Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Non vorrei contribuire anch'io a smorzare gli entusiasmi... ma questa mattina, dopo 2 mesi, mi ha risposto Banca d'Italia a cui avevo mandato per conoscenza il reclamo inviato a Widiba per l'addebito dei 6 euro il 30/09 nonostante avessi vinto in primavera ricorso ABF...
Banca d'Italia mi menziona (pure lei!) il procedimento AGCM e mi dice in sintesi che non può intervenire nel merito delle decisioni assunte dai Collegi ABF ricordandomi che "gli intermediari non sono obbligati ad adempiere alle pronunce dell’Arbitro", in quanto non vincolanti per le parti. Sembra quasi vogliano mettere le mani avanti, andiamo bene...
![]()
Bene...cosi però son capaci tutti! Finisce che lo chiuderemo comunque, alla fine...Credo proprio che Widiba si stia preparando a essere inadempiente.
Nella homepage nel menu in basso è comparsa la voce "Inadempienze dell'intermediario". Cliccando però si ottiene una pagina vuota per adesso.
Quella voce prima non c'era, perlomeno aprendo l'ultima pagina salvata su web.archive il 21 ottobre, non c'è.
occhio di lince... per adesso non compare nell'elenco degli inadempienti di ABF e cmq potrebbe risultare inadempiente anche per altre ragioni... staremo a vedere come la prendeCredo proprio che Widiba si stia preparando a essere inadempiente.
Nella homepage nel menu in basso è comparsa la voce "Inadempienze dell'intermediario". Cliccando però si ottiene una pagina vuota per adesso.
Quella voce prima non c'era, perlomeno aprendo l'ultima pagina salvata su web.archive il 21 ottobre, non c'è.
e io che ho scritto? se sono 40 i ricorsi presentati nel 2021 di cui 28 decisi nel 2021 significa che nel 2022 ne sono arrivati al massimo 12 (più quelli presentati nel 2022)... alla fine siamo sempre 4 gatti (perfortuna)Ma nel 2021 credo non ci fosse ancora nessuno dei ricorsi relativi alla PMU... le prime decisioni in merito mi pare siano arrivate a gennaio.
Se può interessare, le statistiche pubblicate da ABF per il 2021 dicono che:
ci sono stati 40 ricorsi vs widiba. Dei 28 ricorsi decisi (evidentemente gli altri scavallano l'anno) 5 sono stati accolti, 10 cessati e 13 respinti.
cfr. https://www.arbitrobancariofinanzia...uale/versione-italiana/appendice_ABF_2021.pdf
Si deduce che siamo praticamente tutti qui sul fol e dato che nn mi aspetto statistiche molto diverse per il 2022 significa che se vanno inadempienti per 5 ricorsi allora sono proprio dei barba...![]()
13 ricorsi respinti! ODDIO!!!!!!
meno male che devo stare "tranquillo" e attendere l'accoglimento del ricorso senza replicare alle controdeduzioni di Widiba...![]()
è così, ma cmq c'è stato almeno un caso nel 2022 di un ricorso sulla nostra pmu respinto perché scritto male, ma se seguite i consigli del thread il risultato positivo è assicurato (poi, che widiba le recepisca è un altro discorso... male che vada glielo dovrà spiegare anche il giudice di pace)Ripeto, perchè evidentemente non è chiaro: quelle 28 decisioni del 2021 non riguardano la PMU oggetto di questo thread, ma altri argomenti.
Si ricorre per le più svariate ragioni all'abritro bancario, non solo per le modifiche unilaterali.
Più precisamente:
- uno inammissibile perché, benché ben scritto, il ricorrente ha chiuso il c/c prima della sua definizione;
- uno non accolto perché il ricorrente ha fatto ricorso senza tornare al pacchetto smart.
13 ricorsi respinti! ODDIO!!!!!!
meno male che devo stare "tranquillo" e attendere l'accoglimento del ricorso senza replicare alle controdeduzioni di Widiba...
Mi sa che non tutti sanno la fine che ha fatto "tranquillo"..
Questo è normale, possono volerci 90 giorni + ulteriori 90 se la decisione è di particolare complessità (non credo sia il caso di Widiba essendo una storia trita e ritrita), con sospensione dei termini dal 23 dicembre al 6 gennaio.Nel frattempo nel mio caso son passati 45 giorni dall'inizio istruttoria e ancora nessuna sentenza definitiva da parte di ABF
nell'eventualità di inadempienza da parte di widiba si potrebbe iniziare a discutere di eventuali passi successivi.
Corregetemi se baglio, ma le possibilità sono:
1. non far niente;
2. chiudere il conto;
3. giudice di pace. Anche tramite il giudice di pace si può tentare una conciliazione non contenziosa, ma sarebbe tempo perso. Costo approx per causa presso il gdp: 10 euro per notifica da parte dell'ufficiale giudiziario + 43 di contributi unificati per iscrizione a ruolo. Il gdp dovrebbe considerare la decisione del abf alla stregua di una perizia tecnica e quindi giudicherebbe senza entrare nel merito ma soltanto verificando il rispetto degli aspetti formali e dei principi legislativi (suppongo)
ovviamente da fare senza avvocato: è permesso per casi come questo e non è molto complicato. Al limite, ci si può comunque rivolgere a qualche associazione dei consumatori, ma avendo già fatto ricorso ad ABF non c'è niente in più da scrivere o aggiungerePer chi ha la fortuna di avere un avvocato tra parenti/amici, si potrebbe tentare. Ovviamente sarebbe sempre una questione di principio, perché anche con un'ottima probabilità di vincere ci sarebbe da anticipare le spese legali..