News principalmente FCT e altro...3°

Anke se con pochi scambi, continua a persistere il famoso rapporto 1/10 ...... :rolleyes::mmmm:

La cosa strana è che hanno aumentato le posizioni corte allo stesso momento.... :rolleyes:

fct ldo.jpg
 
Fincantieri: Vard all’opera su quarta unità per North Star
di Chiara D'Incà -9 Dicembre 2021


09.12.2021 – 10.45 – Vard, fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, ha firmato il contratto per la progettazione e la costruzione di un ulteriore Service Operation Vessel (SOV) per la società britannica North Star, che ha già ordinato tre navi della stessa tipologia.
L’unità entrerà a far parte della flotta a propulsione ibrida dell’armatore alla fine del 2024. Come le precedenti, servirà anch’essa il parco eolico di Dogger Bank, a circa 130 chilometri a largo della costa orientale dell’Inghilterra, nel Mare del Nord, che comprende tre aree (A, B e C) e una volta completato sarà il più esteso al mondo.
Il progetto Dogger Bank A e B è una joint venture tra SSE Renewables (40%), Equinor (40%) ed Eni (20%). Nel novembre 2021 SSE Renewables ed Equinor, partner anche della joint venture 50/50 nel progetto Dogger Bank C, hanno annunciato che Eni acquisirà una quota del 20% nella terza fase, con SSE Renewables ed Equinor che manterranno il 40% delle quote ciascuna. L’accordo dovrebbe essere finalizzato entro il primo trimestre del 2022, soggetto alle approvazioni normative.


Il successo consente a Vard di rafforzare ulteriormente la propria posizione in questo particolare settore del mercato offshore e in quello delle navi speciali ad alta prestazione anche nelle condizioni ambientali più impegnative. Il settore delle energie rinnovabili offshore è in una fase di transizione da industria solo europea a mercato globale. Avendo già sviluppato numerosi concept di questo tipo di unità, Vard potrà sfruttare il trend in crescita del comparto, in cui emergono importanti attività che si apprestano ad essere avviate sia in Asia che in Nord America, oltre a un livello di investimenti ancora elevato in Europa, come dimostra il risultato raggiunto oggi dalla società norvegese.
 
Le posizioni short sono belle pesanti
Si sbagliano tutti o ne sanno più degli altri...??? mahhh... :rolleyes::rolleyes:

Buongiorno, secondo me vanno short poiché non trovano ostacoli nelle quotazioni, la CDP ed il management di FCT non ha interesse a sostenere adeguatamente il titolo.
Anzi credo proprio che siano i primi a prestare le azioni ai fondi per smazzolare il retail.
Comunque rimango della mia opinione che la fintecna come al solito NON farà nessun ADC poiché dovrebbe accollarselo quasi completamente, sono troppo esposti sul titolo.
Anzi consiglio di provvedere il prima possibile alla vendita di una quota di minoranza, atta ad accrescere le MISERABILI QUOTAZIONI ATTUALI....
PS. In alternativa ci sarebbe il DELISTING, titoli come FCT e LEONARDO dovrebbero essere delistati all'istante ed i loro lungimiranti AD del NULLA COSMICO defenestrati per incapacità di creare valore agli azionisti!

saluti a tutti:bye:
 
Ultima modifica:
Buongiorno, secondo me vanno short poiché non trovano ostacoli nelle quotazioni, la CDP ed il management di FCT non ha interesse a sostenere adeguatamente il titolo.
Anzi credo proprio che siano i primi a prestare le azioni ai fondi per smazzolare il retail.
Comunque rimango della mia opinione che la fintecna come al solito NON farà nessun ADC poiché dovrebbe accollarselo quasi completamente, sono troppo esposti sul titolo.
Anzi consiglio di provvedere il prima possibile alla vendita di una quota di minoranza, atta ad accrescere le MISERABILI QUOTAZIONI ATTUALI....
PS. In alternativa ci sarebbe il DELISTING, titoli come FCT e LEONARDO dovrebbero essere delistati all'istante ed i loro lungimiranti AD del NULLA COSMICO defenestrati per incapacità di creare valore agli azionisti!

saluti a tutti:bye:

Pochi anni fà FCT fece una corsa da 0,27 a 1,53... chi cavalcò l'onda rialzista dirà che FCT è fantastico
Se lei è entrato ad 1 € e adesso è a 0,60 la vedrà diversamente
è tutta una questione di tempistica
 
Pochi anni fà FCT fece una corsa da 0,27 a 1,53... chi cavalcò l'onda rialzista dirà che FCT è fantastico
Se lei è entrato ad 1 € e adesso è a 0,60 la vedrà diversamente
è tutta una questione di tempistica

Buonasera, è vero ciò che dice, però mi spiace contraddirla nella sostanza, oggi il titolo si trova a 0,60 cent, ma nel contempo il mib si trova a circa 27000 sui massimi decennali, e ancor più come avevo già postato, il settore dove opera fincantieri cioè INDUSTRIA ITALIANA MACCHINARI, nell'ultimo anno è cresciuto di oltre il 60% mentre FCT addirittura sta perdendo il 6% ad un anno.
Questo ci fa capire che il titolo è estremamente manipolato al ribasso, ed il management attuale è inadeguato nel creare valore agli azionisti (Unicredit docet, quando un AD coi controc.azzi fa la differenza )...saluti
 
Buonasera, è vero ciò che dice, però mi spiace contraddirla nella sostanza, oggi il titolo si trova a 0,60 cent, ma nel contempo il mib si trova a circa 27000 sui massimi decennali, e ancor più come avevo già postato, il settore dove opera fincantieri cioè INDUSTRIA ITALIANA MACCHINARI, nell'ultimo anno è cresciuto di oltre il 60% mentre FCT addirittura sta perdendo il 6% ad un anno.
Questo ci fa capire che il titolo è estremamente manipolato al ribasso, ed il management attuale è inadeguato nel creare valore agli azionisti (Unicredit docet, quando un AD coi controc.azzi fa la differenza )...saluti

Deve considerare che il core business di Fincantieri sono sempre state le meganavi da crociera, soprattutto le ripetizioni.
Ebbene sono 2 anni che non arrivano nuovi ordini del genere e chissà quando torneranno
intanto le vecchie commesse di sono state diluite nel tempo
 
Deve considerare che il core business di Fincantieri sono sempre state le meganavi da crociera, soprattutto le ripetizioni.
Ebbene sono 2 anni che non arrivano nuovi ordini del genere e chissà quando torneranno
intanto le vecchie commesse di sono state diluite nel tempo

Anche quello non mi pare un motivo sufficiente per quotare a 60 centesimi, anche perché dalle slide sul sito di Fincacess, sono previste 7 navi da crociera in consegna nel 2021, 8 navi da crociera nel 2022, e ben 9 navi nel 2023, quindi con ricavi in forte aumento nei prossimi 2 anni.
 
Anche quello non mi pare un motivo sufficiente per quotare a 60 centesimi, anche perché dalle slide sul sito di Fincacess, sono previste 7 navi da crociera in consegna nel 2021, 8 navi da crociera nel 2022, e ben 9 navi nel 2023, quindi con ricavi in forte aumento nei prossimi 2 anni.

Se lei cercava i grandi ricavi è sul titolo giusto
se cercava i grandi utili... NO
 
Se lei cercava i grandi ricavi è sul titolo giusto
se cercava i grandi utili... NO

Su questo le do ragione, il titolo FCT non è da comprare, è un titolo manipolato da pochi eletti che fanno i loro interessi ma non quelli di tutti gli azionisti.
FCT e Leonardo sono due titoli da starci alla larga che non consiglierei a nessuno, ormai è risaputo che dove c'è di mezzo lo stato e la politica si fanno solo danni(Telecom docet) :bye:
 
Ultima modifica:
Buonasera , nella classifica dei peggiori titoli 2021 sicuramente al primo posto risulta FCT perché pur essendo un anno record di ricavi e ritorno ad un discreto utile, ma con un AD di nome Bono al quale non interessa minimamente la quotazione in borsa, né creare valore agli azionisti, è riuscito nell'intento di sottoperformare l'indice settoriale del 60%.
Al secondo posto sicuramente LEONARDO leader nel settore aereo e militare, ma con un indebitamento piuttosto alto anche grazie alla strategia disfattista del pluripremiato Parfum numero 1 nel distruggere valore alle aziende quotate.
Al terzo posto sicuramente Telecom Italia che grazie al contributo del governo è dei sindacati, sta negando una presunta opa amichevole da parte di un colosso americano che sicuramente avrebbe salvato dalla bancarotta un'azienda decotta da decenni....buon week :bye:
 
Navi da guerra americane per la Grecia: accordo da 9,4 miliardi di dollari

Il Dipartimento di Stato ha annunciato un accordo militare con la Grecia da 9,4 miliardi di dollari. La parte più consistente riguarda la vendita di tre fregate costruite da Lockheed Martin, che costeranno 6,9 miliardi: si tratta di una variante delle navi da
combattimento LCS, prodotte negli Usa in collaborazione con la filiale americana di Fincantieri.
 
Navi da guerra americane per la Grecia: accordo da 9,4 miliardi di dollari

Il Dipartimento di Stato ha annunciato un accordo militare con la Grecia da 9,4 miliardi di dollari. La parte più consistente riguarda la vendita di tre fregate costruite da Lockheed Martin, che costeranno 6,9 miliardi: si tratta di una variante delle navi da
combattimento LCS, prodotte negli Usa in collaborazione con la filiale americana di Fincantieri.

Ho letto da qualche parte che da parte greca e francese è stata confermata la validità del loro accordo.
 
Acquisita quota della startup Dido specializzata in AI (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 13 dic - Fincantieri ha acquisito una quota di partecipazione di Dido (Decision Intelligence for in-Depth Optimization), startup italiana specializzata nello sviluppo di modelli di sistemi industriali complessi, e algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning, sulla base di competenze sviluppate da un gruppo di professori del Politecnico di Milano. Lo comunica Fincantieri in una nota, spiegando che, grazie all'operazione, entro il 2022 si dotera' di una piattaforma digitale di decision intelligence, prima nel suo genere in Italia. Questo strumento, integrando modelli di sistemi complessi con tecniche di machine learning, algoritmi di intelligenza artificiale e metodi statistici per l'analisi di dati, sara' in grado di produrre automaticamente decisioni, quali soluzioni ottimali di problemi complessi, arrivando anche a prescrivere le azioni piu' opportune da attuare, tenendo conto delle incertezze relative ai possibili scenari evolutivi e alla loro previsione.

La piattaforma consentira' da un lato significativi risparmi sui costi, dall'altro una maggiore efficienza dei sistemi e dei processi che si tradurra' in un incremento sui profitti delle attivita' di produzione e servizio, con una diminuzione dei rischi, sia operativi che occupazionali, e la generazione di nuove opportunita' di business.

com-amm

(RADIOCOR) 13-12-21 11:02:10 (0220)INF 5 NNNN
 
Acquisita quota della startup Dido specializzata in AI (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 13 dic - Fincantieri ha acquisito una quota di partecipazione di Dido (Decision Intelligence for in-Depth Optimization), startup italiana specializzata nello sviluppo di modelli di sistemi industriali complessi, e algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning, sulla base di competenze sviluppate da un gruppo di professori del Politecnico di Milano. Lo comunica Fincantieri in una nota, spiegando che, grazie all'operazione, entro il 2022 si dotera' di una piattaforma digitale di decision intelligence, prima nel suo genere in Italia. Questo strumento, integrando modelli di sistemi complessi con tecniche di machine learning, algoritmi di intelligenza artificiale e metodi statistici per l'analisi di dati, sara' in grado di produrre automaticamente decisioni, quali soluzioni ottimali di problemi complessi, arrivando anche a prescrivere le azioni piu' opportune da attuare, tenendo conto delle incertezze relative ai possibili scenari evolutivi e alla loro previsione.

La piattaforma consentira' da un lato significativi risparmi sui costi, dall'altro una maggiore efficienza dei sistemi e dei processi che si tradurra' in un incremento sui profitti delle attivita' di produzione e servizio, con una diminuzione dei rischi, sia operativi che occupazionali, e la generazione di nuove opportunita' di business.

com-amm

(RADIOCOR) 13-12-21 11:02:10 (0220)INF 5 NNNN

Tutto bello e avveniristico.
Ma con quali fondi la avrebbe acquistata se si sta leggendo di un adc per comprare oto ?
 
Indietro