Fondi immobiliari chiusi 35°

dividendi 2008

Guardando l ottima tabellina di Triosk direi che viene spontanea una considerazione:
Anche nell anno peggiore per i qf con un portafogli ben diversificato abbiamo portato a casa dei bei soldini...(siamo sotto in conto capitale ovviamente).. se poi rapportiamo le cedole ai prezzi odierni non e assolutmente male ..
Giusto ieri facevo alcune considerazioni su uno dei peggiori qf, caam europa, con i miei cugini che vivono a Londra e mi dicevano che si aspettano ancora un brutto semestre a livello di calo dei prezzi..e poi la stabilita..
beh si compra a 1280 circa (1320-53 lordi che si ricevono a breve ) e da circa 80/90 euros annui di cedole lorde.. cioe il 6.64% lordo annuo.. Con una riv del 100% che mette al riparo da brutte sorprese il giorno del rimborso... e questo e uno dei peggiori e dei meno amati dai forumisti... se poi guardiamo a Bpi che ancora si riesce a prendere a 2100 e rotti, a polis in area 1450 a Olinda in area 420 direi che e pieno di ottime opportunita..

ps ma sti gran *****ni di crescita..continunano nella loro politica del silenzio... ueee siamo gia in settembre se mi leggete ...che ***** aspettate a vendere o a comunicarci qualche cosa??? cari dirigenti di crescita se non volete rispondermi sul forum scrivetemi in privat :clap::clap:
grazie!
 
IRR presunti al netto delle imposte.

Ho rielaborato il foglio elettronico per il calcolo dei rendimenti presunti.
Ho inserito anche la tassazione in base a quanto gentilmente spiegato da Jean_05.
In particolare:
  • le cedole sono adesso conteggiate al netto del 20% di tassazione;
  • Il NAV è stato ricalcolato al netto della nuova tassazione ipotizzando che il rimborso sia in soluzione finale unica ed il prezzo di carico sia il prezzo attuale.
Dal NAV del 31/12/07 sono stati detratte tutte le cedole/rimborsi del primo semestre ed i rimborsi del secondo semestre (vedi Tecla); dal NAV del 31/12/2003 sono statei detratti tutti i rimborsi esenti.
Le ipotesi fatte sono le solite è cioè
  • rimborso al nav attuale;
  • rimborso al NAV aumentato del 2% annuo;
  • rimborso con valore degli immobili ridotto del 25% rispetto all’attuale.
Se le ipotesi utilizzate per i calcoli si verificassero, i rendimenti sarebbero ancora ottimi nonostante Tremonti e soci.
Inoltre anche nel caso maggiormente negativo (perdita del 25% del valore degli immobili e dimezzamento delle cedole), avremmo parecchi prodotti in terreno posivito.
Attenzione questi sono freddi numeri che risentono della correttezza dei bilanci (vedi valutazione immobili di Beta), per cui non devono essere presi per oro colato.
 

Allegati

  • Fondi_imm.PNG
    Fondi_imm.PNG
    33,1 KB · Visite: 218
ps ma sti gran *****ni di crescita..continunano nella loro politica del silenzio... ueee siamo gia in settembre se mi leggete ...che ***** aspettate a vendere o a comunicarci qualche cosa??? cari dirigenti di crescita se non volete rispondermi sul forum scrivetemi in privat :clap::clap:
grazie!

Dall'ultimo rendiconto:
"La procedura di vendita avverrà attraverso il rispetto delle seguenti attività:
• Entro il mese di luglio 2008, invio delle lettere di invito a partecipare alla gara;
• entro il mese di settembre 2008, presentazione da parte dei partecipanti interessati di una non binding offer
redatta sulla base della documentazione di gara;
• nei mesi di ottobre e novembre 2008, attivazione della Data Room per la consultazione di tutta la
documentazione rilevante necessaria ai potenziali acquirenti per la formulazione di una offerta vincolante;
• entro il mese di novembre 2008, ricezione delle binding offer.
Nell’ambito della procedura di dismissione sopra descritta, verrà attuato anche il disinvestimento delle 215 quote di
partecipazione detenute dal Fondo nello strumento finanziario “PanEuropean Limited Partnership."

A questo punto si deve attendere con pazienza fine anno!
Dubito che comunichino qualcosa prima
 
IL DIVIDENDO di olinda e' stato pagato su fineco?
 
Guardando l ottima tabellina di Triosk direi che viene spontanea una considerazione:
............

ps ma sti gran *****ni di crescita..continunano nella loro politica del silenzio... ueee siamo gia in settembre se mi leggete ...che ***** aspettate a vendere o a comunicarci qualche cosa??? cari dirigenti di crescita se non volete rispondermi sul forum scrivetemi in privat :clap::clap:
grazie!

su crescita non mi aspetterei novità prima del 30 novembre (come da programma di dismissioni presentato insieme alla semestrale)... ultimo gionro per la presentazione di offerte vincolanti.... nel frattempo cosa vuoi che dicano: che la sgr pinco pallino ha dimostrato interesse per il blocco A degli immobili mentre Caltagirone ha dimostrato interesse per il gruppo B...
Dobbiamo aver pazienza fino a novembre ....
 
Dall'ultimo rendiconto:
"La procedura di vendita avverrà attraverso il rispetto delle seguenti attività:
• Entro il mese di luglio 2008, invio delle lettere di invito a partecipare alla gara;
• entro il mese di settembre 2008, presentazione da parte dei partecipanti interessati di una non binding offer
redatta sulla base della documentazione di gara;
• nei mesi di ottobre e novembre 2008, attivazione della Data Room per la consultazione di tutta la
documentazione rilevante necessaria ai potenziali acquirenti per la formulazione di una offerta vincolante;
• entro il mese di novembre 2008, ricezione delle binding offer.
Nell’ambito della procedura di dismissione sopra descritta, verrà attuato anche il disinvestimento delle 215 quote di
partecipazione detenute dal Fondo nello strumento finanziario “PanEuropean Limited Partnership."

A questo punto si deve attendere con pazienza fine anno!
Dubito che comunichino qualcosa prima

Ciao Kabala, ho piacere di rileggerti, e proprio la parola pazienza...che mi disturba...sarebbe cosi difficile a mano a mano che le cose vanno avanti fare una qualche comunicazione al mercato??? aiuterebbe noi quotisti..e non creerebbe problemi..i concorrenti eventuali le notizie le hanno per altri canali.
La politica del silenzio e estremamente frustrante per noi piccoli e famelici quotisti :wall:
 
Ho rielaborato il foglio elettronico per il calcolo dei rendimenti presunti.
Ho inserito anche la tassazione in base a quanto gentilmente spiegato da Jean_05.


In particolare:
  • le cedole sono adesso conteggiate al netto del 20% di tassazione;
  • Il NAV è stato ricalcolato al netto della nuova tassazione ipotizzando che il rimborso sia in soluzione finale unica ed il prezzo di carico sia il prezzo attuale.
Dal NAV del 31/12/07 sono stati detratte tutte le cedole/rimborsi del primo semestre ed i rimborsi del secondo semestre (vedi Tecla); dal NAV del 31/12/2003 sono statei detratti tutti i rimborsi esenti.


Le ipotesi fatte sono le solite è cioè
  • rimborso al nav attuale;
  • rimborso al NAV aumentato del 2% annuo;
  • rimborso con valore degli immobili ridotto del 25% rispetto all’attuale.
Se le ipotesi utilizzate per i calcoli si verificassero, i rendimenti sarebbero ancora ottimi nonostante Tremonti e soci.
Inoltre anche nel caso maggiormente negativo (perdita del 25% del valore degli immobili e dimezzamento delle cedole), avremmo parecchi prodotti in terreno posivito.
Attenzione questi sono freddi numeri che risentono della correttezza dei bilanci (vedi valutazione immobili di Beta), per cui non devono essere presi per oro colato.

Guardando la tabella di Sandro (grazie) si vede come nel caso di ipotesi "normale" i migliori siano olinda bpi e polis come detto piu volte.. e nel caso invece peggiore.. i piu difensivi siano proprio caam europa e polis.. bene bene sono i 4 fondi che hanno la maggior % nel mio portafogli..
1)polis
2)olinda
3)bpi
4)caam eu
il quinto e poi atlantic :yes:
Domanda per Sandro: Nei conti su alpha hai tenuto conto della commissione di 380 euro che si ciucceranno alla fine?? e un dato molto importante...
 
Guardando la tabella di Sandro (grazie) si vede come nel caso di ipotesi "normale" i migliori siano olinda bpi e polis come detto
Per BPI non potrebbe gia' risentire di quello che Voi chiamate effetto "DERIVA"??

@GIOANG
@JEAN_05
@all
 
Guardando la tabella di Sandro (grazie) si vede come nel caso di ipotesi "normale" i migliori siano olinda bpi e polis come detto piu volte.. e nel caso invece peggiore.. i piu difensivi siano proprio caam europa e polis.. bene bene sono i 4 fondi che hanno la maggior % nel mio portafogli..
1)polis
2)olinda
3)bpi
4)caam eu
il quinto e poi atlantic :yes:
Domanda per Sandro: Nei conti su alpha hai tenuto conto della commissione di 380 euro che si ciucceranno alla fine?? e un dato molto importante...
No ho omesso qualsiasi valutazione non ufficialmente a bilancio.
Il NAV è quelllo ufficiale al 30/6/08 rivisto con le tassazioni nel caso di acquisto odierno.
Infatti se iniziassimo a valutare il realismo dei valori a bilancio troppe ce ne sarebbero (vedi valori a portafoglio di Beta ed altri).
Una precisazione a riguardo del worst case.
Per il calcolo del NAV finale ho utilizzato la seguente formula:
  • NAVw = NAVa-NAVa*,25*II
  • dove NAVw è il valore del NAV se crollo del 25%;
  • dove NAVa è il NAV attuale,
  • II è l'indice di investimento ottenuto dividendo la somma del valore degli immobili, dei diritti immobiliari, società e quote di altri fondi immobiliari per il per il Valore totale netto del fondo.
Ho scelto questa tecnica per evitare distorsioni nei casi in cui esistano finanziamenti non ancora non ancora utilizzati vedi CAAM RE ITALIA che a fronte di 67 mil di euro di finanziamenti presentava una cassa di 22 milioni di euro.
Questo indice è però mancate dei debiti delle società possedute vedi CAAM Europa, per cui potrebbe nel caso di una struttura complessa dare valori non corretti.
 
Sandro su alpha e un dato ufficiale quello della commissione finale..non e certo al 100% l importo ma....si puo immaginare il 380.
ben diverso e il discorso delle valutazione del portafogli tipo beta ..
mi sembra corretto correggere il valore del nav di alpha sottraendo la commissione (poi che alpha abbia un nav sottovalutato e un altro discorso)
buona giornata
 
Per BPI non potrebbe gia' risentire di quello che Voi chiamate effetto "DERIVA"??

@GIOANG
@JEAN_05
@all

Per bpi probabilmente si dovremo aspettare il rimborso di crescita..a quel punto potrebbe fare un balzo avanti e da li a scadenza assomigliare sempre piu a uno zero coupon (questo in teoria)
 
Sandro su alpha e un dato ufficiale quello della commissione finale..non e certo al 100% l importo ma....si puo immaginare il 380.
ben diverso e il discorso delle valutazione del portafogli tipo beta ..
mi sembra corretto correggere il valore del nav di alpha sottraendo la commissione (poi che alpha abbia un nav sottovalutato e un altro discorso)
buona giornata

devi anche sottrarre 100.xx€ca di proventi non tassati ma al 20% potrebbero essere 111.xx€ca (per AL) e quindi i 380ca non sono 380 :D

Jean scrive qui sul FOL che non sa se ad oggi il 20% puo' in qualche modo variare i dati dei proventi esenti.

@sandro56, non anche in pvt, non hai opinioni sulla deriva per BPI? come per PIR etc? (discorsi JEAN - Tozzi).

@bu
in pvt secondo te la deriva per BPI non puo' giustificare tutto o in parte il tuo calcolo di "bonta'"??.

P.S. non trattare male sandrino ;) :eek::eek::eek::eek::eek: scherzo :p
 
Scusate la domanda, sono nuovo dei fondi immobiliari.

Come funziona l'acquisto e la vendita?

Io inserisco l'ordine di acquisto ad un determinato prezzo e poi?

Se non viene eseguito cosa succede?

Come faccio a essere sicuro che venga eseguito?

Si decide tutto nelle due aste?

Scusate l'ignoranza e le domande stupide, ma vi sarei molto grato se mi rispondeste.

Grazie.
 
Allego la tabellina dei dividendi. Ho aggiunto una colonna con le percentuali lorde dei proventi riferite al prezzo di collocamento.
 

Allegati

  • Dividendi 2008.xls
    93 KB · Visite: 149
Scusate la domanda, sono nuovo dei fondi immobiliari.

Come funziona l'acquisto e la vendita?

Io inserisco l'ordine di acquisto ad un determinato prezzo e poi?

Se non viene eseguito cosa succede?

Come faccio a essere sicuro che venga eseguito?

Si decide tutto nelle due aste?

Scusate l'ignoranza e le domande stupide, ma vi sarei molto grato se mi rispondeste.

Grazie.
Ciao e benvenuto :)

Le quote si scambiano nell'ambito delle due aste giornaliere, previste a questi orari:

Orario di Negoziazione

Apertura (Pre-Asta): 8.00.00 - 10.55.59*
Apertura (Validazione): 10.56.00 - 10.58.00
Apertura: 10.58.00 - 11.00.00
Chiusura (Pre-Asta): 11.00.00 - 16.30.59*
Chiusura (Validazione E Chiusura): 16.31.00 - 16.35.00

In rosso l'intervallo temporale in cui vengono accettati gli ordini.
Tu inserisci un ordine d'acquisto, al prezzo che vuoi (non sono consigliati ordini senza limiti di prezzo, cd "al meglio"), l'ordine viene mandato al mercato (compare in book) e vieni servito, in validazione d'asta, se tra l'incontro tra denaro e lettera si raggiunge quel prezzo (o inferiore). Trattandosi tra di un mercato poco liquido, non sono rare le aste dove non avvengono scambi (quando non si incontra la domanda con l'offerta). Un esempio su tutti Atlantic2

ES: voglio acquistare Olinda a 420 e pongo l'ordine di acquisto al prezzo limitato a 420. Se l'incontro tra denaro e lettera porta per quell'asta un prezzo di 420 o inferiore, tu porti a casa, al prezzo che si è creato. Se però chiude a 420,01, non porti a casa nulla.
Tutto sta nel leggere il book di negoziazione, ed essere veloci nel modificare eventualmente il proprio ordine negli ultimi istanti prima della validazione ;)

* non tutti gli intermediari consento l'immissione nei minuti precedenti i limiti ufficiali indicati. ES: Unicredit banca di roma alle 16:29 già ti direbbe "borsa chiusa", Directa invece, quasi fino all'ultimo secondo
 
Ultima modifica:
Sandro su alpha e un dato ufficiale quello della commissione finale..non e certo al 100% l importo ma....si puo immaginare il 380.
ben diverso e il discorso delle valutazione del portafogli tipo beta ..
mi sembra corretto correggere il valore del nav di alpha sottraendo la commissione (poi che alpha abbia un nav sottovalutato e un altro discorso)
buona giornata
Scusa ma non sono d'accordo.
Di ufficiale ce il bilancio, nel quale la commissione non risulta accantonata. Io non discuto la stima di 380€ a quota ma siccome, per tutti i fondi ho utilizzato la stessa regola non reputo corretto fare una eccezzione per Alpha.
Questo comunque non esclude che i 380€ debbano entrare nelle scelte di investimento.
 
Scusa ma non sono d'accordo.
Di ufficiale ce il bilancio, nel quale la commissione non risulta accantonata. Io non discuto la stima di 380€ a quota ma siccome, per tutti i fondi ho utilizzato la stessa regola non reputo corretto fare una eccezzione per Alpha.
Questo comunque non esclude che i 380€ debbano entrare nelle scelte di investimento.

Io invece sono d'accordo con entrambi: da un lato è corretto il tuo ragionamento, per omogeneità di giudizio prendi sempre per buoni soltanto i dati di bilancio, anche se magari lasciano spazio a qualche dubbio.
Dall'altro concordo con Burgy: i 380/400 euro sono quantomeno citati nel bilancio di Alpha come calcolo della massima commissione, ed è difficile ritenere che alla fine possa essere significativamente minore di quella cifra.
Come tu stesso affermi, questa commissione va considerata quando si decide una qualsiasi mossa su Alpha.
Io, se possibile, terrei le due righe in tabella: alpha con e alpha senza calcolo della commissione. Ovviamente la vedo come una deroga solo per alpha, fondo tra i più liquidi e che tutti riteniamo interessante, con una posta "dubbia" che però incide per quasi il 15% del valore d'acquisto attuale: se ci mettiamo a gestire tutte le complicazioni di tutti i fondi non se ne esce più.
 
Fineco dovrebbe pagare in serata i dividendi di Tecla e Olinda se rispetta lo stesso ritardo avuto con Atlantic 1. :angry:
Nel frattempo mi sono accorto di una novità interessante sui book di fineco. Ora nello spazio open/close viene indicato il prezzo teorico di chiusura anche nell'asta pomeridiana! ;)
 
Indietro