Unipol : non ci accontenteremo di 10 miseri € !

Capirti è complicato, i più cercano di interpretarti, ma anche quello non è semplice.

Lo stipendio di Cimbri è passato da 6 a 16 milioni , non è stato ‘estromesso’ è stato promosso ed ha piazzato i suoi fedelissimi nei ruoli chiave, e continua ad essere deus ex machina in Unipol, avendo la più totale fiducia da parte dei soci di maggioranza.


Hai una visione troppo macchiavellica delle cose….
Va bene si è autosospeso da amministratore delegato, carica che ha sempre ricoperto.
Non voglio far polemiche chi legge potrà interpretare
 
Qualche idea per far cassa e ritornare velocemente ad una Solvency adeguata: vendere la DDOR Novi Sad Osiguranje, vendere le tenute del Cerro S.p.a, quotare una percentuale di Una immobiliare, vendere il 2% di Mediobanca tanto per fare qualche ipotesi senza intaccare troppo i futuri dividendi. Logicamente sono solo mie ipotesi domenicali🤣
Ma la solvency una volta terminata la fusione, sarà già più che adeguata!
 
Non si è auto sospeso, è stato ‘promosso’ a Presidente. Non è difficile…
Le decisioni nelle società le prende in maniera collegiale il consiglio di amministrazione oppure l’amministratore delegato, che in passato era Cimbri, non il presidente.
Non aggiungo altro
 
Spesso le fusioni sono state deludenti nel senso che le aspettative ed i prezzi pagati per le OPA in contanti si sono mostrati esagerati.

Tuttavia, anche se in passato è successo che andassero meno bene delle aspettative è davvero insolito che non siano profittevoli.
Il settore bancario è uno particolarmente adatto alle sinergie ed alle economie di scala, solo in quello automobilistico ce ne sono anche di più.
Non ci sono particolari studi riguardanti queste specifiche banche, ricordo solo uno di EXANE sulla fusione BPER/Sondrio che stima spese una tantum per 400 milioni versus un incremento strutturale di 200 milioni di profitti annui.
Quella di BPER e Sondrio è un'aggregazione particolarmente facile per complementarietà della disposizione geografica delle filiali e perché hanno già gli stessi partner.
MPS poi ha il vantaggio di permettere di anticipare gli effetti delle DTA perché non si scaricherebbero solo sugli attuali utili del Monte ma anche su quelli di BPER e Sondrio.
Anticiperebbe di anni quei benefici senza nessun rischio di esecuzione per questo specifico fattore.
Sulla capacità di implementare i benefici delle aggregazioni c'è un riferimento significativo che è l'attuale BPER.
L'attuale BPER è frutto della fusione di Unipol Banca con BPER oltre che con Cariferrara oltre che con il Banco di Sardegna oltre che con un terzo delle filiali di UBI Banca (due terzi se li è presi il soggetto che ha lanciato l'OPA, IntesaSanpaolo).
L'attuale BPER è frutto della fusione di cinque soggetti bancari diversi e il miliardo cinquecentodiciannove milioni e mezzo di utili netti consolidati che ha fatto nel 2023 è una dimostrazione concreta che sono in grado di aggregare con buon successo.
Condivido, e aggiungo che recentemente BPER si è pappata anche Carige.

Detto questo, non capisco il motivo per cui qualcuno debba scrivere che una fusione tra le banche controllate da Unipol (con o senza MPS) possa portare a minori dividendi da parte di Unipol….
 
Le decisioni nelle società le prende in maniera collegiale il consiglio di amministrazione oppure l’amministratore delegato, che in passato era Cimbri, non il presidente.
Non aggiungo altro

Cimbri è il numero UNO indiscusso di Unipol, come Presidente è il rappresentante diretto dei soci di maggioranza (coop) che sovraintende all’operato dell’AD (suo uomo di fiducia) ; così come prima le coop e Stefanini sovreaintendevano al suo operato.

Questa è la realtà delle cose, che ti piaccia o meno, è così.

La sua retribuzione è passata da 6 a 16 milioni annui, secondo te è uno che è stato trombato ?
 
Credo che gli unici motivi per cui Unipol possa interessarsi a MPS sono :

- la vendita delle polizze (casualmente si sta parlando della possibilità che MPS utilizzi parte del capitale che ha in eccesso per internalizzare l’attività sciogliendo l’accordo in corso con AXA)

- la guida nel percorso di M&A che rischierebbe di coinvolgere BPER e Sondrio (che oggi vendono polizze Unipol che sarebbero altrimenti ‘a rischio’)

Detto questo, Unipol ha capitali e liquidità per prendere un 20% della banca senese, non per prendersela tutta….e se ci saranno altre pretendenti (non dubito considerando la sottovalutazione attuale di MPS) la battaglia potrebbe essere non alla portata (anche per via del governo non amico in cabina di regia)

Io per non saper né leggere ne scrivere, ho comprato un po’ di MPS ….

Stamattina da ‘repubblica’ :

‘’La vendita della prossima tranche del Tesoro darà più peso alle scelte dei soci privati. Si guarda al piano di agosto e all’accordo bancassicurativo con Axa, che può aprire la via a nuove alleanze strategiche: Unipol in primis‘’

Questa possibilità l’avevo citata qualche tempo fa, ma Macchiavelli diceva e scriveva che la cosa non era possibile perché il contratto con axa era indissolubile….

Poi non succede…ma se seuccede…
Che te lo dico a fà? :asd:
 
c’è qualcuno in grado
di rispondere a questa domanda? Come mai Cimbri non è stato rieletto AD ma è diventato CHAIRMAN?
 
Cimbri è il numero UNO indiscusso di Unipol, come Presidente è il rappresentante diretto dei soci di maggioranza (coop) che sovraintende all’operato dell’AD (suo uomo di fiducia) ; così come prima le coop e Stefanini sovreaintendevano al suo operato.

Questa è la realtà delle cose, che ti piaccia o meno, è così.

La sua retribuzione è passata da 6 a 16 milioni annui, secondo te è uno che è stato trombato ?
Faccio un esempio
Tutti conoscono amministratore delegato di UniCredit e’ lui che prende le decisioni, il presidente pochi lo conoscono,
lo stesso di Mediobanca ecc.
Cimbri ha avuto un aumento della retribuzione, ma le decisioni le prende in maniera collegiale, mentre prima era lui che decideva, il motivo ognuno darà una sua risposta.
Ma questa è una norma giuridica
 
Faccio un esempio
Tutti conoscono amministratore delegato di UniCredit e’ lui che prende le decisioni, il presidente pochi lo conoscono,
lo stesso di Mediobanca ecc.
Cimbri ha avuto un aumento della retribuzione, ma le decisioni le prende in maniera collegiale, mentre prima era lui che decideva, il motivo ognuno darà una sua risposta.
Ma questa è una norma giuridica

Guarda, non meriti che io stia qui a spiegarti come funzionano le grandi aziende, prima dicevi che Cimbri faceva quello che dicevano le coop, le coop erano rappresentate da Stefanini, oggi Cimbri ha preso il posto di Stefanini e Indica a Laterza la strada da percorrerez
 
Certe questioni stanno diventando pretestuose e propedeutiche alla polemica.

@Max15 sei pregato di non portare avanti posizioni di questo tipo.

Te lo dice uno che si é sempre battuto per la libertà di espressione. Non c'entra il pensiero dominate o altre amenità, nessuno ti vuole escludere. Capisci però che certe osservazioni hanno il sapore del pretesto puro e semplice per la bagarre.

Certo che comprenderai, sei invitato a postare argomentando senza ossessione o vittimismo. Grazie
 
Guarda, non meriti che io stia qui a spiegarti come funzionano le grandi aziende, prima dicevi che Cimbri faceva quello che dicevano le coop, le coop erano rappresentate da Stefanini, oggi Cimbri ha preso il posto di Stefanini e Indica a Laterza la strada da percorrerez
Ora è il consiglio di amministrazione eletto dai soci, che sono le coop, a decidere, ma decideranno su direttive delle coop, Cimbri è uno dei membri del Consiglio il più pagato il più bravo ma le decisioni sono collegiali.
Ho sempre detto che Cimbri non solo è bravo ma bravissimo, ma gli interessi di Unipol possono divergere con le aspettative delle coop che sono le proprietarie di unipol
Ti stai avventurando in una materia giuridica, chiedi conferme.
 
Certe questioni stanno diventando pretestuose e propedeutiche alla polemica.

@Max15 sei pregato di non portare avanti posizioni di questo tipo.

Te lo dice uno che si é sempre battuto per la libertà di espressione. Non c'entra il pensiero dominate o altre amenità, nessuno ti vuole escludere. Capisci però che certe osservazioni hanno il sapore del pretesto puro e semplice per la bagarre.

Certo che comprenderai, sei invitato a postare argomentando senza ossessione o vittimismo. Grazie
Faccio presente che ho risposto, se uno mi cita e’ leggittimo rispondere.
Poi se poi uno parla dei proprietari di unipol mi sembra attinente, faccio inoltre presente che quello che ho scritto ieri è ha creato delle polemiche ho ricevuto dei like.
Se uno esprime un pensiero diverso, senza secondo fine, ripeto che sia doveroso farlo, qui molti si sentono offesi.
 
Certe questioni stanno diventando pretestuose e propedeutiche alla polemica.

@Max15 sei pregato di non portare avanti posizioni di questo tipo.

Te lo dice uno che si é sempre battuto per la libertà di espressione. Non c'entra il pensiero dominate o altre amenità, nessuno ti vuole escludere. Capisci però che certe osservazioni hanno il sapore del pretesto puro e semplice per la bagarre.

Certo che comprenderai, sei invitato a postare argomentando senza ossessione o vittimismo. Grazie
Ma come ti permetti tu di dire a qualcun altro di non portare avanti le argomentazioni in cui crede ! Ma chi sei tu ?
Avete scocciato veramente, cercando di monopolizzare la discussione, reprimendo le altrui idee e opinioni.
A questo punto per decenza evitate voi di commentare e rispondere ai messaggi di Max15 se lo dovete fare solo per avere un pretesto per litigare, perchè è sotto gli occhi di tutti che le sterili polemiche che seguono ai suoi messaggi sono tutte esclusivamente riconducibili ai vostri commenti, vengono da voi sollevate puntualmente dopo i suoi interventi.
Dovreste vergognarvi, non sapete comportarvi civilmente.
Non oso immaginare i vostri rapporti con gli altri nel mondo reale.
Mamma mia che gente !
 
Ora è il consiglio di amministrazione eletto dai soci, che sono le coop, a decidere, ma decideranno su direttive delle coop, Cimbri è uno dei membri del Consiglio il più pagato il più bravo ma le decisioni sono collegiali.
Ho sempre detto che Cimbri non solo è bravo ma bravissimo, ma gli interessi di Unipol possono divergere con le aspettative delle coop che sono le proprietarie di unipol
Ti stai avventurando in una materia giuridica, chiedi conferme.

Se gli interessi delle coop che sono azionisti di maggioranza divergeranno da quelle dell’amministratore delegato, il mandato dell’amministratore delegato non sarà rinnovato, e lo stesso non sarà promosso a presidente ma sarà gentilmente accompagnato alla porta con un’ottima buonuscita.

Ora puoi continuare a citare la legge che conosco e non disconosco, ma oltre alla legge esistono le dinamiche aziendali, e quelle di Unipol sono sotto gli occhi di tutti, e come ti ho già scritto, Cimbri non è stato ‘trombato’ ma al contrario è stato promosso a Presidente, il suo stipendio è triplicato e il nuovo amministratore delegato è stato da lui indicato, in quanto ‘suo’ uomo.

In molte società che conosco direttamente e che organizzativamente assomigliano a Unipol, i miei ‘amici’ amministratori delegati, hanno un peso specifico altissimo ma comunque inferiore a quello dei presidenti (nonostante le deleghe sulla carta) che dettano le politiche in concerto con gli azionisti di maggioranza (di cui sono inequivocabilmente l’espressione come nel caso specifico di Cimbri) e che possono essere più o meno operativi.

Poi ci sono i presidenti di ‘carta’ ma non è il caso di Cimbri, che è stato ed oggi è ancora più di prima deus ex machina di Unipol.

Adesso però basta…per favore…
 
Se gli interessi delle coop che sono azionisti di maggioranza divergeranno da quelle dell’amministratore delegato, il mandato dell’amministratore delegato non sarà rinnovato, e lo stesso non sarà promosso a presidente ma sarà gentilmente accompagnato alla porta con un’ottima buonuscita.

Ora puoi continuare a citare la legge che conosco e non disconosco, ma oltre alla legge esistono le dinamiche aziendali, e quelle di Unipol sono sotto gli occhi di tutti, e come ti ho già scritto, Cimbri non è stato ‘trombato’ ma al contrario è stato promosso a Presidente, il suo stipendio è triplicato e il nuovo amministratore delegato è stato da lui indicato, in quanto ‘suo’ uomo.

In molte società che conosco direttamente e che organizzativamente assomigliano a Unipol, i miei ‘amici’ amministratori delegati, hanno un peso specifico altissimo ma comunque inferiore a quello dei presidenti (nonostante le deleghe sulla carta) che dettano le politiche in concerto con gli azionisti di maggioranza (di cui sono inequivocabilmente l’espressione come nel caso specifico di Cimbri) e che possono essere più o meno operativi.

Poi ci sono i presidenti di ‘carta’ ma non è il caso di Cimbri, che è stato ed oggi è ancora più di prima deus ex machina di Unipol.

Adesso però basta…per favore…
Condivido parola per parola, tranne l'ultimo rigo...
 
Indietro