticosi, hanno ceduto il 97,37%.

* Bene IMPREGILO (+4,65%), all'indomani della presentazione del piano industriale e dei target della società che nascerà dalla fusione con Salini.

* MONDADORI debole (-5,9%): ieri, secondo quanto riferito da fonti legali, il Pg della Cassazione, nella vicenda del Lodo della società editoriale, ha aperto una leggera riduzione del risarcimento che Fininvest, deve a CIR (-2,85%).

* Tra le small e mid cap, spunti per i media: lo stoxx europeo del settore è salito dello 0,15%. A Milano, detto di Mediaset, in evidenza POLIGRAFICI EDITORIALE (+4,99%), CAIRO COMMUNICATION (+4,04%) e CALTAGIRONE EDITORE (+4%).

* FIERA MILANO (+1,19%) positiva nel giorno in cui il consiglio generale della Fondazione ne ha approvato il bilancio 2012, chiuso con un utile consolidato di 32 milioni, e "proposto di destinare una parte degli utili ad una apposita riserva finalizzata ad iniziative statutarie e per interventi di sostegno al sistema fieristico", si legge in una nota.

* In lettera GABETTI (-4,55%): l'assemblea, che ha approvato il bilancio 2012, ha conferito al Cda la delega per due aumenti di capitale.

PER NON DIMENTICARE:


dance-twist.gif
 
Ultima modifica:
Coppia cinese fa sesso contro finestra:
si rompe e volano dal terzo piano
E' successo a Shanghai: i due sono morti sul colpo

Una coppia cinese è morta cadendo dalla finestra del terzo piano di un palazzo mentre stava facendo sesso. Alcuni testimoni hanno visto i due cadere abbracciati dalla facciata del palazzo per poi cadere in terra esanimi.

La foto choc riportata dal The Sun sta facendo il giro del mondo. Secondo una prima ricostruzione i due si sarebbero poggiati alla finestra per fare l'amore, ma i materiali scarsi degli infissi e la foga dell'atto hanno comportato la tragedia.

( fonte tgcom )
 
Coppia cinese fa sesso contro finestra:
si rompe e volano dal terzo piano
E' successo a Shanghai: i due sono morti sul colpo

Una coppia cinese è morta cadendo dalla finestra del terzo piano di un palazzo mentre stava facendo sesso. Alcuni testimoni hanno visto i due cadere abbracciati dalla facciata del palazzo per poi cadere in terra esanimi.

La foto choc riportata dal The Sun sta facendo il giro del mondo. Secondo una prima ricostruzione i due si sarebbero poggiati alla finestra per fare l'amore, ma i materiali scarsi degli infissi e la foga dell'atto hanno comportato la tragedia.

( fonte tgcom )


Per la serie, quando il sesso uccide!
 
Ieri sono entrato in AMSC a 2,45$, l'impostazione ed i volumi sopra la norma mi hanno convinto, l'idea era di liberarmene per il finale, ma vedendo la lateralizzazione finale e l'impostazione di MACD e STO, ho deciso di portarmele in over-week. In after ha toccato i 2,7$ e per lunedì sono fiducioso. Buon WEEK a tutti.
 
GOLD

L'andamento nel secondo trimestre dell'anno parla da solo: Il metallo giallo ha perso circa un quarto del suo valore,la maggiore flessione dall'abolizione nel 1971 del "gold standard".Il bilancioda inizio anno è intorno a un calo del 30%.E se il trendcontinua,il 2013 potrebbe segnare l'interruzione del rally che andava avanti da 12 anni.
Sono due gli elementi venuti a mancare per il sostegno delle valutazioni del metallo prezioso:un'inflazione in crescita e la percezione di una crisi ancora in corso.L'inflazione è sotto controllo come detto più volte detto da Ben Bernanke così come dal FMI.La crisi percepita come superata è un motivo per il possibile taglio anticipato del piano di acquisto di Treasury e Bond ipotecari che ha alimentato il rally azionario.
Quando ad Aprile scorso si era persooltre 200 dollari in due giorni, gli investitori attratti dai prezzi a buon mercato erano corsi a comprare oro fisico sotto forma di monete e gioielli.Ma non questa volta.Il nuovo trimestre si apre con voci in arrivo dall'India (Paese numero uno al mondo per acquisti di metallo prezioso),su una possibile Tassa che potrebbero pesare ulteriormente sull'andamento della materia prima.
Il trimestre che si è concluso ieri è iniziato con voci di vendite di oro da parte della banca centrale di Cipro. Quel che si temeva allora era l'eventuale creazione di un precedente considerato pericoloso, subito il pensiero era corso a Italia e Portogallo.
L'oro viaggia sui minimi di tre anni,intorno a livelli tecnici non promettenti.Con una rottura al ribasso di 1200 dollari all'oncia,si guarda a quota 1150.

COPPER

Il Rame lascia alle spalle il peggiore trimesre dal periodo Luglio-Settembre 2011 con un calo del10% circa.Sul metallo industriale pesano i timori di una frenata dell'economia cinese e di una stretta creditizia che potrebbe congelare l'espansione della seconda economia del mondo.

PETROLIO

Il petrolio ha archiviato i tre mesi più deboli in un anno.In particolare, per il Brent si è trattato del terzo trimestre consecutivo in calo.Il contratto ad Agosto ha perso intorno il 7%.Per il WTI invece il trimestre si è chiuso in leggero rialzo dopo essere arrivato a perdere il 9% nei primi 18 giorni di Aprile(in quegli stessi giorni il petroli del Mare del Nord aveva ceduto il 14%): Per il Petrolio ci sono elementi stagionali di sostegno con una domanda dal Medio Oriente, dove si usa greggio per generare elettricità.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro