Unipol : non ci accontenteremo di 10 miseri € !

Condivido parola per parola, tranne l'ultimo rigo...
Mi fa piacere, però una cosa te la voglio dire e te la voglio dire senza polemica perché ho imparato anche ad apprezzarti : ho letto tue discussioni con altri utenti in altri thread, e tutta la comprensione ed il bon ton che vorresti vedere qui, non l’hai dimostrato di là per chi aveva idee e perorava cause diverse dalle tue; tutto ci sta ed è normale dialettica, non giudico e non amo essere giudicato.

Però qui nessuno si deve vergognare di niente, tantomeno ladiga che forse è il più ‘democratico’ di tutti….
 
Se gli interessi delle coop che sono azionisti di maggioranza divergeranno da quelle dell’amministratore delegato, il mandato dell’amministratore delegato non sarà rinnovato, e lo stesso non sarà promosso a presidente ma sarà gentilmente accompagnato alla porta con un’ottima buonuscita.

Ora puoi continuare a citare la legge che conosco e non disconosco, ma oltre alla legge esistono le dinamiche aziendali, e quelle di Unipol sono sotto gli occhi di tutti, e come ti ho già scritto, Cimbri non è stato ‘trombato’ ma al contrario è stato promosso a Presidente, il suo stipendio è triplicato e il nuovo amministratore delegato è stato da lui indicato, in quanto ‘suo’ uomo.

In molte società che conosco direttamente e che organizzativamente assomigliano a Unipol, i miei ‘amici’ amministratori delegati, hanno un peso specifico altissimo ma comunque inferiore a quello dei presidenti (nonostante le deleghe sulla carta) che dettano le politiche in concerto con gli azionisti di maggioranza (di cui sono inequivocabilmente l’espressione come nel caso specifico di Cimbri) e che possono essere più o meno operativi.

Poi ci sono i presidenti di ‘carta’ ma non è il caso di Cimbri, che è stato ed oggi è ancora più di prima deus ex machina di Unipol.

Adesso però basta…per favore…
Ma non è più amministratore delegato come lo era prima, ora si decide collegialmente basta leggere lo statuto di Unipol.
Allora prima che c’era un presidente aveva più poteri di Cimbri che era amministratore delegato? non ti sembra che ci sia un controsenso, le coop apprezzano moltissimo Cimbri ma gli hanno limitato i suoi poteri ma lo hanno accontentato aumentandogli la retribuzione.
Sarà sempre lui ha riferire gli sviluppi della società, ma è il consiglio di cui fa parte, ripeto decide.
 
Mi fa piacere, però una cosa te la voglio dire e te la voglio dire senza polemica perché ho imparato anche ad apprezzarti : ho letto tue discussioni con altri utenti in altri thread, e tutta la comprensione ed il bon ton che vorresti vedere qui, non l’hai dimostrato di là per chi aveva idee e perorava cause diverse dalle tue; tutto ci sta ed è normale dialettica, non giudico e non amo essere giudicato.

Però qui nessuno si deve vergognare di niente, tantomeno ladiga che forse è il più ‘democratico’ di tutti….
Sbagli, non era sulla divergenza di idee la mia risposta a cui ti riferisci nell'altro 3d.
Spesso ho visto che ti capita di valutare erroneamente le questioni, devi porre più attenzione alle cose che leggi.
Ti riferisci alla mia reazione a colui che mi ha dato del babbeo, del poverello, ecc.... offendendomi personalmente per una mia scelta in trading che, evidentemente, non condivideva. Ma non è che sminuendo o offendendo esprimi il tuo dissenso alle idee dell'altro, è proprio questo il punto che ancora non comprendete, soprattutto alcuni personaggi che scrivono qui.
Non intendo insegnare il bon ton come dici tu a nessuno, dal momento che per esperienza personale nella vita ho capito che il "ciuccio vecchio" non cambia le sue abitudini.....
Con te non ho perso la speranza che possa redimerti, anche se questo tuo messaggio è (come al solito) fuori luogo, dovendo ben sapere tu il perchè delle mia risposta più che signorile ad uno "scienziato" che ha disastrato le sue finanze e non è nemmeno tanto intelligente da non scriverlo in pubblico, andando poi ad offendere gli altri che hanno semplicemente comunicato di aver deciso di vendere.
Non mi curerò di rispondere ulteriormente su nulla, non per mancarti di rispetto, semplicemente per non farmi coinvolgere in sterile polemica.
Ciao

ps: grazie per aver detto che qualche aspetto di me hai iniziato ad apprezzarlo, forse sarà la mia spontaneità e sincerità nel pormi con gli altri, o forse l'ammettere di aver sbagliato quando l'altro ha ragione, non lo so.....
 
Ultima modifica:
Sbagli, non era sulla divergenza di idee la mia risposta a cui ti riferisci nell'altro 3d.
Spesso ho visto che ti capita di valutare erroneamente le questioni, devi porre più attenzione alle cose che leggi.
Ti riferisci alla mia reazione a colui che mi ha dato del babbeo, del poverello, ecc.... offendendomi personalmente per una mia scelta in trading che, evidentemente, non condivideva. Ma non è che sminuendo o offendendo esprimi il tuo dissenso alle idee dell'altro, è proprio questo il punto che ancora non comprendete, soprattutto alcuni personaggi che scrivono qui.
Non intendo insegnare il bon ton come dici tu a nessuno, dal momento che per esperienza personale nella vita ho capito che il "ciuccio vecchio" non cambia le sue abitudini.....
Con te non ho perso la speranza che possa redimerti, anche se questo tuo messaggio è (come al solito) fuori luogo, dovendo ben sapere tu il perchè delle mia risposta più che signorile ad uno "scienziato" che ha disastrato le sue finanze e non è nemmeno tanto intelligente da non scriverlo in pubblico, andando poi ad offendere gli altri che hanno semplicemente comunicato di aver deciso di vendere.
Non mi curerò di rispondere ulteriormente su nulla, non per mancarti di rispetto, semplicemente per non farmi coinvolgere in sterile polemica.
Ciao

ps: grazie per aver detto che qualche aspetto di me hai iniziato ad apprezzarlo, forse sarà la mia spontaneità e sincerità nel pormi con gli altri, o forse l'ammettere di aver sbagliato quando l'altro ha ragione, non lo so.....
Apprezzo la tua ironia, apprezzo in alcuni casi la tua competenza ed il fatto che hai spunti di riflessione fuori dal cerchio.

Non apprezzo quando appiccichi etichette ed entri a gamba tesa a partita in corso (e te l’ho già scritto) e ad esempio mi da fastidio che tu scriva ‘vergognatevi’ o che il mio messaggio ‘come al solito’ è fuori luogo, perché non credo di essere un abituè di messaggi fuori luogo, anche se qualcuno mi può anche scappare (come può scappare a te)ti assicuro che la gente che scrive messaggi fuori luogo è altra.

Ed anche io cercherò di non rispondere più per evitare altri filoni di sterili polemiche, che già abbandonano grazie al tuo cliente.
 
miiii se gainate vi tirano le pietre ,se non gainate vi tirano le pietre;qualunque cosa fate,qualunque cosa dite,sempre pietre in faccia vi tireranno.basta ....pace...
 
Ultima modifica:
Due anchor investor per la privatizzazione finale di Mps. Faro su Unipol e Anima. Ma l’operazione non è semplice

CORPORATE ITALIALeggi dopo

Due anchor investor per la privatizzazione finale di Mps. Faro su Unipol e Anima. Ma l’operazione non è semplice​

di Fabrizio Massaro e Luca Gualtieri
tempo di lettura 3 min

Partono le grandi manovre per l’uscita del Tesoro dal capitale con la cessione delle quote a nuovi soci forti per Siena. Il divorzio da Axa nel ramo polizze è un tassello chiave. Da portare in dote a Unipol​





Il Tesoro ha sei mesi per mantenere gli impegni presi con l’Unione Europea su Mps. In diverse occasioni il ministro Giancarlo Giorgetti ha ribadito la volontà di completare la exit dalla banca senese entro il 2024. Se sul calendario c’è insomma una data già cerchiata, l’intenzione di via XX Settembre è di muoversi senza fretta per valorizzare al meglio il suo 26,7% residuo e scegliere con cura i futuri soci di riferimento di Mps.

I prossimi passi

Dopo la scadenza del lock-up, lunedì 1 luglio non scatterà alcuna vendita dell’ultima tranche della banca. Già nel corso dell’ultimo collocamento di aprile, che ha fruttato allo Stato circa 650 milioni per il 12,5%, diversi banchieri d’affari avevano sconsigliato al Tesoro di scendere sotto il 26% nonostante il forte appetito degli investitori: una dismissione più consistente avrebbe esposto via XX Settembre al rischio di perdere il controllo di fatto sull’istituto. Se il Tesoro fosse rimasto attorno al 20%, potenzialmente un altro socio in assemblea avrebbe potuto strappare all’azionista pubblico la maggioranza del board senza essere obbligato a lanciare l’opa.



Per questa ragione vengono giudicati improbabili nuovi collocamenti sul mercato. La strada maestra dovrebbe quindi passare dall’individuazione di uno o più anchor investor sui quali incardinare le ultime tappe della privatizzazione e la futura governance del Montepaschi.

Le opzioni del Tesoro

Le ipotesi allo studio sono diverse, tutte accomunate dal marcato profilo industriale e dalla coerenza con le strategie attuali e future della banca. Ad agosto il vertice di Siena aggiornerà gli obiettivi del piano visto che negli ultimi trimestri il ceo Luigi Lovaglio non solo ha presentato al mercato risultati finanziari di soddisfazione ma ha anche raggiunto in anticipo molti target della strategia 2026.

Al 31 marzo i profitti hanno raggiunto quota 332,7 milioni (in crescita del 41,2% anno su anno), oltre il consenso Bloomberg di 281,2 milioni. Anche i ricavi sono saliti a 1,01 miliardi (+15,2% annuale), battendo le attese degli analisti di 973,4 milioni (879 milioni nel 2022). Dopo aver confermato la guidance 2024 sull’utile pretasse, Mps ha quindi annunciato un aggiornamento dei target strategici di medio termine.

  • Leggi anche: Mps, ecco perché secondo i giudici Alexandria e Santorini non erano derivati

Il divorzio da Axa

Come riportato giovedì 6 giugno da MF-Milano Finanza, tra le opzioni al vaglio del cda e dell’advisor McKinsey ci sarebbe un riassetto nel comparto della bancassurance. Rocca Salimbeni potrebbe utilizzare parte dei due miliardi di capitale in eccesso (pari a oltre il 30% dell’attuale valore di mercato) per riacquistare da Axa le quote nelle due joint venture vita e danni. L'obiettivo però non sarebbe internalizzare il business del polizze ma portarle in dote a un nuovo partner che, contestualmente all’alleanza commerciale, potrebbe entrare nell’azionariato di Mps come anchor investor.

A chi guarda il Tesoro?

Il nome che circola da sempre è quello di Unipol che, secondo simulazioni fatte in alcune banche d’affari, potrebbe rilevare il 10% del capitale di Siena. La compagnia presieduta da Carlo Cimbri è uno dei principali player del mercato assicurativo italiano nonché l’azionista di riferimento di Bper (19,9%) e della Popolare di Sondrio (19,7%).
 
Apprezzo la tua ironia, apprezzo in alcuni casi la tua competenza ed il fatto che hai spunti di riflessione fuori dal cerchio.

Non apprezzo quando appiccichi etichette ed entri a gamba tesa a partita in corso (e te l’ho già scritto) e ad esempio mi da fastidio che tu scriva ‘vergognatevi’ o che il mio messaggio ‘come al solito’ è fuori luogo, perché non credo di essere un abituè di messaggi fuori luogo, anche se qualcuno mi può anche scappare (come può scappare a te)ti assicuro che la gente che scrive messaggi fuori luogo è altra.

Ed anche io cercherò di non rispondere più per evitare altri filoni di sterili polemiche, che già abbandonano grazie al tuo cliente.
ammetto di essere stato ingiusto li nei tuoi confronti.
ma quale cliente.....? farei lo stesso anche per te, se fossi tu lo zimbello di qualche manipolo di litigiosi che quando non scrive max15 si scannano tra di loro comunque....
Max15 non lo conosco, non sempre condivido le sue idee, certe volte capita che sia leggermente ripetitivo su alcune questioni che, però, espone sempre con garbo e senza offendere, ma alcune sue riflessioni o informazioni mi offrono spunti di riflessione molto utili e gradirei possa esprimere liberamente le sue opinioni, senza che ogni volta che scrive debba esserci uno che risponde solo ed esclusivamente per denigrarlo, senza apportare nulla di utile ma solo per riversare la propria frustrazione nella vita.
Ecco perchè ci avevo tenuto a dirti prima che mi era piaciuta e condividevo la risposta che gli avevi dato, ma quel rigo finale stonava. Tutto quì, poi mi son cadute le braccia leggendo che non avevi capito nè il senso del messaggio qui, ne il motivo dello sfank...mento di quell'altro di la, per cui in maniera forse un pò perfida e sicuramente ingiusta, ho scritto "come al solito" invece di "qualche volta" :D.
Vabbè dai, abbiamo aggiunto 3 o 4 post inutili ad un 3d che ne è pieno.
@Lupon hai tutta la mia simpatia, sei l'unico che a suo tempo ebbe le @@ di dire a max15 che aveva ragione lui su delle cifre e torto tu, scusandoti.
In questo 3d ci sono troppi maschi e pochi uomini....
 
il 10% di mps costerebbe a unipol 500 milioni,beh forse si può fare.. :D
 
ammetto di essere stato ingiusto li nei tuoi confronti.
ma quale cliente.....? farei lo stesso anche per te, se fossi tu lo zimbello di qualche manipolo di litigiosi che quando non scrive max15 si scannano tra di loro comunque....
Max15 non lo conosco, non sempre condivido le sue idee, certe volte capita che sia leggermente ripetitivo su alcune questioni che, però, espone sempre con garbo e senza offendere, ma alcune sue riflessioni o informazioni mi offrono spunti di riflessione molto utili e gradirei possa esprimere liberamente le sue opinioni, senza che ogni volta che scrive debba esserci uno che risponde solo ed esclusivamente per denigrarlo, senza apportare nulla di utile ma solo per riversare la propria frustrazione nella vita.
Ecco perchè ci avevo tenuto a dirti prima che mi era piaciuta e condividevo la risposta che gli avevi dato, ma quel rigo finale stonava. Tutto quì, poi mi son cadute le braccia leggendo che non avevi capito nè il senso del messaggio qui, ne il motivo dello sfank...mento di quell'altro di la, per cui in maniera forse un pò perfida e sicuramente ingiusta, ho scritto "come al solito" invece di "qualche volta" :D.
Vabbè dai, abbiamo aggiunto 3 o 4 post inutili ad un 3d che ne è pieno.
@Lupon hai tutta la mia simpatia, sei l'unico che a suo tempo ebbe le @@ di dire a max15 che aveva ragione lui su delle cifre e torto tu, scusandoti.
In questo 3d ci sono troppi maschi e pochi uomini....
Finalmente, si trova qualcuno che con educazione esprime le sue idee.
Purtroppo ho trovato qui, che se uno non è d’accordo con alcune affermazioni dei soliti, non si portano avanti le controdeduzioni, ma lo si deride oppure gli si dice che non capisce nulla.
Se non si è d’accordo con le mie ipotesi non mi offendo, ma nella finanza se uno vuole guadagnare deve anticipare i tempi e fare delle ipotesi, si è parlato per giorni se il dividendo unipol doveva accreditarsi 24 o il 25/maggio, mi veniva da ridere ma mi sono astenuto, parlo delle coop azioniste di Unipol, che decidono sul futuro di unipol a nessuno interessa.
Chiudo il discorso e spero che altri come te abbiano capito che non condividendo alcuni interventi è umano ed aiuta a riflettere.
 
ammetto di essere stato ingiusto li nei tuoi confronti.
ma quale cliente.....? farei lo stesso anche per te, se fossi tu lo zimbello di qualche manipolo di litigiosi che quando non scrive max15 si scannano tra di loro comunque....
Max15 non lo conosco, non sempre condivido le sue idee, certe volte capita che sia leggermente ripetitivo su alcune questioni che, però, espone sempre con garbo e senza offendere, ma alcune sue riflessioni o informazioni mi offrono spunti di riflessione molto utili e gradirei possa esprimere liberamente le sue opinioni, senza che ogni volta che scrive debba esserci uno che risponde solo ed esclusivamente per denigrarlo, senza apportare nulla di utile ma solo per riversare la propria frustrazione nella vita.
Ecco perchè ci avevo tenuto a dirti prima che mi era piaciuta e condividevo la risposta che gli avevi dato, ma quel rigo finale stonava. Tutto quì, poi mi son cadute le braccia leggendo che non avevi capito nè il senso del messaggio qui, ne il motivo dello sfank...mento di quell'altro di la, per cui in maniera forse un pò perfida e sicuramente ingiusta, ho scritto "come al solito" invece di "qualche volta" :D.
Vabbè dai, abbiamo aggiunto 3 o 4 post inutili ad un 3d che ne è pieno.
@Lupon hai tutta la mia simpatia, sei l'unico che a suo tempo ebbe le @@ di dire a max15 che aveva ragione lui su delle cifre e torto tu, scusandoti.
In questo 3d ci sono troppi maschi e pochi uomini....
Abbiamo molte cose in comune, tra cui il non riuscire a trattenere la battutaccia cattiva nelle ultime righe dei post che dovrebbero essere distensivi 😬

Comunque andiamo avanti e cerchiamo dí parlare di Unipol, perché la pista che porta al 10% prima e al 20% poi di MPS seppur ancora a livello di suggestione, è mooooolto interessante, e questo lo dico da qualche tempo….

Solo temo ci siano player con più capitali e più favorevoli al governo attuale.
 
Ma non è più amministratore delegato come lo era prima, ora si decide collegialmente basta leggere lo statuto di Unipol.
Allora prima che c’era un presidente aveva più poteri di Cimbri che era amministratore delegato? non ti sembra che ci sia un controsenso, le coop apprezzano moltissimo Cimbri ma gli hanno limitato i suoi poteri ma lo hanno accontentato aumentandogli la retribuzione.
Sarà sempre lui ha riferire gli sviluppi della società, ma è il consiglio di cui fa parte, ripeto decide.
Vi leggo saltuariamente, ma sempre con interesse essendo stata azionista Unipolsai ora Unipol.
Condivido quasi tutte le analisi di Max 15, che sembra conoscere bene le strategie delle Coop e le dinamiche interconnesse con Unipol, mentre non comprendo le rigide e violente contestazioni nei suoi confronti, quando qui tutti hanno la possibilità di esprimere le loro opinioni purchè formulate con educazione e rispetto.
Il mondo delle Coop e dei territori in cui esse sono consolidate da sempre, è complicato, con intrecci economici complessi e Max, oserei dire, sembra avere esperienza interna al settore.
 
questa settimana è la settimana decisiva per consegnare le unipolsai,dopo si passa allo squeeze-out
 
Vi leggo saltuariamente, ma sempre con interesse essendo stata azionista Unipolsai ora Unipol.
Condivido quasi tutte le analisi di Max 15, che sembra conoscere bene le strategie delle Coop e le dinamiche interconnesse con Unipol, mentre non comprendo le rigide e violente contestazioni nei suoi confronti, quando qui tutti hanno la possibilità di esprimere le loro opinioni purchè formulate con educazione e rispetto.
Il mondo delle Coop e dei territori in cui esse sono consolidate da sempre, è complicato, con intrecci economici complessi e Max, oserei dire, sembra avere esperienza interna al settore.
Ero azionista di fonsai ma delle rnc conosco bene le coop perché comprarono con pochi soldi la
Fonsai, con la regia di Mediobanca, con danno enorme per gli azionisti, non per me che avevo le risp gruppo A che non furono svalutate e poi convertite in ordinarie con un notevole gain.
Vendute fonsai comprai Unipol nel 2015 e le ritenevo più convenienti di unipolsai e Cimbri nel concambio mi ha dato ragione, dico questo non per presunzione ma perché se qualcuno mi leggeva precedentemente poteva condividere le mie scelte.
Ecco perché spesso parlo delle coop e cerco di capire i loro interessi, che certo non coincidono con gli interessi di noi piccoli azionisti, lo si è visto quando le hanno comprate e fuse con Unipol assicurazioni, ora vedo le coop in brutte acque e spero che vendino unipol, se cosi fosse sarebbe un vantaggio enorme perché unipol in borsa, nonostante i grossi incrementi di valore, vale meno del suo patrimonio ed inoltre ci sono delle plusvalenze inespresse come le partecipazioni in BPER e banca Sondrio.
Scusate se mi sono ripetuto.
 
Ultima modifica:
Ma come ti permetti tu di dire a qualcun altro di non portare avanti le argomentazioni in cui crede ! Ma chi sei tu ?
Avete scocciato veramente, cercando di monopolizzare la discussione, reprimendo le altrui idee e opinioni.
A questo punto per decenza evitate voi di commentare e rispondere ai messaggi di Max15 se lo dovete fare solo per avere un pretesto per litigare, perchè è sotto gli occhi di tutti che le sterili polemiche che seguono ai suoi messaggi sono tutte esclusivamente riconducibili ai vostri commenti, vengono da voi sollevate puntualmente dopo i suoi interventi.
Dovreste vergognarvi, non sapete comportarvi civilmente.
Non oso immaginare i vostri rapporti con gli altri nel mondo reale.
Mamma mia che gente !
Amico, datti una calmata.

Non confondermi con altri. Mai fatto polemica con alcuno qui dentro. Punto. E prendi nota per favore.
Ho sollecitato la moderazione tre volte perchè cancellasse. La quale ha agito non perchè lo dicessi io, ma perchè ha constatato la polemica debordata in offese.

Quindi prima di usare il "voi" con me, documentati per favore.

Max15 ha diritto di scrivere come tutti. E' caduto in "un malinteso" (eufemismo) non da poco il mese scorso. Sul quale è meglio sorvolare. Ben vengano le sue posizioni purché non siano pretestuose. Lo stesso vale per gli altri che rispondono Jeroma, Actarus69 ed altri.

Sei iscritto da poco, magari cerca di informarti sul percorso di certi utenti quasi ventennali prima di usare toni poco consoni.

Nulla di personale da parte mia.
 
Vi leggo saltuariamente, ma sempre con interesse essendo stata azionista Unipolsai ora Unipol.
Condivido quasi tutte le analisi di Max 15, che sembra conoscere bene le strategie delle Coop e le dinamiche interconnesse con Unipol, mentre non comprendo le rigide e violente contestazioni nei suoi confronti, quando qui tutti hanno la possibilità di esprimere le loro opinioni purchè formulate con educazione e rispetto.
Il mondo delle Coop e dei territori in cui esse sono consolidate da sempre, è complicato, con intrecci economici complessi e Max, oserei dire, sembra avere esperienza interna al settore.
Hai ragione, ti invito vista la tua propensione a considerare buone le teorie di Max15, a seguirle. Tra le sue ultime c'era se non ricordo male l'acquisto di UnipolSAI, potresti provare a seguirlo.
 
Hai ragione, ti invito vista la tua propensione a considerare buone le teorie di Max15, a seguirle. Tra le sue ultime c'era se non ricordo male l'acquisto di UnipolSAI, potresti provare a seguirlo.
Perché non dici come stanno le cose, ho detto di avere solo Unipol, come titolo e ho avuto negli anni passati dei discreti dividendi che sono notevolmente aumentati, ora ho anche un ottimo gain avendo solo questo titolo e come ho detto sono notevolmente esposto.
Dopo l’OPA che non era andata in porto, ho detto che avevo comprato 1000 unipolsai a 2,526, cifra ridicola e le avevo comprate sperando che la consob aumentasse il prezzo per le rimanenti azioni, affermando che il rischio era zero perché se la borsa scendeva unipolsai non sarebbe scesa, morale della favola tutto il mib e’ sceso, ed uniposai l’ho venduta allo stesso prezzo, qualsiasi titolo avessi comprato ci avrei rimesso, vedi che non avevo torto.
 
Dico la mia, da attento osservatore del settore bancario italiano. Per me Unipol non acquisterà alcuna partecipazione in MPS, non ora almeno. BPER e Sondrio devono ancora fondersi, creando quella che da anni chiamo "Super BPER", dopo questa fusione si potrà parlare di ulteriori mosse espansive nel settore da parte di Unipol.

Non dimentichiamo la quota in Mediobanca, dal valore di quasi 300 milioni.
 
Dico la mia, da attento osservatore del settore bancario italiano. Per me Unipol non acquisterà alcuna partecipazione in MPS, non ora almeno. BPER e Sondrio devono ancora fondersi, creando quella che da anni chiamo "Super BPER", dopo questa fusione si potrà parlare di ulteriori mosse espansive nel settore da parte di Unipol.

Non dimentichiamo la quota in Mediobanca, dal valore di quasi 300 milioni.
mi trovi d’accordo, unipol ritengo che non acquisterà nessuna quota di MPS le ragioni le ho espresse precedentemente e non voglio ripetermi
 
Indietro