Trader Gennius operatività,indicazioni,analisi,spunti.. (2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Trieste, morta l'astrofisica Margherita Hack
Era ricoverata da giorni a causa di problemi cardiaci. Napolitano: "Ha onorato l'Italia"


E' morta all'età di 91 anni l'astrofisica Margherita Hack. Nata a Firenze nel 1922, si era laureata in fisica nel 1945. Professoressa ordinaria di astronomia all'Università di Trieste dal 1964 al 1992, è stata la prima donna a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste.
Margherita Hack si è spenta nella notte nel polo cardiologico dell'ospedale di Cattinara, dove era stata ricoverata sabato scorso in seguito al riacutizzarsi dei problemi cardiaci che la affliggevano. Con lei c'erano il marito, Aldo, con il quale era sposata da 70 anni, Tatiana, che la assisteva da tempo, la giornalista Marinella Chirico, sua amica personale, e il responsabile del polo cardiologico, Gianfranco Sinagra.

Nel corso della sua attività scientifica, la Hack aveva dato un considerevole contributo alla ricerca per lo studio e la classificazione spettrale di molte categorie di stelle. Nota non solo per la sua attività di astrofisica, ma anche per il suo impegno sociale, era stata candidata con la sinistra sia alle ultime elezioni politiche che a quelle del 2006 e alle elezioni regionali, nel 2005 in Lombardia e nel 2010 nel Lazio.

Astrofisica di fama mondiale, si era trasferita a Trieste nel 1963, dove viveva in una casa nel quartiere di Roiano. Senza figli, vegetariana da sempre, grande divulgatrice, la Hack era anche una appassionata animalista: aveva otto gatti e un cane. L'astrofisica, come lei stessa aveva chiesto, sarà sepolta nel cimitero di Trieste senza alcuna funzione né rito, ma con una cerimonia esclusivamente privata. Le persone che gli sono state vicine fino alla fine hanno riferito che per rispettare le sue volontà non saranno resi noti né giorno, né orario della sepoltura.

Napolitano: "Forte esempio di passione civile" - Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha espresso la propria "commozione" per la scomparsa di Margherita Hack, "personalità di grande rilievo, che ha costantemente servito e onorato l'Italia anche in campo internazionale". La Hack "ha rappresentato - scrive il Capo dello Stato in un messaggio alla famiglia - un forte esempio di passione civile, lasciando una nobile impronta nel dibattito pubblico e nel dialogo con i cittadini".


Problemi al cuore per la Hack, ma non si opera L'astrofisica: "Meglio campare poco, ma bene"
La scienziata, consapevole dei rischi, rifiuta l'intervento: "La morte non mi fa paura, la perdita di autosufficienza sì". Non tralasciando una nota ironica, aggiunge, "faccio anche risparmiare l'Asl"



L'astrofisica novantenne Margherita Hack ha deciso di non operarsi al cuore nonostante un riacutizzarsi di alcuni problemi cardiaci. "Preferisco così, volevo stare in pace, inutile campare cinque anni di più male, meglio stare a casa con il mio lavoro e i miei animali", ha spiegato. E, non tralasciando una nota ironica, ha aggiunto, "faccio anche risparmiare l'Asl".
La scienziata, che sulla vicenda ha rilasciato un'intervista al quotidiano Il Piccolo, ha detto che le "è stata prospettata un'operazione ed ho detto no". "L'intervento - ha chiarito - sarebbe potuta essere risolutiva in un certo senso, ma presentava anche dei rischi: l'idea mi è venuta di notte, semplicemente. Mi sono resa conto che in ospedale mi mancavano la mia attività, mio marito, i miei animali e tutte quelle comodità, privacy compresa, che in ospedale non ci sono. Una vita a metà".

"Qui a casa - ha continuato l'astrofisica - magari al rallentatore, ma faccio le cose normali. E allora, ho pensato: un'operazione a rischio, un'altra degenza e poi una lunga convalescenza? No, come va va. Meglio un giorno da leoni". "La morte non mi fa paura, la perdita dell'autosufficienza sì", ha spiegato.

Addio Margherita.... ci mancherai :yes:
 
a che siam in tema di musica... OK!



;)

:)

sm2839dn.gif
sm2839dn.gif
sm2839dn.gif
 
Ultima modifica:
buona domenica
 
uffa non è giusto stasera ci son un sacco di film carucci in tv... quali dei 3 vedere????

Il Santo
Trama:
In un collegio un bambino difficile e solitario sceglie di rinunciare al suo nome per diventare Simon Templar. Cresciuto, diventa una cinica spia, abile nel trasformismo, al soldo del miglior offerente. Almeno fino a quando il destino non mette sulla sua strada un’affascinante scienziata inglese, che dovra' avvicinare, sedurre e... derubare!

Chiamata senza risposta
Trama:
Dopo la tragica morte di alcuni amici che avevano ricevuto oscuri messaggi sul telefono cellulare in cui veniva predetta la loro morte, la giovane Beth Raymond (Shannyn Sossamon) si rivolge alla polizia in cerca di aiuto. Tuttavia, le forze dell'ordine sottovalutano le sue informazioni e l'unico disposto a darle credito è il detective Jack Andrews (Edward Burns), che a sua volta ha perso la sorella in circostanze misteriose. Insieme, Beth e Jack iniziano a indagare ma, quando la verità sembra essere a un passo, il cellulare della ragazza si mette a squillare...

End Game
Trama:
Alex Thomas è un agente dei servizi segreti, incaricato della protezione del Presidente degli Stati Uniti. Un giorno durante un saluto in mezzo alla folla, il Presidente viene colpito da una pallottola e muore. Thomas verrà messo in ferie forzate e si tormenterà del fatto di non essere riuscito ad evitare l’omicidio ma con l’aiuto di una giornalista riusciranno a scoprirà qualcosa in più.
 
Borsa Milano chiude in rialzo, corre Saipem, giù Mediaset

MILANO (Reuters) - Piazza Affari avvia il secondo semestre in rialzo in una giornata positiva su tutti i listini europei e su Wall Street dove gli investitori sfruttano i buoni dati macro per riprendere posizioni sull'azionario.

Sul fronte europeo i dati sul Pmi offrono segnali di stabilizzazione dell'economia e sopratutto evidenziano un miglioramento del sentiment più marcato per i paesi periferici rispetto ai paesi core.

In Usa l'indice Ism e i dati sulla spesa per costruzioni indicano un rafforzamento della ripresa.

"E' un mercato tranquillo con volatilità in decisa riduzione dagli ultimi eccessi e dimostra che i sell-off scatenati dalle parole del numero uno della Fed, Ben Bernanke, sono stati esagerati. Un po' di rimbalzo generale è fisiologico", dice un trader.

Secondo un altro operatore "le attuali condizioni di mercato offrono opportunità per aumentare l'esposizione nell'azionario. In generale si esce dall'obbligazionario e la liquidità deve andare da qualche parte".

L'indice FTSE Mib chiude con un guadagno dell'1,45% ripiegando leggermente dai massimi di giornata raggiunti nel primo pomeriggio, mentre l'AllShare avanza dell'1,39%. Volumi a circa 1,3 miliardi di euro.

Il benchmark europeo FTSEurofirst sale dello 0,88%

* Tra i singoli titoli SAIPEM in gran spolvero con un +8,09% in quello che analisti e trader definiscono "un classico rimbalzo" dopo il profondo rosso registrato nei giorni scorsi a seguito dell'allarme profitti, il secondo in meno di sei mesi, annunciato dalla società lo scorso 14 giugno.

Un broker parla di grossi ordini provenienti da hedge fund inglesi in "un'ottica da trading" [ID:L5N0F72UN]

* Bene i bancari che beneficiano dello restringimento dello spread. MEDIOBANCA rimbalza del 5,2% dopo i recenti cali seguiti all'annuncio del piano strategico. Rally anche per le popolari BPM +4,2% e BPER +2,4% che sovraperformano l'indice Stoxx europeo dei bancari in rialo dell'1,8%.

* Ricoperture anche per A2A, +4,3% mentre FIAT sale del 2% circa in attesa dei dati sulle immatricolazioni in Italia a giugno.

* TELECOM ITALIA in rialzo dell'1% circa, in linea con il settore, non risente delle indiscrezioni di stampa sull'ipotesi di colloqui con il fondo del Qatar per la società della rete, smentita dal gruppo, e su Hutchison, che lascia momentaneamente il dossier Telecom.

* Tra i pochi titoli negativi nell'indice principale MEDIASET cede l'1,8% in controtendenza, ma dopo i forti rialzi delle ultime sedute.

* PIRELLI cede lo 0,1% con qualche trader che ricorda la l'andamento dell'ultimo Gp di F1, a Silverstone, dove ci sono state esplosioni di alcuni pneumatici forniti dalla casa italiana.

* Seduta con il botto per RCS. Al termine di una seduta quasi interamente trascorsa in asta di volatilità, il titolo del gruppo editoriale balza del 25,9% dopo il rafforzamento di Fiat che, nell'ambito dell'operazione di ricapitalizzazione, è diventando il prima azionista del gruppo.

Il mercato scommette sul processo di riorganizzazione che verrebbe favorito anche da un nuovo assetto dell'azionariato.

"La decisione di Fiat di raddoppiare la propria partecipazione in Rcs, risponde alla necessità di trasformare l'assetto proprietario del gruppo editoriale: da un insieme di piccoli soci a un gruppo guidato da un solo editore che si faccia carico della profonda trasformazione di cui necessita Rcs", commenta Icbpi in una nota.

Dal punto di vista di Fiat il broker sottolinea inoltre che "l'impegno assunto non è tale da pregiudicare l'evoluzione del core business del gruppo e il processo di integrazione con Chrysler".


Auto, mercato -5,51% a giugno, quota Fiat cala al 27,46%


Roma, 1 lug. (LaPresse) - Nuovo calo per i volumi del mercato auto in Italia, con le immatricolazioni che a giugno si sono fermate a 122.008 autovetture, il 5,51% in meno rispetto allo stesso mese del 2012. E' quanto emerge dai dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che precisa che a maggio il mercato auto italiano aveva mostrato una flessione su base annua del 7,68%, con 136.574 auto immatricolate. Nei primi sei mesi del 2013 sono state immatricolate 731.203 autovetture, con una variazione negativa del 10,31% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, durante il quale ne erano state immatricolate 815.213.

Il gruppo Fiat ha immatricolato a giugno in Italia 33.504 auto, segnando un calo del 15,24% rispetto alle 39.528 immatricolazioni dello stesso mese del 2012. A maggio la flessione annua del gruppo era stata pari all'11,7%. Nei primi sei mesi del 2013 il Lingotto ha totalizzato 213.154 immatricolazioni, in calo dell'11,44% a fronte delle 240.693 unita immatricolate nello stesso periodo dello scorso anno. Cala inoltre al 27,46% la quota di mercato del gruppo Fiat a giugno, a fronte del 30,2% registrato a maggio. A giugno 2012 la quota complessiva del Lingotto era stata pari al 30,61%. Nei primi sei mesi di mercato auto in Italia la quota di Fiat è pari al 29,15%, rispetto al 29,5% dello stesso periodo dello scorso anno.

Le immatricolazioni di Fiat Group Automobiles in Italia "anche in giugno, come lo scorso mese, sono state condizionate dalla mancata fornitura al gruppo di componenti per alcuni modelli, con conseguenti ritardi nelle consegne: sono state oltre 2.000 le vetture vendute che i clienti non hanno potuto ritirare (che avrebbero pesato per 1,6 punti percentuali in più di quota di mercato)", riferisce il Lingotto in una nota, aggiungendo che "le immatricolazioni negli ultimi tre giorni del mese sono state influenzate da un anomalo incremento dei canali onerosi (noleggio a breve termine e KM0) da parte della concorrenza che Fga ha deciso di non seguire".


Borse europee: Chiusura in rialzo, acquisti sui settori minerario e industriale

Tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato l'1,5%, il DAX a Francoforte lo 0,3%, l'IBEX 35 a Madrid l'1,9%, il CAC40 a Parigi lo 0,8%, il FTSE MIB a Milano l'1,5% e lo SMI a Zurigo lo 0,8%. L' EuroStoxx 50 , l'indice delle 50 principali blue chips della zona euro , è salito dello 0,8%.

Le borse europee hanno beneficiato dell'aumento della fiducia degli investitori nella ripresa dell'economia. L'indice PMI manifatturiero per la zona euro è salito a giugno ai massimi da 16 mesi. Anche i dati relativi all'attività manifatturiera in Giappone e negli USA hanno superato le previsioni degli economisti.

Nel settore industriale ThyssenKrupp ha guadagnato l'1,4%, Schneider Electric l'1,8% e Prysmian il 2,8%.

I minerari hanno registrato una ripresa sulla scia dei prezzi delle materie prime. Anglo American ha guadagnato il 2,1%, BHP Billiton l'1,9%, Rio Tinto l'1,9% e Antofagasta il 4,7%.

Nokia e Siemens hanno guadagnato rispettivamente il 3,7% e il 2,5%. L'impresa finlandese ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per acquistare da quella tedesca il 50% dinella joint venture Nokia Siemens Networks per €1,7 miliardi.

Hennes & Mauritz ha guadagnato il 4%. BofA Merrill Lynch ha alzato il suo rating sul titolo della catena d'abbigliamento da "Neutral" a "Buy".

Wall Street prosegue in netto rialzo, Dow Jones +1%

I principali indici azionari statunitensi sono a metà seduta positivi. Il Dow Jones guadagna al momento l'1% e il Nasdaq Composite l'1,3%.

L'ISM manifatturiero è salito a giugno più di quanto atteso dagli economisti. In precendenza già i dati relativi all'attività manifatturiera in Giappone ed in Europa avevano sopreso positivamente.

Nel settore industriale General Electric guadagna l'1,2% e United Technologies il 2,1%.

Walt Disney guadagna l'1,5%. Il film "Monsters University" è stato anche durante lo scorso fine settimana il campione d'incassi negli USA.

Apple sale del 3,3%. Raymond James ha alzato il suo rating sul titolo dell'impresa della mela da "Outperform" a "Strong buy".

Ony x Pharmaceuticals guadagna il 50,5%. L'impresa biotech ha annunciato di aver rifiutato un'offerta non sollecitata di circa $10 miliardi fatta da Amgen . Dopo il crollo di venerdì scorso

BlackBerry perde un ulteriore 2,4%. Molte banche d'affari hanno declassato oggi il titolo del produttore di smartphone.
toothy1.gif
 
Ultima modifica:
Piazza Affari dovrà superare quanto prima un ostacolo chiave

Le prese di profitto che hanno frenato venerdì scorso le Borse europee, hanno lasciato il posto quest’oggi ad un ritorno degli acquisti. Gli indici, dopo una prima parte di seduta vissuta nel segno dell’incertezzza, hanno imboccato la via dei guadagni, allungando progressivamente il passo, salvo registrare una lieve finale in chiusura. A fine giornata il Dax30 si è presentato con un rialzo dello 0,31%, preceduto dal Cac40 (Parigi: ^FCHI - notizie) e dal Ftse100 che si sono apprezzati rispettivamente dello 0,76% e dell‘1,48%. Molto bene Piazza Affari che dopo aver indossato la maglia rosa per buona parte della seduta, ha visto il Ftse Mib (Milano: FTSEMIB.MI - notizie) terminare gli scambi a 15.459 punti, con un rialzo dell‘1,45%, dopo aver segnato un massimo a 15.552 e un minimo a 15.216 punti. L’indice si è scontrato per la terza sessione consecutiva con l’ostacolo dei 15.550 punti, la cui tenuta ha favorito anche oggi un ripiegamento dei corsi nel finale. In area 15.550 sembra essersi disegnato una sorta di triplo massimo e se la figura sarà confermata, assisteremo ad un pronto ritorno delle vendite. Conferme in questa direzione si avranno con la tenuta dei 15.550 punti e con discese sotto i 15.350, preludio ad un test dei minimi delle ultime due sedute in area 15.200, sotto cui la flessione proseguirà verso i 15.000/14.900. Negativo sarà l’abbandono di quest’ultima soglia di prezzo che costringerà ad archiviare il recupero delle ultime sedute come un semplice rimbalzo tecnico, aprendo le porte a ribassi ben più pesanti in direzione dei 14.500 prima e dei 14.000 punti in un secondo momento. Se al contrario l’indice riuscirà a superare la soglia dei 15.550 punti, allora sarà negato il triplo massimo di cui parlavamo prima, con proiezioni a 16.000 punti, passando per l’ostacolo intermedio dei 15.700/15.800. Ulteriori spunti rialzisti si avranno con la rottura di 16.000 oltre la quale si avranno apprezzamenti verso i 16.500 e i 17.000 punti nella migliore delle ipotesi.

La prossima seduta sarà piuttosto agevole sul fronte macro Usa visto che in calendario troviamo solo due aggiornamenti. Si segnala l’indice Redbook relativo alle vendite al dettaglio nelle maggiori catene Usa con riferimento alle prime quattro settimane di giugno. Ancor più rilevante sarà il dato sugli ordini alle imprese che a maggio dovrebbe segnare un rialzo del 2% rispetto all’1% di aprile, mentre al netto della componente trasporti le previsioni parlano di un progresso dello 0,1% rispetto al calo dello 0,1% precedente. Nel pomeriggio è previsto un discorso di William Dudley, presidente della Fed di New York, mentre a mercati chiusi a prendere la parola sarà Jerome Powell, membro della Banca Centrale americana. Prima dell’avvio degli scambi a Wall Street saranno diffusi i risultati degli ultimi tre mesi di Contellation Brands, dai quali ci si attende un utile per azione di 0,41 dollari. In Europa si guarderà ai prezzi alla produzione industriale che a maggio dovrebbero evidenziare una vaiazione positiva dello 0,1% su base annua, rispetto al calo dello 0,2% di aprile. In mattinata, mezz’ora dopo l’apertura delle Borse, è previsto l’intervento del Presidente del Consiglio Ue, Herman van Rompuy, presso il Parlamento europeo a Strasburgo.
 
per ricevere la newsletter basta andare su - Borsa Live - e mandare una e-mail all'indirizzo che trovi sulla home per iscriversi...

Oppure in alternativa indicami in privato quì sul fol la tua e-mail così ti inserisco io direttamente nella lista ricezione newsletter

:)

La tensione per la prossima riunione della BCE, in programma giovedì, inizia a farsi sentire sui mercati finanziari europei.
Le principali piazze del Vecchio Continente, infatti, avviano la giornata odierna in sordina, riflettendo sulle possibili mosse della Banca Centrale Europea. Alcuni analisti ipotizzano che la BCE possa tagliare il costo del denaro di un quarto punto mentre altri sono convinti che la politica monetaria resterà invariata.

Restando in tema di tassi, nessuna novità è giunta dall'Australia, con la Reserve Bank of Australia che ha deciso di lasciare il costo del denaro al 2,75%, in perfetta sintonia con le attese degli analisti.

In ripresa l'euro, attestandosi attorno agli 1,3072 USD, mentre si conferma in calo lo spread BTP-Bund, attorno ai 268 punti.

In Europa Francoforte cede lo 0,31%, Londra e Parigi piò o meno lo 0,15% e Madrid lo 0,19%. Segno più per Bruxelles +0,22% mentre Amsterdam consolida le basi precedenti.
Freccia rossa per Milano, ieri la migliore in Europa assieme a Madrid, con l'indice FTSE MIB in calo dello 0,35%.


A Piazza Affari Saipem prosegue il rally della vigilia, intenta a recuperare tutte le perdite registrate dopo i due profit warning.

Richiesta A2A: ieri sera la utility ha annunciato la nascita di A2A Ambiente.

Storna Diasorin, infervorata la vigilia dai rumors di una cedola straordinaria. Oggi gli analisti di UBS hanno tagliato il giudizio sulla società a "neutral" da "buy".

In rosso le banche con BPM e MPS in prima fila dopo i guadagni della vigilia.

Frena la Fiat. Nel mese di giugno la mancata fornitura al Lingotto di componenti ha continuato a pesare sulle vendite, risultate pari a 33.500 unità, vale a dire il 15,2% in meno rispetto allo scorso anno, decisamente peggiori rispetto alla flessione del 5,5% registrata dall'intero settore in Italia.

Sul listino completo RCS Mediagroup continua l'escalation, dopo che venerdì Fiat ha reso noto di aver acquistato diritti che, in caso di sottoscrizione integrale dell'aumento, porteranno il Lingotto a detenere una partecipazione complessiva del 20,135% nel capitale del gruppo editoriale, quasi il doppio rispetto all'attuale 10,5%. Resta ora da capire cosa farà l'altro socio di peso, Diego Della Valle.
 
ciao a tutti... come si va da queste parti? :D

... mi era venuto in mente di aprire un forum, sul circuito di forumfree...
argomento del forum sarebbe : personaggi famosi , attori, cantanti , attrici , modelle, ballerine, show girls.. etc.etc...

...e vorrei allestire il forum , mettendo in ogni discussione, come titolo il nome dell'attore... e all'interno della discussione una foto e magari anche una breve descrizione del personaggio...in modo da racchiudere in unico forum tanti personaggi famosi importanti... sia di oggi, che di ieri ... che di domani...

per far ciò però mi servirebbe manodopera... e volontari... atti per lavorare sul forum per l'inserimento delle discussioni... ( sarebbe un duro e lungo lavoro... l'anticipo.. )

se ci sono almeno 5 o 6 volontari fatemi sapere... così magari ci organizziamo un pò... :)
magari chi è interessato mi contatti anche in privato sul FOL ...

chi ha un proprio sito/blog/forum ... avrà maggior interesse a collaborare... visto che metterò il link del proprio sito/blog/forum , sul forum di forumfree che sarà creato , per fargli pubblicità e migliorare anche la sua indicizzazione nei motori di ricerca... :)
 
per ricevere la newsletter basta andare su - Borsa Live - e mandare una e-mail all'indirizzo che trovi sulla home per iscriversi...

Oppure in alternativa indicami in privato quì sul fol la tua e-mail così ti inserisco io direttamente nella lista ricezione newsletter

:)

mandata nuova newsletter poco fa :)
 
Borsa Milano chiude in calo con Europa dopo dati lavoro Usa

MILANO (Reuters) - Piazza Affari chiude l'ultima seduta della settimana in calo in una giornata di realizzi sulle borse europee alimentati dalle attese che la Fed Usa possa ridurre il piano di acquisti di titoli governativi prima di quanto previsto.

Ad innescare queste scommesse sono stati i dati sull'occupazione americana che hanno evidenziato un deciso miglioramento delle condizione del mercato del lavoro e che sembrano andare nella direzione di una conferma delle dichiarazioni di Bernanke di un paio di settimane fa su una possibile fine delle misure ultra-espansive.

"Ieri i mercati avevano reagito in modo euforico alle parole di Draghi sulla
prolungata fase di politica monetaria accomodante mentre al contrario oggi hanno preso le buone notizie sul fronte del lavoro Usa come una conferma che la diminuzione graduale del piano di quantitative easing della Fed sia più vicina di quanto atteso", commenta un trader.

L'indice FTSE Mib cede l'1,74%, l'Allshare l'1,6%. Il saldo settimanale rimane comunque positivo.

In Europa l'indice benchmark FTSEurofirst ha chiuso oggi in calo dell'1,15%.

* Sul listino milanese seduta pesante per TELECOM che cede il 3,6% il giorno dopo lo stop all'intesa per un'integrazione con 3 Italia che rinvia il tema del nuovo socio del gruppo e sposta l'attenzione del mercato sui risultati.

* Deboli le banche che appesantiscono la performance di tutto l'indice di borsa. POP EMILIA perde il 2,5%, UNICREDIT, MPS e INTESA SANPAOLO segnano cali di oltre due punti percentuali in un contesto ribassista per tutto il comparto bancario euoropro (Stoxx -1%).

*In calo anche ENI (-2,5%) e FIAT (-2%).

* In controtendenza MEDIASET continua la sua corsa con un trader che si dice positivo sul titolo che potrebbe beneficiare dei segnali di stabilizzazione del mercato pubblicitario.

* Ben comprata GTECH che guadagna il 3,2% sulla scia della promozione di Nomura che ha alzato il target price a 28,8 euro da 22 con giudizio che resta 'buy'.

* Corre anche FONSAI (+1,65%), con il mercato che scommette sulla trimestrale, in calendario il 7 agosto. Un trader riferisce, inoltre, che un importante broker italiano ha aumentato il peso del titolo nel portafoglio proprio in attesa della trimestrale, che potrebbe rappresentare un buon catalizzatore. Forte anche la controllante UNIPOL (+4,26%).

* Fuori dall'indice nuova giornata di forti volumi per RCS nell'ultimo giorno dell'aumento di capitale. Il valore del titolo è rimasto nei dintorni del prezzo di esercizio dell'aumento, pari a 1,235 euro per azione, chiudendo a 1,23 euro in calo dell'1,28%.

* Forte CEMENTIR (+7%) con un trader che cita un upgrade di un broker estero. Prese di profitto per TELECOM ITALIA MEDIA (-6,3%) dopo il balzo di ieri quando aveva annunciato un accordo per la cessione della partecipazione in Mtv Italia


Borse europee: Chiusura negativa, a picco i minerari

Tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,7%, il DAX a Francoforte il 2,4%, l'IBEX 35 a Madrid l'1,7%, il CAC40 a Parigi l'1,5%, il FTSE MIB a Milano l'1,7% e lo SMI a Zurigo lo 0,6%. L' EuroStoxx 50 , l'indice delle 50 principali blue chips della zona euro , è sceso dell'1,9%.

Gli USA hanno creato lo scorso mese più posti di lavoro di quanto atteso dagli economisti. La notizia ha rafforzato le attese del mercato che la Fed inizierà a ridurre gli stimoli monetari prima della fine dell'anno.

Sulle borse del Vecchio Continente ha pesato inoltre il nuovo aumento della tensione in Egitto. Al Cairo ci sono stati oggi dei violenti scontri tra gli islamisti ed i militari.

I minerari sono andati a picco. Fresnillo ha perso il 5,8%, Randgold Resources il 5,8%, Antofagasta il 6,1% e Vedanta il 5,3%. I prezzi dei metalli sono crollati nel pomeriggio a seguito del forte apprezzamento del dollaro.

Telecom Italia ha chiuso in ribasso del 3,6%. L'operatore telefonico ha annunciato che non avvierà trattative formali con Hutchison Whampoa per una possibile integrazione con 3 Italia .

Alstom ha perso il 2,5%. Deutsche Bank ha tagliato il suo rating sul gruppo industriale francese da "Buy" a "Hold".

ThyssenKrupp ha perso il 2,7%. Secondo delle voci di stampa il gruppo industriale tedesco lancerà un aumento di capitale da €790 milioni.



Wall Street sale a metà seduta, Dow Jones +0,6%

I principali indici azionari statunitensi salgono a metà seduta. Il Dow Jones e il Nasdaq Composite guadagnano al momento lo 0,6%.

Il mercato statunitense del lavoro ha fatto degli ulteriori progressi. Gli USA hanno creato lo scorso mese 195.000 impieghi. Gli economisti avevano atteso la creazione di 166.000 impieghi. Wall Street beneficia inoltre delle indicazioni arrivate ieri dalla BCE e dalla Bank of England.

Tra i bancari Bank of America sale dell'1,7% e J.P. Morgan Chase & Co. dell'1,6%.

Nel settore industriale General Electric guadagna lo 0,9% e United Technologies l'1,5%.

L'aumento dei rendimenti dei titoli di stato degli USA spinge gli assicurativi. MetLife guadagna il 2,4%, Lincoln National il 4,8% e Hartford Financial il 2,8%.

Il forte calo del prezzo dell'oro pesa sugli auriferi. Barrick Gold perde l'8,1% e Newmont Mining il 6,1%.

nanna1.gif
 
Ultima modifica:
Ho visto il 3d
saluti genio
 
Dedicato al nuovo sito di Gennius


4_17_10.gif
 
Strategia Ftse-Mib future: spunti operativi per lunedì 8 luglio

Venerdì scorso il mercato azionario italiano ha subito una veloce correzione alimentata dal negativo comportamento del comparto bancario. Il Ftse-Mib future, dopo un'apertura a 15.785 punti, ha provato un allungo ma è stato respinto dalla barriera posizionata a ridosso di quota 15.900. Da quest’ultimo livello è poi iniziata una brusca flessione con il derivato è sceso fino in area 15.530-15.515 punti. La situazione tecnica di breve termine appare quindi contrastata con il mercato che tra la fine di giugno e l’inizio del mese di luglio ha comunque costruito un’interessante base accumulativa, creando le premesse per un recupero di una certa consistenza. Il superamento di 15.900 può infatti innescare un ulteriore allungo con target teorici a 16.070-16.100 prima e attorno a 16.230-16.250 in un secondo momento. Difficile tuttavia il ritorno sopra 16.300. Importante invece la tenuta del sostegno intraday posizionato in area 15.400-15.330 in quanto può favorire una fase laterale di riaccumulazione. Strategia operativa intraday. a) Long su correzione verso 15.400-15.380 con target a 15.600-15.620 prima e in area 15.730-15.740 poi. Stop iniziale a 15.320. b) Long al superamento di 15.640 con target a 15.730-15.740 prima e in area 15.820-15.830 successivamente. Stop iniziale a 15.540.

img919171.jpg
 
Ultima modifica:
In moderato rialzo Terna e Snam sulla Borsa di Milano dopo la mossa da parte di Credit Suisse, che ha deciso di rivedere al rialzo i target price sui titoli delle sue società. In particolare, gli analisti della banca d'affari elvetica hanno alzato il prezzo obiettivo su Terna da 3,45 a 3,5 euro con rating outperform e quello su Snam da 3,6 a 3,7 euro con conferma del rating neutral. Le azioni sul Ftse Mib segnano rispettivamente un progresso dello 0,12% a 3,272 euro e dello 0,28% a 3,53 euro.
 
BCA POP MILANO Valore...: 0,328 +1,27% 10:46:06-08/07/2013

titolo che ha fatto accordo come sponsor ufficiale del Milan....

il titolo è su valori minimi...

un piccolo longhino.. in ottica di medio/lungo... credo ci stia... :yes:

p.php
 
Ultima modifica:
seguo con interesse la materia prima NATURAL GAS
appena ci sarà un prezzo interessante... sarà interessante entrare nel ETFS DAILY LEVERAGED NATURAL GAS che al momento quota 0,0315

la materia prima al momento segna 3,63 ... se arriverà sui 3,1 ... sarà interessante entrarvi....
questa stagione... dovrebbe esser una stagione piena di Uragani in Usa... e questo darebbe linfa long a tale materia... :cool: vedremo...

fut_chart.ashx
 
Borsa Milano chiude in netto rialzo, forti società asset managament

MILANO (Reuters) - Chiusura in netto rialzo a Piazza Affari, corroborata anche dall'avvio forte di Wall Street.

"Le parole di Draghi la scorsa settimana hanno dato il via a una serie di acquisti che prosegue anche oggi", osserva un trader.

L'indice si è mosso in sintonia con le altre borse europee, che rimbalzano spinte dal maggior ottimismo sul via libera alla nuova tranche di aiuti alla Grecia e dal miglioramento della situazione politica in Portogallo.

I timori relativi alla crisi del debito si sono ridotti. La Grecia ha raggiunto un accordo con la troika per ricevere la prossima tranche di aiuti. La situazione politica in Portogallo si è inoltre stabilizzata. Lo spread tra il BTP e il Bund è tornato oggi di conseguenza al di sotto di 270 punti base.

L'indice FTSE Mib avanza dell'1,71%, l'Allshare dell'1,28%. Volumi per un controvalore di 1,3 miliardi di euro circa. L'indice europeo FTSEurofirst sale dell'1,35%.

* In gran spolvero le banche e in particolare le società di asset management, come MEDIOLANUM che sale del 3,32% sull'attesa, confermata da una nota della banca, che la raccolta netta nel primo semestre ha superato l'intero ammontare del 2012, collocandosi a quota 2,578 miliardi. In rialzo anche Azimut (+3,9%) che in nei primi sei mesi ha già raggiunto il target dell'anno. Banca Generali ha invece già festeggiato il buon risultato di giugno e limita il rialzo +1,59%. "I numeri legati alla raccolta da parte di queste società stanno premiando l'intero settore", spiega un broker.

* Bene anche le altre banche con MPS che registra il miglior rialzo (+6,39%), Unicredit sale del 2,2%.

* SAIPEM sale di 1,28%, aiutata dalla promozione di Societè Generale, che ha migliorato il rating a "hold" da "sell". [ID:nL6N0FE1ED]. Denaro diffuso sugli altri titoli del settore energetico.

* STM chuide in crescita dell'1,38% nonostante il taglio di rating da parte di Ficht. [ID:nL6N0FE1NH]

* Tonica FIAT che chiude in rialzo del 2,88%, in sintonia con il settore a livello europeo (+1,68%). Il gruppo ha comunicato a Veba la volontà di esercitare la sua opzione di acquistare una terza tranche della partecipazione detenuta dal fondo in Chrysler, pari a circa il 3,3% del capitale.

*Tonica anche Telecom Italia (Other OTC: TIAJF - notizie) (+1,76% a 0,52 euro). L'Ad Marco Patuano ha dichiarato che il consiglio di amministrazione ha decretato chiusa l'operazione con 3 Italia e non c'è altro da aggiungere.

*Sulla parità Terna (Milano: TRN.MI - notizie) (+0,06% a 3,27 euro) nonostante la stipula con la Banca europea per gli investimenti di un contratto di finanziamento da 570 milioni di euro focalizzato sugli investimenti in Sud Italia.

* Tra i titoli a minore capitalizzazione, PIERREL guadagna circa il 26%. La società ha annunciato di aver sottoscritto, tramite la propria controllata Pierrel Pharma, un accordo di distribuzione in Usa e Canada con Henry Schein.

* BONIFICHE FERRARESI sale del 4,5% mentre procede il processo per la dismissione della quota di Bankitalia, con il termine per la presentazione delle manifestazioni d'interesse fissato per prossimo 2 agosto.

* RCS registra un aumento del 6% circa dopo che venerdì scorso si è chiusa la prima parte dell'aumento di capitale con adesioni all'85%.

* Fra i peggiori POP ETRURIA che cede il 7,7% in vista dell'asta per i diritti inoptati relativi all'aumento di capitale dal 10 al 16 luglio.


Wall Street contrastata a metà seduta, Intel frena il Nasdaq

I principali indici azionari statunitensi sono a metà seduta contrastati. Il Dow Jones guadagna al momento lo 0,4%, il Nasdaq Composite perde lo 0,1%.

A sostenere Wall Street è ancora il positivo rapporto sull'occupazione, pubblicato venerdì scorso. In assenza di nuovi dati macroeconomici l'attenzione degli investitori è tutta concentrata sul fronte societario. Oggi parte con la trimestrale di Alcoa la stagione degli utili.

Il settore retail guida la lista dei rialzi. Macy's sale del 2%, Wal-Mart dell'1,7% e Home Depot dell'1,3%.

Dell Computer guadagna il 2,8%. La società di consulenza ISS ha raccomandato agli azioni del produttore di PC di accettare l'offerta da $24,4 miliardi fatta da Michael Dell e Silver Lake .

Priceline.com sale del 3%. Morgan Stanley ha promosso il titolo del leader delle prenotazioni alberghiere online ad "Overweight".

Intel perde il 3,8%. Evercore Partners ha tagliato il suo rating sul titolo del colosso dei semiconduttori da "Equal Weight" ad "Underweight".
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro