Unipol : non ci accontenteremo di 10 miseri € !

oggi mps non sale,strano,hanno concordato il prezzo?avevo sentito che il MEF deve vendere entro il 1° luglio
Oggi l'ho venduta a 4.605.. Così come Intesa a 3.502..attendo le scadenze tecniche di domani, nel mentre quelli li ho parcheggiati nel BTP 2050 a 71.50, poi rientrerò appena ho più chiaro tutto.
 
E comunque, senza troppa fatica siamo a ridosso dei 9,50 post dividendo 👍
Bella cavalcata…
penso di scaricarne un po' per recuperare minus creata da telecom,sperando di riuscire ad entrare un po più basso.
 
Oggi l'ho venduta a 4.605.. Così come Intesa a 3.502..attendo le scadenze tecniche di domani, nel mentre quelli li ho parcheggiati nel BTP 2050 a 71.50, poi rientrerò appena ho più chiaro tutto.
In bocca al lupo.

Io con il ricavato della vendite di ISP (a 3,70 pre dividendo) ho fatto un po’ di shopping obbligazionario in € (austria 2120 e francia 2072) e in dollari (apple e socgen) scommettendo sul ribasso dei tassi nel medio periodo…senza fretta…
 
Oggi cedute oltre
Oggi l'ho venduta a 4.605.. Così come Intesa a 3.502..attendo le scadenze tecniche di domani, nel mentre quelli li ho parcheggiati nel BTP 2050 a 71.50, poi rientrerò appena ho più chiaro tutto.
il taglio dei tassi secondo me porterà ad un rintracciamento dei titoli bancari,almeno nel medio -breve periodo,anche se il p/e risulta abbastanza basso
 
In bocca al lupo.

Io con il ricavato della vendite di ISP (a 3,70 pre dividendo) ho fatto un po’ di shopping obbligazionario in € (austria 2120 e francia 2072) e in dollari (apple e socgen) scommettendo sul ribasso dei tassi nel medio periodo…senza fretta…
Su Francia 2072 sei proprio sicuro?
 
In bocca al lupo.

Io con il ricavato della vendite di ISP (a 3,70 pre dividendo) ho fatto un po’ di shopping obbligazionario in € (austria 2120 e francia 2072) e in dollari (apple e socgen) scommettendo sul ribasso dei tassi nel medio periodo…senza fretta…
Idem, ma sull'Italia. Hai avuto una grande idea, anche io volevo il 2042 (se non ricordo male..) austriaco ma la mia compagna ha volutonil made in Italy.. siamo compagni di viaggio again allora.. però conto di rientrare al massimo entro un paio di mesi su entrambe..MPS come sai ha per me target ambiziosi e voglio vedere che combina ISP con quel wedge così promettente.
 
Oggi cedute oltre

il taglio dei tassi secondo me porterà ad un rintracciamento dei titoli bancari,almeno nel medio -breve periodo,anche se il p/e risulta abbastanza basso
È quello che ho pensato anche io, e spero mi consentano uno switch di nuovo dopo il ritracciamento...
 
Idem, ma sull'Italia. Hai avuto una grande idea, anche io volevo il 2042 (se non ricordo male..) austriaco ma la mia compagna ha volutonil made in Italy.. siamo compagni di viaggio again allora.. però conto di rientrare al massimo entro un paio di mesi su entrambe..MPS come sai ha per me target ambiziosi e voglio vedere che combina ISP con quel wedge così promettente.

Il rischio Italia io già me lo prendo con assicurazioni e banche che sono ‘gonfie’ di titoli di stato; ho quindi preferito diversificare…e scommettere sul ribasso dei tassi.

Perché la diversificazione è basilare per chiunque investa (ogni riferimento è puramente casuale)
 
La questione tassi la vedo complicata e non un'autostrada come prezza il mercato.
Ricordo che l'estate 2023 si ipotizzavano 7 (si proprio sette) tagli da 0,25% in USA per il 2024; ad oggi 21 giugno 2024 nulla: l'economia va bene, l'occupazione pure, deficit alle stelle ma chissenefrega... perché tagliare?

Europa solo parzialmente diverso: non siamo USA come velocità di reazione economica e aumento della produttività, ma Lagarde ha detto chiaramente che i prossimi tagli vanno ponderati bene (una versione in politichese per non far affondare l'euro sotto la parità e creare inflazione con il probabile contestuale aumento delle materie prime industriali e non).

Conclusione: sto sui bancari/assicurativi fino a vera e conclamata inversione, a costo pure di rimetterci qualcosa.

Le big (Intesa, UCG, BPM ecc.ecc.) hanno già budgettato 100-150 basis points di aumento nelle loro proiezioni, per cui ogni trimestrale che migliora questo dato (facile a sto punto) diventa benzina per le quotazioni.

Elezioni Francia: vediamo la mattina dopo il 7 luglio...

UNIPOL molto interssante ancora (non perché lo dicono le "prezzolate" case d'invetimento...)
 
La questione tassi la vedo complicata e non un'autostrada come prezza il mercato.
Ricordo che l'estate 2023 si ipotizzavano 7 (si proprio sette) tagli da 0,25% in USA per il 2024; ad oggi 21 giugno 2024 nulla: l'economia va bene, l'occupazione pure, deficit alle stelle ma chissenefrega... perché tagliare?

Europa solo parzialmente diverso: non siamo USA come velocità di reazione economica e aumento della produttività, ma Lagarde ha detto chiaramente che i prossimi tagli vanno ponderati bene (una versione in politichese per non far affondare l'euro sotto la parità e creare inflazione con il probabile contestuale aumento delle materie prime industriali e non).

Conclusione: sto sui bancari/assicurativi fino a vera e conclamata inversione, a costo pure di rimetterci qualcosa.

Le big (Intesa, UCG, BPM ecc.ecc.) hanno già budgettato 100-150 basis points di aumento nelle loro proiezioni, per cui ogni trimestrale che migliora questo dato (facile a sto punto) diventa benzina per le quotazioni.

Elezioni Francia: vediamo la mattina dopo il 7 luglio...

UNIPOL molto interssante ancora (non perché lo dicono le "prezzolate" case d'invetimento...)
Se guardi il mercato monetario europeo non è cambiato assolutamente niente come punto di destinazione.
Puntano sempre a quel "tasso neutrale" indicato in coro dai banchieri centrali dell'Eurosistema a 2,00-2,50% solo che ci puntano a fine 2025 anziché a metà 2025.
Il mercato lo prezza come autostrada perché nella BCE c'è un voto a testa con il Governatore della Banca Centrale di Malta che ha un voto come il Presidente della Bundesbank e come la Lagarde.
Questo le dà una prevedibilità di fondo fortissima leggendo le loro interviste e, soprattutto, le minute pubblicate dalla BCE stessa.
E' la banca centrale più prevedibile del pianeta.
Viene trattata da tale perché lo è.
 
Il rischio Italia io già me lo prendo con assicurazioni e banche che sono ‘gonfie’ di titoli di stato; ho quindi preferito diversificare…e scommettere sul ribasso dei tassi.

Perché la diversificazione è basilare per chiunque investa (ogni riferimento è puramente casuale)
Non fa una piega, e bene hai fatto, a parer mio. Comunque tutto è stato velocissimo, il ribasso dei BTP e di Intesa e MPS, per cui liquidato stamattina a 72.1 il 2050 2.45% e riprese ISP a 3.4315 ed MPS a 4.465. Siamo di nuovo in viaggio sullo stesso vagone.
 
La questione tassi la vedo complicata e non un'autostrada come prezza il mercato.
Ricordo che l'estate 2023 si ipotizzavano 7 (si proprio sette) tagli da 0,25% in USA per il 2024; ad oggi 21 giugno 2024 nulla: l'economia va bene, l'occupazione pure, deficit alle stelle ma chissenefrega... perché tagliare?

Europa solo parzialmente diverso: non siamo USA come velocità di reazione economica e aumento della produttività, ma Lagarde ha detto chiaramente che i prossimi tagli vanno ponderati bene (una versione in politichese per non far affondare l'euro sotto la parità e creare inflazione con il probabile contestuale aumento delle materie prime industriali e non).

Conclusione: sto sui bancari/assicurativi fino a vera e conclamata inversione, a costo pure di rimetterci qualcosa.

Le big (Intesa, UCG, BPM ecc.ecc.) hanno già budgettato 100-150 basis points di aumento nelle loro proiezioni, per cui ogni trimestrale che migliora questo dato (facile a sto punto) diventa benzina per le quotazioni.

Elezioni Francia: vediamo la mattina dopo il 7 luglio...

UNIPOL molto interssante ancora (non perché lo dicono le "prezzolate" case d'invetimento...)
Mi permetto, l'Europa MOLTO MOLTO diversamente. Non ha dei pagliacci come Powell e la FED, che sono veramente dei clown.
 
Se guardi il mercato monetario europeo non è cambiato assolutamente niente come punto di destinazione.
Puntano sempre a quel "tasso neutrale" indicato in coro dai banchieri centrali dell'Eurosistema a 2,00-2,50% solo che ci puntano a fine 2025 anziché a metà 2025.
Il mercato lo prezza come autostrada perché nella BCE c'è un voto a testa con il Governatore della Banca Centrale di Malta che ha un voto come il Presidente della Bundesbank e come la Lagarde.
Questo le dà una prevedibilità di fondo fortissima leggendo le loro interviste e, soprattutto, le minute pubblicate dalla BCE stessa.
E' la banca centrale più prevedibile del pianeta.
Viene trattata da tale perché lo è.
E per fortuna, aggiungo io. Guarda cosa hanno fatto quei pagliacci della FED, a novembre, con le loro strombazzate sui sette tagli in un anno.. sono complici degli speculatori, si sa da anni, ed hanno ridato benza ad un rally dalle conseguenze che saranno, a parer mio, poco piacevoli. In ogni caso, cento volte meglio la BCE.
 
E per fortuna, aggiungo io. Guarda cosa hanno fatto quei pagliacci della FED, a novembre, con le loro strombazzate sui sette tagli in un anno.. sono complici degli speculatori, si sa da anni, ed hanno ridato benza ad un rally dalle conseguenze che saranno, a parer mio, poco piacevoli. In ogni caso, cento volte meglio la BCE.
Si pero' non la BCE di Trichet...aumento tassi di 0,25 la vigilia del crollo Lehman con avvisaglie di Bear Sterns un anno prima... ma soprattutto con il mitico "con la Grecia nessuno perderà un euro"...

Non andrei ad incensare un istituzione comunque lontano dal reale e a servizio (puo' darsi che sia giusto...attenzione) dei soci forti: Germania e Francia (le cui banche hanno scaricato la Grecia senza rimetterci al contrario dei risparmiatori).
 
Si pero' non la BCE di Trichet...aumento tassi di 0,25 la vigilia del crollo Lehman con avvisaglie di Bear Sterns un anno prima... ma soprattutto con il mitico "con la Grecia nessuno perderà un euro"...

Non andrei ad incensare un istituzione comunque lontano dal reale e a servizio (puo' darsi che sia giusto...attenzione) dei soci forti: Germania e Francia (le cui banche hanno scaricato la Grecia senza rimetterci al contrario dei risparmiatori).
Siamo perfettamente d'accordo. Trichet fu un manigoldo ed uno sconsiderato, ed al cui operato Mario Draghi dovette mettere un rimedio non di poco conto.. Quello era un incompetente, oltre che in malafede, per me in combutta con gli USA. E comunque non incenso, mi limito a dire che è molto meglio, ma molto molto meglio, di una banca centrale truffaldina come la FED.
 
Li ritirano dai conti correnti pagandoli 2,535€ ad AZ.
 
Indietro