finalmente gli affitti costeranno meno

converrebbe allora comprare negli stati uniti!

Sai qual'è la tassazione usa sul rendimento da affitti?


Ci sono i reit per acquistare in USA. A meno che tu non pensi di fare meglio comprando in autonomia e a distanza.
Per la cronaca i reit americani hanno ottenuto un rendimento total return (dividendi+rendimento) del 120% fino a 2 settimane fa, ora stanno al 100 per via del corona ma destinate a recuperare, sono a saldo.
 
Penso che pochi avranno voglia oggi di andare a visitare case per acquistarle.....
 
Penso che pochi avranno voglia oggi di andare a visitare case per acquistarle.....

Sarebbe pure mezzo fuori-legge, visto che tecnicamente non si può uscire se non per comprovati motivi. Ed andare a 'rinchiudersi' in una casa dopo esser uscito dalla propria non è il massimo dell'aspirazione attuale.
 
Sarebbe pure mezzo fuori-legge, visto che tecnicamente non si può uscire se non per comprovati motivi. Ed andare a 'rinchiudersi' in una casa dopo esser uscito dalla propria non è il massimo dell'aspirazione attuale.

E quindi se le compravendite resteranno ferme per qualche mese.....diciamo fino all' estate, la vedo dura mantenere i prezzi di oggi.
In ogni caso oggi sarebbe folle acquistare casa.....non so in giro per l'Italia ma qui a Milano, sono tutti impazziti, nel giro di 18 mesi, i prezzi sono aumentati del 20%.....:rolleyes:
Voglio vedere chi le compra.
 
Voglio vedere chi le compra.

Un sacco di gente ovviamente, che si scanna pure per comprarle... L'alternativa è andare fuori-milano (giammai!) o pagare affitti folli.
 
E quindi se le compravendite resteranno ferme per qualche mese.....diciamo fino all' estate, la vedo dura mantenere i prezzi di oggi.
In ogni caso oggi sarebbe folle acquistare casa.....non so in giro per l'Italia ma qui a Milano, sono tutti impazziti, nel giro di 18 mesi, i prezzi sono aumentati del 20%.....:rolleyes:
Voglio vedere chi le compra.

A cosa è dovuto questo aumento dei prezzi?
 
Come funziona quando l'offerta e' concentrata in poche mani forti ve lo spiego con un esempio.

Mio figlio ha fatto una universita' negli USA, non dico quale per ragione di privacy.
Tutti gli edifici residenziali situati a distanza tale che il campus fosse raggiungibile a piedi sono di proprieta' di tre immobiliari. I pochi privati che affittano (spesso ex professori che si sono ritirati) danno mandato di gestione a una societa' di servizi immobiliari collegata a una delle tre.
Risultato: una camera con bagno dentro un tricamere non ammobiliato costo 1,000 USD al mese. Se non paghi entro la prima settimana ti mettono la multa. Dopo un mese la polizia ti butta fuori a calci.


Adesso andiamo a spiegare a quelli a cui affitto a Roma un bilocale vicino alla Sapienza a 470 euro al mese a camera perfettamente ammobiliato che dovrebbero baciarmi i piedi?

Si però questa è una nicchia "solo casa a distanza X a piedi" che mira ad un certo target, probabilmente figli di facoltosi. Anche a Milano ci saranno delle imperdibili soluzioni adiacenti la Bocconi, ma con 2 fermate di qualcosa uno accederà al mercato residenziale normale.
Considerando che la popolazione cala io mi aspetto una concentrazione immobiliare certo, ma sempre parcellizzata.
Non capisco perché chi eredita dovrebbe trovarsi sul lastrico con numeri tali da concentrare molto l'immobiliare.
 
Già se si sgonfiasse un pochino la bolla in questi mesi e si tornasse a Milano ai livelli del 2014/2015 andrebbe benissimo. Bisogna comunque ammettere che gli affitti a Milano sono bassi rispetto ai prezzi delle case, ma altissimi rispetto ai salari medi. A milano la redditività per un bilocale da 300k è bassina intorno al 2/2,5% netto se va bene.
 
A cosa è dovuto questo aumento dei prezzi?

Bolla o quasi-bolla. Fate in modo che la casa che comprate sia la casa della vita perchè vista la bolla è possibile (non certo ovviamente, ma nessuno ha la palla di vetro) perchè lo stesso periodo di euforia del mercato l'ho visto 15 anni fa e i miei amici non sono più riusciti a vendere.
 
Già se si sgonfiasse un pochino la bolla in questi mesi e si tornasse a Milano ai livelli del 2014/2015 andrebbe benissimo. Bisogna comunque ammettere che gli affitti a Milano sono bassi rispetto ai prezzi delle case, ma altissimi rispetto ai salari medi. A milano la redditività per un bilocale da 300k è bassina intorno al 2/2,5% netto se va bene.

Sono come le azioni del nasdaq, basso dividend yeld può voler dire bolla. Difatti quando ci sono gli storni sono sempre i primi a perdere valore.

Per me basso rendimento vuol dire anche basso valore nel tempo soprattutto nell'immobiliare.
 
Come funziona quando l'offerta e' concentrata in poche mani forti ve lo spiego con un esempio.

Mio figlio ha fatto una universita' negli USA, non dico quale per ragione di privacy.
Tutti gli edifici residenziali situati a distanza tale che il campus fosse raggiungibile a piedi sono di proprieta' di tre immobiliari. I pochi privati che affittano (spesso ex professori che si sono ritirati) danno mandato di gestione a una societa' di servizi immobiliari collegata a una delle tre.
Risultato: una camera con bagno dentro un tricamere non ammobiliato costo 1,000 USD al mese. Se non paghi entro la prima settimana ti mettono la multa. Dopo un mese la polizia ti butta fuori a calci.


Adesso andiamo a spiegare a quelli a cui affitto a Roma un bilocale vicino alla Sapienza a 470 euro al mese a camera perfettamente ammobiliato che dovrebbero baciarmi i piedi?

Teniamo anche presente che le università americane costano decine di migliaia di euro l'anno non certo i 1100 per la fascia media alla sapienza.
 
A cosa è dovuto questo aumento dei prezzi?

Personalmente credo che la causa sia solo una:
mutui concessi a tutti con tassi di interesse bassi.
Si allarga la fascia di popolazione che vede più conveniente il super indebitamento rispetto all'affitto, mitigando l'importo mensile spalmando il tutto sulla durata totale. Questo anche a costo di pagare l'immobile a prezzo pieno o più del valore ("meglio che buttare i soldi nell'affitto")
 
ad una pre- bolla immagino......cmq non e' giustificabile in rapporto agli stipendi medi degli italiani......

Bolla o quasi-bolla. Fate in modo che la casa che comprate sia la casa della vita perchè vista la bolla è possibile (non certo ovviamente, ma nessuno ha la palla di vetro) perchè lo stesso periodo di euforia del mercato l'ho visto 15 anni fa e i miei amici non sono più riusciti a vendere.
Per pre bolla ipotizzate un altro picco di valore a breve e poi il crollo? ho un impressione simile ma non essendo del settore non commento.

Mi interessa piuttosto perché vorrei vedere e cambiare casa ma sempre nello stesso quartiere.

Personalmente credo che la causa sia solo una:
mutui concessi a tutti con tassi di interesse bassi.
Si allarga la fascia di popolazione che vede più conveniente il super indebitamento rispetto all'affitto, mitigando l'importo mensile spalmando il tutto sulla durata totale. Questo anche a costo di pagare l'immobile a prezzo pieno o più del valore ("meglio che buttare i soldi nell'affitto")
E' un discorso complicato questo se ricordo bene se ne parlava nel dettaglio sempre in questa sezione, per quanto mi riguarda io opterei per l'affitto salvo fossi dipendente pubblico e sicuro di rimanere in quella casa per sempre e che il quartiere non si squalifichi.
 
Pre bolla nel senso che siamo a metà strada tra prezzi congrui e prezzi nelle altre capitali europee che sono ipergonfiati (dove però spesso c'è offerta migliore di lavoro rispetto a milano). Sono però in continua ascesa e quindi bolla o pre-bolla forse è solo questione di tempo.
 
Si però questa è una nicchia "solo casa a distanza X a piedi" che mira ad un certo target, probabilmente figli di facoltosi. Anche a Milano ci saranno delle imperdibili soluzioni adiacenti la Bocconi, ma con 2 fermate di qualcosa uno accederà al mercato residenziale normale.
Considerando che la popolazione cala io mi aspetto una concentrazione immobiliare certo, ma sempre parcellizzata.
Non capisco perché chi eredita dovrebbe trovarsi sul lastrico con numeri tali da concentrare molto l'immobiliare.

Non solo figli di facoltosi. Molti ragazzi la tuition la hanno pagata da una borsa di studio ma poi per campare si devono arrangiare loro. E non ci sono due fermate di qualcosa in USA, ti devi comprare una macchina … e i relativi costi.
L'esempio era per far capire che quando la proprieta' e' concentrata c'e' meno elasticita' nel prezzo. Se preferisci possiamo fare l'esempio del Qatar (ma anche Dubai) dove oggi i building sono vuoti al sessanta per cento ma se vai a chiedere un appartamento in fitto ti tocca strapagare lo stesso …. tanto il building e' tutto di un unico soggetto che se ne frega di abbassare i prezzi.

Chi eredita avra' bisogno di soldi e nessun interesse per l'investimento immobiliare (piu' facile fare click sul computer che non avere a che fare con gli inquilini) basta vedere su questo forum. Quindi la concentrazione immobiliare sara' una logica conseguenza.
Poi certo nel paesetto o nella cittadina di provincia non cambiera' molto.
 
In un momento come questo guai ad affittare visto che la gente può perdere il lavoro e diventare insolvente.
 
I mutui sono in una situazione catch 22: li vogliono dare ma le condizioni imposte per darli ssono tali che quasi nessuno li puo chiedere
 
I mutui sono in una situazione catch 22: li vogliono dare ma le condizioni imposte per darli ssono tali che quasi nessuno li puo chiedere

Mah, dipende da importo.

Io ho visto intesa dare mutui di 70/80k anche a gente monoreddito con due figli a carico e reddito complessivo mensile di 1300 euro.

Con 100k in provincia un trilocale anche decente lo compri.

Il problema è nelle grandi città dove magari guadagnano uguale ma il trilocale costa 300k...
 
Mah, dipende da importo.

Io ho visto intesa dare mutui di 70/80k anche a gente monoreddito con due figli a carico e reddito complessivo mensile di 1300 euro.

Con 100k in provincia un trilocale anche decente lo compri.

Il problema è nelle grandi città dove magari guadagnano uguale ma il trilocale costa 300k...

Secondo lo stracitato report che appare online redatto da una delle big four Milano non è in bolla (almeno rispetto a Parigi, Toronto, Monaco)
 
Indietro