Christo Parte II


Ad un concerto dei Duran Duran? :eek: :D

PS. Che spettacolo!!!!
PPS. La foto sotto è un ritratto di Christo fatto da Gianfranco Gorgoni nel 1983.

Screenshot_2018-10-27 Immagine CHRISTO JEANNE-CLAUDE, Surrounded Islands, Biscayne Bay .jpg

Screenshot_2018-10-27 Surrounded Islands - Cerca con Google.jpg
 
Qui c'è un bel video in cui si vedono le prime fasi dell'installazione!!!
C'è un grande fermento nell'aria, si percepisce un'atmosferma molto eccitata, esattamente come successe per i Floating Piers.
Gli inviati dei TG si chiedevano se Christo alla fine ce l'avrebbe fatta a "vestire" tutte le isole, perchè tutto procedeva inveca a rilento per le condizioni meteo non favorevoli.
Invece sia Christo che JC erano del tutto tranquilli e sicuri di riuscire entro i tempi stabiliti.

Questo tipo di grande emozione, anche collettiva e partecepiativa, è finito proprio con i Floating Piers.
Siamo stati immensamente fortunati che in tempi recenti Christo abbia realizzato quest'ultima grande installazione ambientale proprio in Italia :bow::bow::bow:

 
Biagio quando eri a Londra sei riuscito a vedere l'opera sulla Serpentine?
Purtroppo era già stata smontata sia la Mastaba che la mostra... almeno la mostra potevano prolungarla per la Frieze week. Peccato! :'(

Ciao Biagio ... come facevano a preferire gli Spandau?! :-)
Grandissimi Duran Duran! :)
Cmq gli anni '80 per me sono stati una colonna sonora notevolissima. :yes:

E qui @Antipole mentre rammenda e si fa il bagnetto :D

Christo-Jean-Claude-Miami-Islands-V2.jpg
 
Allora ve la siete cercata. :):p

Duran Duran, save a prayer.


You saw me standing by the wall, corner of a main street
And the lights are flashing on your window sill
All alone ain't much fun, so you're looking for the thrill
And you know just what it takes and where to go
Feel the breeze deep on the inside, look down into your well
If you can you'll see the world in all his fire
Take a chance, like all dreamers you can't find another way
You don't have to dream it all, just live your day

Don't say a prayer for me now, save it till the morning after
No don't say a prayer for me now, save it till the morning after

Pretty looking road, I try to hold the rising floods that fill my skin
Don't ask me why I'll keep my promise, I'll melt the ice
And you wanted to dance, so I asked you to dance
But fear is in your soul
Some people call it a one night stand
But we can call it paradise


Mi hai visto appoggiato al muro, all'angolo della via principale
E le luci lampeggiano sul davanzale della tua finestra
Tutta sola non ti diverti molto, così sei in cerca di emozioni
E tu sai cosa ci vuole e dove andare

Senti la brezza nel profondo, guarda giù nel tuo pozzo
Se puoi vedrai il mondo in tutta la sua passione
Cogli l'opportunità, come tutti i sognatori non puoi trovare un'altra strada
Non hai bisogno di sognare, semplicemente vivi il tuo giorno

Non conservare una preghiera per me adesso
Conservala per la mattina dopo
No non conservare una preghiera per me adesso
Conservala per la mattina dopo

La strada sembra attraente, provo a contenere i crescenti flussi che inondano la mia pelle
Non chiedermi perché manterrò la mia promessa, scioglierò il ghiaccio
E tu volevi ballare, così ti ho chiesto di ballare
Ma la paura è nella tua anima
Alcuni la chiamano "avventura di una notte"
Ma noi possiamo chiamarla "paradiso"
 
@anti visto che non l'hai aggiunto tu, il video lo carico io :D
PS. Noi dei Fol potremmo piuttosto essere i "Wild Boys" dell'arte :D

 
i Duran Duran
concettualmente avevano qualcosa da dire

:D

Ops, questa frase inserita in tale 3D, non vorrei venisse mal interpretata, eh?:p

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::hic:
 
...non so se è già stato scritto in qualche post precedente...:confused:

ma pare che Christo consideri la Mastaba come un po’ il monumento funebre di Jeanne Claude...
 
...non so se è già stato scritto in qualche post precedente...:confused:

ma pare che Christo consideri la Mastaba come un po’ il monumento funebre di Jeanne Claude...

Scusa Adriano, ma questa mi pare proprio una cosa completamente strampalata: la Mastaba è stata concepita da Christo e JC oltre 40 anni fa, ossia nei primi anni '70 quando entrambi erano in ottima salute e di certo l'idea all'origine dell'opera è la stessa di allora, ossia una scultura nel mezzo del deserto senza alcun tipo di connotazione "postuma"...
 
Scusa Adriano, ma questa mi pare proprio una cosa completamente strampalata: la Mastaba è stata concepita da Christo e JC oltre 40 anni fa, ossia nei primi anni '70 quando entrambi erano in ottima salute e di certo l'idea all'origine dell'opera è la stessa di allora, ossia una scultura nel mezzo del deserto senza alcun tipo di connotazione "postuma"...
Adriano, fonte?
...ho scritto “pare che” perché la cosa mi è stata
riferita da una persona che ha lavorato all’opera
di Iseo, a diretto contatto con Christo...
 
Diciamo che pur nel rispetto di quanto ti ha riferito questa persona, questa idea è sostanzialmente lontana anni luce dal lavoro di Christo e la Mastaba è appunto stata concepita oltre 40 anni fa da C e JC , quindi possiamo tranquillamente affermare che la sua futura realizzazione nulla ha a che fare la scomparsa di JC, se non chiaramente il filo che unisce la concezione dell'opera "a due" e la sua effettiva concretizzazione. Nessuna connotazione di questo tipo o monumenti "ad personam".

Sicuramente la finalizzazione della Mastaba sarebbe il completamento di un progetto fortemente voluto in due e, se vogliamo, in quel senso un "omaggio" a JC nel fatto di essere da solo riucito a portare a termine un'opera concepita e portata avanti per 40 anni in due.
 
l'idea non è così strampalata Adriano, dovresti indagare più a fondo con la persona.
Che cosa erano le piramidi per gli egizi? Un monumento funebre.
Christo avrebbe potuto pensare che Mastaba possa esserlo per JC, naturalmente non quella di Londra, ma quella definitiva nel deserto.
Non dimentichiamo dove è nata JC, in Marocco.
Se mi fornisci qualche dato in più che mi possa far sbilanciare su questa idea la chiedo io direttamente a Christo.
Grazie.

:eek:
potrebbe essere, sai?
 
Sicuramente Biagio ha ragione nel dire che l'opera è stata concepita 40 anni fa e che originariamente non era certo ideata come manifesto funebre per la compagna della sua vita però, dal momento che lei è scomparsa e che la Mastaba non è ancora stata realizzata, Christo potrebbe dar vita a nuove energie per realizzarla proprio con l'intento di dedicarla a Jeanne Claude come ideale eterno monumento. Le due versioni oggetto della discussione pertanto potrebbero non essere incompatibili...
 
Quello che per me è palesemente stridente è il fatto che i mausolei sono sempre stati monumenti edificati per faraoni, re ed imperatori e questi vi erano seppelliti all'interno. Già questo lo trovo del tutto indicativo e del tutto contrapposto: per definizione tutti i monumenti funebri contengono le spoglie. Ergo: non può esserlo in ogni caso.
Inoltre trovo piuttosto impensabile che Christo intenda identificare JC e conseguentemente anche se stesso all'interno di questo contesto, perchè l'implicazione sottintesa sarebbe quella di elevare JC a regina e conseguentemente se stesso a re. E questo non appartiene proprio nè allo stile nè allo spirito dei due artisti.
Ma in ogni caso, tornando al punto precedente: non ci può essere monumento funebre senza che lo stesso sia una sepoltura. E siccome non ci sarà alcuna sepoltura, La Mastaba non lo sarà.

Di funebre proprio non ci vedo la minima traccia: non è nato così e non c'è il minimo motivo per cui debba in qualche modo cambiare.

Potrebbe la Mastaba essere dedicata a JC? Questo si, ma certamente lo si potrebbe vedere come un monumento permanente all'amore, alla tenacia e ad una vita condivisa nel progettare opere d'arte.

PS. E' vero che JC era nata in Marocco, ma il Marocco non c'entra nulla con l'Egitto...
Un po' il Marocco l'ho girato e onestamente non ricordo alcuna traccia nè di Piramidi, nè di Mastabe. Posso sbagliare, ma credo che quel tipo di monumenti nulla abbiano a che fare con il Marocco. Qundi l'elemento "Marocco" mi pare sia del tutto ininfluente.
 
Indietro