❤BTP TF 2072/2067/2051/2045... News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 11❤

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
oramai lo devi attendere sul mot ,e credo lo comprerai sotto la pari ;)
io ho messo giusto un gettone di presenza in emissione oggi ,il grosso lo prendo sul secondario :yes:

Non credo proprio, penso che potrai anche vedere il prezzo sotto 100, ma se compri ti costerà più di 100.
 
Be cmq hanno appena aumentato i tassi al 2% in europa. non credo che li abbasseranno gia l anno prossimo. e i nuovi btp dovranno almeno come minimo dare il 2% e + o sbaglio?

Sbagli.
Per i tecnicismi c'e l'altro thread comunque il 28giu30 comprato il 28 giugno staccherà cedola 7,23% lorda il 28 dicembre.
Questo 22nov28 staccherà cedola il 22 maggio che sarà circa di quellordine di grandezza.
Calcola che parte da un valore a cui andrà aggiunto l'aumento dell'inflazione di ottobre mese su mese comunicato oggi del 3,3%
 
Mi sa che non è possibile se erano le 17.27 .

Domani è solo x gli istituzionali

Io ne ho presi un po' perché a 6 anni 1,6% + inflazione è conveniente, certo non è speculativo

Anche se non li amo, per diversificare e piazzare un po' di liquidità direi che un 20% del ptf obbligazioni sugli indicizzati ci può stare.

Per diversificare va bene.

C'è un forte ottimismo con inflazione all'11% in EU si parla di recessione tecnica (così a sentimento) o fallo di mano ✋ insomma se ne inventano di cotte e crude per piazzare la liquida degli short effettuati da agosto.

Io di recessione non ne vedo l'ombra solo il settore servizi in leggera sofferenza, ma ad ognuno il suo
Tutti euforici quando siamo probabilmente solo a metà strada degli aumenti dei tassi in EU

Domani probabilmente si toccano i 120 su fut btp
 
Non credo proprio, penso che potrai anche vedere il prezzo sotto 100, ma se compri ti costerà più di 100.
se lo compri i primissimi giorni di quotazione sul secondario o max entro il primo di dicembre ,il rateo con inflazione maturata è nullo ,è da dicembre che acquisisce poi il grosso dell'l'inflazione maturata ad ottobre sul FOI che dovrebbe essere circa un 3,3 ;)(FOI di partenza 113,4- FOI maturato a ottobre 117)
confido che nei primi 10 giorni di quotazione possa scendere quel che basta per farmelo comprare a sconto .come fece il 2030 a giugno ..
 
Mi sa che non è possibile se erano le 17.27 .

Domani è solo x gli istituzionali

Io ne ho presi un po' perché a 6 anni 1,6% + inflazione è conveniente, certo non è speculativo

Anche se non li amo, per diversificare e piazzare un po' di liquidità direi che un 20% del ptf obbligazioni sugli indicizzati ci può stare.

Appena l'inflazione inizia a dare segni di discesa e forse pure prima ci sarà la corsa verso roba che "rende di più" e a quel punto a meno che non emettano tasso fisso a mazzetta (e a % altine) le scelte saranno limitate (considerando solo i BTP).
 
Appena l'inflazione inizia a dare segni di discesa e forse pure prima ci sarà la corsa verso roba che "rende di più" e a quel punto a meno che non emettano tasso fisso a mazzetta (e a % altine) le scelte saranno limitate.

il btp italia sino che c'e' inflazione dall'attuale 12 al 0,1 te la gira sulla cedola e non credo che questa inflazione possa azzerarsi in breve tempo ,è doveroso avere un indicizzato nel portafoglio per diversificare meglio, ;)
se uno deve comprare un bene tra 2 anni e nel frattempo vuole mantenere il potere di acquisto ,non c'e' di meglio in giro ....
 
Ultima modifica:
Vero, se le borse crollano di solito l'obbligazionario risale.

ma vale anche il contrario..

Vedi 2008.
Poi azioni e bond sono saliti insieme (correlati) per via del TERP, poi dei vari QE, whatever it takes, ecc.
Ora probabilmente si torna all'anticorrelazione.
Però, ripeto, la cedola (futura, sicura) può anche essere presa in considerazione per fare operazioni di uguale ammontare in azioni. Ciò rende gustose le obbligazioni a sconto.
Che so: prendo 100 di cedole fra un anno e intanto compro 100 di azioni/opzioni, che mi tengo per un anno. Se tra un anno il portafoglio rischioso vale zero, avrò comunque 100 di cedole e non avrò perso nulla.
 
Giustamente Visco dice che la BCE con inflazione in Europa quasi all'11%, tassi al 2% e $ sempre fortissimo, siccome vede più probabile una recessione (lieve o pesante che sia), nonostante la gente stia soffrebdo ed impoverendosi a causa dell'inflazione....sta pensando di fare aumenti più blandi! Ribadisco, MAH....

P.S: ma con inflazione all'11% non sarebbe invece il caso di essere invece più aggressivi in modo da far crollare prima e più velocemente anche grazie al rafforzamento dell'€ rispetto al $ così da diminuire fortemente l'inflazione importata???

Anche io la penso così ed in merito ho sollevato in alcuni tread il dubbio che in fondo alla BCE non dispiace una certa inflazione per un certo periodo per abbattere il valore nominale di tutto il debito pubblico che si è comprato in questi anni.
Mi è stato fatto notare che è contro il suo statuto (ignoravo la cosa).
La mia idea può avere un sapore complottista, ma a pensare male...
Per questo motivo non sono convinto che acquistare BTP che rendono un 3-4% netto sia la mossa vincente per i prossimi 2-3 anni...
...poi se sbaglio... pazienza...
 
il btp italia sino che c'e' inflazione dall'attuale 12 al 0,1 te la gira sulla cedola e non credo che questa inflazione possa azzerarsi in breve tempo ,è doveroso avere un indicizzato nel portafoglio per diversificare meglio, ;)

Poco ma sicuro, però, ripeto, c'è da considerare l'anticipo di quelli che muovo miliardi e NON ragionano come il retail che compra il BTP per fare carry trade col mutuo :)
E cmq per ora il BTP fisso sconta pochissima dell'inflazione "numerica". Secondo me sanno che molta parte è inflazione di guerra, cioè destinata a scendere rapidamente e non vogliono restare col q scoperto.
 
Poco ma sicuro, però, ripeto, c'è da considerare l'anticipo di quelli che muovo miliardi e NON ragionano come il retail che compra il BTP per fare carry trade col mutuo :)
E cmq per ora il BTP fisso sconta pochissima dell'inflazione "numerica". Secondo me sanno che molta parte è inflazione di guerra, cioè destinata a scendere rapidamente e non vogliono restare col q scoperto.
può essere ,ma come ho già ribadito nel precedente messaggio piu su ,le nuove emissioni avranno cedole piu corpose in linea con i tassi bce ,questo non lo possono cambiare ;) quando la bce sarà arrivata al 4 li voglio vedere se compreranno btp lunghi che a furia di comprare renderanno rendimenti ridicoli e nel frattempo le nuove emissioni saranno al 5 :asd:
io invece rimango convinto che assisteremo ad ingressi a step ,chiaramente quando entrano fanno salire i tds ,poi si scenderà di nuovo in linea alle aspettative bce poi si sale per il nuovo ingresso e cosi via .....bisogna comprendere che i grandi investitori /gestori stanno ricostruendo i loro prf di lungo periodo e lo faranno su piu step in linea con i rialzi bce ,e questo creerà delle forti oscillazioni durante tutto il ciclo al rialzo della bce ed è quello a cui stiamo assistendo tra forti ribassi ed altrettanti rialzi , nelle fasi discendenti se la matematica non è una opinione, dobbiamo fare sempre minimi crescenti ;)
se la bce arriva al 4 potremmo fare altre due fasi discendenti .....
 
Ultima modifica:
È ucraino fine della storia

Speriamo finisca questa guerra e che kerson sia sufficiente...

Se non finisce e andiamo in inverno in queste condizioni.......

Saluti e baci

Ola Saverio,
come sei messo con la scialuppa, hai trovato una nave che ti venga a salvare😂😂😂😂
Si scherza amico
 
può essere ,ma come ho già ribadito nel precedente messaggio piu su ,le nuove emissioni avranno cedole piu corpose in linea con i tassi bce ,questo non lo possono cambiare ;) quando la bce sarà arrivata al 4 li voglio vedere se compreranno btp lunghi che a furia di comprare renderanno rendimenti ridicoli e nel frattempo le nuove emissioni saranno al 5 :asd:
io invece rimango convinto che assisteremo ad ingressi a step ,chiaramente quando entrano fanno salire i tds ,poi si scenderà di nuovo in linea alle aspettative bce poi si sale per il nuovo ingresso e cosi via .....bisogna comprendere che i grandi investitori /gestori stanno ricostruendo i loro prf di lungo periodo e lo faranno su piu step in linea con i rialzi bce ,e questo creerà delle forti oscillazioni durante tutto il ciclo al rialzo della bce ed è quello a cui stiamo assistendo tra forti ribassi ed altrettanti rialzi ;)

giusta osservazione.

I movimenti che stiamo vedendo mi ricordano molto quando toccammo il 4,10% sui btp 10y per la prima volta e tornarono poco sotto 3% e si diceva che i minimi erano stati fatti e Inflazione sarebbe scesa :rolleyes:
E che era in arrivo la recessione...che come oggi ancora non arriva :cool:

La chiamano a gran voce quando gli fa comodo e poi riparlano di aumenti tassi quando avranno necessità di rifare il pieno :censored:
 
Hai venduto gli etf emergenti? Sei scarico di btp adesso?

sono zeppo di rumene e etf embe ai minimi e mi dispiace vende perchè con il dato sull'inflazione usa di dicembre se mostrasse che l'inflazione in america continua a scendere parte un'ulteriore gamba rialzista su questa roba ,essendo emergenti vengono messi in prf sulle prospettive delle fed americana che è molto piu avanti della bce con i tassi ;)
molto probabile la fed ne uscirà prima ed il dollaro è destinato a tornare verso 1,10 per effetto degli ulteriori rialzi bce....
 
Ultima modifica:
giusta osservazione.

I movimenti che stiamo vedendo mi ricordano molto quando toccammo il 4,10% sui btp 10y per la prima volta e tornarono poco sotto 3% e si diceva che i minimi erano stati fatti e Inflazione sarebbe scesa :rolleyes:
E che era in arrivo la recessione...che come oggi ancora non arriva :cool:

La chiamano a gran voce quando gli fa comodo e poi riparlano di aumenti tassi quando avranno necessità di rifare il pieno :censored:

:yes: abbiamo a che fare con macchine per fare soldi senza scrupoli ... il meccanismo a cui stiamo assistendo è quello ,riescono a manipolare tutto per fare cambiare aria sui mercati a loro piacere ,tra un po il bund 10y inizia a risalire e rigira tutto al ribasso,torna il tam tam tassi bce ;)
 
Ultima modifica:
se lo compri i primissimi giorni di quotazione sul secondario o max entro il primo di dicembre ,il rateo con inflazione maturata è nullo ,è da dicembre che acquisisce poi il grosso dell'l'inflazione maturata ad ottobre sul FOI che dovrebbe essere circa un 3,3 ;)(FOI di partenza 113,4- FOI maturato a ottobre 117)
confido che nei primi 10 giorni di quotazione possa scendere quel che basta per farmelo comprare a sconto .come fece il 2030 a giugno ..

Si, è che non penso scenda i primi giorni ma dopo.
Scusa, ho tagliato un po' corto.
Comunque tifo per te!
 
Vedi 2008.
Poi azioni e bond sono saliti insieme (correlati) per via del TERP, poi dei vari QE, whatever it takes, ecc.
Ora probabilmente si torna all'anticorrelazione.
Però, ripeto, la cedola (futura, sicura) può anche essere presa in considerazione per fare operazioni di uguale ammontare in azioni. Ciò rende gustose le obbligazioni a sconto.
Che so: prendo 100 di cedole fra un anno e intanto compro 100 di azioni/opzioni, che mi tengo per un anno. Se tra un anno il portafoglio rischioso vale zero, avrò comunque 100 di cedole e non avrò perso nulla.

Sei sicuramente molto più ferrato di me su queste operazioni, non saprei risponderti

X l'anticorrelazione concordo
 
Ola Saverio,
come sei messo con la scialuppa, hai trovato una nave che ti venga a salvare😂😂😂😂
Si scherza amico

See, so tutte pinne nere, altro che navi, te lo dico io. Ridendo e scherzando mi sono chiuso fuori dagli austriaci. Come ho detto oggi ho preso un po' di indicizzato, per diversificare un po' (ma come diversificazione Stato sono da matita rossa...).
 
Ho letto in qualche post precedente (non mi ricordo quale) che il Tesoro avrebbe in quest'anno emesso indicizzati e non fissi...
Il Tesoro non cambia molto le sue abitudini: anche quest'anno l'emissione di indicizzati dovrebbe essersi avuta per un 10%-15% del nominale, il resto sono fissi (come di regola).
La stessa emissione di Btp Italia che ha per obiettivo principalmente un pubblico retail viene in genere accompagnata dalla soppressione di una o due aste marginali successive (già programmate nel calendario annuale) di Btp€i indicizzati a inflazione europea, rivolti principalmente ad una platea istituzionale.
 
Ultima modifica:
Bene metto in conto OK!
la Kikka mi deve una cena al lume di candela + una pizza.
Un pasto gratis lo porto a casa anche oggi :D

Ma la kikka non vede l'ora
lovin.gif

Ho già prenotato un postocino carino e romantico in riva al mare, con un panorama mozzafiato, ti sto aspettando...:p
 

Allegati

  • Screenshot_20221117-030812.jpg
    Screenshot_20221117-030812.jpg
    159,1 KB · Visite: 12
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro