Vivere di rendita, posso ? (Vol. LXXIV)?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Perché è in partenza una soluzione di ripiego.

Partenze col motore semiscarburato e difficoltà a tenere il minimo
Minore resa in termini di km al litro e consumi variabili a seconda della miscela di gas che trovi al momento
Pericolosità generale del sistema (un bombolone da n atmosfere sotto il kiulo)
Impianto e manutenzione periodica comunque da pagare 💰
Impossibilità di rifornirsi da sé causa pericolosità del sistema e del gas (che è a tipo -200 gradi centigradi e se ti finisce su un braccio te lo lessa come un gamberone al ristorante)

Fino a pochi anni fa non ti facevano nemmeno avvicinare ad un autosilo con la macchina a gas. Ora sì… si fidano, finché non succede qualche patatrac, a mio parere


Insomma, se punti a risparmiare col Pandino e te ne puoi fregare di tutte queste cose va bene.
Se pigli un Cayenne a gas sei da studiare

Io lo farei solo se costretto.
 
Perché è in partenza una soluzione di ripiego.

Partenze col motore semiscarburato e difficoltà a tenere il minimo

Parti sempre a benzina. Le difficolta' a tenere il minimo ce l'avevo col Garelli, ma non davo la colpa alla miscela.

Minore resa in termini di km al litro

Del 10-15%. La benzina pero' costa il 150% in piu'.

Pericolosità generale del sistema (un bombolone da n atmosfere sotto il kiulo)

E' una paura abbastanza irrazionale, ma te la passo. Diciamo che le mie preoccupazioni sono di tutt'altro tipo, visto che ogni viaggio in automobile e' di per se' una attività' statisticamente molto rischiosa.

Impianto e manutenzione periodica comunque da pagare 💰

L'installazione dell'impianto e' una decisione che va presa tenendo conto di tutti i fattori, cosi' come l'acquisto di un automobile nuova. Mi serve grande, piccola, che vada forte, che consumi tanto o poco. Se arrivo a considerare il consumo (non in litri o in kg ma in euro) una caratteristica dirimente della scelta il fatto che sia benzina, diesel, gpl e metano e' indifferente.
La manutenzione NON ESISTE, sono comprese nella revisione. Puoi cambiare il filtro da 20 euro quando fai il tagliando, se vuoi. Basta.
Dopo 10 anni va cambiata la bombola (che poi e' un ciambellone) con collaudo presso la motorizzazione, prezzo tutto compreso circa 500 euro presso autofficine autorizzata della casa.

Impossibilità di rifornirsi da sé causa pericolosità del sistema e del gas (che è a tipo -200 gradi centigradi e se ti finisce su un braccio te lo lessa come un gamberone al ristorante)

Adesso ci lamentiamo perche' ci fanno il pieno serviti e non col self service, allo stesso prezzo ? Anche stare li' a farsi la benzina da solo non e' tanto da rentier benestante ;)


Fino a pochi anni fa non ti facevano nemmeno avvicinare ad un autosilo con la macchina a gas. Ora sì… si fidano, finché non succede qualche patatrac, a mio parere

Di patatrac ne succedono continuamente, ad alcuni siamo piu' sensibili e gli altri li consideriamo normali

Insomma, se punti a risparmiare col Pandino e te ne puoi fregare di tutte queste cose va bene.

Io lo farei solo se costretto.

Ma non e' neanche tanto il fatto di risparmiare o meno, e' semplicemente il fatto che usare la stessa auto a gpl o a benzina e' la stessa cosa al 95%. Se poi vogliamo misurare i 5 km in meno di velocità' massima e' un altro film, io vado piano e non ci sono neanche mai arrivato al limite.
 
Parti sempre a benzina. Le difficolta' a tenere il minimo ce l'avevo col Garelli, ma non davo la colpa alla miscela.



Del 10-15%. La benzina pero' costa il 150% in piu'.



E' una paura abbastanza irrazionale, ma te la passo. Diciamo che le mie preoccupazioni sono di tutt'altro tipo, visto che ogni viaggio in automobile e' di per se' una attività' statisticamente molto rischiosa.



L'installazione dell'impianto e' una decisione che va presa tenendo conto di tutti i fattori, cosi' come l'acquisto di un automobile nuova. Mi serve grande, piccola, che vada forte, che consumi tanto o poco. Se arrivo a considerare il consumo (non in litri o in kg ma in euro) una caratteristica dirimente della scelta il fatto che sia benzina, diesel, gpl e metano e' indifferente.
La manutenzione NON ESISTE, sono comprese nella revisione. Puoi cambiare il filtro da 20 euro quando fai il tagliando, se vuoi. Basta.
Dopo 10 anni va cambiata la bombola (che poi e' un ciambellone) con collaudo presso la motorizzazione, prezzo tutto compreso circa 500 euro presso autofficine autorizzata della casa.



Adesso ci lamentiamo perche' ci fanno il pieno serviti e non col self service, allo stesso prezzo ? Anche stare li' a farsi la benzina da solo non e' tanto da rentier benestante ;)




Di patatrac ne succedono continuamente, ad alcuni siamo piu' sensibili e gli altri li consideriamo normali



Ma non e' neanche tanto il fatto di risparmiare o meno, e' semplicemente il fatto che usare la stessa auto a gpl o a benzina e' la stessa cosa al 95%. Se poi vogliamo misurare i 5 km in meno di velocità' massima e' un altro film, io vado piano e non ci sono neanche mai arrivato al limite.



Ciascuno fa i propri conti ;)
Free choice per tutti.

La mia è la cara vecchia benza, nemmeno il diesel.

Puntualizzo la faccenda del self service: figurati se ne faccio una questione di prezzo.

Mi riferivo alla scomodità di trovarsi in giro nei weekend, o la sera, e di dover girare come trottole per trovare l’unico impianto nel giro di 20/30 km (o anche oltre) aperto per turno col servizio GPL. L’ho visto succedere, non è simpatico 😊
 
Ultima modifica:
Ciascuno fa i propri conti ;)
Free choice per tutti.

La mia è la cara vecchia benza, nemmeno il diesel.

Puntualizzo la faccenda del self service: figurati se ne faccio una questione di prezzo.

Mi riferivo alla scomodità di trovarsi in giro nei weekend e di dover girare come trottole per trovare l’unico impianto nel giro di 20/30 km (o anche oltre) aperto per turno col servizio GPL. L’ho visto succedere, non è simpatico 😊

Sono aperti fino al sabato alle 19.30-20. Anche la domenica mattina, di solito. Ma comunque si parla sempre di doppia alimentazione, se riesci a rimanere a secco con benzina e gpl sei un po' un cojonazzo :D
Non e' da fare la qazzata di prendere una macchina gpl se non hai distributori comodi nei tuoi percorsi abituali, ma in Padania e' quasi impossibile.
 
Ciascuno fa i propri conti ;)
Free choice per tutti.

La mia è la cara vecchia benza, nemmeno il diesel.

Puntualizzo la faccenda del self service: figurati se ne faccio una questione di prezzo.

Mi riferivo alla scomodità di trovarsi in giro nei weekend, o la sera, e di dover girare come trottole per trovare l’unico impianto nel giro di 20/30 km (o anche oltre) aperto per turno col servizio GPL. L’ho visto succedere, non è simpatico 😊
Ti credo farai forse 6000 km all'anno o adirittura ancora meno , piu' o meno quelli che fa mia moglie con la Boxster ,ma per chi ne fa parecchi di KM 30000 o ancora di piu' il GPL puo' essere un'ottima soluzione .
 
Ti credo farai forse 6000 km all'anno o adirittura ancora meno , piu' o meno quelli che fa mia moglie con la

No, di km ne faccio di più. Mica sono la nonnina che fa casa-supermercato-chiesa :D

Noto che va di moda esagerare e considerare solo gli estremi : o sei uno da 6000 km l’anno o ne fai 100.000. Il resto non è contemplato

Esistono anche le vie di mezzo, eh 😊

,ma per chi ne fa parecchi di KM 30000 o ancora di piu' il GPL puo' essere un'ottima soluzione .

Chi vuole risparmiare, certo.
Io non sono in quella condizione, dunque agisco diversamente . Tutto qui.
 
Ultima modifica:
No, di km ne faccio di più. Mica sono la nonnina che fa casa-supermercato-chiesa.

Noto che va di moda esagerare: o sei uno da 6000 km l’anno o ne fai 100.000. Il resto non è contemplato

Esistono anche le vie di mezzo, eh



Chi vuole risparmiare, certo.
Io non sono in quella condizione, dunque prendo un’altra strada. Tutto qui.
Da 6000 a 30000 km annui c'e' una bella differenza di risparmio con gpl .
 

Allegati

  • Calcolare Il Risparmio A Metano E Non Soloal2024 6000km.xlsx
    15,3 KB · Visite: 8
  • Calcolare Il Risparmio A Metano E Non Soloal2024 30000km.xlsx
    15,4 KB · Visite: 5
Sono aperti fino al sabato alle 19.30-20. Anche la domenica mattina, di solito. Ma comunque si parla sempre di doppia alimentazione, se riesci a rimanere a secco con benzina e gpl sei un po' un cojonazzo :D
Non e' da fare la qazzata di prendere una macchina gpl se non hai distributori comodi nei tuoi percorsi abituali, ma in Padania e' quasi impossibile.
Io col metano sono rimasto a piedi due volte....
La prima ero vicino alla casa degli zii ed ho rimediato bene
La seconda invece ero sulla statale a metà febbraio e vicino alla casa di una amica della mia ragazza e che frequentavo ogni tanto...senza che la mia ragazza lo sapesse
Ma quel pomeriggio non c era ma c era la sorella e suo papà e dovetti convincerlo un bel po' per farmi dare della benza e poter arrivare ad un distributore,una volta non ce n erano tanti e self di domenica pomeriggio

In entrambi i casi la lancetta della benza segnava che ne avevo ma in realtà era finita anche quella.
Qualche anno dopo problema che la macchina del momento faceva fatica a mettersi in moto..soprattutto se si fermava ad un incrocio e non ripartiva se non dopo tanto tentativi
Era il momento di passare al gasolio e non me ne sono mai pentito
Facevo pure il doppio dei km
 
Io col metano sono rimasto a piedi due volte....
La prima ero vicino alla casa degli zii ed ho rimediato bene
La seconda invece ero sulla statale a metà febbraio e vicino alla casa di una amica della mia ragazza e che frequentavo ogni tanto...senza che la mia ragazza lo sapesse
Ma quel pomeriggio non c era ma c era la sorella e suo papà e dovetti convincerlo un bel po' per farmi dare della benza e poter arrivare ad un distributore,una volta non ce n erano tanti e self di domenica pomeriggio

In entrambi i casi la lancetta della benza segnava che ne avevo ma in realtà era finita anche quella.
Qualche anno dopo problema che la macchina del momento faceva fatica a mettersi in moto..soprattutto se si fermava ad un incrocio e non ripartiva se non dopo tanto tentativi
Era il momento di passare al gasolio e non me ne sono mai pentito
Facevo pure il doppio dei km
IL metano non ti ha dato una mano
 
Io col metano sono rimasto a piedi due volte....
La prima ero vicino alla casa degli zii ed ho rimediato bene
La seconda invece ero sulla statale a metà febbraio e vicino alla casa di una amica della mia ragazza e che frequentavo ogni tanto...senza che la mia ragazza lo sapesse
Ma quel pomeriggio non c era ma c era la sorella e suo papà e dovetti convincerlo un bel po' per farmi dare della benza e poter arrivare ad un distributore,una volta non ce n erano tanti e self di domenica pomeriggio

In entrambi i casi la lancetta della benza segnava che ne avevo ma in realtà era finita anche quella.
Qualche anno dopo problema che la macchina del momento faceva fatica a mettersi in moto..soprattutto se si fermava ad un incrocio e non ripartiva se non dopo tanto tentativi
Era il momento di passare al gasolio e non me ne sono mai pentito
Facevo pure il doppio dei km

Anch'io da ragazzo sono rimasto appiedato un paio di volte, probabilmente il fatto che ci mettessi dentro 5000 lire di benzina alzava la probabilità' di rimanere per strada :D
Non e' una roba piacevole, pensa che dopo 40 anni ho nel baule una tanichetta per l'emergenza.
Ma nel tuo caso il metano c'entra poco, era da cambiare solo il galleggiante del serbatoio. Anch'io ho cambiato una macchina (a benzina) perche' d'inverno faceva fatica e ogni tanto si spegneva: se non e' piu' affidabile non ho nessuna voglia di rompermi le balle.
Comunque io sono pochissimo interessato alle automobili e non ho nessuna preferenza per un carburante o per l'altro: potrebbero andare a energia nucleare o a canna di zucchero, per me pari sono se mi portano dal punto A al punto B. Ho solo puntualizzato alcune cose visto che guido macchine a GPL ormai da una quindicina di anni e ancora molti hanno pregiudizi o si basano su esperienze degli anni 70. Io stesso ho provato la punto a metano nei primi anni 2000 e faceva veramente fatica a andare, ora non so neanche se escono ancora veicoli con quell'alimentazione e se sono diventati piu' performanti...:mmmm:
 
...cut..
In entrambi i casi la lancetta della benza segnava che ne avevo ma in realtà era finita anche quella.
Qualche anno dopo problema che la macchina del momento faceva fatica a mettersi in moto..soprattutto se si fermava ad un incrocio e non ripartiva se non dopo tanto tentativi
Era il momento di passare al gasolio e non me ne sono mai pentito
Facevo pure il doppio dei km
...cut...
Ma nel tuo caso il metano c'entra poco, era da cambiare solo il galleggiante del serbatoio. Anch'io ho cambiato una macchina (a benzina) perche' d'inverno faceva fatica e ogni tanto si spegneva: se non e' piu' affidabile non ho nessuna voglia di rompermi le balle.
Comunque io sono pochissimo interessato alle automobili e non ho nessuna preferenza per un carburante o per l'altro: potrebbero andare a energia nucleare o a canna di zucchero, per me pari sono se mi portano dal punto A al punto B. Ho solo puntualizzato alcune cose visto che guido macchine a GPL ormai da una quindicina di anni e ancora molti hanno pregiudizi o si basano su esperienze degli anni 70. Io stesso ho provato la punto a metano nei primi anni 2000 e faceva veramente fatica a andare, ora non so neanche se escono ancora veicoli con quell'alimentazione e se sono diventati piu' performanti...:mmmm:
Con macchine alimentate a GPL o metano si ha la tendenza a lasciare pochissima benzina nel serbatoio, per cui il galleggiante non compiendo le solite escursioni in alto o in basso si "inchioda" nella posizione solitamente occupata e l'indicazione che dà non è più attendibile. Anche alla pompa della benzina non fa bene girare con il serbatoio praticamente vuoto: conviene almeno non entrare in riserva.

P.S. non ho auto a metano o GPL, ne ho una a benzina e una diesel
 
Con macchine alimentate a GPL o metano si ha la tendenza a lasciare pochissima benzina nel serbatoio, per cui il galleggiante non compiendo le solite escursioni in alto o in basso si "inchioda" nella posizione solitamente occupata e l'indicazione che dà non è più attendibile. Anche alla pompa della benzina non fa bene girare con il serbatoio praticamente vuoto: conviene almeno non entrare in riserva.

P.S. non ho auto a metano o GPL, ne ho una a benzina e una diesel

Esatto. Non bisogna fare l'errore di girare col serbatoio vuoto ma avere l'attenzione di tenerlo piu' o meno a meta'. Ogni tanto e' utile farsi quei 50-60 km a benzina cosi' da rimpinguare il serbatoio, non fare invecchiare il prezioso carburante e evitare i guasti alla pompa benzina.
 
Ti credo farai forse 6000 km all'anno o adirittura ancora meno , piu' o meno quelli che fa mia moglie con la Boxster ,ma per chi ne fa parecchi di KM 30000 o ancora di piu' il GPL puo' essere un'ottima soluzione .
Quale è la soglia a partire dalla quale conviene un'auto a GPL? Per chi fa pochi km secondo voi il GPL è da evitare a prescindere?
 
Cara vecchia Italia: Meloni paga 18 miliardi in più per le pensioni (di A. Pira)

"Malgrado la meritoria resistenza passiva di Giorgetti, i dati ci dicono che comunque questo governo ha gonfiato la spesa pensionistica. Soltanto per quest’anno, tra il dire e il fare ci sono quasi 18 miliardi in più di spesa rispetto al 2023. Per capirci, spenderemo in assegni pensionistici più del costo combinato della riduzione da quattro a tre delle aliquote Irpef e del taglio delle tasse sul lavoro per i redditi fino a 35mila euro (circa 14 miliardi). "

"Più in dettaglio, il conto delle pensioni da 319 miliardi del 2023 salirà a 337 miliardi nel 2024. Un rincaro del 5,8% in un sol colpo. Non è una notizia che arriva a ciel sereno. Già a metà 2022 la presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio aveva fatto un po' di calcoli e previsto il salasso per le casse pubbliche. La previsione del Def tiene conto del numero di pensioni di nuova liquidazione, dei tassi di cessazione, della rivalutazione del 5,4% nel 2024 a causa dell'inflazione, delle ricostituzioni degli importi in essere. Il problema per il bilancio pubblico è che la cifra è destinata a salire per molti anni. Già nel 2025 la cifra salirà di altri 8 miliardi. Nel prossimo triennio il ritmo procederà del 2,4%, del 3,1% e del 3,3%. Al 2027 si parla di assegni per 368 miliardi. È sostanzialmente l’equivalente del 15,5% del pil. Percentuale elevata e destinata a ingrossarsi. Prima che la crescita si fermi serviranno almeno quattro lustri. Fino al 2028 la cifra si terrà attorno al 15,6% del pil. Il picco sarà raggiunto nel 2040, al 17%."

"Serviranno poi sei anni per ripiegare al 16% del pil e altri 20, quindi al 2070 per ripiegare attorno a quota 13,9%. Sarà l’effetto di due fattori, l’applicazione generalizzata del contributivo, ossia il sistema in base al quale l’assegno ricevuto sarà in base ai contributi versati nel corso degli anni, e di una auspicata inversione del rapporto tra il numero degli occupati e di quanti invece sono già usciti dal mondo del lavoro."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro