Arte Fiera 2017 Direttrice Vettese

Batto il colpo in ritardo, questa sera abbiamo una inaugurazione, poi Bologna e poi una mostra al Macro il 31.....siamo sfatti :D. Federico sarà presente con dei lavori nel nostro stand, ogni anno ci manca qualcuno nel catalogo, lo scorso anno Emmanuele De Ruvo, è una battaglia persa:wall:
Se è per questo Roberto ho notato anche l'assenza di Federico Guerri.... Montoro se ci sei batti un colpo!!!!:D
 
La Galleria Armanda Gori Arte Contemporanea (Pad. 25 Stand B/100) porterà a Bologna un'antologica curata da Bruno Corà su Paola Pezzi, una tra le più originali e interessanti artiste italiane contemporanee di cui per anni sul forum e non solo sembravo essermi accorto solo io e pochissimi altri:cool: vedere le numerosi edizioni del thread ANNINOVANTA dal 2007 a oggi e presente nel mio Libro: ANNINOVANTA 1990 - 2015 Un percorso nell'arte italiana



Visto lo straordinario successo ottenuto dal precedente thread:

Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 8

visibile alla pagina web:

ANNINOVANTA - Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 8


che dalla sua "nascita" il 06-12-12 ha avuto ben 123.069 visite/accessi

ma dove purtroppo non si può più scrivere perchè ha raggiunto il limite massimo di risposte ovvero 1.906 messaggi.

Apro ufficialmente il nuovo thread:

Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 9

Qui potrete visionare invece i precedenti thread sul P.A.P.A. :

ANNINOVANTA - Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 8

ANNINOVANTA - Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 8

ANNINOVANTA - Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 7

ANNINOVANTA - Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 7

ANNINOVANTA - Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 6

ANNINOVANTA - Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 6

Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 5
Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 5 - Forum di Finanzaonline.com

Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 4
Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 4 - Forum di Finanzaonline.com

Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 3
Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 3 - Forum di Finanzaonline.com

Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 2
Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 2 - Forum di Finanzaonline.com

Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.)
Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) - Forum di Finanzaonline.com
 
Oltre agli stand dedicati a Gianni Bertini e Ennio Finzi sicuramente la grande sorpresa sara' l'inizio del rilancio di Achille Perilli con uno stand davvero notevole in previsione della grande mostra di Forli' in primavera' che sicuramente fara' conoscere o riconoscere questo grande artista.
 
25 gennaio 2017 aprono le danze dell'art week bolognese

... è iniziato il countdown ...

... - 8 giorni all' inaugurazione ....



... iniziamo a scaldare i motori con questa intervista alla nuova Direttrice di Arte Fiera a firma di Vittoria Filippi Gabardi per VOGUE Italia ...


Arte Fiera 2017: parola ad Angela Vattese - Vogue.it


... - 6 giorni all' inaugurazione ....

Anche se è vero che le danze all'art week bolognese aprono già il 25 gennaio 2017

Vedere a esempio :

9d50d4cb-b341-48b4-a28b-236af7d61b4a.jpg


...evento questo sopra (purtroppo) riservato per i galleristi, gli artisti e per i collezionisti che aderiscono al loro Vip Programme...


 
Parlando con tantissimi Amici/Collezionisti che frequentano ormai regolarmente Arte Fiera ho spesso riscontrato che tanti di loro ignorano la presenza davanti all'ingresso di piazzale costituzione del Il Padiglione de L’Esprit Nouveau, un gioiello nel cuore della zona fieristica di Bologna.

Cattura.jpg

Come è stato diverse volte nelle Edizioni precedenti:


...... Ma la sorpresa più grande ed innaspettata è stata la Mostra fotografica "BALERE" al Padiglione "L'Espirit Nouveau" ( quello realizzato su disegno di Corbusier nel prato tra il parcheggio e l'ingresso Fiera ) di piazza Costituzione 11 di Gian Luca Perrone. Sono arrivato a visitarla alle 19 uscito "amareggiato" da Arte Fiera, mi ha dato una carica ed energia straordinarie. Consiglio vivamente a tutti gli "Amici dell'Arte" di FOL di ritagliarsi un 15' per poterla andare a visitare !!! Nell'immagine allegata un mix delle Opere esposte di index

.....Quest'anno senza voler esagerare si poteva tranquillamente affermare che la vera Fiera era fuori dal complesso ma si svolgeva a pochi passi dall'ingresso al Padiglione “Espirit Noveau” se di-segno > 23/26 gennaio 2014 | Padiglione Esprit Nouveau, Bologna - Accademia di Belle Arti Bologna....

Anche quest'anno ospiterà un esposizione che almeno sulla carta merita di essere assolutamente visitata:

“Solo Figli”

Un’esposizione che vuole indagare la dimensione oggettuale della scultura di piccolo formato in stretta relazione con lo spazio che la ospita​

Sculture in piccolo formato che si presentano come costruzioni minime, capaci di interagire facilmente con l’idea architettonica e ideale dello spazio che ora abitano. Si tratta di “Solo Figli”, mostra collettiva a cura di Sergia Avveduti e Irene Guzman in programma dal 27 gennaio al 30 gennaio presso il Padiglione de l’Esprit Nouveau in Piazza della Costituzione, 11 a Bologna. Opening 26 gennaio alle ore 19. E all’interno di questo edificio straordinario, progettato da Le Corbusier in occasione dell’Exposition International des Arts Décoratifs di Parigi del 1925 e ricostruito nel 1977 di fronte all’ingresso principale di Bologna Fiere, l’esposizione intende dare voce a 33 piccole, in certi casi inedite o per meglio dire neonate, opere d’arte.

E lo spazio delle sculture diventa uno scenario scandito da un gruppo di elementi tridimensionali molto diversi tra loro, in alcuni casi dissonanti, ognuno dei quali mantiene un forte legame con la funzionalità degli ambienti. Qui, tra gli indizi del tempo e caricate dal fascino della memoria immaginativa del luogo, le opere risultano come trasfigurate in “souvenirs” di viaggio, estremamente fragili e preziose. Gli artisti sono diversi tra loro ma tutti accomunati dalla voglia di farsi sentire: Salvatore Arancio, Sergia Avveduti, Simone Berti, Davide Bertocchi, Sergio Breviario, Jacopo Candotti, Gianni Caravaggio, Francesco Carone, David Casini, Alice Cattaneo, T-yong Chung, Cuoghi Corsello, Michael Fliri, Luca Francesconi, Giovanni Kronenberg, Stefano Mandracchia, Eva Marisaldi, Nicola Melinelli, Maria Morganti, Luca Pancrazzi, Alessandro Pessoli, Marta Pierobon, Andrea Renzini, Andrea Sala, Marco Samorè, Lorenzo Scotto di Luzio, Namsal Siedlecki, Vincenzo Simone, Natalia Trejbalova, Luca Trevisani, Marcella Vanzo, Serena Vestrucci, Italo Zuffi. Artisti le cui ricerche sono state condotte sul filo di un sottile e disincantato gioco intellettuale, che amplifica e mette a nudo l’ovvietà degli sfuggenti accadimenti del quotidiano e che si focalizza su aspetti di una realtà nascosta che solo la riflessione artistica è in grado di analizzare.

“E il titolo ‘Solo Figli’ – affermano le curatrici – fa riferimento a una dimensione diminuita dell’opera. Ma nello stesso tempo, ci è piaciuto giocare con il concetto di figlio: una nuova realtà generata da combinazioni imprevedibili di geni che danno origine a individualità uniche e tra loro diversissime…”. Trentatré piccole ed essenziali sculture, dunque, che come “scintille energetiche lasciate libere da chi le ha generate” dimostrano che il piccolo formato può avere la forza e la pregnanza di sculture monumentali.

La mostra è organizzata in collaborazione con Istituzione Bologna Musei e Regione Emilia-Romagna e con la partecipazione degli studenti del corso di Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Articolo a firma di Alessandra Pirri visibile alla pagina web A Bologna va in scena la mostra “Solo Figli” | Giornale Metropolitano
 
Batto il colpo in ritardo, questa sera abbiamo una inaugurazione, poi Bologna e poi una mostra al Macro il 31.....siamo sfatti :D. Federico sarà presente con dei lavori nel nostro stand, ogni anno ci manca qualcuno nel catalogo, lo scorso anno Emmanuele De Ruvo, è una battaglia persa:wall:

Bene così! Complimenti!
In merito ad Artefiera voglio avere speranza per un vento di novità per questa edizione...ma non nego che i dubbi rimangono...
 
Oltre che citarlo doverosamente qui Le belle notizie dal mondo dell'arte impossibile non parlarne anche qui OK! :

I luoghi del terremoto torneranno ad essere Souvenir d’Italie

Vedi l'allegato 2358273

Il mio amore per la pittura è nato da queste parti e mi sento in debito con questi luoghi e, come me, molti artisti contemporanei sentono, dopo questi tragici eventi, di aver perduto qualche cosa che ha a che fare con l’identità e l’appartenenza a questo Paese». L’artista milanese Vanni Cuoghi, che i nostri lettori già conoscono, sa che l’arte contemporanea non può e non deve rimanere chiusa in se stessa: il terremoto che ha sconvolto il Centro Italia è l’ennesimo sfregio al patrimonio culturale del Paese, con perdite di vite umane, borghi rasi al suolo e edifici storici sventrati. Molte persone hanno perso tutto, affetti, casa e lavoro. «Bisogna cercare di escogitare un futuro per queste persone e per queste terre, ognuno con le proprie competenze e capacità», prosegue Cuoghi. Ecco allora la grande piccola idea: fare una mostra di arte e devolvere parte del ricavato al restauro di un’opera danneggiata dal terremoto, ma non secondo gli schemi usuali della solidarietà artistica, quando il lavoro dell’artista viene svenduto all’usuale asta di beneficenza a una cifra deleteria per il mercato -e per l’artista. Souvenir d’Italie è la mostra curata da Vanni Cuoghi, con opere di Valentina D’Amaro, Alberto Mugnaini, Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Mastrovito, Lorenzo Di Lucido, Davide Serpetti, Serse, Fausto Gilberti e Cuoghi stesso, che vedremo nello stand della galleria milanese Giuseppe Pero a partire dal prossimo 26 gennaio durante i giorni di Artefiera a Bologna. «Sono un artista. Ho imparato la storia dell’Arte Italiana sui libri e, viaggiando a bordo di una Panda 45 negli anni Ottanta, ho visto, tra Marche, Umbria e Abruzzo i paesaggi di Giotto, Piero della Francesca, Perugino e tanti altri pittori sconosciuti che hanno accarezzato le pareti di chiese e palazzi con le storie di Santi e cavalieri», ci dice Vanni Cuoghi nelle sue inedite vesti curatoriali.

Dunque l’opera da restaurare non sarà il “capolavoro”, ma magari la tela devozionale di uno sconosciuto, l’altare di una chiesettaopere-chiese-distrutte-dal-terremoto di campagna, un ex voto o dei candelabri, «perché l’Italia è anche questo, un insieme inscindibile fatto di arte e artigianato, storia e leggenda, monumento e cammeo». Altra considerazione rimarcabile: l’incasso delle auspicate e numerose vendite sarà consegnato brevi manu da Vanni Cuoghi e Giuseppe Pero in persona, per una certificazione d.o.c. dell’impiego effettivo della somma che sarà devoluta in favore di luoghi selezionati tra Marche e Abruzzo grazie alla consulenza della critica d’arte Marta Paraventi. Una ragione in più per una visita alla più importante fiera d’arte moderna e contemporanea in Italia, diretta quest’anno da Angela Vettese, soffermandosi in particolare nello stand della galleria Giuseppe Pero: padiglione 25 stand B2, così non avete scuse.

Tratto da: I luoghi del terremoto torneranno ad essere Souvenir d’Italie - Il Giornale OFF
 
3 pagine sul SOLE 24 Ore di oggi dedicate ad ARTEFIERA
 
...ehmm, molto prosaicamente vi chiedo, non e' che avreste un biglietto in piu' ?
 
Dal 24 al 29 gennaio 2017 torna a Bologna la settimana dedicata all'arte e alla cultura con la quinta edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per offrire nuove opportunità di scoperta e conoscenza del patrimonio artistico diffuso attraverso la contaminazione con il contemporaneo.

All’Accademia delle Belle Arti di Bologna ( ABABO ) all'interno del programma di eventi in occasione di Art City 2017 mercoledì 25 gennaio 2017 alle h. 16.00 nell' Aula Magna, via Belle Arti 54 si terrà la Conferenza di Roberto Brunelli:

“Artista, collezionista, mercato. Come è cambiato il sistema dell’arte dagli anni Novanta ad oggi e quali prospettive per il futuro”.



Evento in collaborazione con Comune di Bologna e BolognaFiere nell'ambito di Art City Bologna e Arte Fiera.​

arte fiera bologna bolognafiere bologna fiere art city.jpg

Brunelli Roberto
 
Caduta di stile del MIART e del suo direttore che ha presentato la propria edizione nella settimana di ARTEFIERA. Questa è la settimana di Bologna, per Milano c'era e ci sarà tempo.
 
Caduta di stile del MIART e del suo direttore che ha presentato la propria edizione nella settimana di ARTEFIERA. Questa è la settimana di Bologna, per Milano c'era e ci sarà tempo.

Ormai fanno a gara per mostrare chi ce l'ha più grande! 😂😂:yes:
 
Caduta di stile del MIART e del suo direttore che ha presentato la propria edizione nella settimana di ARTEFIERA. Questa è la settimana di Bologna, per Milano c'era e ci sarà tempo.

E che sarà mai?
Fosse stata la settimana di Artissima, avrebbe direttamente inaugurato.
 
Dal 24 al 29 gennaio 2017 torna a Bologna la settimana dedicata all'arte e alla cultura con la quinta edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per offrire nuove opportunità di scoperta e conoscenza del patrimonio artistico diffuso attraverso la contaminazione con il contemporaneo.

All’Accademia delle Belle Arti di Bologna ( ABABO ) all'interno del programma di eventi in occasione di Art City 2017 mercoledì 25 gennaio 2017 alle h. 16.00 nell' Aula Magna, via Belle Arti 54 si terrà la Conferenza di Roberto Brunelli:

“Artista, collezionista, mercato. Come è cambiato il sistema dell’arte dagli anni Novanta ad oggi e quali prospettive per il futuro”.



Evento in collaborazione con Comune di Bologna e BolognaFiere nell'ambito di Art City Bologna e Arte Fiera.​


Brunelli Roberto

OK! Caro Roberto i miei più sinceri complimenti CHAPEAU !

chapeau.gif
 
Complimenti per il nostro Investart .. Buon lavoro Roberto OK!
 
Dal 24 al 29 gennaio 2017 torna a Bologna la settimana dedicata all'arte e alla cultura con la quinta edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per offrire nuove opportunità di scoperta e conoscenza del patrimonio artistico diffuso attraverso la contaminazione con il contemporaneo.

All’Accademia delle Belle Arti di Bologna ( ABABO ) all'interno del programma di eventi in occasione di Art City 2017 mercoledì 25 gennaio 2017 alle h. 16.00 nell' Aula Magna, via Belle Arti 54 si terrà la Conferenza di Roberto Brunelli:

“Artista, collezionista, mercato. Come è cambiato il sistema dell’arte dagli anni Novanta ad oggi e quali prospettive per il futuro”.



Evento in collaborazione con Comune di Bologna e BolognaFiere nell'ambito di Art City Bologna e Arte Fiera.​

arte fiera bologna bolognafiere bologna fiere art city.jpg

Brunelli Roberto

OK! Caro Roberto i miei più sinceri complimenti CHAPEAU !

Vedi l'allegato 2359216

Complimenti per il nostro Investart .. Buon lavoro Roberto OK!

:bow:GRAZIE!!!:bow:
 
Indietro