Vogliamo solo sghei mica saracche da Saras!

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

certo.
a me lascia perplesso che quello che vedo io "sembra" lo vedano in pochi .... e non ci credo. Diciamo che chi dovrebbe raccontare quello che succede in borsa o non racconta nulla o racconta barzellette

Leggo da doc sopra:

2019 fatturato 9,6 MLD---- Pre Tax Income profit: 35 MLN --- divdend per Share: 0,04
2022 fattura 14 MLD------- Pre Tax Income profit 1,1 MLD --- dividend per Share:0,12
su Ebitda no comment.

COrtemesemnte un revisore contabile per leggere io sono analfabeta e temo di non riuscire più a leggere nemmeno la favola di cappuccetto rosso


PS: chiedo, ma unicredit credete possa replicare l'annata o è un caso e torna a fare il cesso come gli ultimi 10 anni? chiedo perchè si fa sto ragionamento in continuazione qua..... e sembra essere un mantra
OT ma UCG ritorna tra div e BB tutto l'utile 2022???
 
Stessi ragionamenti li facevamo quando il titolo era poco sopra l'euro.
Poi e' salita.
Finche ci sono i margini..
 
- Exxon Mobil, una delle principali compagnie petrolifere statunitensi e mondiali, ha registrato utili per il quarto trimestre 2022 pari a 12,8 miliardi di dollari, o 3,09 dollari per azione, con un conseguente utile per l'intero anno di 55,7 miliardi di dollari, o 13,26 dollari per azione. I risultati includevano elementi sfavorevoli per 1,3 miliardi di dollari associati a tasse europee aggiuntive sul settore energetico e svalutazioni di beni, in parte compensati da aggiustamenti una tantum relativi all'espropriazione di Sakhalin-1.

L'utile per azione adjusted è stato di 3,40 dollari, mentre i ricavi sono stati di 95,4 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 3,29 dollari su ricavi per 94,67 miliardi di dollari.

"Sebbene i nostri risultati abbiano chiaramente beneficiato di un mercato favorevole, gli investimenti anticiclici che abbiamo effettuato prima e durante la pandemia hanno fornito l'energia e i prodotti di cui le persone avevano bisogno quando le economie hanno iniziato a riprendersi e le forniture sono diventate scarse", ha commentato il CEO Darren Woods.

Gli utili adjusted per l'intero anno sono stati di 59,1 miliardi di dollari, con un aumento di 36,1 miliardi rispetto all'anno precedente. Si tratta di un record per il gruppo e di un massimo storico per l'industria petrolifera occidentale. In precedenza, il record apparteneva al 2008, quando l'utile netto era stata di 45,2 miliardi di dollari in seguito al rally del petrolio fino ai 142 dollari al barile.
 
Giornata di segni meno per i titoli energetici quotati a Piazza Affari.

In rosso i petrolieri in una giornata di ribassi per il greggio: Eni -1,16%, Saipem -1,31%, Tenaris -1,14%.

In controtendenza Saras (+2,8%) su cui ieri gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno aumentato da hold a buy la raccomandazione, indicando un prezzo obiettivo a 2 euro.
 
Ora sembrano correre tutti a ritoccare i target all'insù, e visti i margini pare ci sia coerenza. Speriamo non si inventino qualche porcheria per ostacolare il cammino, ma almeno 1,75 (di metà 2020) si potrebbe rivedere presto. Peccato che io sono rimasto in posizione con poche, mettendo però fieno in cascina con qualche tradata... A crederci fino in fondo c'era da fare un sacco di soldi...
 
Che chiusura ragazzi! Se domani rompe 1,60 potrebbe aprirsi un bel percorso... Sono davvero in dubbio sull'opportunità di saltare sul cavallo in corsa, anche ricordando i brividi del recente storno, che però ha spaventato solo quelli che stanno troppo alla tastiera come me, man nag gia!
 
ma che stime e stime ... il 2022 è un dato certo, devono sono leggere. 9,6$ barile. Approssimazione totale.
Idem le tabelline sopra, ma manco le proporzioni riescoon a fare? sul 2019 non basta per capire la diffferenza? o pagano gente cui interessa poco nulla fare bene il proprio lavoro o ce la mettono davvero tutta per disegnarla come un cesso
le tabelline sono fatte in stile random
oltre che basate su assunzioni poco realistiche, scrivono cose senza senso.
nel 2022, che dovrebbe essere l'anno con maggior tasse, prevedono una tassazione del 38%, nel 2023 una tassazione addirittura del 44%,nel 2024 del 31%.
Poi per non parlare di altro.
solo random, esclusivamente random.

Riguardo a quello che ci dicono o che vogliono farci credere, 2 cose che dimostrano che fanno e dicono ciò che vogliono.
1- oggi il debito pubblico italiano (considerato da tutti insostenibile quando era 500 mld + basso) non è affatto un problema,ma basta una sco reggia e diventerà l'imput per far crollare tutto.
2- unicredit crolla perchè ha tanti interessi in russia ed est............... svalutazioni.......... risultato finale, miglior anno dell'ultimo decennio. Se scoppia un altra guerra, arriva a 50 euro
 
buon di' srs annulla imp e sembra diretta verso area 1,68 e area 1,77,fino al 14 difficilmente posterò mia analisi,sono in vacanza e anche se non ci riuscirò completamete voglio staccare un po,altrimenti che vacanza sarebbe :D
 
È arrivata dove l'aspettavo. Ne ho gia mollato il 40% in area 1,5 adesso non so se mollare un altro 20% mi sembra che stia andando su a razzo ed è veramente tirata, ma i margini parlano chiaro, sarà un trimestre record e ha il potenziale per arrivare fino a 2€. Ultima nota, venduta Priolo hanno tirato i freni, che borsetta del ca.x.x.o la nostra
 
Ma della tassa extra truffa non se ne parla piu? Eppure avevo capito fosse in vigore fino a meta' anno, qualcuno ha fatto i conti su quanto pesera' nel 2023?
 
Continuo a ridurre la posizione progressivamente dato altro pacchetto a 1,65, prossimo take profit a 1,81.
 
Ma della tassa extra truffa non se ne parla piu? Eppure avevo capito fosse in vigore fino a meta' anno, qualcuno ha fatto i conti su quanto pesera' nel 2023?
la tassa targata eu e' stata stimata in 170mil
 
alcuni amici mi dicono: ci siamo stufati di pagarti la pensione.... sei un peso sulle nostre spalle, non gli posso dire che sono più i soldi che IO do alle casse dello stato che quelli che lo stato da a me....
 
1.667 sembra fare da resistenza. Vediamo come si dipana la giornata
 
Indietro