Arschentina 23, Ladronia: KRETINA DEFAULT ICSID EVACUACION CAPITOLACION DESTRUCCION!

Tic tac tic tac....
Ormai ci siamo:yes:
Monica
 
Fondos Buitre: si es necesario Argentina apelara a la Corte Suprema de EEUU - Ambito.com


Martes 20 de Noviembre de 2012


"Gli avvoltoi vogliono riscuotere tutto, il cento percento e già", disse il ministro

Fondo Avvoltoio: se è la necessaria Argentina ricorrerebbe alla Corte Suprema dell'USA

Per: Liliana Franco


Not_20121120_663871.jpg


Il ministro di Economia, Hernán Lorenzino.


Andiamo ad ognuna dell'istanza giudiziale che sia necessario. Continuiamo a difendere gli interessi dell'Argentina attraverso tutte le istanze processuali che fossero necessarie", affermò il ministro di Economia, Hernán Lorenzino in dialogo con la sala di giornalisti accreditati nel Palazzo del Fisco. Previamente aveva affermato che se è la necessaria Argentina ricorrerà alla Corte Suprema di Giustizia degli Stati Uniti.

Il Governo emerge come positivo la lettera di appoggio della Riserva Federale degli Stati Uniti che, per ragioni giurisdizionali invia la Riserva del distretto di New York, ma significa l'appoggio di Ben Bernnake, la massima autorità monetaria del paese del Nord.

"Credo che quello l'accompagna di un organismo tanto prestigioso e tanto influente ed importante come la Riserva degli Stati Uniti a quello che si somma quegli inclusi nella questione e dei propri obbligazionisti rinforzano chiaramente la posizione dell'Argentina. Ora corrisponderà al Giudice definire la questione", affermò Lorenzino.​

La presentazione della lettera della Riserva Federale davanti al Giudice Griesa appoggiando la posizione argentina le autorità riscatta la "presentazione spontanea, istituzionale della Riserva Federale" e questa presentazione "istituzionalizza in qualche modo la preoccupazione che le portate della decisione hanno conseguenze sistemiche."

Lorenzino assicurò che "la lettera, della Riserva Federale, spiega che le conseguenze della sentenza non si limitano al caso dell'Argentina ma può avere implicancias per la piazza di New York come una delle piazze finanziarie più importanti del mondo. Quella che nota la Riserva Federale è le conseguenze della sentenza per il prestigio della giurisdizione di New York piazza finanziaria e sistema internazionale di pagamenti che ha" oggi, segnalò come.



Rispetto ai tempi, il titolare del Palazzo del Fisco manifestò che il Giudice segnalò che andava ad ascoltare ai terzi che si presentino.
In questa cornice, fu che si presentarono la Riserva Federale, l'Associazione Nazionale di Agenzie di Clearing che include tutti gli intermediari finanziari: banche ed agenzie di clearing che processano pagamenti a New York.



Ugualmente, ci fu una presentazione della principale Agenzia di Clearing Nordamericano, l'addetto di processare i pagamenti dei buoni argentini denominati in dollari e che non ha relazione contrattuale con l'Argentina,; la Banca New York nel suo carattere di fiduciario del 93 percento dei creditori che entrarono allo scambio, del Raggruppamento di Obbligazionisti che entrarono allo scambio ed investitori instucionales che entrarono allo scambio.


Queste presentazioni si portarono a termine il venerdì ed il Giudice disse che andava a prendere una decisione "ma non segnò nessun data", chiarì Lorenzino. In caso che eventualmente l'Argentina ricorra sarà appena dopo conosciuta la sentenza di Griesa.​



Di accordo all'istanza processuale la Corte di Appelli non completò ancora la sua sentenza. La Camera di Appelli confermò una parte della sentenza del giudice Griesa ammettendo che Lei incumplió la clausola di quello partorii passu.


Tuttavia, l'Alto Tribunale rimette a Griesa la sua inquietudine nel senso di come implementare questa clausola e per questa ragione gli chiede come pratica la sua sentenza metterà determinando quanto bisogna pagare agli obbligazionisti che non entrarono allo scambio e che precisi il ruolo che hanno gli intermediari finanziari nel pagamento di servizi di debito che fa l'Argentina.


Una volta che il Giudice chiarisca questi punti il caso ritorna alla Corte affinché completi la sentenza. In questi momenti il tema sta in mani del Giudice di New York. Rispetto ai tempi il proprio avvocato manifestò la sua intenzione di risolverlo prima quanto.

Argentina, una volta conosciuto la sentenza della Camera, se questo è sfavorevole per gli interessi argentini, lo ricorrerà. Ma bene può succedere che la sentenza non sia sfavorevole.​

Inoltre, ancora resta conoscere che decisione si prenderà rispetto all'appello dell'Argentina nella quale sollecitò che la sentenza che fosse emesso da tre giudici della Camera sia ratificata per la totalità dei suoi membri.​

"Gli argomenti dell'Argentina sono solidi per Lei, fino a dal buonsenso sono assolutamente solidi. Nessuno, perfino quelli che non stanno inclusi tecnicamente con la questione, dubita della solidità dell'argomentazione dell'Argentina nel senso che due offerte di scambio furono accettate per il 93 percento del totale dei creditori volontariamente. L'Argentina viene compiendo quegli obblighi", difese il funzionario.

Il governo di Cristina di Kirchner è convinto che finalmente la posizione l'Argentina prospererà poiché "queste ristrutturazioni rappresentarono un gran sacrificio non solo per l'Argentina ma anche ferma i suoi creditori, non suolo condoni molto importanti ma anche termini di pagamento che vanno fino all'anno 2033 ed in qualche caso fino al 2038.​



Gli avvoltoi vogliono riscuotere tutto, il cento percento e già", finì il titolare del portafoglio Economico.​



... Lorenzino ... :p:p:p se i tuoi argomenti sono solidi ... e pieni di buonsenso ... CHE CA.ZZO TI AGITI TANTO ... :wall::wall::wall: E CHE CA.ZZO PENSI A FARE DI RIVOLGERTI ALLA CORTE SUPREMA!!! ... :wall::wall::wall:


... E POI ... DI CHE DEFAULT TECNICO PARLI!!! ... :wall::wall::wall: SE PENSI DI AVERE RAGIONE?!!! ... :wall::wall::wall:


p.s. vedo adesso che querty ... aveva già segnalato l'articolo ... :clap::clap::clap:
 
A dire il vero... gli onesterrrrrimi risparmiatori chiedono semplicemente venga loro liquidato quanto già definito da sentenze & c.
Che cosa ci vede di strano Lorenzino poi :rolleyes:
Monica
 
Buenos Aires se paraliza por protestas

Gremios contrarios a la política laboral del Gobierno, bloquearon avenidas y suspendieron servicios; los automovilistas padecieron el cierre de gasolineras, y bancos y colegios fueron cerrados.
 
Falklands claims UN Decolonization chair is not acting with impartiality — MercoPress

The Falkland Islands government complained on Tuesday that the Chairman of the UN Decolonization Committee, Ambassador Diego Morejón Pazmiño is not acting with the impartiality that his role demands and revealed a letter, which remains unanswered, inviting the ambassador to visit the Falklands matching his informative trip to Argentina on the sovereignty of the Islands dispute.

The Falklands government letter dated 18 October to Ambassador Morejón Pazmiño points out that it is clear from the Tiempo Argentino interview and other speeches in the past, “that you have already decided that the Falkland Islands should be ceded to Argentina against the clear wishes of its people. This is in direct conflict with the United Nations principle of self determination”.
 
gherardino, scherzare è lecito ma insultare no
messaggio eliminato e cartellino giallo estratto, vedi che non si ripeta...

ma scherzavo..... cribbio.....

lui continua a dirmi crepa e scio scio..... con linguetta e io ho giocato sulla parola OT scrivendo TSO .con linguetta scherzosa ....

va beh ok , se non si puo' neanche scherzare

allora ciao ciao voi e i vostri bonds argentini .

Che mi frega , tanto non ce li ho .
 
ma scherzavo..... cribbio.....

lui continua a dirmi crepa e scio scio..... con linguetta e io ho giocato sulla parola OT scrivendo TSO .con linguetta scherzosa ....

va beh ok , se non si puo' neanche scherzare

allora ciao ciao voi e i vostri bonds argentini .

Che mi frega , tanto non ce li ho . (sottinteso i @@ ... :D:D:D accadde in quel di Casablanca ... :p:p:p )


... che c'è da scherzare su The Special One ... :mmmm::mmmm::mmmm: (e inoltre ... God Medal, Platinum Cross, Champion Cup ......) ... ;););)



p.s. sparisci ... scio ... scio ... crepa ... è un'antica formula per tenere a bada le capre tibetane iettatrici e menagramo ... ;););) tu sta alla larga ... :p:p:p e io me la risparmio ... :D:D:D
 
... che c'è da scherzare su The Special One ... :mmmm::mmmm::mmmm: (e inoltre ... God Medal, Platinum Cross, Champion Cup ......) ... ;););)



p.s. sparisci ... scio ... scio ... crepa ... è un'antica formula per tenere a bada le capre tibetane iettatrici e menagramo ... ;););) tu sta alla larga ... :p:p:p e io me la risparmio ... :D:D:D

Chi è sto Special One ? . Io ne conosco solo uno , quell'odioso allenatore di Setubal che adesso allena quei fascistoni del Real Madrid .

Viva la Catalona viva il Barca e viva l'argentino di Rosario leo messi :p:p:p:p:p


P.S A Casablanca io ci sono stato l'anno scorso bella citta' e magnifica moschea e sono tornato integro ;););););)
 
Buongiorno!


I sogni son desideri
chiusi in fondo al cuor
nel sonno ci sembran veri
e tutto ci parla d’amor
se credi chissà che un giorno
non giunga la felicità…
non disperare nel presente
ma credi fermamente
e il sogno realtà diverrà!

Tratto dalla canzone intonata da Cenerentola nel film di Walt Disney del 1950
:yes:


Dedicata a…
Monica!
;)
 
ed intanto Lorenzino spara che l'Argentina fara' ricorso alla Corte suprema pur di non pagare
gli HO. Ci si aspetta la decisione di Griesa entro la settimana prossima.
 
...

Ho-la-lai-di, Lai-di, Lai-di, Lai-di, Ha-ho

Heidi, Heidi, tenera, piccola con un cuore così'

Gli amici di montagna, Mu Mu, Cip Cip, Bhe Bhe

ti dicono non partire

ti spiegano il perchè

Saresti un pesciolino che dall'acqua se ne va

un uccellino in gabbia che di noia morirà

Heidi, Heidi, ti sorridono i monti

Heidi, Heidi, le caprette ti fanno ciao

...


... dedicata a X ... :fiufiu::fiufiu::fiufiu:
 
Buongiorno....

-26 (al cartellino rosso:D)

+50 (dal sequestro della fregata:D)

-10 (al chiarimento di San Griesa:bow:)
e poi....

Gold, Platinum etc etc medal ad Arken :bow:
Veramente "The special One":yes:
In attesa (anche) del 6D, ringraziando Omnia (che mi ha rammentato la canzone di Cenerentola:) )....termino con altra frase di favola, tratta da "La bella addormentata nel Bosco".
Il dono della fatina scem@ ad Aurora...
"Sia questo il più fulgido dei tuoi doni: che la speranza mai ti abbandoni"

Monica

p.s. Arken.... perdonaci:D
 
Griesa prepara escrito (Elliot pide velocidad) - Ambito.com



Miércoles 21 de Noviembre de 2012
Per Eugenio Bruno. -

Griesa prepara scritto, Elliot chiede velocità,

Suggestivo: Governo non diede formula di pagamento che aveva esatto la Camera

Per: Eugenio A. Bruno
Avvocato


Not_20121120_663970.jpg

Griesa prepara scritto, Elliot chiede velocità,


Lo scritto presentato per Elliot ed altri querelanti davanti alla Giustizia di New York, principalmente per il denominato fondi avvoltoio, mantiene, come era di sperare, la posizione di fronte al compimento immediato delle due sentenze dettate, una per il giudice di prima istanza Thomas Griesa ed un'altra per la Camera di Appelli come tribunale superiore, esige la riscossione della totalità del suo acreencias in base ai buoni precanjes più interessi e penalità, e chiede il sollevamento immediato della misura di non innovare.

Inoltre, respinge gli argomenti dell'Argentina, del Bank of New York, del Federale Prenoti di NY, della Clearing House Association e delle forchette che entrarono agli scambi di 2005 e 2010.​



Di questa maniera, impone pressione sui tribunali e non può scartarsi una decisione di questi che obblighi al Governo a compiere dette sentenze per dicembre al fine di provare se l'Argentina compierà le sentenze, cioè, come una dimostrazione della sua posizione di fronte alla Giustizia di New York.​



Questo punto è più di politica giudiziale che di analisi legale, ma comunque l'Argentina dovrà concentrarsi su cercare ritornare già le sentenze mediante gli appelli presentate e prepararsi per portare tutto alla Corte Suprema di Giustizia degli Stati Uniti e fondamentalmente, con quello che si denomina, Efecto sospensivo", cioè, che si impenni l'ejecutabilidad (enforceament) delle sentenze fino a che il massimo tribunale estadounidenese prenda il caso e dopo si spedisca.​



Di accordo con Elliot, l'Argentina ignora le sentenze in virtù dei quali li è stati riconosciuti il pagamento del 100 percento dei suoi buoni più interessi, e dice che se l'Argentina paga, non ci sono rischi di sequestri alle forchette degli scambi 2005 e 2010.


Espressamente dice: "Dette forchette presero una decisione di commerci entrando a detti scambi al fine di cominciare a riscuotere presto invece di optare per litigare contro l'Argentina". Allega, inoltre, che dette forchette sapevano dei rischi di entrare agli scambi in quanto a che i holdouts potrebbe ottenere sentenze favorevoli rispetto al valore nominale dei buoni in default.

Dice anche lo scritto che l'Argentina conta su riserve sufficienze per fare i pagamenti e che di accordo con essi non esiste rischio di crisi finanziaria in caso di effettuarsi detto pagamento.

Ugualmente, allegano che l'Argentina non ha presentato una formula di pagamento di accordo con la cosa richiesta per l'udienza del 9 di novembre "a meno che si capisca che la formula presentata è pagare 0 percento ai querelanti", come scrissero.


Mentre, considerano che deve alzarsi immediatamente la misura da non innovare, nonostante nel contesto degli appelli presentati per il Governo "in virtù di che lo stay, non innovare, davanti ad appelli si concede unicamente come un rimedio di equità a beneficio delle parti giudiziali che agiscono in buona fede, e l'Argentina sta agendo da brutta fede e ha le 'mani sporche' in questo processo", come dice lo scritto. Ed aggregano che dovrebbe mantenersi "solo il non innovare in caso che l'Argentina depositi il denaro reclamato come garanzia giudiziale."



C'è un punto essenziale e è che Elliot non considera il BoNY come fiduciario delle forchette che entrarono agli scambi, bensì come agente di pagamento dell'Argentina, ed alle istituzioni intermediarie come entità che agiscono in concerto col Governo,; e, pertanto, considera che è applicato loro le sentenze e le misure cautelate emesse ("injunctions", in questione che i fondi che riceva il BoNY possono essere sequestrati.

Questo è un aspetto molto importante che dovrà essere risolto per la Giustizia poiché ci sono due posizioni affrontate ed anteriormente non fu trattato in profondità.

Ugualmente, lo scritto neanche si riferisce al meccanismo di pagamento in virtù del quale primo si vanta nell'Argentina in un conto di BoNY, e per quel motivo il Governo ha allegato che la Giustizia di NY non ha giurisdizione su detti pagamenti, perché succedono fuori degli Stati Uniti.​


La conclusione è che lo scritto pressa alla Giustizia, ma lascia alcuni punti aperti, come quello menzionato anteriormente. È fondamentale seguire ora come Griesa definirà la formula di pagamento ed applica le sentenze sul BoNY, egli quale a sua volta richiede magari che si spedisca sulla natura ed effettività del contratto di fedecommesso.


Ma in questa istanza la cosa più importante è vedere che cosa risolvono detto giudice ed il tribunale superiore, Camera di Appelli, sulla domanda del sollevamento di non innovare nonostante davanti agli appelli argentini in virtù dei pagamenti che il Governo deve fare per dicembre, poiché se si concedono detti appelli, includendo davanti alla Corte Suprema, dovrebbe prendere il caso, ma si esige pagare in dicembre, si starà davanti ad un situazione limite.

Bisognerà vedere se la Giustizia mantiene una posizione conservatrice o più aggressiva relativamente all'effettività degli appelli.​

Vedere qui documento: REPLY BRIEF OF PLAINTIFFS IN RESPONSE TO THE REMAND FROM THE COURT OF APPEALS

(*) Avvocato dello Studio Garrido.




... dopo tutte le belinate sparate da Lorenzino e dalla KRETINA ... :p:p:p adesso gli argentini tremano davanti al fatto che la SENTENZA di GRIESA (sembrano sicuri del fatto che siano obbligati a pagare!!! ... :D:D:D) NON DIVENTI ESECUTIVA!!! ... :wall::wall::wall:


.
.. SONO TALMENTE STUPIDI DA NON AVER CAPITO ... CHE - GRAZIE ALL'ESCAMOTAGE DELLA GARANZIA DA VERSARE A GRIESA - NON C'E' MOTIVO PER NON RENDERLA ESECUTIVA ... :clap::clap::clap:

... infatti il FONDO DI GARANZIA è la via d'uscita auspicata da tutti ... ;););) eccetto che dai LADRONES!!! ... :censored::censored::censored: ed è anche l'ultima possibilità che consente all'argentina (nuovo governo con assistenza del FMI) di aprire una seria trattativa con tutti gli HOLDOUTS per chiudere una buona volta il capitolo default!!! ... ;););)
 
El Gobierno iría hasta la Corte Suprema si Griesa falla en contra - 21.11.2012 - lanacion.com *


Mercoledì 21 di novembre di 2012 | Edito in edizione stampata
Il debito in default

Il Governo andrebbe fino alla Corte Suprema se Griesa cede in contro

... però pare che la Corte Suprema non possa intervenire sul "pari passu"!!! ... :clap::clap::clap:



Il giudice di New York si spedirebbe prima del mese prossimo, ma Lorenzino notò già che potrebbero arrivare fino al massimo tribunale dell'USA


Per Florencia Donovan | La Nazione



I holdouts fece il lunedì il suo scarico davanti al giudice di New York, Thomas Griesa, e l'orologio incominciò a correre per l'Argentina (contro!!!) che, nonostante, anticipò già che potrebbe ricorrere alla Corte Suprema degli Stati Uniti nella causa iniziata per i fondi di investimento che non entrarono agli scambi di debito.

Continuiamo a difendere gli interessi dell'Argentina in tutte le istanze che sia necessario e quell'include presentarci davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti se è necessario", disse ieri il ministro di Economia, Hernán Lorenzino, in dichiarazioni alla stampa.

È chi considerano che Griesa potrebbe annunciare oggi, prima del festivo per il Giorno di Azione di Grazie negli Stati Uniti, o, al più tardi, la settimana prossima, come dovrà l'Argentina pagare ai holdouts.


Benché il costo di assicurarsi nel mercato contro un eventuale default dell'Argentina nel prossimo anno cadesse ieri per la prima volta in otto ruote, e chiuse in 6098 punti basilari, secondo Bloomberg, poiché ora gli investitori considerano che il Governo potrebbe guadagnare qualcosa di tempo nella giustizia dietro le presentazioni che fecero alle sue favore banche ed entità chiave, come la Riserva Federale di New York. I buoni, mentre, registrarono lievi sali di fino al 0,5 percento per la seconda giornata consecutiva.


... io ritengo che la chiave di volta stia nella - al momento mancata - adesione da parte argentina a FORNIRE SOLIDE GARANZIE DI VOLONTA' DI PAGARE ... ;););)

... se non versa a GRIESA la somma richiesta ... LA SENTENZA DIVENTA ESECUTIVA!!! ... ;););) e tutto il suo castello di menzogne e di insinuazioni crolla ... :p:p:p

... ed è anche per questo MOTIVO che la FED ha fatto una figura di me... :p:p:p con il suo intervento a favore degli argentini!!! ... :wall::wall::wall: SE SUCCEDE CASINO ... SE LO SONO CERCATO ... E SE LO SONO VOLUTO!!! ... :angry::angry::angry:



Ieri, si conobbe lo scarico che all'ultimo minuto del lunedì fecero il "fondi avvoltoio" che ritornarono ad insistere in che il paese deve onorare 100 percento dei buoni in default, più gli interessi e le penalità.

I fondi respinsero anche le presentazioni del Bank of New York (BoNY), la Riserva Federale e l'Associazione Nazionale di Agenzie di Clearing di Nuova York che allineati col governo argentino, avevano sollecitato tanto a Griesa che non colpisse terzi con la sua sentenza, agli obbligazionisti che hanno in suo potere titoli che sorsero dietro lo scambio come alle entità responsabili di canalizzare i pagamenti.​


Al rispetto, i holdouts assicurò che non c'è rischio di distorsione del mercato di New York, poiché si sequestrerebbero solo i conti del BoNY, e che inoltre il procedimento di pagamento permette di applicare i sequestri in maniera ordinata, senza colpire le entità partecipante in questi.​

L'Argentina deve pagare il 2 di dicembre la cedola dei suoi buoni Globale 2017 e dopo il 15 la Cedola legata il PBI. La decisione di Griesa potrebbe o non arrivare ad abilitare il sequestro da parte dei holdouts di questi pagamenti che sommerebbero più di US $3000 milioni.

In rigore, la Camera di Appelli ratificò in ottobre una sentenza del giudice Griesa nel quale si resse che l'Argentina aveva violato la clausola di partorii passu compreso nei buoni, e disse che doveva dare un trattamento ugualitario ai holdouts ed a chi entrarono allo scambio. Quindi istruì a Griesa affinché definisse la formula affinché l'Argentina paghi al "fondi avvoltoio."




Così le cose, spiega Rodrigo Oliveto-Caminal, professore dell'Università di Londra, la sentenza aprirebbe due possibili scenari per il governo locale. In primo luogo il che Griesa restituisca alla Camera di Appelli il tema, la Camera fallisce e dopo l'Argentina ricorra davanti alla Corte Suprema.​


"Ma - chiarisce l'accademico - l'Argentina può ricorrere solo come implementare la pagamento quota, ma non la portata o l'interpretazione della clausola partorii passu, perché la Corte Suprema capisce questioni federali, e l'interpretazione della clausola è una questione soggetta alla legge dello stato di New York." ;););)


Il secondo scenario sarebbe che l'Argentina riuscisse che la Camera di Appelli di New York prendesse la domanda realizzata per il paese affinché risolvesse in pieno, questo è in maggioranza, e non solo col voto di tre membri l'ultima volta succedè come, sulla questione di fondo della clausola partorii passu. Ma, nota Oliveto-Caminal che quello prosperi è molto "remoto."​



"Col quale l'Argentina tenta di ricorrere e dilatare tutta la cosa possibile per guadagnare tempo", pensa Oliveto-Caminal. E è che un altro dettaglio non minorenne è che i buoni che sorsero dallo scambio hanno una clausola "del creditore più favorito" che dirige fino al 31 di dicembre di 2014.​

Secondo la clausola, se l'Argentina giungesse ad un accordo con un creditore che non entrò allo scambio, e quell'accordo è più favorevole di quello che fu dato a quello che entrò, hanno diritto ad esigere gli stessi termini.



LA DIFESA UFFICIALE

Governo girò a caricare ieri contro il "fondi avvoltoio"

Hernán Lorenzino
Ministro di Economia


Continuiamo a difendere gli interessi dell'Argentina in tutte le istanze che sia necessario"

"Sembra che ora si incominci a develar che gli avvoltoi non sono oramai tanto interessati nella sentenza [del giudice Thomas Griesa"]
[La sentenza] può avere conseguenze negative per tutto il mondo"


FORMOSA Paga In Pesi, A 4,81

La provincia di Formosa confermò che pagherà in pesi il diciannovesimo servizio dei buoni denominati in dollari abbasso legge locale con scadenza in 2022 (FORM3), ad un tasso di cambio di $4,81 per dollaro.

La decisione si fece conoscere mediante un comunicato inviato alla Borsa di Commercio di Buenos Aires e sottoscritto per il ministro di Economia di Formosa, Jorge Ibáñez.

Come segnalò l'agenzia DyN, la decisione di pesificar il pagamento fu preso per un'assemblea di forchette che ebbe un quorum del 86,5 percento del capitale totale in circolazione di quelli titoli di debito, nella che si proporsi modificare i termini e condizioni dei buoni..
 
Ultima modifica:
... hanno sfasciato tutto ... e accusano gli altri di volere il fallimento del paese!

Fogonear il consumo e creare cuasimonedas

Per Federico Manrique
Notiar.com.ar - Actualidad con opinión

Si insiste nel installare al peso in sostituzione del dollaro, ma si fa di tutto per degradarlo. Si inonda di pesi un'economia che non reagisce.


Benché si proclami quasi ad ogni voce la difesa della moneta come una questione di sovranità nazionale, è la propria Governo quello che insiste nel trasformare al peso argentino in una cuasimoneda. In un strumento inutile per il risparmio e la tesaurizzazione.

Questa contraddizione non è minore, poiché tira per il piano tutta la strategia di incentivare il consumo come motore dell'economia. Il paese si inonda di pesi, mentre praticamente l'economia non cresce.


L'idea veniva essendo semplice: di un lato, alimentare al mercato con una massa crescente di pesi; dell'altro, continuare a ritagliare opzioni di investimento (dollari) buoni provinciali, termini fissi, costruzione dolarizada, etc., in modo che le risorse si canalizzino verso un stretto ceppo, con uscita solo a beni di consumo durevole, a riparazioni di proprietà, ad immobile pesificados, a turismo locale, aiutando così a lasciare dietro il raffreddamento dell'economia.


Ma questo piano ha varie fessure. Come nota Jorge Vasconcelos, economista dell'Ieral-Fondazione Mediterranea, oltre lo sbieco cortoplacista della strategia, si necessita che i recettori di quelli pesi abbiano alcuno fiducia nel futuro per applicare le risorse nella direzione desiderata: questo è il consumo.

Con le restrizioni attuali per operare in dollari ed il mercato di cambiamenti, ora i pesi che prima si sterilizzavano per la fuga di capitali rimangono dentro l'economia. Ed in quello senso, la politica ufficiale non dimostra difficoltà in ritirarli di circolazione, per quello che mantiene abbassi i tassi di interesse bancari, con l'aspettativa di promuovere decisioni di consumo ed investimento. Niente di risparmio, solo consumo e più consumo.


Come dimostrazione basta un dato: la base monetaria al 1 di novembre di 2012 raggiunge visibile i $274.720 milioni, denaro circolante e depositi in conti, questo è un aumento del 39,9 percento in relazione al 1 di novembre di 2011, $196.427 milioni, ed una salga del 89,6 percento in paragone con uguale mese di 2010, secondo dati della Banca Centrale.​

Ma mentre si inonda l'economia di pesi, questa non risponde. L'economia argentina, secondo dati dell'Indec, si espanse solo un 0,1 percento il settembre e 2,1 percento negli ultimi 12 mesi.



Qui è dove entra in gioco la sfiducia e l'incertezza di imprese e famiglie sul futuro del paese e l'economia. Nell'ultimo anno, l'Indice di Fiducia del Consumatore Nazionale che misura l'Università Torcuato diedi Tella, cadde più di 16 punti percentuali, ubicandosi in livelli solo al di sopra dei registrati durante l'esplosione della crisi subprime di 2008.


11-20-eco1.jpg


Rischi di più inflazione e deterioramento

L'economia argentina è diventata immune agli incentivi monetari. Ma questo può essere molto più grave se si tiene in conto l'impatto a futuro degli intoppi per importare, le nulle vie di risparmio, l'apprezzamento cambiario e l'inflazione.​


Per adesso, le pressioni inflazionarie si mantengono in un'andarivel simile a quello di 2011, un'inflazione reale intorno al 25 percento annuale ma con un'economia stagnante. Ma fino a quando questo potrà essere così?


Come nota Vasconcelos dell'Ieral, ci sono rischi verso l'estate che si surriscaldi l'inflazione, per la combinazione di maggiore emissione destinata a coprire buchi fiscali e per un'espansione più intensa del credito. Ed una maggiore inflazione, genera una maggiore pressione sul tasso di cambio ed un deterioramento maggiore del peso come moneta.

Morale della favola: fogonear il consumo con emissione monetaria sta deteriorando al peso come moneta e generando più pressioni inflazionarie che finiscono elevando al dollaro come opzione.​

Federico Manrique
Twiter: @ fede_manrique

Fonte: Mdz on line (Mendoza)

20.11.2012
 
... un paese che cresce a tassi cinesi ... e il salario reale precipita!!!

Argentina: è sciopero generale, non accadeva da dieci anni | Atlas


ARGENTINA: È SCIOPERO GENERALE, NON ACCADEVA DA DIECI ANNI


di Luca Pistone. Scritto il nov 21 2012 alle 7:00.

I sindacati oppositori del governo argentino hanno paralizzato il trasporto aereo, terrestre e marittimo dell’intero paese – in particolare a Buenos Aires, dove vive circa un terzo della popolazione nazionale – in quello che ieri è stato il primo sciopero generale in quasi dieci anni.


Esigono compensazioni per i lavoratori colpiti dall’alta inflazione.


Allo sciopero di 24 ore, convocato dal principale sindacato, la peronista Confederación Central del Trabajo (CGT), e dalla più modesta Central de Trabajadores Argentinos (CTA), hanno aderito soprattutto i dipendenti statali.


Al contrario, i sindacati industriali, raggruppati in una scissione della CGT che sostiene la presidente Cristina Fernández, non hanno aderito allo sciopero, il primo di questo tipo dal dicembre del 2002 quando una feroce crisi economica aveva mandato alle stelle la disoccupazione, oltre il 21%.


Gli scioperanti chiedono un aumento del salario minimo, l’eliminazione delle imposte sul reddito dei lavoratori e maggiori pensioni per far fronte all’elevata inflazione che quest’anno economisti indipendenti stimano attorno al 25%.​



Il governo, che riconosce unicamente un aumento dei prezzi che rasenta il 10% annuo, ha definito la protesta “un’estorsione alimentata dalle ambizioni politiche dei suoi leader”.



Leader della CGT è il dirigente “camionero” Hugo Moyano, un ex alleato di Fernández. Il sindacato dei camionisti, con 200.000 affiliati, è in grado di paralizzare la raccolta di rifiuti e il trasporto di carburanti.


La popolarità della presidente, dalla rielezione dell’ottobre 2011, quasi un plebiscito, ha perso 40 punti percentuali per l’accelerazione dell’inflazione, un’economia stagnante e il divieto di acquisto di dollari per arginare la fuga di capitali.

... gli argentini se vogliono salvare i propri risparmi ... devono convertire i pesos (che si stampano in maniera esagerata ed insensata!!!) in dollari!!! ... :o:o:o il problema è che il pesos serve solo come moneta convenzionale per la spesa aòl supermercato!!! ... :p:p:p


Due settimane fa, centinaia di migliaia di persone sono scese per le strade delle principali città argentine contro il governo, in una protesta convocata dalle reti sociali. Ciononostante, il governo continua ad occupare il centro della scena politica quasi da solo, a causa della frammentazione dell’opposizione che ha una scarsa rappresentanza al Congresso.
 
... un ministro e una presidenta ... che fanno dichiarazioni da KAPRE irresponsabili!

Seguros contra default argentino gatillarían litigio por u$s 2.000 millones | Finanzas y mercados | Cronista Comercial


Sicuri contro default argentino punterebbero lite per u$s 2.000 milioni


21-11-12 00:00 è l'importo netto in circolazione delle assicurazioni contro default del paese, secondo ISDA che è la camera che raggruppa gli investitori in Wall Street. Lontano dai contratti che più si negoziano, l'Argentina occupa il posto 27 di 56 paesi. Brasile, USA e Messico, nella regione, hanno più quantità di contratti. Governo e mercato aspettano ora per il verdetto del giudice Griesa. Si analizzerà se incumplen condizioni dei buoni emessi


cc211112f001f10.jpg_53082678.jpg


LEANDRO GABIN Buenos

Il Governo, rosso nella stessa presidentessa Cristina Fernández di Kirchner ed il ministro di Economía Hernán Lorenzino, sta dando un giro nella strategia comunicacional in mezzo al guerra col fondi avvoltoio.



Lorenzino girò ieri a riaffermare quello che aveva detto Cristina il giorno anteriore: Sembra che ora si incominci a develar che gli avvoltoi non sono oramai tanto interessati nella sentenza o nel risultato della sentenza di Griesa, ma dica che può essere considerato per alcuni, un comitato integrato per le qualificatore di rischio, certe banche incluse nei commerci di queste assicurazioni contro default ed i propri fondi avvoltoi, come default tecnico, sostenne il titolare del Palazzo del Fisco.


Il fantasma che agita il ministro è, né più né meno, il commercio dietro i Credit Default Swaps (CDS).

... versa il FONDO di GARANZIA ... e i fantasmi spariscono ... :p:p:p


Se qualcosa riuscisse male in mezzo alla disputa legale con gli avvoltoi e ci fosse qualche tipo di inadempimento, il default tecnico dell'Argentina raggiungerebbe quasi gli u$s 2.000 milioni. Quello è l'importo netto in circolazione dei CDS dell'Argentina, secondo l'International Swap and Derivatives Association (ISDA), l'organizzazione che raggruppa i partecipanti di questo mercato.



Dell'ultima informazione disponibile in ISDA si stacca che lo stock di contratti raggiunge i 3.840. L'importo di sicuri in circolazione dell'Argentina si ubica nel posto 27 tra i 56 CDS sovrani. Opera praticamente come Venezuela ma più che Perù, Colombia o Cile per esempio. Tuttavia, si negoziano u$s 17.000 milioni in CDS del Brasile attraverso 10.089 contratti. L'importo totale in mani di investitori in CDS supera gli u$s 2 miliardi.


Un'altra volta nel caso argentino, l'importo in circolazione e la quantità di contratti viene in realtà in piena discesa. Dietro un anno fa, lo stock di queste assicurazioni arrivava oltre a u$s 22.000 milioni con 5.521 contratti vigenti a quello momento.



Perfino vedendo il film non fa dietro tanto tempo, agli inizi di mese, l'importo girando nel mercato era lo stesso che ora e cadono in u$s 300 milioni prendendo all'indietro quattro settimane.​



Non è una scommessa speculativa di Wall Street contro il Governo. Quando dicono quello non capiscono come funziona questo mercato, dicono dal tavolo di denaro di uno le maggiori banche che commercializza CDS a New York.


La spiegazione del dirigente davanti a questo diario viene a racconto che in realtà una banca guadagna mentre l'altro perde, la somma è zero per il sistema finanziario. Succede che le operazioni sia di acquisto dell'assicurazione o di vendita è tra banche, col quale in termini di sistema il risultato è sempre zero.

... altra ******* della FED!!! ... :p:p:p dove sta il CAOS?!!! ... l'implosione del sistema?!!! ... :wall::wall::wall: VERGOGNA!! ... :angry::angry::angry:



Ci sarà default tecnico dell'Argentina Sembrasse, secondo gli specialisti, che è difficile che succeda. Secondo una relazione dello studio di avvocati Shearman & Sterling di New York, si mescolano le carte vari scenari.


In nessuno di essi è chiaro che il paese rimanga alla mercé di incumplir alcuno clausola dei buoni.

Per esempio, se l'Argentina non riesce a pagare la totalità della debito performing e ma sì il 100 percento di quello che si decida agli avvoltoi in compimento dell'ordine giudiziale, se questo succedesse, non sarebbe dopo un evento di credito che spara il default, un periodo di grazia, solo se la mancanza di pagamento del debito è molto piccola.


Lorenzino puntualizzò che se qualcuno riesce a qualificare la situazione come default tecnico, si puntano, cioè si attivano, le assicurazioni che garantiscono agli avvoltoi riscuotere più che il 93 percento delle forchette che entrarono nelle due tappe dello scambio.​


La determinazione di un evento di credito non dipende di

(i) l'esistenza dell'ordine giudiziale o
(ii) se l'Argentina la compie.

Ma l'esistenza della misura cautelata può cambiare il comportamento l'Argentina in relazione coi buoni performing e così cambiare la probabilità
di un evento di credito, dice Shearman & Sterling.




... sembrerebbe che la KIRCHNER e LORENZINO abbiano sparato una palla ... :wall::wall::wall: la speculazione sui CDS legata al processo in corso se la sono inventata di sana pianta ... :cool::cool::cool:
 
Ultima modifica:
... vedo che gli argentini si sono letti le memorie con cui abilmente NML smonta le loro ridicole obiezioni.
Più volte sulle memorie di NML le pretese argentine vengono definite frivolous, utterly no sense, fiction, ....

Vedo che la stampa argentina balbetta.

....

interessante il passaggio:

"Col quale l'Argentina tenta di ricorrere e dilatare tutta la cosa possibile per guadagnare tempo", pensa Oliveto-Caminal. E è che un altro dettaglio non minorenne è che i buoni che sorsero dallo scambio hanno una clausola "del creditore più favorito" che dirige fino al 31 di dicembre di 2014.

... il mio consiglio agli argentini ... cominciate pure con comodo a pagare gli Holdouts ... a rate ... poco poco ... almeno fino al 31 12 2014 ... l'inportante è non dover pagare di più gli scambisti .... dopo il 2014 potrete finalmente pagare tutto il claim di oltre 200 senza nulla dovere agli scambisti.

Poi dovete aspettare che arrivi il lodo ICSID!!

Semplice no!!??
 
Indietro