Vivere di rendita, posso ? (Vol. LXXIV)?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e anche oggi gli elettori sono intelligenti quando votano chi ci piace, e diventano ignoranti (perchè poi all'atto pratico gli elettori sono gli stessi, non è che cambiano ogni 4 anni) quando non lo fanno :o

W Biff Tannen :D
Certo, è così: quando le masse operaie votavano il PCI erano illuminate, lungimiranti, altruiste; ora che votano la Lega sono diventate populiste, xenofobe e razziste :boh:
 
Spese farmacia più esami io e mamma 2023 circa 9000 euro.... Oculisti, gastroscopia colonscopia, eco addome completo, mammografia ecc ecc....
strano... qualcuno va ancora sostenendo che curarsi in italia è aggratis :o
 
strano... qualcuno va ancora sostenendo che curarsi in italia è aggratis :o
Aggratis se aspetti 1/2 anni..

Che ne dite degli incentivi per gli impianti GPL che dovrebbero partire a maggio ? Basta da quel che ho capito avere una auto euro 4 o successiva.
 
strano... qualcuno va ancora sostenendo che curarsi in italia è aggratis :o

Detta così sembra l’Eldorado. E in effetti per molti lo è.

Spesso si riscontrano tempi biblici su certe visite specialistiche, che inducono a rivolgersi al privato a pagamento.

Però se ti ricoverano in ospedale, perlomeno non lo devi pagare come invece accade in America o in altri Stati civilizzati.
Idem dicasi per il pronto soccorso dove te la cavi col pagamento del ticket, se non sei grave.
 
Detta così sembra l’Eldorado. E in effetti per molti lo è.

Spesso si riscontrano tempi biblici su certe visite specialistiche, che inducono a rivolgersi al privato a pagamento.

esatto, e comunque gratis non vuol dire essere a tua (è un tua generico) disposizione...

Però se ti ricoverano in ospedale, perlomeno non lo devi pagare come invece accade in America o in altri Stati civilizzati.
Idem dicasi per il pronto soccorso dove te la cavi col pagamento del ticket, se non sei grave.

sul discorso PS, la scorsa estate a Vienna ho dovuto andare d'urgenza al PS, non avevo la dietro la tessera sanitaria europea (ora me la terrò sempre), morale della favola,senza tessera come cauzione per essere visitato dovevi tirar fuori 350€, poi una volta dimesso, in base a quello che ti era servito ti mandavano a casa il rimborso della differenza (a me è arrivata 2 mesi dopo) oppure il conguaglio...io ho pagato, anche perchè ho l'Aci che mi rimborsa queste cose, ma senza 350€ me ne tornavo a casa...ah una volta pagato, dopo 5 minuti mi hanno fatto il triage e dopo 10 ero dal medico :o
 
Detta così sembra l’Eldorado. E in effetti per molti lo è.

Spesso si riscontrano tempi biblici su certe visite specialistiche, che inducono a rivolgersi al privato a pagamento.

Però se ti ricoverano in ospedale, perlomeno non lo devi pagare come invece accade in America o in altri Stati civilizzati.
Idem dicasi per il pronto soccorso dove te la cavi col pagamento del ticket, se non sei grave.
in europa (svizzera e uk compresi) in ospedale non si paga nulla in caso di ricovero/urgenza/etc... se non ricordo male in CH c'è una sorta di ticket una tantum di 90Chf (che volendo ci si puo' far rimborsare dall'ssn italico)

dobbiamo sempre separare la sanità fra emergenze vere (pronto) e emergenze in potenza (visite specialistiche), tutto il resto puo' tranquillamente essere gestito da ambulatori/cliniche private (la convenzione è scontata) a carico di una propria assicurazione sanitaria (naturalmente dedotta una quota dal salario lordo)

si cominci a mettere una franchigia anche x i pronto... perché di vedere zingari e muslims che infestano i pronto per scroccare antibiotici e altre menate é una roba che mi fa risalire la bile dalla rabbia!
 
Non è questione di intelligenza. Ma tra cianuro e olio di ricino, se debbo per forza scegliere, opto per il secondo.
Perdonami Ortis, ma l'errore è proprio quello. Primo, questa mentalità porta a sopportare qualsiasi cosa perché tanto può sempre venire di peggio, come se fosse normale prendere schiaffi da uno perchè l'altro ti prende a cazzotti. Non ci siamo. E poi dove è scritto che si deve scegliere per forza? Immagina alle prossime elezioni politiche se nessuno - per assurdo - andasse a votare. Una rivoluzione pacifica e silenziosa contro il sistema, ormai completamente delegittimato, un po' come nella favola dei vestiti dell'imperatore. Che spettacolo sarebbe.
 
Perdonami Ortis, ma l'errore è proprio quello. Primo, questa mentalità porta a sopportare qualsiasi cosa perché tanto può sempre venire di peggio, come se fosse normale prendere schiaffi da uno perchè l'altro ti prende a cazzotti. Non ci siamo. E poi dove è scritto che si deve scegliere per forza? Immagina alle prossime elezioni politiche se nessuno - per assurdo - andasse a votare. Una rivoluzione pacifica e silenziosa contro il sistema, ormai completamente delegittimato, un po' come nella favola dei vestiti dell'imperatore. Che spettacolo sarebbe.
concordo pienamente, la politica serve per dividere e far schierare, dividi et impera funziona alla grandissima sempre.
Votare il meno peggio non funziona, porta sempre ad una lenta agonia.
 
esatto, e comunque gratis non vuol dire essere a tua (è un tua generico) disposizione...



sul discorso PS, la scorsa estate a Vienna ho dovuto andare d'urgenza al PS, non avevo la dietro la tessera sanitaria europea (ora me la terrò sempre), morale della favola,senza tessera come cauzione per essere visitato dovevi tirar fuori 350€, poi una volta dimesso, in base a quello che ti era servito ti mandavano a casa il rimborso della differenza (a me è arrivata 2 mesi dopo) oppure il conguaglio...io ho pagato, anche perchè ho l'Aci che mi rimborsa queste cose, ma senza 350€ me ne tornavo a casa...ah una volta pagato, dopo 5 minuti mi hanno fatto il triage e dopo 10 ero dal medico :o


Vedi? Da noi una cosa del genere non esiste, per fortuna.

Abbiamo altri problemi, ma chi non ne ha?

Sento di persone infartuate in America che si danno al crowdfunding perché tra operazione e degenza si sentono sparare cifre sui 100/150K $ :eek:

In alternativa, ti tieni il tuo malanno e te la ciucci
 
Quello sicuro, ma il risparmio sicuramente ci sarà.

Teniamo conto che il GPL è sicuramente ecologico e consente in linea di massima dei risparmi (non sempre eh, tutto dipende dal chilometraggio che si fa), ma è un ben magro andare in macchina…
 
dove è scritto che si deve scegliere per forza?

Da nessuna parte, è pacifico.

Immagina alle prossime elezioni politiche se nessuno - per assurdo - andasse a votare. Una rivoluzione pacifica e silenziosa contro il sistema, ormai completamente delegittimato, un po' come nella favola dei vestiti dell'imperatore. Che spettacolo sarebbe.


Ecco, però “immagina”. Come nella canzone di Lennon un mondo ideale e più bello è possibile… ma è solo una canzone ahinoi.
La dura realtà è che sei di fronte ad una alternativa secca: scegliere tu in prima persona (e poi vada come vada, logicamente) o lasciar scegliere a chi lo farà comunque al posto tuo.
 
Perdonami Ortis, ma l'errore è proprio quello. Primo, questa mentalità porta a sopportare qualsiasi cosa perché tanto può sempre venire di peggio, come se fosse normale prendere schiaffi da uno perchè l'altro ti prende a cazzotti. Non ci siamo. E poi dove è scritto che si deve scegliere per forza? Immagina alle prossime elezioni politiche se nessuno - per assurdo - andasse a votare. Una rivoluzione pacifica e silenziosa contro il sistema, ormai completamente delegittimato, un po' come nella favola dei vestiti dell'imperatore. Che spettacolo sarebbe.

hai un po' troppa considerazione dell'eticità della politica...intanto perchè come dimostrano gli USA (o molte nostre amministrative nostrane) le elezioni vengono considerate legittime anche con affluenze al di sotto del 50%, quindi l'idea che l'astensione abbia un peso, è una pia illusione, poi se proprio sicuro che l'intero corpo elettorale voti "turandosi il naso" (cit.), una consistente fetta di votanti fa una scelta voluta (direi almeno un 30-40% dei votanti).

Quello che andrebbe delegittimato sono alcune leggi elettorali che alla fine ti portano a dover votare "turandoti il naso", ma se la legge elettorale ha una logica (preferenze, voto disgiunto, nessun listino bloccato, etc.) il voto può anche essere consapevole....altrimenti come ha scritto Jai "qualcun altro sceglierà per te"...anzi più è alta l'astensione più il peso elettorale del singolo voto aumenta :cool:
 
Bce e taglio tassi: regalo Lagarde pro BTP e bond euro è già qui. L'altro spread a cui guardare - FinanzaOnline

"La prima ottima notizia che riguarda i BTP e gli altri bond dell’area euro è che, nelle ultime settimane, i grandi gestori di Pimco, JPMorgan Asset Management e T Rowe Price hanno tutti aumentato la loro esposizione verso i debiti sovrani dei paesi dell’Eurozona, scommettendo su un taglio dei tassi da parte della Bce che, secondo i mercati stessi, arriverà prima di quello della Fed."

"L’altra notizia promettente per i BTP e per tutti i debiti sovrani dell’Eurozona arriva dall’analisi ECB’s rate cuts can help bond traders – and itself firmata da Reuters, che intravede un futuro brillante per i bond sovrani dell’area euro, ricordando che “nell’abbassare i tassi a giugno, prima delle altre banche centrali, la presidente della Bce potrebbe aiutare quegli investitori nei titoli di stato governativi dell’area euro che soffrono da parecchio, e la stessa Bce”.
 
Perdonami Ortis, ma l'errore è proprio quello. Primo, questa mentalità porta a sopportare qualsiasi cosa perché tanto può sempre venire di peggio, come se fosse normale prendere schiaffi da uno perchè l'altro ti prende a cazzotti. Non ci siamo. E poi dove è scritto che si deve scegliere per forza? Immagina alle prossime elezioni politiche se nessuno - per assurdo - andasse a votare. Una rivoluzione pacifica e silenziosa contro il sistema, ormai completamente delegittimato, un po' come nella favola dei vestiti dell'imperatore. Che spettacolo sarebbe.
Uno spettacolo a cui mi piacerebbe assistere, ma purtroppo lo si potrebbe vedere solo in qualche film di fantapolitica.

Neanche a me piace essere costretto a scegliere per forza, ma non me la sento di esimermi dal voto.

Tanto varebbe lasciare il parlamento in mano ai capiclan di mafia e camorra (anche se in parecchie parti d'Italia [*] ci siamo ridotti
proprio a quel livello...).

[*]: specifico perché potrei essere frainteso: con "diverse parti" intendo da Campione d'Italia fino a Lampedusa, non solo "da Roma in giù".
 
Ultima modifica:
hai un po' troppa considerazione dell'eticità della politica...intanto perchè come dimostrano gli USA (o molte nostre amministrative nostrane) le elezioni vengono considerate legittime anche con affluenze al di sotto del 50%, quindi l'idea che l'astensione abbia un peso, è una pia illusione, poi se proprio sicuro che l'intero corpo elettorale voti "turandosi il naso" (cit.), una consistente fetta di votanti fa una scelta voluta (direi almeno un 30-40% dei votanti).

Quello che andrebbe delegittimato sono alcune leggi elettorali che alla fine ti portano a dover votare "turandoti il naso", ma se la legge elettorale ha una logica (preferenze, voto disgiunto, nessun listino bloccato, etc.) il voto può anche essere consapevole....altrimenti come ha scritto Jai "qualcun altro sceglierà per te"...anzi più è alta l'astensione più il peso elettorale del singolo voto aumenta :cool:
Per vie parecchio traverse, ma su quest'ultima cosa concordo con te.
 
Non scordiamo che le democrazie più antiche (quelle anglosassoni) da sempre hanno affluenze al voto basse quando non MOLTO basse: questo perché, si è sempre detto, sono percepite -a torto o a ragione- come sicure, acquisite.

La Thatcher ha governato per 11 anni con una affluenza media sotto la metà degli aventi diritto e nessuno ha mai avuto niente da ridire. I sui predecessori e successori, idem.

Da noi era lo scontro ideologico a tenere alta l’affluenza: da un lato gli elettori socialcomunisti che puntavano alla rivoluzione andando alle urne in massa (le regioni rosse erano regolarmente a cavallo o sopra il 90%), dall’altro i moderati e i cattolici che rispondevano con la DC e altri partitini, che si fiondavano a votare per evitare di finire con l’URSS.

Venute meno certe pretese e paure la cosa si è sgonfiata: ora navighiamo anche noi su percentuali di affluenza attorno al 45/50% e non è detto che non si abbassino ancora.

Il dato nuovo casomai è che mentre storicamente l’assenteismo elettorale penalizzava la DC e favoriva le sinistre, ora succede spesso il contrario.

Detto questo… deciderà sempre chi va a votare, secondo il vecchio detto dei nostri nonni “chi vuole, vada. Chi non vuole, mandi” 🤷‍♂️
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro