dovrebbero anche spiegare come sia possibile passare da ottobre con un'ipotesi di seconda tranche di rimborso a notizie di questo genere nel giro di 2 mesi
semplicemente ci prendevano in giro/prendevano tempo, così come ci prendevano in giro con la storia del covid a due anni dalla pandemia, quando sulla stessa piattaforma altre società riuscivano a vendere decine e decine di appartamenti senza problemi. Alla fine hanno dovuto scoprire le loro carte.
perchè sta saltando la capofila che ha anche altri progetti in essere probabilmente ancora più fallimentari del nostro quindi l'ultima cosa che può fare e dare soldi a noi che non vantiamo nessun diritto.
tra i fornitori con fatture e contratti e soci investitori che hanno accettato il rischio di impresa senza garanzia tu chi pagheresti sia moralmente e sia soprattutto legalmente?
l'unica cosa positiva è che un investimento indiretto quindi almeno la scatola vuota di cui siamo soci non può fallire....cosa che teoricamente può succedere con l'investimento fatto con il progetto sardegna.
Sono d'accordo che la struttura finanziaria sia pessima (così come lo è quella di tutti questi investimenti indiretti su w). Mancando di compartimenti stagni tipo la destinazione patrimoniale di cui si parla adesso, uno potrebbe attingere senza problemi da una parte per ripianare altri debiti.
Ma secondo me la capofila sta saltando proprio per il progetto fiorentino (di cui mi sembra di ricordare solo una parte è crowdfunding): del resto stando al loro sito non è che abbiano chissà quali grossi progetti in ballo...
Hanno fatto il passo più lungo della gamba. Business plan sbagliato, incapacità gestionale e commerciale, troppo affidamento sulle caparre per portare avanti il progetto, quindi in mancanza di vendite si è arenato e ora non hanno più soldi per andare avanti.
Magari c'è anche dolo, non lo so, ma sicuramente sono degli incapaci. Il progetto poi meritava quindi li ritengo doppiamente incapaci.