Il club di quelli che vivono di rendita vol. V

In cosa investivi quando i tassi erano 0?
Mah, o avevo qualcosa che rendeva perché preso anni prima oppure stavo cash per buona parte del ptf...in passato comunque ho avuto fondi etf bond azioni certificati e qualche opzione...poi a capitale raggiunto ho migrato...ad ogni modo per rispondere alla tua domanda, con i buoni postali ci si mette a posto per 20/30 anni...
Nel 2014 avevo 30 anni ed ero alle prime armi...avrò iniziato forse a 27 anni...pochi anni prima di iscrivermi qui
 
Sono d'accordo ma vorrei specificare meglio come la penso...Dire che sia meglio diversificare è credo la cosa più saggia e al contempo ovvia che si possa dire perchè è proprio una questione di buon senso ma anche di statistica imho...Come ho detto lo si trova in tutti e dico tutti i libri di finanza....Però un conto è mettere 100% del proprio patrimonio nell'azione della banchetta, oppure nel bond pincopallino o ancora in criptovalute un conto è mettere il 100% in btp e ancora diverso è metterlo in prodotti di risparmio perchè i cd e i buoni postali sono prodotti di risparmio non a mercato. I prodotti di risparmio, sempre secondo le categorie generalmente riconosciute in finanza sono i prodotti più sicuri che ci siano.

Riguardo la sicurezza dei prodotti di risparmio non a mercato ci sono varie correnti di pensiero.
Ne avevamo già discusso a più riprese anche nel 3d "Vivere di rendita"

Da quanto capisco (correggimi se sbaglio) tu appartieni alla corrente di pensiero che ritiene tali strumenti assolutamente "antisismici" anche in presenza di una scossa tellurica devastante come quella a seguito di un default del debito pubblico italiano.

Io invece appartengo alla corrente di chi ritiene che prodotti postali e conti deposito su banche italiane non riuscirebbero ad uscire indenni in caso di default sul debito pubblico.

Le banche italiane sono piene di BTP (anche se ultimamente hanno ridotto la loro esposizione) ed un eventuale haircut provocherebbe nei loro bilanci sconquassi enormi. Dubito quindi possa essere in tal caso mantenuta la garanzia del FITD fino a 100k

Riguardo ai prodotti postali come i Buoni, su tutti questi c'è scritto "garantiti dallo Stato italiano" e non vedo quale garanzia su di essi possa offrire uno stato che dichiara fallimento.

Ad ogni modo, come diceva @ortis, stiamo parlando di scenari di fanta-finanza e di fanta-economia per i quali speriamo nessuno di noi avrà mai occasione di scoprire come davvero andrebbero a finire le cose.
 
Ultima modifica:
E niente
Io non consiglio nulla, semplicemente voglio godermi i miei soldi e la mia libertà senza pensare al mercato...ci sono già tanti problemi nella vita

In più, aggiungo che chi sceglie prodotti garantiti dallo Stato avrà sicuramente il privilegio di crollare per ultimo, dopo aver visto il Titanic dei mercati azionari e degli strumenti a più alto rischio andare a fondo ben prima di lui.

In realtà a queste cose ci pensa regolarmente solo chi non vive sereno e ama trastullarsi con scenari catastrofici.

Il rentier se la deve godere la vita, se no che rentier è ? ;)
 
Nessuno mi sembra abbia agitato spettro del default sul debito italiano
Si stava solo parlando di diversificazione del rischio in ambito geografico

Bassa produttività di determinate aree dell'Italia , emigrazione dei migliori verso il centro-nord, incapacità della pubblica amministrazione a gestire servizi e riscuotere tributi , voto di scambio e aumento popolazione che vive di assistenza/bonus/esenzioni, autonomia differenziata.....se parliamo di default, allora vedo più probabile il collasso delle regioni meridionali del paese
 
Segnalo un sistema per vivere di rendita che è molto interessante e che vale la pena approfondire:



https://www.tipsladder.com



Il nemico principale per un rentier e quello che fa saltare la maggior parte dei piani è l’inflazione. Con sto sistema siamo protetti del tutto o quasi dall’inflazione.

In pratica il calcolatore ti indica in base al capitale la rendita ottenuta ogni anno con tips (e quindi con protezione dall’inflazione). Il sistema consiste in comprare tips (la quantità la indica il calcolatore) con scadenze da 1 a 30 anni e ogni anno avremo una rendita rivalutata.



Questo sistema prevede di consumare tutto il capitale in 30 anni (a meno che il surplus che non usiamo lo mettiamo su un indice world/ptf bilanciato e così dopo 30 anni avremo ancora capitale)



Approfonditelo perché l’idea è davvero geniale.

Funziona molto molto meglio di tanti altri sistemi.



Punti aggiuntivi:



  • Questo sistema è in tips e quindi in dollari ma esistono diversi bonds europei indicizzati all’inflazione quindi il sistema sarebbe almeno in parte replicabile anche qui
  • Il sistema è tarato sui 30 anni perché i tips hanno scadenza massima di 30 anni, non esistono tips con scadenze più lunghe
  • Se qualcuno è in grado di fare (o trovare se già esistente) un simile sistema per europei sarebbe molto interessante
 
Segnalo un sistema per vivere di rendita che è molto interessante e che vale la pena approfondire:



https://www.tipsladder.com



Il nemico principale per un rentier e quello che fa saltare la maggior parte dei piani è l’inflazione. Con sto sistema siamo protetti del tutto o quasi dall’inflazione.

In pratica il calcolatore ti indica in base al capitale la rendita ottenuta ogni anno con tips (e quindi con protezione dall’inflazione). Il sistema consiste in comprare tips (la quantità la indica il calcolatore) con scadenze da 1 a 30 anni e ogni anno avremo una rendita rivalutata.



Questo sistema prevede di consumare tutto il capitale in 30 anni (a meno che il surplus che non usiamo lo mettiamo su un indice world/ptf bilanciato e così dopo 30 anni avremo ancora capitale)



Approfonditelo perché l’idea è davvero geniale.

Funziona molto molto meglio di tanti altri sistemi.



Punti aggiuntivi:



  • Questo sistema è in tips e quindi in dollari ma esistono diversi bonds europei indicizzati all’inflazione quindi il sistema sarebbe almeno in parte replicabile anche qui
  • Il sistema è tarato sui 30 anni perché i tips hanno scadenza massima di 30 anni, non esistono tips con scadenze più lunghe
  • Se qualcuno è in grado di fare (o trovare se già esistente) un simile sistema per europei sarebbe molto interessante

Interessante, grazie, sarebbe utile avere un qualcosa di simile in Euro o bond europei, magari con il supporto di @Pablito84 ( qualche video con dei tool sarebbe davvero utile ), se ci sei batti un colpo !
 
Riguardo la sicurezza dei prodotti di risparmio non a mercato ci sono varie correnti di pensiero.
Ne avevamo già discusso a più riprese anche nel 3d "Vivere di rendita"

Da quanto capisco (correggimi se sbaglio) tu appartieni alla corrente di pensiero che ritiene tali strumenti assolutamente "antisismici" anche in presenza di una scossa tellurica devastante come quella a seguito di un default del debito pubblico italiano.

Io invece appartengo alla corrente di chi ritiene che prodotti postali e conti deposito su banche italiane non riuscirebbero ad uscire indenni in caso di default sul debito pubblico.

Le banche italiane sono piene di BTP (anche se ultimamente hanno ridotto la loro esposizione) ed un eventuale haircut provocherebbe nei loro bilanci sconquassi enormi. Dubito quindi possa essere in tal caso mantenuta la garanzia del FITD fino a 100k

Riguardo ai prodotti postali come i Buoni, su tutti questi c'è scritto "garantiti dallo Stato italiano" e non vedo quale garanzia su di essi possa offrire uno stato che dichiara fallimento.

Ad ogni modo, come diceva @ortis, stiamo parlando di scenari di fanta-finanza e di fanta-economia per i quali speriamo nessuno di noi avrà mai occasione di scoprire come davvero andrebbero a finire le cose.
Scusami Alfa ma non ho mai detto questo...A me riesce più facile esprimermi a voce che per scritto quindi magari per colpa mia mi sono spiegato male, ci riprovo..
1) se parliamo di principi cardine della finanza tra questi troviamo di certo la diversificazione, l'ho scritto in almeno 2-3 post, per cui hai ragione che diversificare sia meglio se si vuole investire e avere più probabilità di superare le tempeste dei mercati, l'inflazione ecc ecc
Ma c'è un ma...gli stessi principi cardine della finanza prevedono una "classifica" degli strumenti più rischiosi che sono i derivati e le opzioni e poi ci sono le azioni, poi i bond e infine i prodotti di risparmio ...su questo non ci piove per cui parlare di varie correnti di pensiero non ci sta a mio avviso...
2) Mai detto che sono strumenti antisismici o che permettano di salvarsi in ogni scenario in quanto come noto non esiste un modo per salvarsi da ogni scenario

Però se vogliamo essere onesti investire è più rischioso o meno di non investire? Sembra una domanda banale ma non lo è affatto...
Tutti siamo soggetti all'inflazione, al rischio fallimento dell'Italia al rischio di guerre ecc...Chi decide di investire costruendo un ptf diversificato avrà maggiori possibiltà di vedere il proprio patrimonio salire nel lungo periodo chi decide di non investire l'opposto...
Chi decide di investire avrà uno scotto da pagare in cambio del maggiore rendimento atteso ossia ai rischi di cui sopra dovrà aggiungere la volatilità, i drawdown ecc, chi decide di non investire all'opposto non dovrà sopportare alcun tipo di stress...
Esempio estremo: se avessi 100 milioni sul conto e non avessi figli investiresti comunque o ti limiteresti a prelevare dal conto senza pensare ai mercati godendoti semplicemente la vita sino alla morte? Chiaro che se poi parliamo di passione nell'investire allora è un altro discorso...ma in alcuni io vedo più una malattia...

A me di investire non importa nulla specie ora che ritengo di avere il capitale sufficiente per vivere tutta la vita senza lavorare lasciando pure un gruzzoletto a mio figlio ma rispetto e capisco chi invece decide di investire il proprio denaro perchè avrà i suoi buoni motivi...
Non investire non è = a investire e non diversificare bensì è = a non investire
 
Ultima modifica:
Segnalo un sistema per vivere di rendita che è molto interessante e che vale la pena approfondire:



https://www.tipsladder.com



Il nemico principale per un rentier e quello che fa saltare la maggior parte dei piani è l’inflazione. Con sto sistema siamo protetti del tutto o quasi dall’inflazione.

In pratica il calcolatore ti indica in base al capitale la rendita ottenuta ogni anno con tips (e quindi con protezione dall’inflazione). Il sistema consiste in comprare tips (la quantità la indica il calcolatore) con scadenze da 1 a 30 anni e ogni anno avremo una rendita rivalutata.



Questo sistema prevede di consumare tutto il capitale in 30 anni (a meno che il surplus che non usiamo lo mettiamo su un indice world/ptf bilanciato e così dopo 30 anni avremo ancora capitale)



Approfonditelo perché l’idea è davvero geniale.

Funziona molto molto meglio di tanti altri sistemi.



Punti aggiuntivi:



  • Questo sistema è in tips e quindi in dollari ma esistono diversi bonds europei indicizzati all’inflazione quindi il sistema sarebbe almeno in parte replicabile anche qui
  • Il sistema è tarato sui 30 anni perché i tips hanno scadenza massima di 30 anni, non esistono tips con scadenze più lunghe
  • Se qualcuno è in grado di fare (o trovare se già esistente) un simile sistema per europei sarebbe molto interessante
Anche un etf di bond governativi dovrebbe proteggere dall'inflazione, ed è più semplice della bond ladder. Se l'inflazione sale, la BCE alza i tassi per contenerla, quindi i bond salgono.
 
ma.... e' un metodo di autodistruzione o sbaglio :rolleyes:
Non è che tutti NON vogliono toccare il capitale fino alla morte.

Per la mia situazione specifica il decumulo (come concetto, questo caso dei TIPS devo ancora studiarmelo) è una soluzione perfetta.
Per altri, che vogliono mantenere intatto il capitale, no.
 
Anche un etf di bond governativi dovrebbe proteggere dall'inflazione, ed è più semplice della bond ladder. Se l'inflazione sale, la BCE alza i tassi per contenerla, quindi i bond salgono.
Non ho capito la tua osservazione. Quello e' "semplicemente" uno strumento matematico.
 
Anche un etf di bond governativi dovrebbe proteggere dall'inflazione, ed è più semplice della bond ladder. Se l'inflazione sale, la BCE alza i tassi per contenerla, quindi i bond salgono.
Con gli etf bond governativi l’inflazione te la becchi tutta in faccia, basta vedere le performance molto molto negative degli etf in sto periodo inflattivo.



Con gli etf inflation linked hai una protezione parziale e non ha una rendita garantita.



Con questo sistema tu hai una rendita garantita che conosci a priori e scongiuri l’inflazione (che nel 95% dei casi) è quella che fa fallire il retirement.



Secondo uno studio di wade pfau (esperto di retirement) il momento migliore per comprare bonds infl link è quando i tassi sono alti (cioè come in questo momento).



È un sistema geniale se si è disposti a consumare il capitale.



Ps. Non è detto che uno debba usarlo per tutto il ptf. Si può usare magari per il 50% per avere una rendita legata all’inflazione e 50% il solito etf wld (o in % diverse).

Il sistema è ottimo oggi che i tassi sono alti , magari tra qualche anno offrirà un rendimento minore).



Io ci penserei su seriamente se avessi un’età maggiore ma per me non ha senso ora per questioni anagrafiche.
 
A me di investire non importa nulla specie ora che ritengo di avere il capitale sufficiente per vivere tutta la vita senza lavorare lasciando pure un gruzzoletto a mio figlio ma rispetto e capisco chi invece decide di investire il proprio denaro perchè avrà i suoi buoni motivi...
Non investire non è = a investire e non diversificare bensì è = a non investire

Non investire significa tenere la liquidità sul c/c

Acquistare buoni postali significa investire in prodotti offerti da un ente del risparmio gestito italiano

Mettere i soldi su cd vincolato significa investire in uno strumento di risparmio offerto da una banca italiana
 
Con gli etf bond governativi l’inflazione te la becchi tutta in faccia, basta vedere le performance molto molto negative degli etf in sto periodo inflattivo.



Con gli etf inflation linked hai una protezione parziale e non ha una rendita garantita.



Con questo sistema tu hai una rendita garantita che conosci a priori e scongiuri l’inflazione (che nel 95% dei casi) è quella che fa fallire il retirement.



Secondo uno studio di wade pfau (esperto di retirement) il momento migliore per comprare bonds infl link è quando i tassi sono alti (cioè come in questo momento).



È un sistema geniale se si è disposti a consumare il capitale.



Ps. Non è detto che uno debba usarlo per tutto il ptf. Si può usare magari per il 50% per avere una rendita legata all’inflazione e 50% il solito etf wld (o in % diverse).

Il sistema è ottimo oggi che i tassi sono alti , magari tra qualche anno offrirà un rendimento minore).



Io ci penserei su seriamente se avessi un’età maggiore ma per me non ha senso ora per questioni anagrafiche.
TIPS Ladder Builder
A TIPS Ladder Can Boost The 4% Retirement Withdrawal Rule To 4.7%. Here’s How
 
[...]
Io ci penserei su seriamente se avessi un’età maggiore ma per me non ha senso ora per questioni anagrafiche.

Diversi mesi fa lessi questo articolo, un esempio reale con una wr più che dignitosa ed a basso rischio:

https://www.advisorperspectives.com/articles/2022/10/24/the-4-rule-just-became-a-whole-lot-easier

Il tips ladder è un sistema valido e prevedibile, col vantaggio per gli statunitensi di avere alle spalle un governo investment grade con sovranità monetaria e la cui valuta viene usata come principale riserva mondiale.
 
Diversi mesi fa lessi questo articolo, un esempio reale con una wr più che dignitosa ed a basso rischio:

https://www.advisorperspectives.com/articles/2022/10/24/the-4-rule-just-became-a-whole-lot-easier

Il tips ladder è un sistema valido e prevedibile, col vantaggio per gli statunitensi di avere alle spalle un governo investment grade con sovranità monetaria e la cui valuta viene usata come principale riserva mondiale.
Un investitore Europeo ha le seguenti alternative:
- usare anche lui una tips ladder (si becca il rischio cambio)
- usare i bonds europei (però servirebbe un calcolatore fatto bene) e ne esistono di francesi, tedeschi, italiani (anche altri stati?). Quindi la diversificazione c’è.
 
Indietro