CINEMA: Nuova Stagione

IL FIORE DEL MALE di claude chabrol

film assolutamente da recuperare se già uscito dalla prima visione nella vostra città.
direi uno dei migliori della stagione.

voto 7/8
 
Ogni tanto un bel film 'de paura' ci vuole e così sono andato anch'io a vedere ...

THE RING

Beh ragazzi, sarà che ero da solo e che in sala eravamo proprio pochini, ma qualche brivido lungo la schiena c'è stato eccome :eek: .

Lo consiglio sicuramente agli amanti del genere, scorre molto bene, bravi gli attori e inquietante al punto giusto.

Gli dò un bel 7/8 .

Raulisha
 
"Ma guarda...somiglia in pieno a mio zio Oscar!"

Questa frase fu pronunciata nel 1931 dalla bibliotecaria dell' Accademy of Motion Picture Arts and Sciences guardando la statuetta rappresentante un crociato con la spada in piedi su una "pizza" di un film , che veniva data come Academy Award ai migliori films dal 1929.
La statuetta placcata oro , alta 35cm. , da allora fu conosciuta in tutto il mondo con quel nome...

Ecco i premi della 75° edizione:

Miglior film: Chicago, di Rob Marshall (Miramax, Usa).
- Regista: Roman Polanski (Il pianista).

- Attore: Adrien Brody (Il pianista).
- Attrice: Nicole Kidman (The Hours).
- Attore non protagonista: Chris Cooper (Il ladro di orchidee).
- Attrice non protagonista: Catherine Zeta-Jones (Chicago).

- Film straniero: Nowhere in Africa, di Caroline Link (Germania).
- Sceneggiatura originale: Pedro Almodovar (Parla con lei).
- Sceneggiatura non originale (adattamento): Ronald Harwood (Il pianista).
- Fotografia: Conrad L. Hall (Era mio padre).
- Montaggio: Martin Walsh (Chicago).

- Scenografia: John Myhre, Gordon Sim (Chicago).
- Costumi: Colleen Atwood (Chicago).
- Trucco: John Jackson, Beatrice De Alba (Frida).
- Sonoro: Michael Minkler, Dominick Tavella, David Lee (Chicago).
- Effetti sonori: Ethan Van der Ryn, Michael Hopkins (Il Signore degli Anelli - Le due Torri).

- Effetti visivi: Jim Rygiel, Joe Letteri, Randal William Cook, Alex Funke (Il Signore degli Anelli - Le due Torri).
- Canzone: Lose Yourself (8 Mile), di Eminem, Jeff Bass, Luis Resto.
- Colonna sonora: Elliot Goldenthal (Frida).
- Film d'animazione: Spirited Away, di Hayao Miyazaki.
- Documentario: Bowling a Columbine, di Michael Moore e Michael Donovan.

- Documentario cortometraggio: Twin Towers, di Bill Guttentag e Robert David Port.
- Cortometraggio: This Charming Man (Der Er En Yndig Mand), di Martin Strange-Hansen e Mie Andreasen.
- Cortometraggio d'animazione: The ChubbChubbs!, di Eric Armstrong.
- Premio alla carriera: Peter ÒToole.
 
UBRIACO D'AMORE

Anderson lo considero il piu' grande talento cinematografico di oggi.a 30 anni i suoi 2 primi film sono tra i più belli degli ultimi anni(boogie nights e magnolia).
per questo mi ha parecchio deluso questo film.
assolutamente per cinefili,evitare gli altri.
in sala eravamo in 6 e abbiamo finito in 2

voto 6
 
IL CIELO SOPRA BERLINO





Guardami o non guardarmi.
Credo che oggi sia luna nuova.
Non c’è notte più tranquilla.
Non ho mai aperto gli occhi per pensare.

Non sono mai stata solitaria
né da sola né con nessun altro
ma mi sarebbe piaciuto in fondo essere solitaria
Solitudine significa : “finalmente sono tutto”
Adesso posso dirlo perché oggi finalmente sono davvero sola
Bisognerà finirla prima o poi con il caso
Io non so se ci sia un fine ma so che ci deve essere una decisione

Ora il tempo siamo noi. Non solo la città intera, adesso è il mondo intero
che prende parte alla nostra decisione. Ora noi due siamo più che due solamente
noi incarniamo qualcosa
decidiamo noi il gioco per tutti
Io sono pronta
Ora tocca a te
Tu hai bisogno di me
Tu avrai bisogno di me
Guarda i miei occhi: sono l’immagine della necessità
Del futuro di tutti

La notte scorsa ho sognato qualcuno
Uno sconosciuto
Il mio uomo
Soltanto con lui potevo essere sola
Aprirmi con lui, aprirmi tutta, farlo entrare dentro di me tutto intero, avvolgerlo
nel labirinto della comune beatitudine
Io lo so
Sei tu quello







E tra i pensieri di un angelo un corpo di donna disegna il disegno del desiderio

È successo qualcosa che continua a succedere
Qualcosa che mi vincola
Era notte e adesso è giorno
Tanto più adesso
Chi era ? Chi ?
Io ero in lei e lei era intorno a me
Chi al mondo può dire di essere mai stato insieme ad un altro essere umano ?
Io Sono insieme
Nessun bimbo mortale è stato concepito, ma un’immagine immortale, comune
Questa notte ho imparato a stupirmi
È venuta a prendermi e l’ho trovata a casa
C’era una volta
C’era una volta e dunque ci sarà

L’immagine che abbiamo creato sarà l’immagine che accompagnerà la mia morte
In questa immagine avrò vissuto

Solo lo stupore su di noi
Lo stupore dell’uomo e della donna ha fatto di me un uomo
Io ora so ciò che nessun angelo sa.
 
Ultima modifica:
nessuno va più al cinema???
THE HOURS
La mia girl mi ha costretto a vedere questo film...in effetti è molto angosciante e lento, ma alla fine ha una certa poesia che ti fa riflettere...non è brutto ma si può anche non vedere...
VOTO 6-
 
Scritto da brent
allora dico la mia:
Al vertice della tensione,
con B.Affleck e M:Freeman,
potrebbe sembrare la classica "americanata", anche se dopo l'11/9 sembra molto realistico!!! CMq a me è piaciuto, direi
7

Avrei voluto vederlo già tempo fa, penso di affittarmelo in videocassetta me ne hanno parlato molto bene. I film invece che adesso andrò a vedere al cinema sono Daredevil e 8Miles , son gli unici che mi interessa vedere. Se qualcuno li ha già visti grandirei un commento, grazie. Yamila :)
 
Amici cinefili!

Vado un po' fuori tema ma è "necessario"
Oggi ho visto "Il favoloso mondo di Amelie"
Bellissimo,probabilmente il film + bello che ho visto da un anno a questa parte.Avete presente quando state guardando un film e vi dispiace che stia finendo?Ecco,è esattamente quello che è successo.Non capita mica tanto spesso
E pensare che l'ho visto quasi per caso,credendolo una mezza cret.inata...

Saluti
 
Ho visto 8 Mile, mi è piaciuto molto, mix tra rap americano e vita nei sobborghi di Detroit, come voto gli darei un bel 7, ora mi manca solo Daredevil :) Yamila
 

Allegati

  • daredevil1.jpg
    daredevil1.jpg
    79,1 KB · Visite: 132
la regola del sospetto
prodotto medio non troppo banale ,si lascia seguire con un certo interesse.
il training di un aspirante agente cia interpretato da colin farrell da parte del suo istruttore al pacino:poi le cose si complicheranno..
pacino è bravo come al solito,farrell è uno dei migliori giovani attori di hollywood,ho avuto occasione di vederlo in tigerland e nel film di spielberg e mi ha convinto.
andatevi a vedere "BOWLING A COLUMBINE"invece di quelle boiate americane di cui si parla sopra!!
 
Scritto da Vincent Vega
ehheheh
ciao taz :D :D
scusa l'intervento nel tuo thread:è che penso a come eravamo i mi intristisco
ciao


..e ci mancherebbe!! Comunque è chiaro che, rispetto alla gloria che fummo...però qualcosa d'interesante potrebbe nascere ancora, ma è un problema + generale, direi...(e qui dovrei fare un discorso di "politica" della distribuzione che ovviamnte mi risparmio...sti giorni ne ho avuto già abbastanza...:rolleyes: )


;)
 
Scritto da TazmanianDevil
..e ci mancherebbe!! Comunque è chiaro che, rispetto alla gloria che fummo...però qualcosa d'interesante potrebbe nascere ancora, ma è un problema + generale, direi...(e qui dovrei fare un discorso di "politica" della distribuzione che ovviamnte mi risparmio...sti giorni ne ho avuto già abbastanza...:rolleyes: )


;)

e proprio li' sta il problema caro taz
il cinema non è l'industria dei formaggini
è un cane che si morde la coda:se abituiamo il pubblico a boiate poi educhiamo un'intera generazione che preferirà solo boiate.
e non è una questione solo di cinema italiano ma di cinema di qualità nel suo complesso
ti faccio un esempio :"l'uomo in piu'" "velocità massima" "l'odore della notte" avrebbero potuto essere grandi successi di botteghino se fossero stati accompagnati da un minimo di lancio e soprattutto ben distribuiti e invece dopo 3 giorni in 1 cinema periferico via!!
"respiro"che non ho visto ha subito identica sorte e perfino "nuovo cinema paradiso" quando usci' lo ritirano dopo 1 settimana:ora non si puo' pretendere che ogni buon film vinca l'oscar per essere distribuito in modo decente
questa politica della distribuzione è una vergogna!!
cosi' non si va avanti
esemplare poi il caso di "bowling a columbine":adesso lo ripescano e lo riprogrammano un po' a casaccio:questo sarebbe potuto essere un successone se solo non si fosse cosi' stupidi e miopi
in francia hanno limitato ad una % max il numero di film stranieri e si stanno riprendendo alla grande il pubblico:qui è un disastro
ciao
 
son d'accordo con te, Vincent, assolutamente...tranne forse sulla scelta francese, che non so se è definibile come giusta...loro sono un pò sciovinisti, a volte, ed in quel caso furono anche alquanto autarchici, forse...;)
 
Re: Frida

Scritto da matra simca
Sono andato a veder il film Frida che narra la vita della pittrice messicana Frida Khalo.
Molto brava Salma Hayek nella parte della pittrice e Alfred Molina (Chocolat) nella parte di Diego Rivera.
Il film (regista Julie Taymor) ha il grande pregio di essere coloratissimo (in questo molto messicano) e in un certo qual senso surreale.
La vita scandalosa di Frida (bellissima la scena del tango lesbico con Ashley Judd) viene narrata con un'allegria e una freschezza , piacevoli , ma un po' esagerate rispetto alla realtà.
Le sofferenze delle pittrice sono solo in parte evidenziate e nella parte finale della sua vita , il dolore ebbe quasi sempre il sopravvento sulla ragione rendendola insopportabilomente "pazza".
Di tutto questo nel film non c'è praticamente traccia per rendere indubitabilmente più commerciale e piacevole , per il grande pubblico , la grande storia d'amore dei 2 artisti.
Nell'insieme comunque , un film ben fatto e gradevole.

Voto: 6/7

Matra

P.S. Sono andato a ripescare un mio vecchio post sui murales che può essere interessante per il collegamento stretto con il film.

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?s=&threadid=332983
L' ho visto ieri sera al cineforum ( 3,50 euro a film ) anche se un pò in ritardo, ma ero curioso dato gli oscar per i costumi, e devo dire belli, molto particolari e "messicani".
Mi è piaciuto e anche gli ambienti, molto particolari le scene che sembrano dei quadri e poi le persone iniziano a muoversi e parte la ripresa del film.
Nel complesso un 7.
 
Sciagurati, almeno a Pasqua una capatina al cinema fatela...io ho visto

SOLARIS

remake del film russo(?) anni '70.

Lo consiglio vivamente, molto bella la fotografia ed anche la colonna sonora: le scene dello spazio, specie se viste in una buona sala, valgono da sole il prezzo del biglietto.
La trama, per chi non la conosce già,è molto originale e gli attori validi (molto bella lei mentre Clooney farà la gioia delle fanciulle e dei busoni offlinei :D ) .

Certo il ritmo è molto lento, ma tenete conto che la versione originale dura circa 3 ore ( :eek: ) : io la vidi che avrò avuto 8-9 anni assieme a mio fratello e ci sembrò la palla più incredibile del decennio :p .

Da evitare assolutamente se vi piacciono robacce tipo DAREDEVIL e compagnia, rischiate di dormire per tutto il tempo ;) .


Voto: 8

Raulisha
 
LA 25a ORA
Nell'America post 11/9 uno spacciatore dal cuore tenero viene incastrato dalla polizia...deve trascorrere le ultime 24 ore prima di scontare 7 anni di galera... Spike Lee racconta con lo sfondo di NY ferita... bel film uno dei migliori della stagione!

VOTO 7.5
 
Ultima modifica:
LA 25.a ORA
Direi il miglior film della stagione senza dubbio:spike lee è a un passo dal capolavoro assoluto ormai.
Grande maestria nell'uso della cinepresa,nella ripresa dei paesaggi americani,di new york,soprattutto nel catturare le espressioni degli attori.pochi registi sanno inquadrare gli attori come lui.
grandi attori sia norton che gli altri
soprattutto grandi temi ,che ormai pochi al cinema sanno affrontare:l'amicizia,l'amore,il rapporto con il padre(una costante dei film di spike),il tradimento,ecc.
voto 8.5
 
THE HUNTED
come buttare nel cesso un potenziale buon film:due grandissimi attori(tommy lee jones e benicio del toro),il regista si vede che sa muovere la cinepresa,bella fotografia ma a parte questo...il nulla
solo azione e neanche troppo avvincente,i personaggi non sono per nulla delineati,belle le scene di combattimento
sembra che rispetto alla versione americana siano stati tagliati 20 minuti,cosi' si spiegherebbero certe incongruenze
voto 6
 
Indietro