Fondi Pensione Vol.15

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, avresti diritto sia alle deduzioni (fino alla soglia di deducibilità di 5.165€), sia alle detrazioni da lavoro dipendente (leggi i miei post 405 e 448)


Non del tuo lordo, ma del minimo contrattuale del tuo livello (vedi il post 435)
Vedi l'allegato 2880587
Es.: se il tuo livello fosse B2, allora il contributo volontario minimo per avere diritto al contributo datoriale sarebbe dal 1° giugno 23:
1,2% * 2.181€ = 26,17€
Il datore verserebbe, sempre in base al minimo contrattuale di livello
2% * 2.181€ = 43,62€

Tieni presente che Cometa da questo punto di vista è un po' bizzarro: se versi la percentuale minima, il versamento del dipendente si calcola sul minimo tabellare; se versi di più il versamento del dipendente (ma non quello del datore) si calcola sul RAL.
Lo puoi verificare sul modulo di variazione della percentuale di contribuzione
Vedi l'allegato 2880589

Il modulo di adesione, di contro, è più ambiguo:
Vedi l'allegato 2880591


Prego, spero di essere stato d'aiuto
Grazie mille per la tua risposta, gentilissimo :)

Ho un dubbio, ho letto che il versamento del tfr non concorre alla deduzione, è vero?

Sono comunque indeciso se aderire ad un fondo o lasciarlo in azienda, perché mi piacerebbe più l’idea di avere l’intero importo e non una rendita.

Su 37k di ral è un versamento minimo mensile, all’incirca quanto mi verrebbe rimborsato sul 730?

Grazie ancora
 
Grazie mille per la tua risposta, gentilissimo :)

Ho un dubbio, ho letto che il versamento del tfr non concorre alla deduzione, è vero?
Nella soglia di deduzione di 5.165€ rientrano i contributi volontari del lavoratore e quelli del datore di lavoro, ma non il TFR.

Sono comunque indeciso se aderire ad un fondo o lasciarlo in azienda, perché mi piacerebbe più l’idea di avere l’intero importo e non una rendita.
Se non superi un certo montante (indicativamente 90-100k€), puoi comunque ritirare l'intero montante sotto forma di capitale.
Inoltre ci sono alcune strategie per ridurre il montante prima della pensione (es.: richiesta anticipazione, RITA) e rientrare nel limite approssimativo che ho indicato in precedenza.
Se anche superassi il limite, potresti comunque sempre ritirare fino al 50% del montante sotto forma di capitale (e il resto in rendita)

Su 37k di ral è un versamento minimo mensile, all’incirca quanto mi verrebbe rimborsato sul 730?
Se versi tramite busta paga, il beneficio fiscale emerge mese per mese, direttamente nel cedolino.
Ti troveresti ad avere un beneficio sia nelle deduzioni, sia nelle detrazioni da lavoro dipendente.
Ipotizzando di nuovo il livello B2, 26,17€/mese per 13 mensilità sono 340€/anno di deduzione in più (i contributi del datore li deduci, ma comunque ti alzano e ti riabbassano contestualmente l'imponibile IRPEF, diventando "neutri").
A 37k€ di RAL (ovvero circa 34k€ di reddito complessivo), l'aliquota marginale IRPEF è del 35%, a cui aggiungiamo circa un 3% tra addizionali comunali e regionali (dovresti vedere le aliquote per il tuo comune/regione di residenza per un conto più preciso).
Il risparmio fiscale annuo sarebbe di 340€ * 38% = 129,2€, ovvero circa 10€/mese per 13 mensilità.
Non ti faccio il conto preciso sulla detrazione lavoro dipendente, a spanne sarà una ventina d'euro sull'anno (vedi il mio post 448). Facciamo 2€ al mese per arrotondare.

Detto altrimenti: ogni mese 14€ ce li metti tu, 12€ ce li mette il fisco, 43€ ce li mette il datore.

Grazie ancora
Prego
 
Rispondo dopo sole circa 20 pagine dal mio post :5eek: scusate la lentezza, ma non sono riuscita a riprendere prima l'argomento.
Volevo però ringraziare @rrupoli @marble @CamalloSospetto e @PiVi1962 per le loro risposte e il tempo che mi avete dedicato!

Ho letto i manuali di @rrupoli, molto molto utili e più post possibili qui nel form e ho le idee un po' più chiare ora.
Inizierò anche io con il fondo pensione, io ho fondoposte, versando il contributo volontario per avere anche il contributo datoriale e in parallelo aprirò un secondo fondo (appena posso mi spulcio i siti dei due fondi che consigliate qui nel forum) per versare eventuali fondi con bonifico quando possibile, aumentando il versamento andando avanti negli anni e con l'aumentare della retribuzione per abbassare la tassazione.

Magari decidi di usarlo per comprare una casa fra 25 anni e il problema del montante si risolve da solo.

Con le regole di oggi, il sistema più "furbo" per ritirare il montante è uscire con qualche anno di anticipo e usare la RITA (ti assicuro che raggiunti i 60 anni l'idea di uscire prima non ti farà schifo 😜
L'obiettivo al momento resta per me avere tutto il capitale subito, quindi userò una di queste opzioni :yes:
E pensa che ho chiamato il callcenter di Fondoposte e mi hanno detto che gli anticipi non abbassano il montante finale utilizzato per consentire l'uscita al 100% mah!

Osservazione sulla porzione che ho riportato: il calcolo del rendimento non mi pare corretto. Cosa intendi con "rivalutazione annuale media"?
I calcoli non mi tornano.
Avevo capito, guardando i numeri sulle vecchie CU, che la rivalutazione fosse solo su quanto accumulato nell'anno precedente e non su tutto il capitale accumulato, grazie per la spiegazione e tutti i calcoli fatti!!
 
@CamalloSospetto
Grazie per il tuo intervento.
Ho già inviato una mail al fondo a cui non hanno ancora risposto...e al telefono nessuno risponde.
 
Io la Rita ho iniziato a percepirla nel 2019 con rate trimestrali partendo con una certa imposizione fiscale determinata dagli anni di appartenenza al fondo. Ogni anno successivo (2020, 2021, 2022) l'imposizione fiscale è diminuita dello 0,30% . Il limite minimo dell'imposizione fiscale è il 9%. Mi sembra chiaro e semplice.
Grazie per la conferma OK!
 
Mi chiedo se la tassazione continui a scendere "rata per rata" anche in caso di erogazione della rendita (es: chiedo la rendita dopo 30 anni di partecipazione al fondo, avendo maturato i requisiti per il pensionamento. Il primo anno la tassazione è del 10,5%, poi per gli anni successivi rimane cristallizzata o decresce fino al 9% raggiunto 5 anni dopo il pensionamento?).
qui temo di no... ma se qualcuno ha un esempio concreto lo ringrazio in anticipo!
 
qui temo di no... ma se qualcuno ha un esempio concreto lo ringrazio in anticipo!
Il punto è che erroneamente legate la diminuzione fiscale dello 0,30% alle rate e non agli anni successivi al’inizio delle erogazioni del fondo pensione come invece la normativa prevede.

Si anche per le rendite è prevista la riduzione dello 0,30% per ogni anno successivo all’inizio delle erogazioni. Ovviamente solo per le erogazioni derivanti da contributi versati dopo il 1.1.2007. Per quelli versati ante 1.1.2007 la fiscalità è più penalizzante.
Informazioni sul trattamento fiscale della previdenza complementare | COVIP.
 
Il punto è che erroneamente legate la diminuzione fiscale dello 0,30% alle rate e non agli anni successivi al’inizio delle erogazioni del fondo pensione come invece la normativa prevede.
Perdonami, non credo di aver capito la frase. Potresti riformulare diversamente, magari corredando con un esempio?
Potresti anche riportare il riferimento normativo specifico?
Si anche per le rendite è prevista la riduzione dello 0,30% per ogni anno successivo all’inizio delle erogazioni. Ovviamente solo per le erogazioni derivanti da contributi versati dopo il 1.1.2007. Per quelli versati ante 1.1.2007 la fiscalità è più penalizzante.
Informazioni sul trattamento fiscale della previdenza complementare | COVIP.
Nella sezione riportata del sito della COVIP leggo:
1676801481258.png

In questo stralcio, trovo ambiguo il riferimento all'<<anzianità di partecipazione>>: non mi è chiaro se debba considerarsi congelata al momento della decisione di percepire la rendita (in quel momento, infatti, viene versato il premio unico alla società di assicurazione che eroga tale rendita) oppure proceda mano a mano che la rendita viene erogata.
Sarebbe interessante un riferimento normativo preciso (simile alla risoluzione 9/E riportata da @Raymond Reddington relativa alla RITA), oppure l'esperienza di qualcuno che stia effettivamente percependo la rendita da più di un anno e abbia osservato il decremento della tassazione.
 
E pensa che ho chiamato il callcenter di Fondoposte e mi hanno detto che gli anticipi non abbassano il montante finale utilizzato per consentire l'uscita al 100% mah!
Questa cosa, se fosse vera (non metto in dubbio che l'operatore l'abbia detta a @Filiana: metto in dubbio che l'operatore sapesse cosa stava dicendo), sarebbe davvero inquietante.
Credo che comunque potrebbe essere aggirata con richiesta di anticipo 30% a Fondoposte, spostamento della posizione residua su un altro fondo, ritiro del capitale (a meno che i fondi si comunichino tra loro non solo il montante, ma anche il "montante reintegrabile" a valle dell'anticipo, e stabiliscano il limite per il ritiro del capitale sulla base di tale "montante reintegrabile").
Qualcun altro ha notizie in proposito?
 
Questa cosa, se fosse vera (non metto in dubbio che l'operatore l'abbia detta a @Filiana: metto in dubbio che l'operatore sapesse cosa stava dicendo), sarebbe davvero inquietante.
Credo che comunque potrebbe essere aggirata con richiesta di anticipo 30% a Fondoposte, spostamento della posizione residua su un altro fondo, ritiro del capitale (a meno che i fondi si comunichino tra loro non solo il montante, ma anche il "montante reintegrabile" a valle dell'anticipo, e stabiliscano il limite per il ritiro del capitale sulla base di tale "montante reintegrabile").
Qualcun altro ha notizie in proposito?
guarda lo metto in dubbio anche io che fosse competente... è stato piuttosto antipatico, non ha risposto a nessuna delle mie domande sui vari costi, replicando sempre e solo di aprire la posizione ed investire che dei costi chi se ne frega tanto poi si vedrà a suo tempo... certo tra 30 anni non sarà tutto esattamente come oggi, però c'è modo e modo di dire le cose e se voglio sapere una cosa prima di firmare me la devi spiegare :angry: Come commerciale per me è no KO!

Mi fido molto più dei vostri consigli, leggo i vostri post e siete uno più preparato e competente dell'altro!!
Io faccio affidamento sugli anticipi o RITA per abbassare il montante e tenerlo sotto la soglia per avere tutto il capitale immediatamente.
 
Il punto è che erroneamente legate la diminuzione fiscale dello 0,30% alle rate e non agli anni successivi al’inizio delle erogazioni del fondo pensione come invece la normativa prevede.

Si anche per le rendite è prevista la riduzione dello 0,30% per ogni anno successivo all’inizio delle erogazioni. Ovviamente solo per le erogazioni derivanti da contributi versati dopo il 1.1.2007. Per quelli versati ante 1.1.2007 la fiscalità è più penalizzante.
Informazioni sul trattamento fiscale della previdenza complementare | COVIP.
mi è chiarissimo che la diminuzione dipende dagli anni di permanenza. Se ho usato la parola rata era perché assumevo la rita con rata annuale. Giustamente nel tuo caso è trimestrale e le cose non coincidono.

Per la rita, con la tua testimonianza diretta, ora è chiaro che la tassazione durante la rita diminuisce anno dopo anno dal 15 al 9 secondo la regola "nota".

Non è chiaro se la stessa regola si applica alla rendita, quando di fatto il fondo pensione è stato chiuso e la palla è passata alla assicurazione, come anche @CamalloSospetto ha scritto.
 
Questa cosa, se fosse vera (non metto in dubbio che l'operatore l'abbia detta a @Filiana: metto in dubbio che l'operatore sapesse cosa stava dicendo), sarebbe davvero inquietante.
Credo che comunque potrebbe essere aggirata con richiesta di anticipo 30% a Fondoposte, spostamento della posizione residua su un altro fondo, ritiro del capitale (a meno che i fondi si comunichino tra loro non solo il montante, ma anche il "montante reintegrabile" a valle dell'anticipo, e stabiliscano il limite per il ritiro del capitale sulla base di tale "montante reintegrabile").
Qualcun altro ha notizie in proposito?
C'è questa risposta di mefop, da questo sito, Liquidazione in capitale
che mi pare chiaramente indicare che si possa ridurre l'importo tramite anticipazione.
Screenshot_2023-02-19-15-15-10-60_df198e732186825c8df26e3c5a10d7cd.jpg

D'altra parte nell'articolo, prima delle domande e risposte, è chiaramente scritto :

È possibile ricevere totalmente in capitale quanto accumulato nel fondo pensione?

La possibilità di ricevere totalmente in capitale la somma maturata nel fondo pensione è consentita solo nel caso in cui, convertendo in rendita vitalizia il 70% del montante finale, il risultato risulti inferiore al 50% dell’assegno sociale.
 
Dallo stesso sito leggo anche questa risposta a proposito del frazionamento dei fondi... si può fare, ma non è consigliabile farlo con la stessa società (ad es un allianz insieme e un allianz previdenza)

Screenshot_2023-02-19-15-26-50-24_df198e732186825c8df26e3c5a10d7cd.jpg
 
Salve a tutti, aiutatemi a ricordare una cosa. Se uno (mio parente) avesse la possibilità di aprire ora un fondo negoziale (Alifond nella fattispecie) con l'opzione di versare solo una parte del TFR (30%) o l'intero TFR, grazie ad una prima contribuzione INPS PRIMA del 1993 (come apprendista), che differenza di tassazione avrebbe sui TFR?
Cioè, versandolo interamente sul FPN avrebbe un regime fiscale favorevole rispetto all'opzione di lasciarlo parzialmente in azienda?
 
Salve a tutti, aiutatemi a ricordare una cosa. Se uno (mio parente) avesse la possibilità di aprire ora un fondo negoziale (Alifond nella fattispecie) con l'opzione di versare solo una parte del TFR (30%) o l'intero TFR, grazie ad una prima contribuzione INPS PRIMA del 1993 (come apprendista), che differenza di tassazione avrebbe sui TFR?
Cioè, versandolo interamente sul FPN avrebbe un regime fiscale favorevole rispetto all'opzione di lasciarlo parzialmente in azienda?

la tassazione del FP è sempre vantaggiosa rispetto a quella del TFR.
 
la tassazione del FP è sempre vantaggiosa rispetto a quella del TFR.

grazie mille... e mi ricordi, a questo punto e se puoi, se c'è la possibilità di versare nel FP pure il TFR accumulato PRIMA di aprire il FP negoziale?
 
grazie mille... e mi ricordi, a questo punto e se puoi, se c'è la possibilità di versare nel FP pure il TFR accumulato PRIMA di aprire il FP negoziale?
solo se l'azienda è d'accordo, e solo se l'azienda non lo ha versato a inps.

p.s.
la frase sopra sulla convenienza "sempre" valeva per il TFR futuro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro