mander
Nuovo Utente
- Registrato
- 4/2/15
- Messaggi
- 21.375
- Punti reazioni
- 510
Non esiste un "bene o male", un "meglio o peggio" assoluti ed universalmente applicabili; ciascuno ha la propria vita, problemi, rendite, storie professionali, famiglie, figli, debiti, fondi integrativi, problemi di salute, risparmi ecc. ecc. e le scelte vanno fatte in funzione delle esigenze personali.
Anche sul tema del riscatto agevolato o con la riserva matematica degli anni di laurea vanno fatte delle simulazioni per capire entro quanti anni si recupera il maggior esborso al netto delle deduzioni considerando peraltro che la differenza, o parte di essa, potrebbe ad es. essere versata nel fondo pensione integrativo. Se ad inizio carriera, negli anni 90, il riscatto con la riserva matematica era certamente vantaggioso, a 6/7 anni dalla maturazione dei requisiti pensionistici potrebbe non esserlo più. Dipende dalle situazioni personali.
Non divagare, e non parlare come un libro stampato. Supponiamo che il sig Andrea di Voghera a 57 anni e 23 di contributi di cui 3 retributivi decida di riscattare i 4 anni del corso di laurea , si accorge di avere all'età prevista della pensione un tasso di sostituzione del 50% e vuole aumentarlo di 20 punti.
Il sig Andrea ha le seguenti alternative:
. fare il riscatto agevolato
. riscattare la riserva matematica
. sottoscrivere un fondo pensione
. sottoscrivere una rendita immediata all'età prevista.
Il ns sig Andrea è sposato con prole , non è single come il ns farmacista , è un monoreddito con 35 k , dispone dei necessari mezzi per recuperare i 20 punti.
Cosa suggerisci di fare x il nostro amico?
Finora non ho trovato un dotto, un laureato, che dica visto che la speranza di vita aumenta è giusto lavorare di più per aumentare l'assegno e rendere sostenibile il sistema pensionistico .
Voglio dire la previdenza è un problema che investe la collettività ma che ciascuno deve risolvere singolarmente usando gli strumenti che il legislatore mette a disposizione.
La linea attuale prevede incentivi a lasciare prima, assottigliando l'assegno pensionistico . L' Ape, l'Ape social, opzione donna , ora trattano opzione uomo per sostituire quota 100 e levare il nuovo scalone rendendolo scivolo .
Sono incentivi questi ? Sono tutti benestanti i nostri dottori ? Non credo.
Non confondiamo quindi aspirazioni, sogni, con la realtà del ns tempo.
Ultima modifica: